Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 Ottobre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Denuncia dei lavori – Realizzazione e relazione a struttura ultimata di opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica – Art. 65 d.p.r. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Art.181, comma 1, lett. a) d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Motivazione implicita – Indici di gravità oggettiva del reato e il grado di colpevolezza dell’imputato – Art. 133 cod. pen. – Giudizio di cassazione – Vaglio di motivi nuovi manifestamente infondati o altrimenti inammissibili o comunque non concernenti un punto decisivo – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 21 ottobre 2020, Ordinanza n.29021
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Nozione di sottoprodotto – Intenzione e riutilizzo certo da parte del produttore/detentore – Necessità – Mere o eventuali “contingenze” – Esclusione della qualifica di sottoprodotto – Disciplina applicabile – Artt.183, 184-bis, 256 d.lgs n.152/2006 – Fattispecie: smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi costituiti da fondi di colonna di distillazione, derivati dal processo di raffinazione della “glicerina grezza”, conferiti presso impianti biodigestori e di lavaggio cisterne in assenza dei requisiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione sull’elemento giustificativo della decisione – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2020, Sentenza n.28671
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente – Individuazione del momento di cessazione – Nozione di ultimazione dei lavori – Rifinitura interni ed esterni – Rilevanza della condotta – Artt. 44, 64, 71, 65, 72-83, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggisti – Disciplina applicabile della permanenza e cessazione – Art. 181, d.lgs 42/2004 – Opere abusive – Subordine dell’applicazione della sospensione condizionale alla demolizione o alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Effetti della demolizione o ripristino – Eliminazione delle conseguenze dannose del reato – Motivazione del giudice implicita, espressa e complessiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione o meno delle circostanze attenuanti generiche – Valutazione della condotta, personalità del soggetto ed elementi decisivi – Obbligo e limiti della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 06 ottobre 2020, Sentenza n.27592
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Competenze sulle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche – Attività di accertamento delle violazioni (dirigente o funzionari dell’U.T.R., geometri degli UTC – Audizione del dirigente dell’ufficio tecnico della regione – Principio dell’inammissibilità della prova manifestamente superflua o irrilevante – Artt. 93, 95, 98, 103, 106 d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie: accertamenti su opere abusive in zone sismiche (recinzione di notevoli dimensioni) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa assunzione in sede di legittimità di una prova decisiva – Motivazione adeguata sulla completezza del quadro istruttorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 settembre 2020, Sentenza n.26836
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Legislazione antisismica – Reati di omessa denuncia dei lavori, presentazione dei progetti e di inizio dei lavori – Assenza di preventiva autorizzazione – Natura di reato permanente – Termine della permanenza – Fattispecie: demolizione del preesistente fabbricato abusivo non ancora sanato e successiva ricostruzione – cd. certificato di idoneità sismica – Artt. 44, 93, 94, 95, DPR 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca o sostituzione di misure cautelari – Richiesta in base di elementi nuovi – Carattere di novità o decisività dei nuovi elementi – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 settembre 2020, Sentenza n.26532
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Ammendante compostato misto – Requisiti e caratteristiche chimiche e fisiche – Attività incompatibili con la normale utilizzazione di sostanze ammendanti – Traffico illecito di rifiuti falsamente qualificati come ammendanti per l’agricoltura – Competenze proprie dell’ARPA – Artt. 256, 258 comma 4 d.lgs.152/06 – Artt. 19 e 53 d.lgs. 231/2001 – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Configurabilità del reato – Condotte apparentemente lecite – Art. 452 – quaterdecies – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche e garanzie del Tribunale del riesame – Cognizione degli elementi – Fumus commissi delicti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 settembre 2020, Sentenza n.26523
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione costruzione – Assenza dei prescritti titoli abilitativi – Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l’acquisizione al patrimonio comunale – Violazione della disciplina antisismica – art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione – Funzione ripristinatoria e non punitiva – Disciplina dell’estinzione della sanzione per il decorso del tempo – Limiti – I diritti dei singoli alla casa, ad una vita sana, alla vita privata e familiare – Diritti dei collettivi alla tutela del territorio – Prevalenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilevanza e limiti di un atto interno alla pubblica amministrazione – Esecuzione delle procedure di demolizione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Inosservarsi del protocollo – Effetti – Mero atto di intesa tra gli uffici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Status di indipendenza esterna del pubblico ministero – Vincolo nello svolgimento dell’attività solo al rispetto della legge e non all’osservanza di circolari interpretative – Violazione di atti interni – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Sanzione formalmente amministrativa con natura “sostanzialmente penale” – Il divieto del ne bis in idem nella Giurisprudenza Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Settembre 2020, Sentenza n.26077
