Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.21181
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie abusive – Condono ambientale – Presupposti di fatto e di diritto legittimanti – Istanza di accertamento di compatibilità – Effetti dell’accertamento di compatibilità – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti urbanistici – Interventi edilizi realizzati in difformità – Rilascio della sanatoria – Estinzione del reato edilizio – Minore impatto paesaggistico – Presupposto – Doppia conformità – Artt. 16 r 39, L.R. Sardegna n. 23/1985 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Nozione di violazione di legge – Errores in iudicando o in procedendo – Vizi della motivazione – Poteri del giudice del riesame – Integrazione e correzione del provvedimento impugnato sulla scorta dei documenti in possesso – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.21153
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Natura di rifiuto pericoloso di un veicolo fuori uso – Condizioni – Recupero in regime semplificato – Presupposti e disciplina applicabile – Cessazione della qualifica di rifiuto – Concorso di condizioni – Fattispecie – Artt. 183, 184 ter, 256 d.lgs n.152/2006 – Deposito temporaneo di rifiuti – Requisiti in ricorrenza contemporanea – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione della particolare tenuità del fatto – Elementi – Non occasionalità del comportamento – Riconduzione delle condotte all’attività professionale – Esclusione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Valutazione del Giudice – Elementi ritenuti decisivi – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni – Spargimento e propagazione di Insetticida ROGOR L40 – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Getto pericoloso di cose – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento dei danni – DIRITTO SANITARIO – Divieto di utilizzo di sostanze tossiche in presenza di insediamenti umani o falde acquifere – Art. 674 codice penale – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Nuova valutazione delle risultanze acquisite o una diversa ricostruzione storica dei fatti – Esclusione – Consulenza tecnica svolta su iniziativa delle persone offese – Prima della adozione del provvedimento di archiviazione – Riapertura delle indagini – Nullità della consulenza tecnica – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 Luglio 2020, Sentenza n.20898
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inizio lavori – Esecuzione di lavori di sbancamento – Computo della decadenza del titolo abilitativo – Configurabilità del reato di costruzione abusiva – Presupposti e limiti – Artt. 15, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Nozione di “inizio dei lavori” – Concentramento di mezzi e di uomini nell’impianto del cantiere – Interventi fittizi e simbolici – Effettivo inizio dei lavori – Decorrenza dei termini – Fattispecie: lavori di sbancamento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Presupposti – Motivazione apparente o sostanzialmente inesistente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 Luglio 2020, Sentenza n.20866
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere costruite abusivamente – Sequestro preventivo – Ipotesi in cui l’edificazione sia ultimata – Incidenza sul “carico urbanistico” – Obbligo di motivazione del giudice – Artt. 44, 71 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – Natura permanente del reato di costruzione abusiva – Ultimazione dell’edificio – Requisiti di agibilità o abitabilità – Sequestro preventivo opere abusive ultimate – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di motivazione assente e motivazione apparente – Misure cautelare reale – Difetto dell’elemento soggettivo di immediato rilievo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2020, Sentenza n.20721
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere e costruzioni in aree protette – Interventi subordinati al rilascio di tre distinti provvedimenti – Autorizzazione paesaggistica – Nulla osta dell’Ente parco – Autorizzazione urbanistica – Natura ed effetti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sistema sanzionatorio – AREE PROTETTE – Parchi nazionali, regionali e riserve naturali – Artt. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lvo n. 42/2004 – Art. 734 cod.pen. – Nulla osta rilasciato dall’Ente parco – Natura di atto endoprocedimentale prodromico – Controlli – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Previsione regolamentare in contrasto con norme precettive sovraordinate – Automatica sostituzione con la clausola legale dettata dalla fonte sovraordinata – Effetti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale – Procedimento di riesame avverso i provvedimenti di sequestro – Annullamento del tribunale – C.d. “effetto devolutivo” del riesame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 07 luglio 2020, Sentenza n.20086
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Abbandono di siero o residuo della lavorazione del latte – Sversamento in fognatura – Scarico non autorizzato di acque reflue industriali – Artt. 137, 256 D.L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena – Carattere personalistico e rieducativo della pena.