Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Spese di demolizione di un immobile abusivo – Sequestro conservativo nel corso del procedimento di esecuzione – Esclusione – Art. 316, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conversione in pignoramento del sequestro conservativo – Sentenza di condanna irrevocabile – Risarcimento del danno in favore della parte civile – Conversione ipso iure – Artt. 320, 539 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 Marzo 2020, Sentenza n.8989
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di trasporto illecito di rifiuti speciali non pericolosi – Carico di 200 kg di rottami ferrosi in assenza di autorizzazione o licenza – Confisca obbligatoria del mezzo e sequestro – Pericolo di reiterazione di condotte del medesimo tipo – Fattispecie – Artt. 256 e 259 d.lgs n.152/2006 – Art. 324, c.7, cod. proc. pen. – Art. 240, c.2, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Vizio motivazionale del provvedimento – Requisiti minimi – Artt. 125 e 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Tutela dell’ambiente – Deterioramento o compromissione del bene – DIRITTO DELLA PESCA – Pesca abusiva di coralli – DISASTRO AMBIENTALE – Inquinamento ambientale – Carattere di “significatività” – Sommatoria di una pluralità di condotte – Configurabilità – Decorrenza del termine di prescrizione – Fattispecie – Artt. 452-bis, e 452-quater cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Nozione di “compromissione” e “deterioramento” – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Presupposti – Continuità ed effettività del pericolo di reiterazione – Presenza di elementi indicativi idonei – Condotta criminosa del tutto sporadica ed occasionale – Pericolo di recidivanza – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruttore – Reato di omessa denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato – Natura di reato omissivo proprio – Obbligo di denuncia imposto dalla legge – Omissione su istigazione di chi ha ordinato i lavori – Responsabilità del committente dell’opera a titolo di concorso – Artt. 44, 65, 71,72 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opere edilizie in difformità dal permesso di costruire – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Parametri di valutazione dell’intervento abusivo – Unicità naturalistica del fatto – Fattispecie: violazione di più disposizioni di legge (ovvero urbanistiche ed antisismiche) – Particolare tenuità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione abusiva di rifiuti – Assenza di autorizzata – Natura di illecito istantaneo – Qualifica soggettiva del soggetto agente – Irrilevanza – Condotta non occasionale – Necessità – Fattispecie – Giurisprudenza – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di estinzione del reato e principio del “favor rei” – Data di decorrenza del termine di prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 2 Marzo 2020, Sentenza n.8377
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Richiesta di intervento domiciliare urgente – Mancato intervento tempestivo del sanitario – Reato di omissione di atti d’ufficio – Art. 328 cod. pen. – Paziente malato terminale – Somministrazione telefonica – Mancata visita a domicilio – Rifiuto di atti d’ufficio – Natura di reato di pericolo – Limiti al potere dovere del medico di valutare la necessità della visita domiciliare ex art. 13, comma 3, d.P.R. n. 41/1991 – Elementi di prova acquisiti – Valutazione del giudice – Fattispecie: mancata visita domiciliare e indebita indicazione da parte del medico di guardia di rivolgersi al 118 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione della sentenza assolutoria da parte del pubblico ministero – Obbligo di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Erronea valutazione da parte del giudice di primo grado – Ragioni specificatamente prospettate nell’atto di impugnazione – Art. 603, c.3-bis, cod. proc. pen. – art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 Febbraio 2020, Sentenza n.7589
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Preventiva operazione di recupero – Preparazione per il riutilizzo – Cessazione della qualifica di rifiuto – Presupposti – Fattispecie: smontaggio e spedizione all’estero di rifiuti – Artt. 184 ter, 259, 260, dlgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione del principio sancito dall’art. 521 cod. proc. pen. – Correlazione fra imputazione contestata e sentenza di condanna – Incidenza sul nucleo essenziale del fatto – Esercizio dei diritti difensivi spettanti alle parti – Impedimento – Denuncia del vizio ex art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 Febbraio 2020, Sentenza n.7389