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Musica ad alto volume e schiamazzi degli avventori – Verifica del reato attraverso testimonianze o l’idoneità della condotta – Prova del disturbo liberamente raggiunta – Natura di illecito di pericolo presunto – Accertamento fonometrico – Necessità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reiterazione della condotta nel reato di cui all’art. 659 cod. pen. – Esclusione del beneficio della particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. – Ipotesi di “comportamento abituale” – Giurisprudenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 settembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Discarica di rifiuti speciali e urbani – Sequestro preventivo impeditivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo ex art. 321, comma 1 cod.proc. pen. – Requisiti – Periculum in mora e fumus, concretezza, attualità e legame funzionale essenziale – Valutazione in ordine alla proporzionalità della misura cautelare – Misura inutilmente vessatoria – Aggravamento o prosecuzione del reato – Garanzia della confisca del bene – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Presupposti ammessi – Nozione di “cose pertinenti al reato” – Rapporto di pertinenza al reato della “res” sottoposta a misura cautelare reale – Irrilevanza dei rapporti meramente occasionali tra la “res” e l’illecito penale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 settembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Abbandono in modo incontrollato rifiuti speciali non pericolosi riconducibili in maniera inequivocabile ad un’attività produttiva – Deposito incontrollato – Responsabilità dell’amministratore – Causa di esclusione della punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Applicabilità e limiti – Fattispecie: Colorificio – Art. 256 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione e limiti della particolare tenuità del fatto – Doveri del giudice – Acquisizione, anche d’ufficio, dei mezzi di prova indispensabili per la decisione – Discrezionalità del giudice di disporre i necessari accertamenti ed il proscioglimento dell’imputato – Esclusione – Effetti del mancato esercizio di integrazione probatoria – Motivazione specifica – Necessità – Mancanza – Nullità della sentenza per violazione di legge – Condanna – Provvedimento di pagamento di una provvisionale – Ricorso autonomo per cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 Settembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Concessione in ampliamento – DEMANIO MARITTIMO – Servizi minimi da assicurare sulle spiagge libere – Piano di utilizzo degli arenili (PUA) – Aree destinate ai servizi connessi alla balneazione – Utilizzo delle aree demaniali marittime a fine turistico-ricreativo – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Occupazione abusiva di suolo demaniale – Natura di reato permanente – Condotta antigiuridica – Cessazione della permanenza – Presupposti del fumus delicti nel reato – Verifica degli elementi – Estraneità del fumus all’adozione della misura cautelare – Sequestro preventivo – Immediata esecutività dell’ordinanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 Settembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Spiaggia libera (cd ‘a fruizione gratuita’) – Gestione dei servizi di prima necessità – Convenzioni con i titolari di ‘concessionari balneari’ – Natura dello strumento negoziale della convenzione – Ampliamento della concessione – Esclusione – Fattispecie – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Riesame dei provvedimenti – Poteri del giudice – Difetto dell’elemento soggettivo del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 Settembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti urbani e/o speciali e non pericolosi prodotti da terzi – Assenza dell’iscrizione all’Albo gestori – Reato di gestione non autorizzata di rifiuti – Riconoscimento della causa di non punibilità per il reato ambientale – Revoca della sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo – Esclusione – Artt. 212, 256, D.Lgs. n.152/2006 (TUA) – Proscioglimento dell’imputato per particolare tenuità del fatto – Mantenimento della confisca e distruzione dei rifiuti – Adozione obbligatoria della misure di sicurezza – Testo unico ambientale – Casi di esclusione – Assoluzione nel merito per insussistenza del fatto – Art. 240, c.p. e art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità – Scarsa offensività del fatto – Motivazione implicita nell’argomentazione del giudice – Congruità del trattamento sanzionatorio irrogato dal giudice di primo grado – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 settembre 2020, Sentenza n.24973
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani o “ecopiazzole” – Autorizzazione regionale – Necessità – Presupposti – Artt. 183, 256, D.L.vo n. 152/2006 – Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Reato di trasporto di rifiuti eseguito in mancanza di autorizzazione – Differenza – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o esclusione delle attenuanti generiche – Valutazione del giudice – Motivazione insindacabile in sede di legittimità – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 07 agosto 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire di un capannone illecitamente rilasciato – Mancanza di un piano particolareggiato provinciale – Abuso d’ufficio – Aggravio di carico urbanistico – Sequestro preventivo di un capannone industriale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Motivi del ricorso non specifici – Effetti – Fattispecie – Artt. 323 cod. pen. e 44, c.1, lett. b), d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 07 agosto 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso le ordinanze in materia di misure cautelari reali – Procura speciale al difensore – Necessità – RIFIUTI – Sequestro preventivo del veicolo – Art. 256, d. 1gs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 agosto 2020, Sentenza n.23583
