+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/11/2016 Sentenza n.49632

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Raccolta, trasporto e rivendita a terzi rifiuti metallici – Conferimento del materiale – Errore scusabile – Art. 256, c.1, lett.a) e 266, dlgs n. 152/2006 – Emissione di decreto penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE Artt. 129 e 459 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 21/11/2016 Sentenza n.49266

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera edilizia in zona sismica – Preventiva autorizzazione da parte del Genio civile – Necessità – Nozione di “costruzione” – Controlli sul rispetto della normativa in materia di costruzione in zone sismiche – Individuazione dei comuni e delle zone sottoposti alla legislazione antisismica – Presunzione di conoscenza della legislazione antisismica – Ignoranza della legge – Casi di oggettiva impossibilità di conoscenza del precetto – Criteri cd. soggettivi e oggettivi – Artt. 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie: muro di contenimento in cemento armato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca dell’ordinanza ammissiva di testi della difesa – Difetto di adeguata motivazione sulla superfluità della prova – Dichiarazione ed effetti – Nullità e sanatoria – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.48577

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivamente realizzato – Ultimazione dei lavori – Individuazione giuridica – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attività edilizia illecita – Consumazione del reato urbanistico edilizio o ambientali – Natura permanente – Momento di cessazione della condotta antigiuridica – Artt. 44, comma 1, lett. c), d.p.r. n. 380/2001 – Art. 181, comma 1 d.lgs. n. 42/2004 – Subordine della sospensione condizionale della pena alla demolizione del manufatto – Acquisizione dell’immobile al patrimonio del Comune – Eliminazione delle conseguenze dannose del reato – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Poteri discrezionali del giudice di merito – Irrogazione della pena in una misura prossima al massimo edittale – Specifica e dettagliata motivazione – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.48584

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AVVOCATI – Giudizio penale di cassazione – Modalità di presentazione dell’impugnazione in sede di legittimità – P.E.C. presentazione non ancora consentita nel giudizio penale di cassazione – Procedimento in camera di consiglio – Deposito delle memorie difensive – Irricevibilità per tardività della memoria anche se pervenuta a mezzo posta elettronica certificata – Art. 611, cod. proc. pen. – Erronea attribuzione del “nomen juris” – Effetti – Art. 568, c.5, cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici o generici ed indeterminati – Inammissibile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.48596

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono incontrollato di liquami – Reato di inquinamento ambientale – Smaltimento dei rifiuti della lavorazione della molitura delle olive – Art. 256, co. 1, lett. a), d lgs. n. 152/2006 –  Fattispecie: autorizzazioni richieste dalla legge per lo smaltimento delle acque di lavorazione del frantoio tramite spandimento sul terreno circostante – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro preventivo di un terreno – Elementi di pericolo con probabilità di danno futuro – Potenziali danni all’ambiente – Valutazione del giudice di merito  – Requisiti richiesti dalla norma processuale di cui all’art. 321 c.p.p. – Giurisprudenza – Fattispecie: Ruscellamento delle acque di vegetazione – Modifica della qualificazione giuridica data dal pubblico ministero – Principio di legalità e corretta qualificazione giuridica – Effetti della correzione del “nomen juris” – Artt. 292 309 e 310 cod. proc. pen. – Sequestro preventivo o probatorio – Riesame delle misure cautelari reali – Ricorso per cassazione – Nozione di “violazione di legge” – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Emissioni sonore moleste – Reato di disturbo al riposo e alla quiete delle persone – Configurabilità dell’articolo 659 cod. pen.- Fattispecie: disturbo ai vicini con urla  e radio ad alto volume – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale causa di non punibilità ex art. 131 bis cod.pen. – Presupposti e limiti per l’applicazione – Particolare tenuità dell’offesa – Non abitualità del comportamento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/11/2016 Sentenza n.48317

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Giudizio sulla tenuità del fatto – Art. 256, comma 1 d.lgs. n.152/06 – Presupposti per l’applicabilità della causa di non punibilità – Valutazione della modalità della condotta e l’esiguità del danno o del pericolo – Art. 133, c.1°, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Requisiti della motivazione in genere – Controllo critico sulla sussistenza di un valido percorso giustificativo – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/11/2016 Sentenza n.48318

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rottami ferrosi – Abitualità del reato e giudizio sulla tenuità del fatto – Valutazione condotta esiguità del danno o del pericolo – Indici requisiti e criteri – Art. 256, c.1 d.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Soggetto dichiarato delinquente abituale professionale o per tendenza – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/11/2016 Sentenza n.47959

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Rifiuti identificati da un falso CER – Momento consumativo del delitto – Pluralità di condotte – Fattispecie – Artt. 258, 260 d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 – Attività organizzata di gestione dei rifiuti – Presupposti identificativi – C.d. attività clandestina – Inosservanza delle prescrizioni delle autorizzazioni – Effetti – Requisito dell’abusività della gestione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconoscimento delle attenuanti generiche – Presupposti e aspetti della valutazione. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/11/2016 Sentenza n.47298

