+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 Maggio 2020, Sentenza n.15575

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Trasformazione in discarica abusiva – Condizioni – Realizzazione con plurime condotte di accumulo – Dimensioni dell’area occupata e quantità dei rifiuti depositati – Fattispecie – Art. 256, c.3 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Rilevanza delle condotte – Presupposti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova documentale preesistente rispetto al procedimento penale – Video ritualmente acquisito – Visione da parte del giudice non effettuata in contraddittorio – Necessità – Esclusione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Motivazione – Riferimento agli elementi ritenuti decisivi o comunque rilevanti – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 Maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Discarica rifiuti – Gestione illecita – Miscelazione di rifiuti – Codici Cer identificativi diversi – Origine ad una miscela senza specifico codice identificativo – Artt. 187 e 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Violazione di legge – Nozione – Art. 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Maggio 2020, Sentenza n.14728

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Responsabilità penale – Proprietario o committente dei lavori, progettista, direttore dei lavori, appaltatore – Omessa denuncia degli interventi edilizi realizzati in zona sismica – Natura di reato a “soggettività ristretta” – Omessa vigilanza – Responsabilità penale – Individuazioni dei soggetti – Particolare tenuità del fatto – Tutela della pubblica incolumità dal rischio sismico – Effetti del permesso di costruire in sanatoria – Norme urbanistiche e normativa antisismica – Artt. 45, 93, 95, d.P.R, n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Natura esigua del danno (o del pericolo) – Ipotesi di “lieve entità” o di “minore gravità” o modestia del fatto – Effetti – Non punibilità per particolare tenuità del fatto – Doppio vaglio di offensività (“in astratto” ed “in concreto”) del reato consumato e della condotta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Maggio 2020, Sentenza n.1453

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatti leggeri o prefabbricati – Fattispecie: costruzione sulla spiaggia di un chiosco bar in assenza del prescritto permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 10, 44 d.P.R. n.380/2001 e 181, d. Lgs. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere eseguite da privati in aree del demanio marittimo – Autorizzazione demaniale, paesaggistica e permesso di costruire – Necessità – Salvaguardia degli interessi pubblici e controllo urbanistico del territorio – Poteri urbanistici comunali – Giurisprudenza – Regioni a Statuto speciale – Rispetto dei principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esercizio del diritto di difesa – Compressione dell’esercizio – Limiti – Nozione strutturale di “fatto” – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Mancata indicazione degli articoli di legge violati – Artt. 521 e 522 cod. proc. pen. – Individuazione del fatto – Riqualificazione del reato – Esercizio del potere-dovere con cui il giudice ripristina la legalità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Maggio 2020, Sentenza n.14246

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca

AREE PROTETTE – Concetto di “aree naturali protette” – Classificazione ZPS e ZSC come aree protette – Siti di Natura 2000 – Fattispecie: esercizio di caccia in area protetta – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale o di un’oasi di protezione o di una zona di ripopolamento regionale – Divieto per i privati di introdurre «armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, se non autorizzati – Art.o 30 Legge 11 n.157/1992 – CACCIA – Divieto – Perimetrazione dell’area – Sussistenza dell’elemento soggettivo del reato – Funzione della tabellazione – Presunzione della conoscenza del divieto di caccia – Mancanza della tabellazione – P.M onere della prova – Fattispecie: pubblicazione della cartografia sul sito Internet e richiamata nel piano venatorio faunistico regionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Caccia – Decreto di sequestro probatorio e di convalida – Motivazione – Finalità perseguita per l’accertamento – Prova dell’esercizio venatorio anche a prescindere dall’uso delle armi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 07 Maggio 2020, Sentenza n.13925

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Accessi all’area demaniale marittima – Costituzione di servitù di pubblico passaggio – Condotte impedimento dell’uso pubblico del governo marittimo – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Servitù pubblica di passaggio su una strada privata – Costituzione per usucapione – Condizioni – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difetto di motivazione – Violazione di legge – Requisiti minimi di coerenza, di completezza e di ragionevolezza – Itinerario logico assolutamente inidoneo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 07 Maggio 2020, Sentenza n.13915