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03/07/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione delle acque – Scarico non autorizzato – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni in atmosfera non autorizzate – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati in materia di ambiente – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Criteri e limiti all’applicabilità – Fattispecie – Artt. 137 e 279 d. Lgs. n.152/2006 – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 luglio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Domanda di concessione in sanatoria – Termine di sessanta giorni – Sospensione del procedimento penale – Silenzio rifiuto – Interventi realizzati in zona sismica – Ristrutturazione straordinaria di un fabbricato destinato a magazzino – Autorizzazioni delle autorità preposte ai vincoli paesaggistico e sismico – Richiesta di permesso di costruire in sanatoria – Sospensione del procedimento penale per violazioni edilizie – Presupposti – Procedimenti amministrativi di sanatoria – Artt. 36, 44, 45, 93, 94, 95, d.P.R. n. 380/2001 e 181, d.lgs. n. 42/2004 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi realizzati in assenza o in difformità dall’autorizzazione – Inizio del procedimento di compatibilità paesaggistica degli interventi – Sospensione del processo penale – Necessità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati edilizi – Dimensioni rilevanti dell’abuso – Rigetto della speciale causa di non punibilità – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 luglio 2020, Sentenza n.19988
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore (ristorante) – Schiamazzi degli avventori – Abuso di strumenti di riproduzione sonora (impianto musicale) – Rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni – Attività svolta in ambito condominiale – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento dei danni subiti dalla parte civile – Art. 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Nuova valutazione delle risultanze acquisite – Esclusione – Inammissibilità originaria del ricorso – Rilievo delle prescrizione – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26/06/2020, Sentenza n.19363
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Sanatoria degli interventi definibili “minori” – Speciale causa di non punibilità – Rilascio della valutazione paesaggistica – Effetti – Accertamento del giudice dei presupposti di fatto e di diritto – Operatività automatica – Esclusione – Art. 181 D.Lgs. n. 42/2004 – Interventi edilizi realizzati in assenza o difformità dall’autorizzazione paesaggistica – Inapplicabilità della sanzione penale – Presupposti – Parere di compatibilità paesaggistica rilasciato nelle more del giudizio di Cassazione – Effetti – Non punibilità dell’autore del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pubblicazione della sentenza – Termine di prescrizione – Computo – Tempo intercorrente tra la lettura del dispositivo ed il deposito della motivazione – Art. 525 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 25 giugno 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Attività venatoria di gruppo – Battuta di caccia al cinghiale – Omicidio colposo – Rapporto di causalità tra la condotta colposa e l’evento lesivo – Esercizio della caccia con fucile costituisce attività pericolosa – Regole cautelari prudenziali – Sufficiente libertà e sicurezza del campo di tiro – Traiettoria del proiettile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omesso avviso del rinvio dell’udienza all’imputato non comparso – Effetti – Nullità di ordine generale a regime intermedio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 giugno 2020, Sentenza n.18450
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di interventi precari – Opere destinate a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Installazione in zona vincolata di una casa mobile – Assenza di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica – Verifiche del giudice – Art. 44 d.P.R. 380/2001 – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reformatio in peius di una sentenza assolutoria di primo grado – Rinnovazione delle prove dichiarative – Presupposti per la rinnovazione della istruzione dibattimentale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Giugno 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Sentenza passata in giudicato – Presupposti e limiti – Elementi concreti e tempi ragionevolmente prevedibile – Accertamenti in fatto insindacabili in sede di legittimità – Motivazione – Fattispecie: pendenza di ricorso al TAR dopo oltre dieci anni – Art. 31, d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Prova esplorativa – Art. 665, 5°c., cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 11 Giugno 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela di beni culturali – Cooperazione nel furto del sorvegliante del cimitero monumentale – Presentazione alla polizia giudiziaria tre volte la settimana – Rimedio cautelare adeguato – Fattispecie: furto della biga bronzea di Morgantina – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cassazione – Impugnazioni avverso i provvedimenti “de libertate” – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 Giugno 2020, Sentenza n.17821
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Pergolato con lamella orientabile di 30 mq – Autorizzazione sismica – Provvedimento di convalida del sequestro – Mantenimento del sequestro – Verifica delle opere definite come “interventi rilevanti” – Accertamento tecnico indicato dal P.M. – Artt. 93, 94, 94 bis e 95 del d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Tribunale del riesame – Verifica della legittimità dei provvedimenti – Differente qualificazione giuridica – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso in cassazione per violazione di legge – Requisiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 giugno 2020, Sentenza n.17485
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Legge quadro sulle aree protette – Periculum e fumus – Artt. 733 e 734 cod. pen. – Art. 321 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 giugno 2020, Sentenza n.17483
