Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18/11/2019, Sentenza n.46586
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Natura di rifiuto – Riqualificazione del rifiuto come sottoprodotto – Presupposti e limiti – Accordo di natura privatistica – Ininfluenza – Valore economico o commerciale – Rapporto tra prodotto ed il suo produttore – Volontà/necessità di disfarsi del bene – Smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi – Concorso in attività non autorizzata – Artt. 184-bis, 256, d. Igs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione strutturale di “fatto” – Nuove risultanze probatorie – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Diritto di difesa – Giurisprudenza – Sospensione condizionale – Interesse all’impugnazione – Conseguimento di una situazione giuridica più vantaggiosa – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 18/11/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani – Ecopiazzole – Nuova disciplina – Autorizzazione regionale – Requisiti previsti dai decreti ministeriali – Art. 183, c.1, lett. mm) d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione e controllo del Giudice di legittimità – Verifica della coerenza strutturale della decisione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15/11/2019, Sentenza n.46468
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Internet Reati ProcessoDIRITTO PROCESSUALE PENALE – INTERNET – REATI INFORMATICI – PROCESSO – Ricorso per cassazione inoltrato via PEC – Tassatività delle modalità di presentazione e spedizione dell’impugnazione – Limiti all’uso della posta elettronica certificata – Mancato deposito presso il giudice a quo ovvero presso uno degli uffici giudiziari – Inammissibilità del ricorso – Artt. 582, 583, 591, c.1, lett. c), cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/11/2019, Sentenza n.45706
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Mancanza dello svolgimento di una attività imprenditoriale – Reato di cui all’art. 256 D.lgs n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro preventivo disposto d’urgenza dal P.M. (furgone) – Tassatività dei mezzi di impugnazione – Effetti – Automatica caducazione – Convalida il sequestro preventivo – Emissione del proprio decreto da parte del GIP – Art. 321 c.1 cod. proc. pen. -Giurisprudenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Proscioglimento per intervenuta prescrizione – Confisca del bene lottizzato – Sussistenza del reato nei suoi elementi oggettivo e soggettivo – Artt. 30 e 44 d.P.R. n.380/2001 – Acquisizione d’ufficio della relazione redatta dal consulente tecnico – Pareri espressi dai consulenti di parte – Artt. 223 e 501 c.2 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Utilizzabilità della prova legittima ma irritualmente acquisita.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di condono – Suddivisione della costruzione – Presenza di più soggetti legittimati – Istanze separate – Concedibilità della sanatoria – Complesso unitario – Tentativo di elusione della normativa – Ammissibilità o rigetto della istanza di revoca o annullamento dell’ordine di demolizione – Giurisprudenza – Reati edilizi – Condono edilizio – Bene immobile in comproprietà – Unico centro sostanziale di interesse – Frazionamento artificioso della domanda – Elusione del limite legale di volumetria dell’opera – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggetto dell’incidente di esecuzione – Omessa acquisizione del parere del P.M. – Accoglibilità del ricorso – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 05/11/2019, Sentenza n.44847
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva su di un’area demaniale – Autorizzazione di raccogliere e trasportare rifiuti in un sito privato o, comunque, in altri siti – Ininfluenza – Art. 256, c.2, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione in appello dell’istruttoria dibattimentale – Istituto di carattere eccezionale – Regola di giudizio della “non decidibilità allo stato degli atti” – Poteri discrezionali del giudice – Sospensione condizionale della pena – Revoca della sospensione condizionale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 31/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Associazioni e comitati, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati (caso TAMOIL) – Avvelenamento delle acque – Inquinamento del suolo – Scelte gestionali della raffineria – Nesso causale – Disastro ambientale commesso mediante ripetute e gravi omissioni – Concorso nelle scelte di omessa manutenzione e vigilanza – Responsabilità – Amministratore delegato – Acqua contaminata – Ingestione (accidentale o volontaria) dell’acqua – Disastro ambientale doloso – Disastro innominato colposo di natura ambientale – Overruling (o mutamento improvviso della giurisprudenza) – Riqualificazione del reato – Salubrità delle matrici ambientali – Effetti dell’autodenuncia – Interventi di bonifica e ripristino ambientale – Linee-guida dell’OMS – Presenza di MTBE (Metil-T-Butil-Etere) – Analisi del rischio – Studio di impatto ambientale – Valori di CSC – Concentrazione Soglia Contaminazione – Studi tossicologici su gli agenti cancerogeni – Artt. 434, 439, 449 cod. pen. – Artt. 137, 256, 257, 300 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO SANITARIO – Avvelenamento delle acque destinate all’alimentazione umana – Configurabilità del reato dell’art. 439 cod. pen. – Disastro innominato – Natura di delitto a consumazione anticipata – Realizzazione del mero pericolo concreto – Art. 434 cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela della vita e dell’incolumità delle persone – Nozione di “offesa alla pubblica incolumità” – Potenzialità del nocumento di diffondersi – Nozione unitaria di “disastro” – Eventi non immediatamente percepibili di durata pluriennale – Compromissione imponente delle caratteristiche di sicurezza – Reato di disastro innominato colposo – Configurabilità – Elementi – Concreto pericolo per la pubblica incolumità – Prova con ogni strumento – Effetti della prova scientifica di carattere peritale – Compromissione dell’ambiente a seguito di disastro colposo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcibilità del danno non patrimoniale – Rilevanza costituzionale – Lesione grave dell’interesse – Superamento della soglia minima di tollerabilità – Danno non futile – Danno morale – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Danno ambientale – Legittimazione a costituirsi parte civile del cittadino – Presupposti – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Legittimazione a costituirsi parte civile nei processi per reati ambientali – Esclusività dello Stato – Altri soggetti, singoli o associati, Enti pubblici – Esercizio dell’azione civile in sede penale ex art. 2043 cod. civ. – Ente pubblico territoriale – Costituzione parte civile – Lesione di interessi locali specifici e differenziati – Danno all’immagine, al prestigio, alla reputazione – Persone giuridiche – Enti territoriali – Ente collettivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Risarcibilità della lesione del “diritto all’immagine” – Giurisprudenza – La normativa speciale del “danno ambientale” e disciplina generale del codice civile – Risarcimento dei danni diretti e specifici – Natura unitaria ed onnicomprensiva del danno non patrimoniale – Ingresso a tutti i mezzi di prova normativamente previsti – Duplicazioni risarcitorie – Esclusione – Nozioni di comune esperienza – Potere discrezionale riservato al giudice di merito – Prova del c.d. danno esistenziale – Canone di ragionevole probabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di appello avverso sentenza emessa con rito abbreviato – Rinnovazione istruttoria – Limiti – Prove sopravvenute – Valutazione della “necessità” dell’integrazione probatoria nel rito abbreviato – Art. 603, c.3, cod. proc. pen. – Concorso di circostanze di specie diversa – Attenuanti ex art. 62-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati in materia antisismica – Natura precaria o permanente dell’intervento – Tutela della pubblica incolumità – Controllo preventivo da parte della P.A. – Necessità – Testo Unico Edilizia – Opere precaria – Chiusura o copertura di spazi e superfici – Tettoia chiusa sui lati con pareti in muratura e vetrate non amovibili – Art. 20 L.R.Sicilia n. 4/2003 – Reati edilizi – Decorso del termine prescrizione – Computo della data ultimazione lavori – Conclusione dei lavori di rifinitura interni ed esterni – Onere della prova – Artt. 44, 83, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Valutazione della gravità del reato – Adeguamento della pena e trattamento sanzionatorio – Onere di motivazione del diniego – Poteri del giudice e limiti – Art. 131 bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto non autorizzato di rifiuti – Presenza di una sola condotta occasionale – Configurabilità del reato – Reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Differenza – Dichiarazione dello stato di emergenza – Smaltimento dei rifiuti – Qualificazione della natura di rifiuto – Richiamo a testi, materiale fotografico e verbali di sequestro – Incontestabilità in sede di legittimità – Art. 6 del d.l. 172/2008 – Artt. 184, 256 e 260 D.L.vo n.152/2006 (T.U.A.