Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere realizzate nelle zone sismiche – Configurabilità del reato antisismico – Inadempimento dell’obbligo di denuncia e assenza della preventiva autorizzazione – Reati edilizi – Apertura di “pareti finestrate” – Modifica dei prospetti non qualificabile come ristrutturazione edilizia “minore” – Permesso di costruire – Necessità – Violazioni edilizie costituenti reato – Committente dei lavori – Individuazione e responsabilità – Disponibilità del bene oggetto dell’intervento abusivo – Artt.44 lett. b), 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131 – bis cod. pen. – Presenza di più reati legati dal vincolo della continuazione – Inapplicabilità – Sospensione condizionale della pena – Valutazione della concedibilità del beneficio – Art. 133 cod. pen. – Regola della “autosufficienza” del ricorso – Travisamento di una prova testimoniale in sede di legittimità – Procedura – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Effetti del decreto penale di condanna a seguito di rilascio di permesso di costruire in sanatoria – Mancata opposizione di alcuni coimputati – Artt.36, 44, c.1, lett,b) e 45 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 461, c.5, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di condanna pronunciato a carico di più persone coimputate – Opposizione – Sospensione dell’esecuzione del decreto di condanna – Effetto estensivo del proscioglimento – Limite – Fattispecie – Artt. 461, 463 e 464 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/02/2017 Sentenza n.5751
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque reflue industriali – Scarico di acque reflue industriali – Assenza di autorizzazione – Fattispecie: reflui provenienti da officina meccanica automobilistica – Art. 137, c.1, d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di merito – Motivazione – Elementi probatori – Principio della motivazione implicita.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/02/2017 Sentenza n.5435
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Svolgimento di attività in assenza di autorizzazioni – Interventi edilizi in zona paesaggisticamente vincolata – Difformità totale o parziale o in variazione essenziale – Qualificazione giuridica e individuazione della sanzione penale applicabile – Artt. 31, 32, 34 e 44 lett. c) del d. P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di retroattività della legge più favorevole e successione di leggi amministrative – Applicazione – Esclusione – Divieti esistenti ai momento del fatto – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – P.u.t. della Regione Puglia (Piano Urbanistico Territoriale) – Intervento di pianificazione a carattere generale – Individuazione dei beni paesaggistici – Artt. 143, 156 e 181 del d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/02/2017 Sentenza n.5244
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Natura degli sfalci e delle potature – Zona infetta dal batterio patogeno denominato Xylella fastidiosa – Utilizzazione dei residui di potatura come biomassa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di perquisizione e sequestro probatorio – Artt. 183 lett. a), 184 c.3, lett. a) 260 del d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Gamberi trattati con il sodio solfito – Conservazione a bordo dei pescati – Responsabilità dell’armatore della nave e committente della pesca – Soggetto tenuto al controllo – Posizione di garanzia – Omesso od inadeguato controllo sulla attività – Violazione degli artt. 27 Cost., 42 cod. pen. e 5 e 6 L. 283/62 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Configurabilità e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/02/2017 Sentenza n.5250
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Procedura per l’adozione del piano urbanistico – Efficacia delle misure di salvaguardia – Art. 44 lett. a) d.P.R. 380/2001 – Area soggetta “a pericolo frana” – Riclassificazione di un’area – Misure di salvaguardia del PAI (Piano Assetto Idrogeologico) – Esecuzione di un intervento edilizio in mancanza del parere – Reato di cui all’art. 44, c.1°, lett. a), d.P.R. 380/2001 – Configurabilità pur in presenza del permesso di costruire – Abusivismo edilizio e terzi in buona fede acquirenti – Sequestro c.d. “impeditivo” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggetto del sequestro preventivo può essere qualsiasi bene a chiunque appartenente – Fattispecie: sequestro di una struttura abusiva realizzata in area soggetta a vincolo di inedificabilità assoluta – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Limiti del ricorso per cassazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 2/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di una concessione edilizia illegittima – Responsabilità del dirigente o responsabile dell’Ufficio tecnico comunale – Responsabilità concorsuale ex art. 40 cpv. cod. pen. – Obbligo a vigilare sulla corretta applicazione della norma – Interventi idonei ad impedire un evento illegittimo – Limiti della buona fede nel reato contravvenzionale – Lotto urbanisticamente unitario oggetto di uno o più interventi edilizi – Calcolo della volumetria residuale o superficie coperta residua – Criteri di calcolo – Irrilevanza dei successivi frazionamenti catastali o alienazioni parziali – Artt. 30, 44 lett. b) d. P.R. 380/01 – Natura e differenza tra PRG e piano particolareggiato – P.R.G. quale strumento di assetto dell’incremento edilizio e lo sviluppo generale del territorio comunale – P.P. quale strumento urbanistico autonomo – Ricognizione più accurata del territorio e delle esigenze specifiche di tipo urbanistico – Giurisprudenza – Nozione di “lotto” e concetto di fruibilità urbanistica del suolo – Destinazione urbanistica di un determinato terreno costituito da più mappali o particelle catastali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni del piano particolareggiato – Rapporti intercorrenti tra il P.R.G. ed il piano particolareggiato – Strumento attuativo in variante al P.R.G. – Fattispecie: P.P., possibilità di introdurre nuovi vincoli in tema di altezze delle costruzioni e masse delle costruzioni rispetto al PRG – Giurisprudenza amministrativa – Presenza di una causa di estinzione del reato – Sentenza di assoluzione – Poteri e obblighi del giudice di merito – Art. 129 comma 2 cod. proc. pen. – Formula di proscioglimento nel merito e dichiarazione di improcedibilità per intervenuta prescrizione – Atti interruttivi del corso della prescrizione – Rilevanza specifica dell’atto nullo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/01/2017 Sentenza n.3911
