+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Estinzione del reato di costruzione abusiva per prescrizione – Effetti giuridici indipendentemente da una espressa statuizione di revoca – Artt. 31,44,64,71,65,72,83 e 95 DPR 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere realizzate di notevole impatto volumetrico – Superamento dei limiti quantitativi – L’art. 181, c.1 bis, d.l.vo 42/2004 dopo la sentenza della Corte Costituzionale, n.56/2016 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione e reato – Poteri del giudice – Art.129, comma 2, cod.proc.pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/05/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico

* INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Schiamazzi e i rumori prodotti dagli avventori di un esercizio pubblico – Disturbo della pubblica quiete – Rapporto tra le due ipotesi di reato: art. 659 c.p. e art. 10, c.2, L. n. 447/1995 (cd. legge quadro sull’inquinamento acustico) – Immissioni rumorose prodotti all’interno e all’esterno del locale – Doveroso esercizio di un potere di controllo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra l’imputazione contestata e la sentenza – Esercizio del diritto di difesa – Presupposti per il mutamento del fatto – Nesso causale ed ell’elemento soggettivo del reato – Art. 521 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/05/2017 Sentenza n.22156

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività autorizzata di gestione di rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni – Reato formale di pericolo – Fattispecie: immissione di rifiuti liquidi in acque superficiali – Art. 256 c.4, D.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento della prova – Autosufficienza del ricorso – Trascrizione in ricorso dell’integrale contenuto degli atti travisati – Onere di inequivoca “individuazione” e di specifica “rappresentazione” degli atti processuali ritenuti rilevanti – Art. 606 cod. proc. pen. – Giurisprudenza – Decisività del fatto travisato – Verifica dell’intero contesto probatorio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/05/2017 Sentenza n.20934

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Maltrattamento animali

FAUNA E FLORA – Animali nati in presenza di sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Inapplicabilità ai nati da esemplare in sequestro finalizzato alla confisca – Limiti – Animale inteso non come bene patrimoniale produttivo di frutti – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Individualità e sensibilità dell’animale – Evitare sofferenze all’animale – Fattispecie: Nuovo sequestro di un animale esistente nato in cattività – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 544-sexies, cod. pen. e 321, c.2, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 02/05/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale

* DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di proscioglimento predibattimentale ai sensi dell’art. 469, comma 1-bis, cod. proc. pen. – Non punibilità dell’imputato per particolare tenuità del fatto – Rinuncia alla verifica dibattimentale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/04/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione delle opere abusive – Mancata demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Equiparazione della sentenza emessa a seguito di patteggiamento alla sentenza di condanna – Art. 444 e 445 cod. proc. pen. – Artt. 31, 44, c.1, lett.B, 93, 95, 94, 95 e 98, d.P.R. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/04/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico

* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Reato di getto pericoloso di cose – Effetti delle immissioni (odorose e rumorose) – INQUINAMENTO ACUSTICO – Effettivo nocumento – Necessità – Esclusione – Superavano della normale tollerabilità – Fattispecie: attività di osteria e produzione di fumi e rumori – Artt. 659 e 674 del cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di appello – Sentenza di assoluzione – Valutazione della prova – Necessità di rinnovo dell’istruzione dibattimentale – Esclusione – Assoluzione con la formula “perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato” e impossibilità ad impugnare – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/04/2017 Sentenza n.19616

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina SCIA e permesso di costruire – Carenza dei presupposti e dei requisiti della d.i.a. (ora S.c.i.a.) – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Scadenza del termine di legge per contestare all’interessato la SCIA – Limiti alla buona fede – Fattispecie: mutamento di destinazione d’uso in diversa categoria – Art. 44, comma 1, lett. a) e b) del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Reati edilizi – Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante – Categorie funzionalmente autonome – Passaggio di categoria o cambio d’uso eseguito nei centri storici – Necessità del permesso di costruire – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione – Sindacato di legittimità – Nozione di “violazione di legge” – Art. 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/04/2017 Sentenza n.18928

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Obbligo di una adeguata informazione – Prova della buona fede – Artt. 256 d.lgs. n.152/06 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – Ordinaria diligenza del comune cittadino – Dovere di informazione – Svolgimento professionale di una attività – Ignoranza da parte dell’agente – Comportamento della pubblica amministrazione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 13/04/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina delle costruzioni in zona sismica – Demolizione dell’immobile in caso di condanna per violazioni sostanziali – Disciplina antisismica ed ordine di demolizione – Potere-dovere del giudice – Certificato di compatibilità paesaggistico-ambientale – Ininfluenza – Fattispecie – Artt. 44, 53, 64, 65 c1°, 71, 72, 95, 98 DPR n.380/2001 – Opere realizzate in violazione della normativa antisismica – Sentenza di condanna – Demolizione delle opere o se possibile messa in sicurezza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di patteggiamento – Pena concordata dalle parti – Effetti – Ordine di demolizione – Natura di provvedimento dovuto privo di contenuto discrezionale – Art. 444 c.p.p. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/04/2017 Sentenza n.17917