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decesso del giudice monocratico – Stesura dei motivi della sentenza – Giudice diverso da quello che ha emesso il dispositivo deceduto – Profilo di nullità – Esclusione – Potere sostitutivo attribuito al Presidente del Tribunale dall’art. 559, c.4, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire – Procedura ex art. 34 d.P.R. n.380/2001 – Cd. fiscalizzazione dell’abuso edilizio – Applicabilità e limiti – Determinazione della sanzione pecuniaria – Giurisprudenza amministrativa e di legittimità – Ordine di demolizione – Rimozione della porzione abusiva del manufatto – Pregiudizio per la restante parte, eseguita in conformità – Sospensione e revoca dell’ingiunzione demolitoria – Presupposti – Parametro di riferimento – Concetto di parziale difformità – Reati edilizi – Sanzione demolitoria accessoria alle sentenze di condanna – Inapplicabilità della prescrizione prevista per le sanzioni penali indipendentemente dall’autore dell’abuso – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione giudiziale – Abusivismo edilizio – Istanza di condono o di sanatoria – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Verifiche del giudice dell’esecuzione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ampliamento di un preesistente fabbricato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale – Autorizzazione – Assenza – Art. 146 d. Igs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Requisito della specificità dei motivi – Atto di ricorso autosufficiente – Precisa prospettazione delle questioni di diritto e degli elementi di fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/10/2019, Sentenza n.43253
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura tra fondi non contigui – Edificio in zona agricola vincolata in assenza di permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica – Responsabilità del proprietario/committente e del progettista/direttore dei lavori – Cessione di cubatura – Indice di edificabilità – Elusione dei vincoli – Requisito della reciproca prossimità – Assenza del necessario requisito della “contiguità” dei fondi – Effettiva e significativa vicinanza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati urbanistici e paesaggistici – Opere edilizie – Manufatti completamente diversi da quelli eseguibili – Vocazione agricola (e non residenziale) dell’area paesaggisticamente vincolata – Assenza di validi titoli autorizzativi – Requisito della c.d. doppia conformità – Configurabilità dei reati – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Motivazione – Elementi e circostanze atti a giustificare la mitigazione del trattamento sanzionatorio – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18/10/2019, Sentenza n.42925
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Utilizzazione agronomica di acque di frantoio – Spandimento sul terreno delle acque di frantoio senza autorizzazione – Violazione delle prescrizioni o disposizioni regionali – Art. 137, d. Igs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi – Effetti dell’inammissibilità del ricorso – Cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 18/10/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento di rifiuti – Riduzione dei costi – Ripetuti illeciti ambientali – Mancato riconoscimento della speciale causa di non punibilità – Art. 131-bis del codice penale – Art. 258 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o meno delle attenuanti generiche – Valutazione dell’adeguamento della pena alla gravità del reato ed alla personalità del reo – Discrezionalità del giudice – Motivazione implicita – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/10/2019, Sentenza n.42106
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva e operatività della sanatoria – Presupposti e limiti – Requisito della “doppia conformità” delle opere – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati – Artt. 15, 30, 36, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Reati urbanistici – Dolo intenzionale – Elemento psicologico – Criteri di valutazione della sussistenza – Macroscopiche violazioni di legge – Rilascio o proroghe del provvedimento abilitativo – Esperienza professionale – Art. 323 cod. pen. DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti del sindacato della Cassazione – Valutazione delle risultanze processuali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Autofficina – Rifiuti accumulati alla rinfusa – Illecita gestione dei rifiuti o abbandono di rifiuti – Deposito incontrollato – Requisiti del deposito controllato o temporaneo – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Deroga alla disciplina ordinaria – Artt. 183, 192 e 256 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del giudice di legittimità – Limiti – Illogicità della motivazione percepibile ictu oculi – Art. 606, c.1, lett. e), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE, 10/10/2019, Sentenza n. 41736