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Responsabilità del gestore di un pubblico esercizio – Schiamazzi provocati degli avventori in sosta davanti al locale – Condotta – Effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone – Rumore di “musica assordante” e di “eccessiva intensità” delle emissioni sonore – Accertamento di fatto rimesso all’apprezzamento del giudice – Espletamento di specifiche indagini tecniche – Non necessarie – Condominio – Emissioni rumorose proveniente dal bar sottostante – Valore differenziale – Presupposti per la configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale e limiti al divieto di apprezzamenti personali – Persona particolarmente qualificata – Apprezzamento inscindibile dal fatto – Diretta percezione sensoriale ed inerenti alla sua abituale e specifica attività – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 giugno 2020, Sentenza n.17484
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Confisca del mezzo per il trasporto illecito – Decreto penale di condanna – Esclusione – Confisca Penale-Tributaria diretta e per equivalente – Differenze normative – Art. 259, c.2° d.lgs n.152/2006 – Art 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 444 cod. proc. pen. – Art. 12-bis d.lgs. 74/2000 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opposizione al decreto penale di condanna – Regole, limiti e procedure – Accesso ai riti alternativi o la prosecuzione del processo nelle forme ordinarie – Effetto devolutivo necessariamente pieno – Ricorso per cassazione – Motivi nuovi a sostegno dell’impugnazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 giugno 2020, Sentenza n.17178
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di permesso di costruire illegittimo – Condotta commissiva – Cessione di cubatura – Presupposti – Omogeneità delle aree – Contiguità territoriale delle aree – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio – Rilascio di permesso di costruire illegittimo – Attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale – Obbligo di vigilanza – Artt. 27, 31, 44, 95 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Riconoscimento o diniego – Onere di motivazione per il diniego – Assenza dagli atti di elementi positivi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29/05/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Confisca discarica abusiva – Esclusione in caso di estinzione del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della confisca obbligatoria – Differenza tra sentenza di condanna o di patteggiamento e decreto penale di condanna – Art. 444 cod.proc.pen. – Art. 256 c.3 d.lvo n. 152/2006 – Art. 240, c.2°, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 Maggio 2020, Sentenza n.16458
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ricostruzione con demolizione di un preesistente manufatto rurale – Zona paesaggisticamente vincolata – Assenza di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – C.T.U. – Qualificazione come nuova costruzione – Parziale diversità dell’area di sedime – Realizzazione di nuove fondazioni – Violazione delle prescrizioni per le opere in cemento armato – Fattispecie: assoluta difformità delle opere realizzate rispetto al progetto assentito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Apprezzamenti tecnico scientifici forniti dal consulente del PM – Compiti e doveri del Pubblico Ministero – Artt. 3, 44, 71 e 95 d.P.R. n.380/2001 e 181 d. Lgs. n.42/2004 – Artt. 224, 358, 359, 508 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2020, Sentenza n.15950
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Opere abusive su demanio marittimo oggetto di concessione – Realizzazione di innovazioni non autorizzate – Reati di occupazione abusiva di area demaniale e realizzazione abusiva di innovazioni – Differenza e configurabilità – Art. 1161 cod. nav. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fatto descritto in modo puntuale – Mancata o erronea individuazione degli articoli di legge violati – Nullità – Esclusione – Giurisprudenza – Cassazione – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Difetto di una specifica richiesta – Art. 131-bis cod. pen. – Art. 606, c.3, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2020, Sentenza n.15981
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Occupazione area demaniale (stabilimento balneare) – Innovazioni abusive – Ordinanza di sgombero – Area diversa dalla concessione demaniale marittima – Valido titolo abilitante – Necessità – Artt. 54, 1161, 1164 cod. nav. – Fattispecie: strutture in difformità dalle prescrizioni della concessione demaniale – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree tutelate per legge – Piano paesaggistico – Conservazione e tutela del bene paesaggistico – Prescrizioni d’uso – Art. 4 d.RR. n.31/2017 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nuove opere di natura stagionale destinate a soddisfare esigenze permanenti nel tempo e non contingenti – Natura precaria dell’opera – Esclusione – Art. 44 T.U.E. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accertamento della correttezza dei procedimenti amministrativi per il rilascio di titoli abilitativi – Giudice di merito – Verifica di atti della pubblica amministrazione – Esistenza del fumus dei reati – Disamina dell’iter amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 Maggio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Responsabilità del nudo proprietario – Assenza del diritto di godimento del bene – Piena consapevolezza dell’esecuzione delle opere da parte del coimputato – Consenso anche implicito o tacito – Giurisprudenza – Artt. 44, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di violazione di sigilli – Materiale violazione dei sigilli e condotta idonea a frustrare il vincolo di immodificabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sigilli non materialmente apposti – Rottura o rimozione di sigilli – Manifesta volontà dello Stato di garantire la cosa sequestrata – Sufficiente – Assenza di sigilli o segni esteriori dell’avvenuto sequestro – Ininfluenza – Perfezionamento del reato – Condotta idonea ad eludere l’obbligo – Art. 349 cod. pen..