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reato di traffico illecito di rifiuti – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto – Terzo estraneo al reato – Restituzione delle cose sequestrate – Onere della prova – Estraneità al reato e buona fede – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti alla revoca del sequestro del mezzo di trasporto – Tassativo disposto legislativo sia prevista la confisca obbligatoria – Sentenza di patteggiamento – Gestione abusiva di rifiuti – Art. 259 d.lgs 152/2006 – Artt. 324, 355 c.2 e 444 cod. proc. pen. – Confisca obbligatoria – Principi e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/04/2017 Sentenza n.17223

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esportazione clandestina di beni di interesse culturale – Confisca – Oggetto della tutela penale – Dichiarazione dell’interesse culturale – Ininfluenza – Fattispecie: libri antichi – Artt. 10, 13 e 174 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Incidenza della confisca di cui all’art. 174 d.lgs. n. 42/2004 – Soggetti proprietari di beni culturali e diritto di proprietà – Compatibilità con la Convenzione europea dei diritti dell’Uomo – Artt. 3 e 42 Cost..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/03/2017 Sentenza n.16449

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Aree colpite da sisma – Realizzazione di alloggio abitativo antisismico – Disciplina emergenziale – Rispetto del principio di legalità – Abuso di ufficio – Art. 97 Costituzione – Fattispecie: ottenimento illeciti benefici preclusi nelle situazioni ordinarie – Costruzioni edilizie e illecito edilizio – Garanzia circa la regolare esecuzione dei lavori – Responsabilità del direttore dei lavori – Esclusione della responsabilità – Ottemperanza all’obbligo di comunicazione e rinuncia tempestiva all’incarico – Artt. 11, 12, 29 e 44 d.p.r. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Macroscopica illegittimità dell’atto compiuto – Accertamento dell’accordo collusivo – Esclusione – Prova del dolo intenzionale – Art. 323 codice penale –  PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Abuso d’ufficio – Concorso nel reato di estranei al pubblico ufficio o al pubblico servizio – Configurabilità – Compartecipazione all’attività criminosa del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio – Responsabilità dell’extraneus per concorso nel reato proprio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Indagine di legittimità sul discorso giustificativo della decisione – Sindacato demandato al giudice di legittimità – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/03/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pregiudizio derivante dalla edificazione abusiva – Persona offesa dal reato e danneggiato – Differenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – La pubblica amministrazione quale parte offesa esclusiva – Tutela del territorio – Titolare degli interessi protetti dalla norma incriminatrice – Art. 44, lett. b), d.P.R.n. 380/2001 – Decreto di archiviazione non notificato al denunciante – Infondatezza della notizia di reato urbanistico – Effetti giuridici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato – Differenza tra persona offesa e danneggiato – Articolo 408, comma 2, codice di procedura penale. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/03/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatti leggeri – Assenza del permesso di costruire – Contravvenzioni edilizie ed urbanistiche – Configurabilità – Artt. 3,6,10 e 44 dpr n. 380/2001 e 20 l.reg. Sicilia n. 3/24 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato e giudizio di cassazione – Non è rivelabile la nullità di ordine generale né i vizi di motivazione della decisione impugnata.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/03/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permanenza e cessazione nel reato di edificazione abusiva – Interruzione dei lavori – Ordine di sospensione – Ripresa dei lavori – Valutazione sulla cessazione della permanenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di sequestro – Mancanza di attualità e di concretezza del pericolo – Artt. 44, c.1, lett. e), e 95 d.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 221 T.U. leggi sanitarie – Immobile abusivo – Mancante del certificato di abitabilità – Sequestro preventivo finalizzato unicamente ad impedire la consumazione dell’illecito amministrativo di cui all’art. 221 del T.U.LL.SS. – Illegittimità. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/03/2017 Sentenza n.14503