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio d’immutabilità del giudice – Nullità assoluta della sentenza – Presupposti e limiti – Effetti dell’avvenuto mutamento della composizione del giudice – Art. 525, cod. proc. pen. – Limiti al consenso delle parti alla lettura ex art. 511, comma 2, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Rifiuti speciali misti da demolizione – Sequestro di un mezzo di trasporto per finalità esclusivamente probatorie – Ipotesi speciali di confisca obbligatoria – Fattispecie – Artt. 324 e 325 cod. proc. pen. – Artt. 256,258, 259 d.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Presupposti e limiti – Illogicità manifesta della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.41591
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo abilitativo illegittimo – Condotta concorsuale dolosa con i funzionari comunali – Reato paesaggistico – VIA VAS AIA – Omessa la procedura di V.I.A. – – Omessa vigilanza – Art. 734 cod. pen. – Artt. 29 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DANNI – Giudizio civile di danni e altri giudizi civili – Diritto del danneggiato di ottenere soddisfazione – Limiti del giudicato di assoluzione – Effetto preclusivo nel giudizio civile – Poteri del giudice – Soluzioni e qualificazioni non vincolate dall’esito del processo penale – Efficacia extrapenale – Esclusione – Artt. 652 e 654 cod. proc. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ricorso per cassazione della parte civile contro la sentenza di assoluzione dell’imputato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimazione della parte civile – Impugnazione della sentenza di proscioglimento per estinzione del reato – Intervenuta prescrizione – Presupposti e limiti – Erronea applicazione della prescrizione – Sussistenza del carattere di concretezza dell’interesse – Art. 129, c.2, cod. proc. pen.. – Presenza di una causa di estinzione del reato – Obbligo di procedere alla declaratoria della causa estintiva – Rinuncia alla prescrizione – Art. 129 cod. proc. pen. – Art. 111, Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.41601
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore – Condominio – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Configurabilità della fattispecie contravvenzionale prevista dall’art. 659 cod. pen. – Elementi soggettivi e oggettivi – Rumori siano idonei ad arrecare disturbo a un gruppo indeterminato di persone – Superamento della normale tollerabilità delle emissioni sonore – Fattispecie: canto di tre galli nel cortile del complesso condominiale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Elementi ritenuti decisivi o comunque rilevanti – Valutazione del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE, 04/10/2019, Sentenza n.40847
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Uccelli detenuti in isolamento per essere utilizzati come richiami – Mantenimento del vincolo del sequestro – Delitto di maltrattamenti di cui all’art. 544-ter cod. pen. – Art. 727 cod. pen. – DIRITTO VENATORIO – Violazione della legge sulla caccia – Richiami vivi – Confisca obbligatoria contemplata da una previsione speciale – Legge n. 356/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro penale – Procedimento di riesame – Disciplina – Sdoppiamento in probatorio e preventivo – Artt. 324, 354 , cod. proc. pen. – Giurisprudenza Cass. Sez. Unite – Sequestro preventivo, probatorio e conservativo – Pronuncia di condanna – Confisca del prezzo o del profitto del reato – Leggi speciali – Corpus normativo di riferimento – Decreto penale di condanna – Confisca ordinata dal giudice o restituzione delle cose sequestrate – P.M. nuovo sequestro – Procedimento di riesame – Revoca del provvedimento di sequestro – Presupposti e limiti – Rinnovata disponibilità del bene per la protrazione dell’illecito – Cose suscettibili di confisca obbligatoria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 02/10/2019, Sentenza n.40438