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AVVOCATI – Sopravvenuta carenza di interesse – Ricorso inammissibile – Rinuncia totale o parziale all’impugnazione – Istanza firmata dai soli difensori – Invalida per mancanza di procura speciale – DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DEMANIALE – Domanda di sanatoria – Ricorso accolto dal T.A.R. – Fattispecie: opere insistenti sia su area demaniale in concessione e sia su area privata di superfici – Reati di cui agli artt.3, 6, 10 e 44, lettera e) del d. P. R. 380 del 2001, 181 d. lgs. 42 del 2004 e 734 cod. pen. – Art. 55 e 1161 cod. nav. e 321 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/11/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Prescrizione ex art. 173 cod. pen. – Esclusione – Demolizione e confisca – Natura sanzionatoria (confisca) e ripristinatoria (ordine di demolizione) – Acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Sentenze Cedu sulla confisca – Art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – Demolizione dell’immobile abusivamente edificato e alienato a terzi – RISARCIMENTO DEL DANNO – Acquirente (reale o simulato) – Rivalsa confronti del venditore – Ordine di demolizione delle opere abusive emesso con la sentenza passata in giudicato – Presupposti per la sospesione – Fattispecie – PROCEDURA PENALE – Ordine di demolizione – Proposizione ricorso al T.A.R. – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/11/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Reato di sopraelevazione – Pericolo di crollo dell’immobile – Zona ad alto rischio sismico – Rigetto di sequestro preventivo dell’immobile – Verifiche del giudice – Artt. 44 lett.B, 65-72, 93-95 d. P.R. n.380/2001DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Artt. 325, 606, cod. proc. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/11/2016 Sentenza n.46897

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Codici a specchio – Classificazione dei rifiuti – Compete al detentore del rifiuto – Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo – DIRITTO SANITARIO – Gestione dei rifiuti sanitari provenienti da vari ospedali – Legislazione comunitaria – Art. 260 d.lgs. n.152/2006 – Classificazione corretta dei rifiuti – Codici “a specchio” – Criteri di individuazione – Catalogo Europeo dei Rifiuti – Rifiuti pericolosi o non pericolosi – Assegnazione di un CER corretto ad un rifiuto – In assenza va classificato come pericoloso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Ricorso per cassazione in materia di sequestro preventivo o probatorio – Limiti – Nozione di “violazione di legge”  – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen. – GIURISPRUDENZA.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/11/2016 Sentenza n.46156

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animali

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – CACCIA – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Crudeltà in danno di animali – Videoregistrazioni effettuate dai privati – Utilizzazione probatoria e processuale dei filmati – Processo per bracconaggio – Art. 234 cod. proc. pen. – Art. 30 c.1 lett. a) e h) L. n.157/92 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato della Corte di Cassazione – Limiti – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – Giurisprudenza – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti – Fattispecie: esclusione della causa di punibilità per particolare tenuità del fatto rilevata in una videoregistrazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/11/2016 Sentenza n.46170

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO – ACQUE – SUOLO – ARIA – DANNO AMBIENTALE – Reato di INQUINAMENTO AMBIENTALE di cui all’art. 452-bis cod. pen. – Criteri per la configurabilità del delitto di “inquinamento ambientale” – Deterioramento significativo e misurabile – Fattispecie: valutazione della responsabilità del progettista e direttore dei lavori di dragaggio di un molo – Artt. 5, 260, 300 d.lgs. n.152/06 – Ambito di operatività dell’art. 452-bis cod. pen. – Definizione e significato dei termini «compromissione» e «deterioramento» “squilibrio strutturale” e “squilibrio funzionale” “significativo” e “misurabile” – RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Requisito dell’abusività della condotta – Concetto ampio di condotta «abusiva» – Violazione di leggi statali o regionali, ancorché non strettamente pertinenti al settore ambientale, ma anche di prescrizioni amministrative – Art. 260 del d.lgs. n.152/06 – Direttiva 2008/99/CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Valutazione della sussistenza fumus e dell’elemento soggettivo del reato – Giudice del riesame.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/11/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Ricerche archeologiche abusive in zona sottoposta a vincolo – Reperti di interesse storico archeologico – Artt. 10 e 175, co. 1, d. lgs. n. 42/2004DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici – Motivi generici ed indeterminati o che ripropongono le stesse ragioni già esaminate e ritenute infondate dal giudice del gravame.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Scarico su terreno demaniale di cumulo di terra contaminato – Reato di cui all’art. 256, cc.1, lett. a) e 2 d.lgs. 152/2006 – Sentenza ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. (patteggiamento) – Provvedimento del giudice dell’esecuzione – DIRITTO DEMANIALE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca del mezzo – Ambito di operatività degli artt. 666, c.2 e 667, c.4 cod. proc. pen. – Inammissibilità del ricorso – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