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Immobile abusivamente realizzato – Mera qualità di usufruttuario e responsabilità penale – Limiti – Qualifica di committente o di compartecipe – Necessità – Concorso nel reato – Presupposti – Artt. 29, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Giudice del merito – Giudizio di fatto – Motivazione del diniego – Elementi favorevoli o sfavorevoli ritenuti decisivi o comunque rilevanti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24/02/2020, Sentenza n.7232
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Diritto privato all’abitazione – Diritto della collettività alla tutela di un bene o interesse pubblico – Convenzione EDU – Obiettivo di garantire il ripristino dello status quo ante – Reati edilizi – Ordine giudiziale di demolizione dell’opera abusiva – Interventi eseguiti successivamente all’ordine di demolizioni – Effetti – Poteri del giudice – Demolizione parziale – Presupposti e limiti – Corrispondenza tra opere oggetto della sentenza e opere da abbattere – Valenza degli interessi pubblici e privati – Funzione ripristinatoria del bene interesse tutelato – Conformità della demolizione alla Convenzione – Giurisprudenza CEDU – Domanda di sanatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice dell’esecuzione – Potere-dovere di controllo sulla legittimità dell’atto concessorio e possibili esiti e tempi di definizione della procedura.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Recupero di rifiuti non pericolosi provenienti da demolizioni edili, industriali e pubbliche – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Deposito incontrollato di rifiuti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Compatibilità dell’area con la disciplina urbanistica e paesaggistica – Necessario e distinto presupposto per l’autorizzazione – Autonomia tipica e funzionale – Piano comunale di riqualificazione ambientale – Inclusione di una particella all’interno di un piano – Insufficiente – Art. 208 del D. lgs n.152/06 – Art. 146 del D. lgs n.42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione per travisamento di una prova – Onere della prova – Completa trascrizione (o copia) integrale degli atti che si intende far valere – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Fumus dei reati urbanistici e paesaggistici – Ordine di demolizione – Chiosco bar realizzato sulla spiaggia demaniale – Mancata rimozione di un manufatto installato per soddisfare esigenze stagionali alla scadenza del termine – Effetti – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Art. 321 cod. proc. pen. – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Il sequestro nei reati urbanistici e paesaggistici – Sequestro di un immobile costruito abusivamente la cui edificazione sia ultimata – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Incidenza degli abusi sulle diverse matrici ambientali – Presupposti Motivazione e requisiti – Giurisprudenza – Antigiuridicità della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 321, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie – Ampliamenti e cambio di destinazione d’uso dell’immobile – Ordine di demolizioni – Giudice dell’esecuzione – Prescrizione del reato ed estensione ai coimputati non opponenti – Limiti – Artt. 464 e 587 c.p.p. – Artt. 44, 93, 94, 95 DPR n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nullità assoluta della citazione o della sua notificazione non risultante dagli atti – Onere della prova da parte dell’imputato – Accertamento da parte del giudice – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Febbraio 2020, Sentenza n.6609
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Abbandono di animali – Configurabilità della condotta di distacco volontario dall’animale – Contravvenzione ex art. 727 cod. pen. – Microchip – Elemento soggettivo del reato di abbandono di animale – Illecito contravvenzionale realizzato indifferentemente con dolo o con colpa – Configurabilità del dolo nella forma eventuale – Concorso nel reato – Fattispecie: corresponsabilità dell’abbandono del cane del marito (proprietario) se lo lascia in custodia all’ex che lo detesta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi – Inammissibilità – Prescrizione – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 Febbraio 2020, Sentenza n.5912