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Differenza giuridica tra chi infligge atroci sofferenze agli animali e chi intende salvarli – Diritti degli animali in senso a-tecnico, a-giuridico – Protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici – Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, stipulata a Strasburgo il 13/11/1987 e ratificata in Italia con la legge 4/11/2010 n. 201 – RISARCIMENTO DANNI – Condanna generica al risarcimento del danno – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di privata dimora – Elementi – Estensibilità ai luoghi di lavoro – Presupposti – Nozione onnicomprensiva di profitto oggetto del dolo specifico del delitto di furto – Funzione delimitatrice della tipicità – Concorso di persone nel reato – Contributo causale del concorrente morale – Forme differenziate e atipiche della condotta criminosa – Rapporto di causalità efficiente con le attività poste in essere dagli altri concorrenti – GIURISPRUDENZA.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30/09/2019, Sentenza n.39952
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno, 231RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti speciali – Disastro ambientale con pericolo per la pubblica incolumità – Responsabilità del produttore materiale del rifiuto e contratto d’appalto – Risarcimento del danno nei confronti delle parti civili – Accertamenti tecnici irripetibili – Requisito dell’ingente quantità – Artt. 416 e 434 cod. pen. – Artt. 183, 188, 256, 260 d.lgs. n.152/2006 – L. n. 210/2008 – Artt. 2, 11, 12, 24-ter e 25-undecies d.lgs. n. 231/2001 – Gestione – APPALTI – Contratto di appalto – Accordi relativi agli oneri di smaltimento – Responsabilità del committente e appaltatore – Condotta specifica – Ottenimento di un ingiusto profitto – RIFIUTI – Campionamento e analisi – Accertamenti tecnici irripetibili condotti sui rifiuti rinvenuti – Mancanza dell’avviso dell’esito delle analisi – Inutilizzabilità patologica – Limiti- Nozione di “produttore” di rifiuti – Soggetto giuridicamente responsabile – Titolare di una posizione di garanzia – Fattispecie: Materiale abrasivo di scarto prodotto dall’attività di sverniciatura delle navi (grit) – Responsabilità del rappresentante legale di una società – Nozione di “ingente” quantitativo di rifiuti – Configurabilità del reato – Criteri – Quantitativo complessivo di rifiuti trattati attraverso la pluralità delle azioni svolte – Giurisprudenza – DANNO AMBIENTALE – Configurabilità del c.d. “disastro innominato” – Macroevento di immediata manifestazione esteriore – Evento non visivamente ed immediatamente percepibile – Periodo pluriennale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle circostanze attenuanti generiche – Valutazione della congruità della pena – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Abusi edilizi – Interventi edilizi necessitanti il permesso di costruire eseguiti con D.I.A. – Responsabilità del progettista – Configurabilità – Attestazione del progettista di conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici – Comunicazione d’inizio dei lavori – Progettista formalmente direttore dei lavori – Esecuzione dei lavori – Onere di vigilanza – Artt. 29, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Direttore dei lavori – Assenza dal cantiere – Obbligo di vigilanza – Comportamento inerte o colpevolmente passivo – Funzione di garante nei confronti del Comune – Dissociazione del professionista – Rinuncia all’incarico – Art. 29 Testo Unico Edilizia – GIURISPRUDENZA – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche e applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Presupposti e parametri di valutazione – Concorrente violazione di legge urbanistica, antisismica – Esclusione della speciale causa di non punibilità – Prescrizione del reato edilizio nel giudizio di cassazione – Onere di indicare gli elementi incontrovertibili di riscontro – Atti di riferimento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Finalità del certificato del casellario giudiziale – Beneficio della non menzione della condanna – Conseguenza negativa del reato – Natura della sospensione condizionale della pena – Possibilità di ravvedimento – Valutazione del giudice dei due benefici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto non autorizzato di rifiuti – Assoluta occasionalità – Particolare tenuità del fatto – Esclusione della punibilità – Artt. 183 256 d.lgs n.152/2006 – Art. 131-bis cod. pen. – Generica indicazione di “materiale ferroso” – Qualifica di rifiuto – Insufficiente – Elementi descrittivi del rifiuto – Necessità – Definizione di reato istantaneo – Unica condotta incriminatrice – Attività organizzata – Indici rivelatori – Attività imprenditoriale esercitata – Abusiva gestione – Eterogeneità, quantità e caratteristiche dei rifiuti – Precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Definizione di comportamento abituale – Reati della stessa indole – Condotte plurime, reiterate o abituali.