PESCA – FAUNA E FLORA – Tutela delle risorse biologiche – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prodotto commercializzato e conformità alla disciplina del settore – Qualifica professionale – Specifica diligenza – Mancanza della verifica delle esatte dimensioni dei tonni – Taglia inferiore alla taglia minima – Configurabilità del reato di cui all’art.7, d. lgs. n. 4/2012 – Regolamento (UE) 2015/98 – PROCEDURA PENALE – Motivazione e coerenza strutturale della decisione – Limiti del controllo del Giudice di legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale

* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Preparazione delle carni con additivi chimici non autorizzati – Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande – Prodotto commercializzato non conforme alla disciplina sanitaria –  Artt. 5 e 6 Legge n. 283/1962 – PROCEDURA PENALE – Impugnazione proposta come appello e riqualificata come ricorso per cassazione – Principio di conservazione degli atti – Art. 568 c.5, cod.proc.pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – Abuso d’ufficio – Prova del dolo intenzionale desunta da elementi sintomatici – Intenzionalità del vantaggio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice dell’udienza preliminare – Compiti e limiti – Disamina del merito del materiale probatorio – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 25/10/2016 Sentenza n.44921

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento edilizio di ristrutturazione – Requisiti per la qualificazione della ristrutturazione – Titoli urbanistici necessari – Individuazione – Fattispecie: demolizione e ricostruzione di due pajare – Artt.3, 20, 44, d.P.R. 380/2001 – Intervento di ripristino o di ricostruzione di un edificio o di parte di esso crollato o demolito – Caratteristiche essenziali dell’edificio – Elementi certi e verificabili – Titoli abilitativi – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal GUP – Presupposti e limiti – Art. 425, comma 3, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/10/2016 Sentenza n.44590

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del costruttore che esegue i lavori in violazione delle prescrizioni – Responsabilità del committente a titolo di extraneus – Reato di cui agli artt. 64 e 71 del D.P.R. n. 380/2001 – Artt. 31, 44, 53, 64 e 71 del D.P.R. n. 380/2001DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Estinzione del reato per prescrizione – Prevalenza sulla causa di non punibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 19/10/2016 Sentenza n.44319

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Apertura di pareti finestrate – Permesso di costruire – Necessità – Intervento edilizio comportante una modifica dei prospetti – Ristrutturazione edilizia “minore” – Esclusione – Artt. 3, 10, 34, 44, lett. e), d.P.R. n. 380/2001Artt. 167, 181, c.1­bis, D. Lgs. n. 42/2004 – Opere interne e reati edilizi – Realizzazione di un soppalco senza modifiche volumetriche – Incremento della superficie utile calpestabile – Aumento di unità immobiliari o modifiche dei volumi – Necessità di permesso di costruire – Presupposti – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Natura di reato di pericolo astratto – Effettivo pregiudizio per l’ambiente – Esclusione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – RISARCIMENTO DEI DANNI – Proprietario confinante – Legittimazione a costituirsi parte civile – Condanna generica al risarcimento dei danni in favore della Parte Civile – Accertamento della potenziale capacità lesiva del fatto dannoso – Nesso di causalità – GiurisprudenzaDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione globale di quelle deduzioni e risultanze – Compiti giudice di merito – Particolare tenuità del fatto – Causa di esclusione della punibilità – Presupposti e limiti per la sua applicazione – Art. 131 bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/10/2016 Sentenza n.43953

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, 231

INQUINAMENTO ARIA – Emissioni nocive ed inquinamento da sostanze tossiche – Sequestro parziale degli impianti – Proporzionalità ed adeguatezza del vincolo cautelare reale – Monitoraggio sulla qualità dell’aria – Prescrizione attuate parzialmente – Permanenza delle esigenze cautelari – Rigetto l’istanza di restituzione di beni sottoposti a sequestro preventivo ex decreto del 21/07/2014 – Studio di previsione sulla dispersione dei contaminanti – Art. 321 c.p.p. – Art. 674 c.p. – Art. 279, cc.2 e 5 D.lgs n. 152/2006Art. 17 CEDUArt. 25 undecies, c. 2 lett. h) D.LGS n. 231/2001DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro e periculum in mora – Qualificazione della legittimità dell’imposizione del vincolo – Verifica della persistenza delle ragioni giustificanti il mantenimento della misura cautelare reale – Diritto di proprietà e di libera iniziativa economica privata – Rispetto dei principi di adeguatezza, proporzionalità e graduazione – Art. 275 c.p.p. – Giurisprudenza – Fattispecie – Giudizio di legittimità – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – AREE PROTETTE – Esecuzione dell’attività edilizia abusiva nonostante il sequestro dell’immobile – Termine della prescrizione – Calcola della decorrenza – Opere abusive in zona sismica sottoposta a vincolo paesaggistico e all’interno di un Parco nazionale – Violazione dei sigilli – Art. 349 c.p. – Artt.44, c.1, lett.e), 64, 65, 71, 72, 75, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001Art. 181, c.1, del d.lgs. n. 42/2004 – Criteri per individuare la natura pertinenziale delle opere – Requisito dell’individualità fisica e strutturale – Assenza – Permesso di costruire – Necessità – Giurisprudenza – PROCEDURA PENALE – Possibilità di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Limiti – Inammissibilità del ricorso per cassazione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!