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Opere in violazione di una convenzione di lottizzazione – Violazione delle norme tecniche di attuazione – Effetti e limiti – Sequestro – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conoscenza diretta del contenuto normativo degli strumenti urbanistici – Giudice di legittimità – Esclusione – Accertamento di natura fattuale – Competenza esclusiva del giudice di merito – Artt. 13, 30, 32, 44, lett. e), d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/01/2017 Sentenza n.3395
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraDIRITTO VENATORIO – Caccia – Distinzione tra uccellagione e generica cattura di uccelli – Legge n. 157/1992 – FAUNA E FLORA – Tutela della fauna – Mezzi e metodi di cattura o di soppressione in massa o non selettiva – Pericolo di estinzione (localmente) di una specie – Reato di uccellagione – Distinzione tra uccellagione e caccia con mezzi vietati – Indiscriminato depauperamento della fauna selvatica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni e divieto di “reformatio in peius” – Derubricazione per uno dei reati contestati – Sentenza parzialmente assolutoria – Pena base in misura inferiore al minimo edittale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/01/2017 Sentenza n.2996
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Buona fede – Ambito di applicabilità della legge penale – Fattispecie: raccolta di rifiuti non pericolosi costituiti da rottami ferrosi – Artt. 193 c.5, 256, c.1, lett. a) e 266, c.5 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – Ignoranza scusabile o inevitabile – Limiti dell’inevitabilità e dovere di informazione – Criterio dell’ordinaria diligenza – Obbligo per chi svolge professionalmente una determinata attività.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/01/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Demolizione e rifacimento del tetto – Sopraelevazione del fabbricato mediante la costruzione di un ulteriore piano – Artt. 110 c.p., 31 e 44 lett. e), 93, 95 D.p.r. n. 380/2001 – Artt. 136, 142 lett. e), 146, 157 e 181 cc. e 1 bis lett.a) D.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza dichiarativa di estinzione del reato per prescrizione resa in udienza preliminare – Prescrizione, ex art. 129, c.1°, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/01/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale* DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo e sequestro probatorio – Ricorso in Cassazione unicamente per motivi di violazione di legge e non per vizio di motivazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attività di macinatura di roccia – Reati di cui all’art. 16 d. lgs. 157/2006 e 181 d. lgs 42/2004. Fattispecie: sequestro di un’area soggetta a fresatura e macinatura di roccia in zona vincolata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/01/2017 Sentenza n.1978
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vincolo della continuazione dei fatti-reato – Presupposti per il riconoscimento della continuazione – Giurisprudenza – Fattispecie: Reati ex art. 181, c.1-bis d.lgs. n. 42/2004 e artt. 44, 64 e 71, 65 e 72 d.p.r. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/01/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di remissione in pristino a spese del condannato – Sentenza emessa ex art. 444 cod. proc. pen. – Natura obbligatoria ed a contenuto predeterminato – Mancata statuizione e rimedio attivabile dopo che la sentenza è divenuta definitiva – Procedura di correzione dell’errore materiale – Art. 44, c.1, lett. C), del d.p.r. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedura di correzione degli errori materiali – Competenza a provvedere – Art. 130 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/01/2017 Sentenza n.1746
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – CONDOMINIO – Rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete – Situazione di pericolo concreto per la quiete pubblica – Dimostrazione del pericolo con apprezzamento “in fatto” – Art. 659 c.p. – Fatttispecie: attività di un centro di formazione svolta in ambito condominiale – RUMORE – Dimostrazione della sussistenza di una situazione di pericolo concreto per la quiete pubblica – Immissioni sonore superiori alla “normale tollerabilità” – Verifica della effettiva idoneità della condotta – Natura di reato di pericolo concreto – Art. 659 c.p. giurisprudenza – Ipotesi di reato ex art. 659 cod. pen. – Contravvenzioni concernenti l’ordine pubblico e la tranquillità pubblica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione – Errore materiale nella indicazione della pena – Carattere unitario della sentenza – La motivazione prevale sul dispositivo – Esigenze di economia processuale – Indagine sulla volontà del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 12/01/2017 Sentenza n.1308
