+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie precarie – Tensostrutture – Realizzazione in regime di attività edilizia libera – Irrilevanza della tipologia dei materiali impiegati – Criteri e presupposti – Abusi edilizi – Caratteristica della stabilità funzionale – Difetto di permesso di costruire – Artt. 6, 44, DPR n. 380/2001 – D.M. 7 aprile 2018 – GIURISPRUDENZA – Natura di opera precaria in urbanistica – Presupposti funzionali, materiali e temporali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – Rilevanza solo se «inevitabile» – Corte Costituzionale sentenza n. 364 /1988 – Fattispecie: attività professionale, realizzazione abusiva di un impianto di serra da parte di chi eserciti una impresa agricola.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17/09/2019, Sentenza n.38471

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Qualificazione giuridica di bosco – Nozione di bosco ai fini penali – AGRICOLTURA – Lavori di bonifica agraria in area boschiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici e ambientali – Trasformazione bosco a prato – Assenza della autorizzazione paesaggistica – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi – D.lgs. n. 227/2001 – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione della costruzione abusiva – Pene accessorie – Applicazione d’ufficio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Sanzioni amministrative accessorie che conseguono ex lege alla sentenza di condanna – Demolizione di immobili abusivi o la rimessione in pristino dello stato dei luoghi per le violazioni paesaggistiche – Omissione – Effetti – Rimedi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione proposta dal solo imputato – Principio del divieto della “reformatio in peius” Poteri e limiti del giudice di appello – Ipotesi di aggravamento per specie o quantità della pena – Art. 597, comma 3, cod. proc. pen.- Rinnovazione della istruzione dibattimentale in appello – Casi di specifica motivazione o motivazione implicita – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.38479

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esecuzione di lavori in terreni vincolati – Cambio destinazione d’uso -Manufatti da rurale a residenziale – Assenza dell’autorizzazione paesaggistica – Reati paesaggistici – Differenza tra difformità parziale e totale – Irrilevanza – Disciplina urbanistica e paesaggistica – Art. 181, D. Leg.vo 42/2004 – Configurabilità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Assenza, totale difformità o variazione essenziali – Ordinanza di sospensione dei lavori – Ingiunzione a demolire – Art. 31, c.3, T.U.E. – Reati edilizi – Direttore dei lavori – Responsabilità – Assenza dal cantiere – Onere di vigilanza – Permane anche dopo l’ordine di sospensione dei lavori – Dovere di contestare le irregolarità riscontrate – Rinuncia all’incarico da parte del tecnico – Cantiere sia sottoposto a sequestro – Artt. 27, 29, 31 e 44 D.P.R. 380/2001 – Conformità delle opere al permesso di costruire – Responsabilità del Direttore dei lavori anche in caso di assenza dal cantiere – Omessa (diligente) vigilanza – GIURISPRUDENZADIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Motivi non specifici – Indicazione della correlazione tra le ragioni di fatto e di diritto – Necessità – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Assenza di uno soltanto dei presupposti – Esclusione – Art. 131-bis.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 13/09/2019, Sentenza n.38115