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Trasporto di rifiuti – Mancato accertamento dell’abilitazione del cedente – Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti – Canoni di diligenza in capo agli operatori – Responsabilità patrimoniale e personale a carico dei trasgressori – Ritiro dei rifiuti – Società non regolarmente iscritta all’Albo e non in possesso di regolare autorizzazione – Fattispecie – Artt. 178, 183, 188, 212, 256, e 264, TUA – CODICE AMBIENTE – Nuova nozione di “gestione dei rifiuti” – Responsabilità produttori/detentori – Qualità di commerciante o intermediario di rifiuti – Autorizzazioni e iscrizione all’Albo gestori ambientali – Verifica dell’azione di ciascun operatore del settore – Regolare svolgimento delle fasi sia antecedenti che successive a quella svolta – Controlli – Necessità – Responsabilità solidale di tutti i soggetti coinvolti – Art. 188 del d.lgs n.152/2006 – D. Lgs. n. 205/2010 – Direttiva quadro 2008/98/CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Non necessaria una specifica e dettagliata motivazione – Criterio di adeguatezza della pena – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Strumento urbanistico in contrasto con le norme di rango sovraordinato – Piena aderenza al programmato assetto urbanistico – Controllo della Pubblica Amministrazione – Atto amministrativo – Sindacato da parte del giudice penale – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Esistenza del vincolo idrogeologico – Effetti – L’atto amministrativo nei reati urbanistici – Limiti del sindacato del giudice penale – Elementi di natura extra-penale – Giurisprudenza – Conferimento all’area un diverso assetto territoriale – Reato di lottizzazione abusiva integrato anche a titolo di colpa – Addebito della condotta illecita in caso di negligenza – Configurabilità – Responsabilità a titolo di concorso – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Fatto illecito del funzionario – Elemento della colpa – L’agire dei funzionari al di fuori dell’adempimento delle funzioni pubbliche – Adozione di un provvedimento amministrativo illegittimo – Responsabilità – Violazione delle regole di imparzialità, correttezza e di buona amministrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Discrezionalità del giudice del merito – Motivazione – Valutazione degli elementi decisivi o comunque rilevanti – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Febbraio 2020, Sentenza n.5507
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zone sottoposte a vincolo cimiteriale – Criterio di misura e calcolo del vincolo – Fascia di rispetto cimiteriale – Distanza di almeno 200 metri dai centri abitati – Operatività della norma indipendentemente dagli strumenti urbanistici – Manufatti preesistenti e limiti alle opere edilizie – Inedificabilità assoluta – Deroga al divieto di costruzione di nuovi edifici – Misurazione della fascia di rispetto – Lottizzazione abusiva – Proscioglimento per intervenuta prescrizione – Sussistenza del reato nei suoi elementi oggettivo e soggettivo – Confisca del bene lottizzato – Principio di protezione della proprietà – Sentenza di condanna dell’ente – Qualifica di terzo estraneo – Limiti – Requisito della buona fede – Necessità – Responsabilità del direttore dei lavori e progettista per il reato di lottizzazione abusiva cd. “materiale” o fisica – Determinante contributo causale – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Art. 483 cod. pen. – Immobile abusivamente realizzato – Nozione di edificio ultimato – Requisiti di agibilità o abitabilità – Giurisprudenza – Artt. 27, 29, 30, 31, 42, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 338 del regio decreto n. 1265 del 1934 (t.u. delle leggi sanitarie) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso una sentenza di condanna cumulativa – Inammissibilità del ricorso – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/02/2020, Sentenza n.5417
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Abbandono incontrollato di rifiuti – Volontà dismissiva – Effetti – Gestione dei rifiuti – Deposito temporaneo – Deposito preliminare – Messa in riserva – Abbandono – Requisiti – Fattispecie: smaltimento abusivo di una roulotte – Artt. 183, 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Mutamento del fatto – Diritti della difesa – Rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto e abbandono dei rifiuti – Disciplina dei rifiuti – Reati e applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Verifica degli elementi soggettivi e oggettivi – Condotta ed effettiva esposizione a pericolo o compromissione ambientale – Verifiche – DANNO AMBIENTALE – Criterio di valutazione – Art. 256, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Limiti – Nuova valutazione delle risultanze acquisite o attendibilità delle fonti di prova – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Preclusione delle causa di estinzione del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, RifiutiBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Modificazione del bene paesaggistico – Attività di movimentazione