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumore – Emissioni – Disturbo del riposo e la quiete delle persone – Sanzione amministrativa ex art. 10, c.2, Legge n. 447/995 e art. 659, c.1, cod. pen. – Ambito di applicazione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Onere di motivazione – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 06 Maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione e individuazione di ingiusto profitto – Ricavo patrimoniale, vantaggio, rafforzamento – Condotta abusiva o anticoncorrenziale produttiva di conseguenze negative – Pericolo o danno per la integrità dell’ambiente – Impedimento del controllo sull’intera filiera dei rifiuti – Art. 452 quaterdecies, c.5, cod. pen. – Art. 321 c.1 e 2 cod. proc. pen. – Art. 416 bis cod. pen. – Art. 260 D. Lg.vo n.152/2006 – Impresa direttamente sottoposta al controllo dell’associazione mafiosa – Sequestro funzionale alla confisca del patrimonio – Soggetto indagato del delitto di partecipazione ad associazione di tipo mafioso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro finalizzato alla confisca ai sensi dell’art.416 bis, c.7°, cod. pen. – Oggetto intero patrimonio o quote di una società – Condizioni – Riesame del sequestro – Valutazione circa la (in)sussistenza del presupposto del “fumus commissi delicti” – Ricorso per Cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Procedura semplificata e struttura complessa della SCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività di controllo dell’Amministrazione – Potere di autotutela amministrativa – Condizioni e modalità di esercizio – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Carenza di poteri – Presupposti – Tutela dell’affidamento del privato – Artt. 19, 21-novies legge n. 241/1990 – Artt. 3, 10, 22, 23, 44, D.P.R. n. 380/2001. (T.U.E.) – Reati edilizi – Opere sottoposte a D.I.A. anziché al permesso di costruire – Scadenza del termine di legge per contestare all’interessato la carenza dei presupposti e dei requisiti – Effetti – Provvedimento implicito di silenzio-assenso – Esclusione – Potere-dovere del Comune e dell’autorità giudiziaria di intervento – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nuovo concetto di ristrutturazione su immobili vincolati e non – Ristrutturazione degli edifici crollati o demoliti e demolizione e ricostruzione – disciplina vigente – C.d. Decreto “del fare” – Ristrutturazione “conservativa” e ristrutturazione “ricostruttiva” – Giurisprudenza amministrativa – Art. 142 D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Esigenza di impedire la prosecuzione dei lavori.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali non depurate – Prova della natura permanente del reato – Necessità – Art. 137, d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Applicazione e limiti – Caratteristiche della condotta e la sua eventuale reiterazione – Accertamento – Necessità – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Aprile 2020, Sentenza n.13089

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali – Natura istantanea del reato – Scarico continuo e reato permanente – Differenze – Protrazione nel tempo della attività di scarico non autorizzata – Alterazione dell’accettabilità ecologica del corpo recettore – Art. 137, d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato permanente – Comportamento abituale – Esclusione – Presupposti – Persistenza della condotta e non reiterazione – Art. 131 bis cod. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Illecito amministrativo e reato – Configurabilità – Condotta idonea a turbare la pubblica quiete – Legge n. 447/1995 e art. 659 cod. pen. – Giurisprudenza – Emissioni rumorose – Configurabilità del reato – Rilevanza della condotta – Idoneità della condotta – Natura di illecito di pericolo presunto – Accertamento di fatto rimesso all’apprezzamento del giudice di merito – Elementi di prova – Espletamento di specifiche indagini tecniche – Non necessarie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità – Limiti – Sospensione condizionale della pena – Presupposti – Valutazione degli elementi per concedere o negare il beneficio – Poteri del giudice – Limite di controllo di legittimità – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.12530

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni paesaggistiche – Dichiarazione dell’esercente professionale di attività di taglio boschivo – Effetti – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Taglio di piante d’alto fusto in area vincolata boschiva – Autorizzazione errata affidata a un terzo – Rilevanza della buona fede – Esclusione – Art. 181, d.lgs 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato contravvenzionale – Buona fede – Responsabilità – Onere della prova – Valutazione dell’inevitabilità dell’errore di diritto – Rilevanza della professionalità nell’attività – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti – Valutazione della condotta – Motivazione – Art. 131 bis cod. pen. – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Regola della prevalenza e deroga al principio generale – Volontà decisoria del giudice – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17/04/2020, Sentenza n.12388