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione, 231

DIRITTO SANITARIO – Fornitura di apparecchi protesici per il trattamento delle ipoacusie – Falsa documentazione su visite specialistiche, esami strumentali e certificati di collaudo degli impianti – Responsabilità – D. Igs. 231/2001 – DANNO AMBIENTALE – Irrogazione della sanzione interdittiva – Effetti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 – Separazione delle posizioni processuali – Responsabilità della persona giuridica – Ambito della cognizione giudiziale – Verifica del reato presupposto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concordato con rinunzia agli altri motivi di appello – Effetti dell’accordo delle parti – Intervenuta prescrizione del reato – Ricorso per cassazione Art. 599-bis, cod. proc. pen. – Determinazione della pena irrogata al di sotto della media edittale – Specifica e dettagliata motivazione – Necessità – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 12/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Decomposizione delle merci depositate e dell’accatastamento di materiali e rifiuti – Immobile di proprietà comunale – Bonifica dei luoghi e smaltimento del percolato – Mancato intervento di risanamento – Artt. 256, 257 d.lgs. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di rifiuto di atti d’ufficio – Responsabilità dei Dirigenti – Ruolo del Sindaco – Obbligo di adottare ordinanze contingibili e urgenti – Necessità di rimuovere una situazione di degrado e di pericolo – Intervento suppletivo atipico da parte del Sindaco – Indisponibilità economica – Art. 328 codice penale – T.U.E.L. n. 267/2000 – Condotta omissiva del pubblico ufficiale – Integrazione del reato di rifiuto di atti d’ufficio – Rilevanza e presupposti – Concreta situazione di fatto e diritto – Art. 328 cod. pen. – Natura di reato istantaneo – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esalazione di odori nauseabondi e dispersione nell’aria di sostanze inquinanti – Codice dell’Ambiente – DIRITTO SANITARIO – Tutela dell’igiene e della salute pubblica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso di persone nel reato (in specie rifiuto di atti d’ufficio) – Accordo o reciproca consapevolezza – Necessità – Esclusione – Condizioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia, cd. “pesante” – Preventivo rilascio del permesso a costruire – Necessità – Ristrutturazione edilizia, cd. “leggera” – Sufficiente la semplice SCIA – Destinazione ex novo di locali impraticabili – Abuso edilizio – Permesso di costruire – Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) – Ristrutturazione edilizia – Risanamento conservativo – Artt. 10, 44 – DPR n. 380/2001 – Responsabilità, rappresentante legale pro tempore società proprietaria dell’immobile, committente, progettista e direttore dei lavori – Recupero a fini abitativi di spazi utilizzati ad uso soffitte – Falsa rappresentazione dello stato reale dell’immobile – Qualificazione di lavori indicati con SCIA anziché permesso a costruire – Falso ideologico – Integrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Modifica dell’originaria contestazione – Errata indicazione degli articoli di legge – Ininfluenza – Correlazione fra accusa e sentenza di condanna – Rilevanza – Artt. 521 e 522 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori edilizi inizialmente abusivi poi ricondotti entro quanto dichiarato con s.c.i.a. – Sequestro – Presupposti e limiti – Insussistenza del fumus e del periculum in mora – Reati edilizi o urbanistici con opere ultimate – Sequestro preventivo di manufatto abusivo – Profilo dell’offensività – Verifiche del giudice sulla libera disponibilità della cosa – Pericolo per la pubblica incolumità – Reale pregiudizio degli interessi attinenti al territorio – Commissione di nuovi reati – Artt. 44, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 55 e 1161 cod. nav. I. n.394/1991 – Art.734 C.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/09/2019, Sentenza n. 37358

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti – Presa in consegna di veicoli fuori uso -Natura di rifiuto pericoloso delle autovetture e delle parti di autovetture – Attività di mera «presa in consegna» – Attività di autorottamazione – Soggetto non autorizzato – Configurabilità del reato – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Deposito temporaneo – Esclusione – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Svolgimento dell’attività economica in assenza dell’autorizzazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – P.A. inadempiente o abbia mantenuto un silenzio ingiustificato – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Estinzione del reato – Rigetto della richiesta di sospensione condizionale – Negativo giudizio prognostico – Forza maggiore come causa esclusiva dell’evento – Assoluta ed incolpevole impossibilità dell’agente di uniformarsi al comando – Difficoltà economiche – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Cessazione della qualifica di rifiuto – C.d. “end of waste” – Principali novità – Modifica della terminologia – Esistenza di un mercato e di una domanda per il prodotto – GIURISPRUDENZA – Criteri specifici – Assenza di impatti complessivi negativi sull’ambiente e sulla salute umana – Artt. 184 ter, 256 DIgs n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità – Prospettazione generica delle ragioni giustificatrici – Art. 131- bis e 133 cod. pen. – Fattispecie: notevole quantità di rifiuti e “unicità” della condotta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento della destinazione d’uso di locali da magazzino a luogo di culto – Teoria dei c.d. limiti impliciti – Test di proporzionalità – Artt. 10, 44, D.P.R. 380/2001 – Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante – Nozione di destinazione d’uso – Atti autorizzatori e/o pianificatori – Classificazione catastale attribuita – Organizzazione dei servizi – Mutamenti di fatto – Richiesta del permesso di costruire, anche senza opere – Giurisprudenza amministrativa – Associazione culturale/religiosa – Reati urbanistici e scusabilità dell’ignoranza della legge penale – Presupposti e limiti – Contrasti giurisprudenziali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ricorso per cassazione – Impugnazioni inammissibile per carenza d’interesse.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regime di denuncia di inizio attività (DIA) su manufatti abusivi – Illegittimità degli interventi sottoposti su immobili abusivi – Ripetizione delle caratteristiche di illegittimità dall’opera principale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati edilizi – Abuso d’ufficio – Elementi costitutivi – C.d. doppia e autonoma ingiustizia – Sindaco – Carenza assoluta di potere – Art. 23, c.6, d.P.R. 380/2001 – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti – Elementi trascurati o disattesi senza carattere di decisività – Ininfluenza – Ricorso per cassazione – Presenza di motivi proposti inammissibili – Manifesta infondatezza dei motivi – Sentenza per intervenuta prescrizione – Esclusione – Art. 129 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29/08/2019, Sentenza n.36633