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono o deposito di rifiuti da parte di terzi – Proprietario del terreno – Mancata partecipazione al reato – Assenza di contributo materiale o morale nell’illecita gestione dei rifiuti – Responsabilità di posizione – Esclusione – Natura di reati permanenti e condotta concorsuale mediante condotta omissiva – Art. 256 decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 – CODICE DELL’AMBIENTE – Gestione illecita di rifiuti – Proprietario di un terreno estraneo al reato – Inconfigurabilità della forma omissiva per il reato di cui all’art. 256, c. 2, d. l.vo  n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame del sequestro probatorio – Sindacato del giudice – Limiti – Fattispecie: Decreto di convalida del sequestro di polizia giudiziaria emesso dal pubblico ministero con riferimento al reato previsto dall’articolo 256, c.3, d. L.vo  n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/03/2017 Sentenza n.13887

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione dell’opera abusiva e ripristino dello stato dei luoghi – Applicazione – Legittimità – Artt. 44, lett. e), 93, 94 e 95 DPR n.380/01 – Art. 181 D.Lgs. n.42/04.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/03/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sentenza di patteggiamento – Omessa irrogazione dell’ordine di demolizione di manufatto abusivo – Effetti del ricorso per cassazione – Art. 444 cod. proc. pen. – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Opere abusive – Patteggiamento – Obbligo di disporre l’ordine di demolizione e rimessione in pristino – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato edilizio – Pronuncia della sentenza – Esclusione dell’ordine di demolizione del manufatto abusivamente realizzato se accertata l’avvenuta demolizione – Presupposti – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/03/2017 Sentenza n.13211

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Custode – Penale responsabilità per il reato continuato – Comunicazione ai correi – GIURISPRUDENZA – Artt. 349 e 70, cod. pen. – Art. 44 dpr n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pena discostata dal minimo edittale – Ricorso a mere clausole di stile – Esclusione – Dovere del giudice di dare ragione del corretto esercizio del potere discrezionale – Indicazione dei criteri, oggettivi o soggettivi.  


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/03/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività di produzione, commercio e vendita di fitofarmaci=agrofarmaci – Prevenzione e controllo su attività certamente o potenzialmente pericolose – DIRITTO ALIMENTARE – Fitofarmaci tossici per l’uomo e divieto d’impiego nella preparazione di prodotti alimentari – Fattispecie: stoccaggio di agrofarmaci, appartenenti alla II e III classe tossicologica, in assenza del prescritto titolo autorizzativo – Artt. 21, d.P.R. n. 290/2001 e 5-6, l. n. 283/1962 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi – necessità del titolo autorizzativo – Direttiva 2009/128/CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della sola pena dell’ammenda – Inappellabilità delle sentenze di condanna – Trasmissione degli atti al Giudice competente – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/03/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale

* DIRITTO ALIMENTARE – Sostanze alimentari – Detenzione per la vendita di alimenti – Cattivo stato di conservazione (pane) – Inosservanza di prescrizioni, leggi, regolamenti o atti amministrativi generali – Artt. 5, lett. b), e 6, L. n. 283/1962 – Insudiciamento degli alimenti (pane) – Elementi integratrici della fattispecie – Cattivo stato di conservazione e detenzione di alimenti insudiciati – Condotta alternativa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mestiere abusivo di panettiere – Apprezzamento unitario degli indizi – Verifica della confluenza verso un’univocità – Certezza logica dell’esistenza di un fatto – Prova diretta (o storica) – Libero convincimento del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.12389

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire illegittimo – Atto abilitativo improduttivo di validi effetti – Provvedimenti amministrativi di sanatoria o condono – Verifiche e poteri del giudice penale – Valutazione in ordine alla sussistenza del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Titolo abilitativo edilizio illegittimo – Macroscopica illegittimità del provvedimento amministrativo e profili assolutamente eclatanti di illegalità – Poteri del giudice penale – Limite nei provvedimenti giurisdizionali del giudice amministrativo passati in giudicato – Giurisprudenza – Artt. 12, 36, 44, d.P.R. 380/01.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.12392

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Privato cittadino direttamente danneggiato dall’edificazione non consentita – Mancata comunicazione della richiesta d’archiviazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Azione civile nel processo penale – Opposizione alla richiesta di archiviazione – Limiti – Compete unicamente alla persona offesa – Differenza tra persone offese e quelle danneggiate – Artt. 42 cod. pen., 408 c.2 cod. proc. pen. 44, d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori abusi edilizi in corso (in zona vincolata) – Informazione di polizia giudiziaria – Ordine di sospensione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Rilascio sanatoria – Illegittimità dell’atto – Elemento soggettivo del reato di abuso di ufficio – Prova della collusione del pubblico ufficiale con i beneficiari dell’abuso – Esclusione – Artt. 167 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 36, d.P.R. n. 380/2001.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!