terra e sbancamento – Interventi rilevanti ai fini paesaggistici – Verifica della compatibilità paesaggistica – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Smaltimento detriti da demolizione – Configurabilità del reato di abbandono di rifiuti – Responsabilità del titolare di impresa o responsabile di ente – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Reato prescritto – Impugnazione della sentenza – Effetti – Obbligo di declaratoria della causa estintiva – Graduazione della pena – Discrezionalità del giudice di merito – Valutazione della congruità – Limiti – Mero arbitrio, ragionamento illogico o insufficiente motivazione – Artt. 132 e 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Progettista e direttore dei lavori – Dichiarazone di conformità delle opere al progetto e alle successive varianti – Falsità ideologica in certificati – Funzione certificativa del tecnico (dello stato dei luoghi e della loro salubrità) – Configurabilità del reato – Modestia delle difformità – Richiesta di applicazione della causa di esclusione della punibilità – Necessaria valutazione globale – Artt. 481 cod. pen., 76 d.P.R. 445/2000, 23 e 29 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento con rinvio da parte della Corte di Cassazione – Verifica limitata alla sussistenza dei presupposti per l’applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/01/2020, Sentenza n.2296
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Sequestro finalizzato alla confisca – Principio di proporzionalità ed adeguatezza – Sequestro senza alcuna finalità impeditiva – art. 275 cod. proc. pen. – Artt. 30, 44, d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelare reale – Sequestro finalizzato alla confisca – Facoltà d’uso del bene – Natura del provvedimento cautelare reale – Sequestro c.d. impeditivo – Caso dei beni immobili e mobili registrati – Tutela dei terzi di buona fede – Art. 104 disp. att. cod. proc. pen. – Art. 321, c.2, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/01/2020, Sentenza n.2199
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Responsabili dell’abbandono – Destinatari dell’ordinanza sindacale di rimozione – Obbligo di rimozione dei rifiuti – Obbligati in solido – Responsabilità penale per la mancata ottemperanza – Artt. 192, 255, 256 T.U.A. o D.Lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento incidentale di riesame – Nomina del difensore di fiducia – Effetti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del dannoDANNO AMBIENTALE – Alterazione dello stato dei luoghi in zona dichiarata di notevole interesse pubblico – Diritto pubblico alla natura incontaminata – Risarcimento del danno – Interesse pubblico alla integrità e alla salubrità dell’ambiente – Legittimazione statale in via esclusiva – Art. 2043 c.c., artt. 184 bis, 185, 186, 256, 313, d. Igs. n. 1522006 e 181, co. 1 -bis, d. Igs. n. 422004 – Degrado dell’ambiente in relazione ad attività e diritti soggettivi individuali – Turbamento psichico di natura transitoria – Risarcimento del danno – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Possibili conseguenze nocive per la salute – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile del cittadino o associazioni – Art. 2043 cod. civ. – Onere della prova – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Qualifica delle terre e rocce da scavo come sottoprodotto – Onere della prova dell’utilizzo – Disciplina transitoria e limiti al campo di applicazione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati contravvenzionali – Rilevanza giuridica della buona fede – Elementi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Fascia di rispetto – Occupazioni e innovazioni abusive del demanio marittimo – Nuove opere nella fascia di rispetto di un’area demaniale – Assenza di autorizzazione o in violazione della stessa – Natura di reato istantaneo e permanente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Qualificazione giuridica dei fatti a carico – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Diritto alla difesa – Principio del contraddittorio – Riqualificazione del fatto – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo della pubblica quiete – Esercizio commerciale – Musica ad alto volume e schiamazzi dei clienti – Superamento dei limiti di normale tollerabilità – Necessità di accertamento fonometrico – Esclusione – Condotte concretamente idonee a disturbare il riposo e le occupazioni di un numero indeterminato di persone – Art. 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione è apparente – Definizione – Requisiti minimi di coerenza, di completezza e di ragionevolezza – Assenza di esame critico degli elementi di fatto e di diritto – Giurisprudenza.