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Beni culturali appartenenti allo Stato – Reato di impossessamento illecito – Art. 176 d.lgs n. 42/2004 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Motivazione – Valutazione degli elementi – Vizi della motivazione – Controllo del Giudice di legittimità – Illogicità della motivazione censurabile – Art. 606, c.1, lett e), cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strutture mobili quali camper, roulotte e case mobili – Installazione montate su ruote e non incorporate al suolo – Destinazione al soddisfacimento di esigenze abitative durature – Permesso di costruire – Necessità – Zona sismica – Artt. 3, 44, 95 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale tenuità dell’offesa – Valutazione complessa – Giudizio di cassazione – Nuova valutazione della congruità della pena – Principi enunciati negli artt. 132 e 133 cod. pen. – Gravità del reato o alla personalità del reo – Criteri oggettivi e soggettivi – Obbligo motivazionale – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/08/2019, Sentenza n.36456

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Discarica abusiva – Nozione di gestione abusiva dei rifiuti – Condotte iniziale di trasformazione di un sito – Condotte conseguenziali idonee ad integrare il reato – Contributo sia attivo che passivo – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Integrazione delle motivazioni tra le sentenze – Doppia conforme – Unico complesso motivazionale – Motivazione per relationem – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n. 36400

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Gestione di rifiuti conferiti in discarica- Verifica di conformità del rifiuto ogni dodici mesi – VIA VAS AIA – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) – Artt. 29 quattuordecies e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità – Limiti – Ricostruzione dei fatti o apprezzamento del giudice di merito – Esclusione – Verifica dell’apparato logico argomentativo – Verifica della motivazione


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/07/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Arsenale militare – Opere destinate alla difesa nazionale – Immissione in atmosfera senza autorizzazione – Limiti e applicabilità delle norme in tema di tutela dall’inquinamento atmosferico – Manutenzione di navi non militari – Deroghe – Esclusione – D. Lgs. n. 183/2017 – Artt. 272, c.5, 279, TUA e artt. 233 e 361, d. Igs. n. 66/2010 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Contaminazione dell’ambiente marino – Inquinamento ambientale – Operazioni di “pulizia” di scafi – Artt. 109, 124, 133, 137, d. Igs. n. 152/2006 – Forme di scarico dei reflui – Stoccaggio di rifiuti allo stato liquido in ambienti chiusi – Bacino di carenaggio – Conferimento a terzi autorizzati allo smaltimento – Prelievi/campionamenti di acque, fanghi e sedimenti marini, al fine di verificarne le caratteristiche – Contaminazione marina – Accertamenti tecnici irripetibili – Metodiche di campionamento impiegate (campionamento istantaneo) – Esclusione di nullità o inutilizzabilità del relativo verbale – Garanzia della corretta rappresentatività dello scarico – Immersione in mare di materiale – Presupposti – Tipologia di materiale e natura dell’intervento – Applicazione e limiti dell’art. 109, d.lgs. n. 152/2006 (cd. codice dell’ambiente) – Fattispecie: “scarico” di rifiuti liquidi derivanti da attività di manutenzione delle navi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disciplina speciale finalizzata ad assicurare la sicurezza esterna e interna dello Stato – Soggetto che realizzi l’opera, Ministero della Difesa o altra amministrazione – Disciplina derogatoria – Criterio soggettivo e specifiche caratteristiche oggettive-teleologiche – Prestazione di servizi a soggetti privati – Esenzione dal rispetto della normativa in materia ambientale – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Denuncia anonima – Verifica della fondatezza – Estremi utili per l’individuazione di una “notitia criminis” – Iniziativa del PM e della PG – Poteri di indagine del PM – Utilizzabilità di strumenti invasivi quali perquisizioni, sequestri ed intercettazioni – Esclusione – Giurisprudenza – Acquisizione di documenti spontaneamente esibiti dai soggetti presenti e osservazione descrittivi e rilievi fotografici – Assistenza del difensore – Esclusione – Indagini preliminari – P.M. delega accertamento tecnico alla polizia giudiziaria anziché nomina di un consulente tecnico – Rispetto delle garanzie previste a tutela dell’indagato – Ricorso per cassazione – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Error in procedendo – Esame diretto degli atti processuali – Sequestro preventivo – Fumus del reato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/07/2019, Sentenza n.31287