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un piazzale in zona agricola – Permesso di costruire – Necessità – Modificazione permanente dello stato materiale e della conformazione del suolo – art. 44, lett. b), d.P.R. 380 1 – DIRITTO AGRARIO – Distinzione tra scavo, sbancamenti e livellamenti di terreno – Interventi finalizzati ad attività agricole, interventi finalizzati ad usi diversi da quelli agricoli – Giurisprudenza penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Beneficio della non menzione della condanna – Principio dell”‘emenda” – Recupero morale e sociale – Apprezzamento discrezionale del giudice di merito – Art. 175 cod. pen. – Motivazione della mancata concessione – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 11/01/2017 Sentenza n.1162
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva del demanio marittimo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di opera senza autorizzazione su area demaniale – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Permanenza del reato di abusiva occupazione di spazio demaniale – Area sottratta alla fruibilità collettiva – Ostacolo all’uso pubblico – Artt. 44, lett. e), 71 e 72 d.P.R. 380 1, 134, 136, 181, comma 1, lett. a) d.lgs. 422004 – Reato di cui all’art. 1161 Cod. Nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo – Valutazione sull’elemento soggettivo del reato – Controllo demandato al giudice del riesame – Compito del Tribunale del riesame – Verifica delle confutazioni e gli altri elementi offerti dalla difesa – Criteri e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 11/01/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Decorrenza del termine – Effetto ablativo – Acquisizione gratuita a favore dell’ente comunale – Dissequestro immobile abusivo – Legittimazione alla restituzione – Individuazione dell’avente diritto – Esclusa la legittimazione soggetto nei confronti del quale sia stato disposto il sequestro a richiedere la restituzione dell’area – Giurisprudenza – Artt. 44, lett. e). 64, 65, 67, 71, 72, 83, 94, 95 d.P.R. n.380/01 e 181 d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inottemperanza all’ingiunzione a demolire – Effetti – Acquisizione gratuita a favore dell’ente comunale – Omessa o imprecisa indicazione di un’area – Illegittimità dell’ordinanza di demolizione – Esclusione – Distinzione tra ordinanza di demolizione e atto di acquisizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Natura e scopo della trascrizione del sequestro – Atti di ordinaria amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/01/2017 Sentenza n.651
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova – Calcolo pena edittale detentiva – Fattispecie-base – Ininfluenza eventuali circostanze aggravanti – Art. 168-bis cod. pen. – Richiesta di sospensione del processo con messa alla prova – Ricorso per cassazione – Immediata ricorribilità dell’ordinanza di rigetto – Esclusione – Appellabilità unitamente alla sentenza di primo grado – Artt. 586 e 464-quater, comma settimo, cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Reati per la gestione dei rifiuti – Subordinazione del beneficio della sospensione condizionale della pena alla bonifica del sito – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Reati di cui agli artt. 256 e 257 d.lgs n. 152/2006 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Artt. 181 d.lgs 42/04 e 734 cp. – Fattispecie: alterazione morfologica dello stato dei luoghi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rivalutazione del compendio probatorio e perimetro della giurisdizione di legittimità – Preciso difetto del percorso logico argomentativo – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Fanghi derivanti dall’attività di autolavaggio – Nozione di rifiuto speciale – Accertamento della pericolosità di un rifiuto – INQUINAMENTO IDRICO – ACQUA – Prelevamento di campioni e l’analisi – Reati di cui agli artt. 137 e 256 d.lgs n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Applicazione e limiti – Considerazione del “fatto” nella sua dimensione “plurima” – Assenza di specifica istanza – Il giudice di merito non è tenuto a riconoscere le circostanze attenuanti generiche, né è obbligato a motivarne il diniego – Art. 131 bis cod. pen. – Sospensione condizionale della pena – Concedibilità del beneficio – Valutazioni del giudice di merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Intervento abusivo – Identificazione del committente – Materiale disponibilità del bene oggetto – Artt. 44 c.1 lett.b), e 95 del d.P.R.n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Forma dell’impugnazione – Ricorso per cassazione – Critica specifica al provvedimento impugnato – Necessità – Possibilità di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità – Limiti – Inammissibilità dell’impugnazione – Art. 129, 581, 591 c.p.p. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Difformità tra la normativa urbanistica ed edilizia e l’intervento realizzato – Ordine di demolizione delle opere abusive – Verifiche obbligatorie del giudice penale – Eventuale “disapplicazione” – Artt. 44, 93, 95 DPR n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rivalutazione del compendio probatorio e perimetro della giurisdizione di legittimità – Preciso difetto del percorso logico argomentativo – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/01/2017 Sentenza n.76
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – FAUNA E FLORA – Acque marine – Tutelare le risorse biologiche – Vendita di mitili della specie Venus Gallinae di dimensione inferiore a 2,5 cm. – Art. 7, lett. b) (oggi lettera a), d. lgs. 12 gennaio 2012, n. 4 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione e controllo del Giudice di legittimità – Presupposti e limiti – Profilo logico-argomentativo – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Art. 131-bis cod. pen. – Criteri di valutazione e motivazioni – D. lgs. 16 marzo 2015, n. 28.