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ricostruzione di un “rudere” – Area sottoposta a vincolo paesaggistico – Presupposti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di nuova costruzione – Preventivo rilascio del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Necessità – Definizione di rudere – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – Interventi di restauro o di risanamento conservativo – Assenza del permesso di costruire – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione del dibattimento – Natura di istituto eccezionale – Limite del potere discrezionale del giudice – Provvedimento di rigetto di rinnovazione istruttoria in appello – Applicazione delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi negativi – Incensuratezza dell’imputato inidoneità da sola a giustificarne la concessione – Giudizio di legittimità – Documentazione prodotta dal ricorrente – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/04/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Alienazione del manufatto da abbattere – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Soggetti che vantano un diritto reale ovvero personale di godimento – Effetti – Irrilevanza della colpevolezza del destinatario – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Disponibilità materiale del manufatto abusivo – Ripristino dello status quo ante – Ordine di demolizione nei confronti dell’acquirente-terzo – Limiti del negozio traslativo – Impossibilità oggettiva di darvi esecuzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisto del bene nel patrimonio dell’ente comunale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione – Valutazione della compatibilità – Poteri del G.E. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 Aprile 2020, Sentenza n.11581

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito rifiuti – Confisca obbligatoria e artt. 452 bis, 452 quater, 452 sexies, 452 septies, 452 octies, 452 undecies, 452 quaterdecies cod. pen. – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 256, 259, 260 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ecodelitti e sequestro obbligatorio – Estraneità ai reati del proprietario dei mezzi confiscati – Onere di provare la propria buona fede.

 
 

 

 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Requisiti e presupposti per il rilascio del permesso di costruire – Condotta del tecnico-professionista – False dichiarazioni, attestazioni o asseverazioni – Falso ideologico in certificati commesso da persone esercenti un servizio di pubblica necessità (art. 481 cod. pen.) – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 cod. pen.) – Induzione in errore del responsabile UTC – Artt. 20, 44 dpr n. 380/2001 e 181 d.lgs 42/2004 – Progettista di un manufatto abusivo – Responsabilità a titolo di concorso nel reato urbanistico e nel reato paesaggistico del tecnico – Nesso di causalità – Apporto concreto ed ulteriore, rispetto alla mera redazione del progetto – Fattispecie – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ricostruzione di un “rudere” e ristrutturazione edilizia – Interventi di ripristino o di ricostruzione di edifici o parti di essi crollati o demoliti- Regime semplificato della S.C.I.A. – Assenza del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Elementi certi e verificabili – Giurisprudenza – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente – Condotta – Momento di cessazione della permanenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falso per induzione diretto a ottenere un permesso edilizio – False rappresentazioni del progettista – Errore determinato dall’altrui inganno – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Pubblico ufficiale indotto in errore – Provvedimento adottato sulla base di un presupposto inesistente o falso – Falso ideologico e fatto materiale illecito altrui – Responsabilità – Limiti – Artt. 48, 480 483 cod.pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità – Ricorrenza contestuale di una causa estintiva del reato e una nullità processuale assoluta e insanabile o un vizio di motivazione – Art. 129 cod.proc.pen.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 1 Aprile 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Pale eoliche – Immissioni sonore intollerabili – Violazione delle distanze – Linee guida della Regione Campania – RISARCIMENTO DEL DANNO – Eliminazione della rumorosità molesta – Art. 844 c.c. Fattispecie: impatto acustico di aerogeneratori di un parco eolico – Giurisdizione del giudice ordinarioDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PENALE – AMMINISTRATIVO – Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Determinazione sulla base della domanda – Causa petendi – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inosservanza da parte della P.A. dei comuni canoni di diligenza e prudenza – Gestione e manutenzione dei beni ad essa appartenenti – Principio del neminem laedere..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.10469