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli – Intervento di nuova costruzione – Permesso di costruire – Necessità – Trasformazione edilizia o urbanistica del territorio – Artt. 3, 10, 44, comma 1, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 – Esecuzione delle opere edilizie – Abusi – Direttore dei lavori – Assenza dal cantiere – Responsabilità – Onere di vigilanza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Scavi in area paesaggisticamente vincolata – Eseguiti in assenza della prescritta autorizzazione o in difformità – Artt. 146, 181, d.lgs. n. 42/2004 – Configurabilità – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione dei motivi già dedotti in appello – Inammissibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/07/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – RAEE – Predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti – Accertamento dell’effettiva natura di rifiuto – Astratta configurabilità della fattispecie contestata – Necessità – Fattispecie: spedizione (in Marocco) di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche accatastati alla rinfusa, privi di protezione – Traffico illecito di rifiuti – Artt. 258, 259, D.L.vo n.152/2006 – Disciplina speciale di cui al d. Igs. n. 49/2014 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/07/2019, Sentenza n.30536

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Utilizzazione delle terre e rocce da scavo – Abbandono o deposito in modo incontrollato rifiuti – Procedura di riutilizzo del “materiale da scavo” – Modalità operative della nuova normativa – Dubbi interpretativi della norma penale – Inevitabilità dell’errore – Limiti – Criteri oggettivi – Artt 192, 256, D.L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scusabilità dell’ignoranza della legge da parte del comune cittadino – Limite di inevitabilità dell’errore – Criterio dell’ordinaria diligenza – Dovere di informazione – Svolgimento di attività professionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/07/2019, Sentenza n.30533

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Rifiuti sottoposti a lavorazione – Attività soggetta a specifico titolo abilitativo – D.l. 172/2008 – Art. 181 digs. 42/2004 – D.L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Considerazione del giudice degli elementi, favorevoli o sfavorevoli, dedotti dalle parti o risultanti dagli atti – Diniego delle attenuanti generiche – Limiti e poteri.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/07/2019, Sentenza n.30535

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione di sigilli – Opere distinte eseguite nell’area occupata dalla costruzione abusiva – Configurabilità – DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale e violazione dell’art. 44, c.1, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 349 Codice penale – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità – Progressione criminosa e di una particolare intensità di dolo – Violazione dei sigilli della normativa urbanistica e ambientale – Reati legati dal vincolo della continuazione – Versatilità offensiva – Art. 131 bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/07/2019), Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Piano di adeguamento della discarica – Violazione delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni – Natura di reato di mera condotta – Pregiudizio all’ambiente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo amministrativo – Necessità – Fattispecie: attività non autorizzata di gestione rifiuti non pericolosi – Artt. 13, 17 d.lgs n.36/2003 – Art. 256, D.L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di non esigibilità di una condotta – Esclusione – Cause di giustificazione e cause di esclusione della colpevolezza espressamente codificate – Condizioni e i limiti di applicazione delle norme penali – Ricercare di cause ultralegali di esclusione da parte del giudice – Esclusione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/07/2019, Sentenza n.29520

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Requisiti del sottoprodotto – Scarto di produzione – Conseguenze dannose per l’ambiente – Art. 184-bis, D.L.vo n.152/2006 – CAVE E MINIERE – Attività di cava – Riutilizzazione dei residui di fanghi ed i limi – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione e principio di specificità – Presupposti e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/07/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

* RIFIUTI – Delitto di inquinamento ambientale – Natura di reato di danno – Deterioramento e compromissione – Nozione e differenza – Sussistenza del fumus del delitto di inquinamento ambientale – Provvedimento di sequestro preventivo – Natura e durata nel tempo degli scarichi abusivi – Art. 452-bis cod. pen. – Giurisprudenza – Occultamento illecito dei rifiuti – Discarica abusiva – Condotta abituale – Plurimi conferimenti o un’unica azione strutturata – Abbandono di rifiuti – Unicità ed estemporaneità della condotta – Artt. 256, 259 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inquinamento ambientale – Sequestro preventivo dell’area – Fumus commissi delicti – Astratta sussumibilità d’ipotesi di reato del fatto contestato. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/07/2019, Sentenza n.29097

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni urbanistiche – Reati edilizi – Effetti della morte dell’imputato nel corso del processo – Tardiva conoscenza dell’evento – Art. 20 lett. b) L n. 47/1985 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo del giudice penale – Accertamento dello stato in vita – Presupposto essenziale del processo – Estinzione del reato – Art. 130 cod. proc. pen. – Giurisprudenza. 


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!