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Armi, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Caccia – AREE PROTETTE – Attività venatoria in area protetta – ARMI – Sequestro dell’arma – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reiezione dell’istanza dì revoca del sequestro probatorio del corpo del reato – Art. 21, c.1, lett. b), L. n. 157/1992 – Art. 30, L. n. 394/1991.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 agosto 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni olfattive derivanti dalla preparazione di alimenti – Qualità dell’aria – Criterio della “stretta tollerabilità” – Applicabilità – Fattispecie: emissioni gassose promananti dall’impianto di convogliamento dei fumi di un ristorante – Art. 844 cod. civ. – Art. 674 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Impugnazione cautelare – Attività di tipo tecnico consultivo – Poteri/doveri del giudice – Analisi dei dati tecnici esposti – Motivazione – Art, 325, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 agosto 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penaleDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sostanze alimentari detenute in cattivo stato di conservazione – Ristorante – Preparazione di alimenti e/o bevande da somministrare/vendere – Violazione della normativa in materia di alimenti – Responsabilità penale per il legale rappresentante – Reato di cui all’art. 5, lett.b), L. n. 283/1962 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contestazione dell’accusa – Mancata o erronea individuazione degli articoli di legge violati – Irrilevanza – Fatto descritto in modo puntuale – Diritto di difesa – Fattispecie: ripetuta variazione dei dati normativi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 agosto 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) – Procedure per il rilascio – Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) – Procedimento automatizzato e procedimento ordinario – Differenze – Iter – Conferenza di servizi – Termini – Scadenza del termine – Effetti – Responsabile del procedimento – Danni derivanti dalla mancata emissione degli avvisi – Titoli ambientali sostituiti dall’AUA – Comunicazioni in materia di autosmaltimento e recupero di rifiuti – Unicità della procedura abilitativa – Validità – Procedura semplificata per silenzio-assenso – Verifiche d’ufficio – Assenza dei presupposti e dei requisiti richiesti – Divieto di prosecuzione dell’attività – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti – Artt. 214, 215, 216, 269 D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato urbanistico – Ultimazione dei lavori del manufatto – Cessazione della permanenza – Dimostrazione in base a dati obiettivi ed univoci – Mutamento di destinazione – Effetti – Condotta antigiuridica o consumazione conclusa – Prescrizione – Calcolo della data di inizio del decorso del termine – Costruzione abusiva – Reato dichiarato estinto per prescrizione – Principio del “favor rei” – Revoca dell’ordine di demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Termini per l’impugnazione – Introduzione di motivi nuovi – Causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 Luglio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoAREE PROTETTE – Inquinamento luminoso e sonoro – Attività incompatibile con la destinazione dell’area a parco – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Emissioni luminose e sonore in area classificata boscata – INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore – Trasgressione di regolamenti di parchi naturali regionali – Contravvenzione ex artt. 6 e 30 legge n.394/91 – Reato di pericolo astratto – Verifiche del giudice – Fattispecie: diffusione luminosa e sonora in aree sottoposte a tutela – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati di pericolo concreto e reati di pericolo astratto (o presunto) – Nozione e differenze – Giudizio di pericolosità sulla base di leggi scientifiche e/o di massime d’esperienza – Doveri del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 Luglio 2020, Sentenza n.23028
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione abusiva di un’opera – Qualificazione del fatto reato – Configurabilità del delitto paesaggistico – Disciplina applicabile – Ipotesi delittuose alternative – Opere preesistenti e nuove costruzioni – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sopravvenuta dichiarazione di parziale incostituzionalità dell’art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n. 42/2004 – Istanza di revoca della sentenza definitiva di condanna – Poteri e limiti del giudice dell’esecuzione.
GIUDICE DI PACE DI FROSINONE, 29 luglio 2020, Sentenza n. 516
Autorità: Giudice di Pace | Tags: Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Limitazione di fondamentali diritti costituzionali con atti amministrativi – Ordinanze sindacali, regionali o DPCM – Illegittimità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Lockdown dovuto al COVID-19 e relative sanzioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali – Obbligo di permanenza domiciliare – Sanzione penale restrittiva della libertà personale – Condizioni e limiti di adottabilità – Atto motivato dell’autorità giudiziaria – Necessità – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo per violazione di legge – Differenza tra limitazioni della libertà di circolazione e della libertà personale – La sentenza della Corte Cost.n. 68/1964 – Garanzie individuali inviolabili – Fattispecie: Pandemia e atti coercitivi dovuti a CORONAVIRUS.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 luglio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – COVID-19 – Regime della sospensione della prescrizione – CORONAVIRUS – Fenomeno eccezionale e temporaneo di pandemia – Operatività della sospensione – Deroga al principio di irretroattività della legge penale sfavorevole – Tutela del bene primario della salute – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Legge 24 aprile 2020, n. 27 e succ. mod..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 17 luglio 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Nozione di rifiuto – Sversamento di rifiuti su un’area – Concetto di abbandono – Deposito temporaneo in difetto dei presupposti richiesti – Configurabilità – Esclusione – Fattispecie: materiali edili di risulta collocati in area recintata – Contratto preliminare di compravendita – Effetti e limiti – Art. 256 d. Lgs. 152/2006 – Smaltimento di rifiuti non pericolosi in difetto di autorizzazione – Condotta criminosa contestata – Mutamento del fatto c.d. “neutro” e prerogative difensive – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto – Configurabilità – Limiti – Trasformazione radicale nei suoi elementi essenziali – Stravolgimento dei termini dell’accusa.