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Fauna e Flora

DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Integrazione del reato di inquinamento ambientale – Irreversibilità del danno – Necessità – Esclusione – Nozione di condotte di “deterioramento” (squilibrio strutturale) o “compromissione” (squilibrio funzionale) – Processi naturali incidente alla specificità della matrice o dell’ecosistema – FAUNA E FLORA – DANNO AMBIENTALE – AREE PROTETTE – Fattispecie: raccolta di corallo rosso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità costituzionale dell’art. 452-bis c.p. – Questione manifestamente infondata – Principio di determinatezza della norma penale – Criterio di valutazione – Misure di sicurezza – Potenzialità criminale dell’indagato – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Condizioni – Giurisprudenza – Fattispecie: ecodelitti e danno ambientale causato dal prelievo di corallo rosso in area protetta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di concessione in sanatoria – Provvedimento di diniego – Ordinanza di demolizione emessa dal Sindaco – Sospensiva da parte del giudice amministrativo – Reati edilizi – Revoca/sospensione dell’ordine di demolizione o di rimessione in pristino – Poteri del giudice dell’esecuzione – Verifiche – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inottemperanza dell’ordine di demolizione – Effetti – Acquisizione del bene al patrimonio del Comune – Ineseguibilità dell’ordine – Interesse della P.A. alla demolizione – Art. 31 d.p.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AMMINISTRATIVO – Competenza ad eseguire l’ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Natura di sanzione amministrativa accessoria – Provvedimento ingiuntivo ha carattere giurisdizionale e non amministrativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Marzo 2020, Sentenza n.10373

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue (liquide o semiliquide) – Disciplina generale delle acque – Applicazione – Scarico reflui termali – Autorizzazione preventiva e deroga – Acque di contro-lavaggio dei filtri delle piscine – Assimilazione alle acque domestiche – Esclusione – Qualifica di acque industriale – Superamento dei limiti tabellari (parametro dei cloruri)  – Campionamento delle acque – Prelievi di campioni finalizzati all’espletamento di analisi inerenti alle attività amministrative – Normale attività di vigilanza e di ispezione – Analisi e prelievi inerenti ad attività di polizia giudiziaria nell’ambito di una indagine preliminare – Differenze – Operatività delle norme di garanzia della difesa – Tutela delle acque dall’inquinamento – Scarico nella pubblica fognatura di acque reflue industriali – Assenza di preventivi trattamenti e di autorizzazione – Fattispecie: acque di controlavaggio dei filtri di piscine provenienti da un albergo e fangoterapia correlata alle docce – Artt. 74, 101, 102, 124, 137, 256 Dlgs n.152/06 – DPR 227/2011 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Principio di necessaria “autosufficienza” del ricorso – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Omesso esame da parte del giudice di merito di una memoria difensiva – Dovere di specificità dei motivi di ricorso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Attività di verniciatura veicoli senza autorizzazione – Confisca degli attrezzi – Natura cautelare della confisca facoltativa – Configurabilità di un nesso strumentale tra i macchinari e/o le attrezzature ed il reato – Possibilità di ripetizione dell’attività criminosa – C.d. asservimento tra cosa e reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presupposti per l’applicabilità della misura di sicurezza reale – Art. 279, c.1, d. L.vo n.152/2006 – Art. 240, c.1°, codice penale – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca dell’ordine di demolizione delle opere edilizie abusive – Ricorso del Procuratore della Repubblica – Ambito di operatività della preclusione – Istanza meramente reiterativa di una domanda già esaminata – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Preclusione processuale – Effetti e limiti – Art. 606, cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Azienda agricola zootenica – Defluizione di reflui zootecnici – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Smaltimento di reflui – Letame provenienti dai capi di bestiame – Impiego nell’attività agricola – Necessità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Rapporti tra la normativa sulla tutela delle acque e quella in tema di rifiuti – Artt.101, 133, 184, 256 d. Lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – Escrezioni animali – Rifiuti “non pericolosi” – Illegalità del trattamento sanzionatorio inflitto – Statuizione contraria all’assetto normativo vigente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illegalità della pena – Annullamento parziale – Rilevabile d’ufficio nel giudizio di legittimità anche in caso di inammissibilità del ricorso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.9080

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

PESCA – Pesca subacquea – FAUNA E FLORA – AREE PROTETTE – Ecoreati – Tutela dell’ecosistema marino – Asportazione di corallo in assenza di titolo abilitativo – Deterioramento significativo e misurabile dell’ecosistema marino – Inquinamento ambientale – Fattispecie: compromissione e deterioramento ambientale dovuto alla pesca abusiva di corallo rosso mediterraneo – Art. 452-bis c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare personale – Applicabilità – Qualificata probabilità di commissione di delitti analoghi – Requisito del pericolo “attuale” di reiterazione del reato – Valutazione della condotta criminosa – Personalità del soggetto e contesto socio-ambientale.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!