+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/08/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Omessa denuncia dei lavori – Soggetto attivo del reato di cui all’art. 95 del d.P.R. 380/2001 – Individuazione dei responsabili – Configurazione giuridica a soggettività ristretta – Costruzioni in zone sismiche – Responsabilità del direttore dei lavori – La qualità di direttore dei lavori non richiede incarico formale – Fattispecie – APPALTI – Esecutore di un’opera pubblica, conferita con contratto di appalto pubblico – Opere realizzate in zona sismica – Obbligo di deposito del progetto – Reato di cui all’art. 95 del d.P.R. 380/2001 – Artt. 72, 93, 94 e 95 d.P.R.  n. 380/2001 – Inizio ai lavori senza autorizzazione – Legislazione concorrente in materia di governo del territorio – Sicurezza staticità degli edifici in zona sismica – Esclusiva competenza statale – PROCEDURA PENALE – Inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione – Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti – Natura di reati permanenti – Giurisprudenza – Omessa l’indicazione dell’articolo di legge violato – Ininfluenza se evincibile nella lettura nel corpo della contestazione – Art. 522 c.2 cod. proc. pen. – Buona fede – Elemento psicologico del reato – Presupposti e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/08/2016 Sentenza n.35422

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Condotta idonea a turbare la pubblica quiete – Rumori eccedenti la normale tollerabilità – Valori limite di emissione sonore – Concorso formale tra le ipotesi di cui al primo e secondo comma dell’art. 659 cod. pen. – RUMORE – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Ipotesi di configurabilità dell’llecito amministrativo e del reato penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Art. 606, lett. e), cod.proc. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/08/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

DIRITTO AMBIENTALE – CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività di “conferimento” di rifiuti in assenza di autorizzazione e senza il F.l.R. (formulario identificativo dei rifiuti) – Nozione di “assoluta occasionalità” – Condotte finalizzate alla gestione di rifiuti – Valutazione di fatto rimessa al giudice del merito – Insuscettibile di censura in sede di legittimità – Artt. 212 e ss., 256, 258 e 260 bis d.lgs. n.152/2006 – Attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata – Illecito istantaneo – Reato di cui all’art. 256, c1, lett.a), d.lgs 152/2006 – Esclusione penale della condotta in ragione della occasionalità – Assenza di “attività” – Necessità – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti – Chiarimenti sul termine “conferimento” – Interpretazione giuridica e linguistica – PROCEDURA PENALE – Richiesta dell’emissione di decreto penale di condanna da parte del Pubblico Ministero – Potere di proscioglimento del G.I.P. –  Presupposti – Art. 129 e 530 cod. proc. pen.Sentenza con giurisprudenza conforme e agganciata. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/08/2016 Sentenza n.35312

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – RISARCIMENTO DANNO AMBIENTALE –   Reati urbanistici e paesaggistici – Individuazione della persona offesa dal reato – Enti territoriali – Legittimazione a proporre opposizione all’archiviazione e ricorso per cassazione – Interesse diffuso dei privati all’osservanza delle norme – Danno patrimoniale – Veste di persona offesa quale componente necessaria – Poteri e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/08/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Opere abusive – Ordine di demolizione con la sentenza di condanna – Atto dovuto per il giudice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Pena concordata dalle parti – Effetti – Assenza di valutazioni discrezionali del giudice – Artt. 31, 44, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Art. 349 cod. pen. – Artt. 444, 445 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/08/2016 Sentenza n.35243

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di inizio dei lavori – Indizi ed elementi validi – Mera attività di indagine geotecnica – Non costituisce “inizio dei lavori” in senso tencnico – Ultimazione dei lavori – Decorrenza del termine non prorogato – Effetti – Decadenza di diritto del permesso di costruire per la parte ancora non eseguita – Prosecuzione lavori oltre il termine – Configurabilità del reato di cui all’art. 44, lett. b) D.P.R. n. 380/2001 –  BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Coordinamento tra disciplina urbanistica e paesaggistica – Artt. 146 e 181, comma 1-bis, d. lgs. n.42/2004DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti cautelari reali – Artt. 325 e 606 lett.e) cod. proc. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 19/08/2016 Sentenza n.35052

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione del manufatto abusivo disposta dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Artt. 27 e 31 c.9, d.P.R. n.380/2001 – Ordine ‘giudiziale’ di demolizione – Presupposti per la revoca da parte del giudice penale – Incompatibilità con provvedimenti amministrativi di diverso tenore – Violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Genericità dell’appello o del ricorso per cassazione – Valutazione di inammissibilità per aspecificità – Limiti. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. Feriale 16/08/2016 Sentenza n.34887

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale

AVVOCATI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rapporto fiduciario avvocato-cliente – Assunzione di un incarico professionale non svolto – Reato di cui all’art. 640 cod. pen. – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Esclusione – Art. 131 bis c.p. – Giurisprudenza – Assunzione di un incarico professionale non svolto – Reato di truffa condotta dell’avvocato – Fattispecie: Anticipazione sugli onorari indebitamente percepiti – Art. 640 cod. pen. – Giudizio di legittimità – Limiti – Rilettura degli elementi di fatto – Deduzione del vizio di motivazione e requisito di autosufficienza del ricorso – Limiti – Art. 606 lett. e) cod. proc. pen. – Configurabilità del vizio di “travisamento della prova”.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. FERIALE 12/08/2016 Sentenza n.34874

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto agrario, Diritto processuale penale, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Esclusione dal novero dei rifiuti le materie fecali – Presupposti e limiti – Provenienza e riutilizzazione agricola – Artt. 183, 185, c.1°, lett. f) e 256, lett. a), D. Lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Sottrazione delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti – Pratica della cd. fertirrigazione – Presupposti e verifiche – Assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione – Letame agricolo e non – Differenza giuridica e normativa – DIRITTO AGRARIO – Scorrimento dei liquami sul terreno – Divieto di “ruscellamento” – Nozione e configurabilità del ruscellamento – Scarti di origine animale (S.O.A.) – Qualifica di sottoprodotti – Sottrazione alla normativa in materia di rifiuti – Giurisprudenza – Regolamento CE n. 1774/2002 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici – Giudizio ricostruttivo e valutativo dei fatti – Adeguata motivazione – Inammissibilità – Artt. 192, 530 e 606, lett. b), e) ed e), cod. proc. pen. – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Entrata in vigore e applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza – Art. 609 c.3°, cod. proc. pen. – Fattispecie – Circostanze attenuanti generiche – Richiesta di specifica istanza – Poteri discrezionali del giudice di merito – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Preclusione di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell‘art. 129 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. FERIALE 10/08/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Rapporti tra la disciplina regionale e la normativa statale contenuta nel D.p.r. 3801 – Art. 36 Legge Reg. SICILIA n. 71/78 – Artt. 25, 44, 93, c.1, 94 c.1 e 4 e 95 d.P.R. 380/01Art. 117 Cost. – Giurisprudenza – Opere precarie non soggette a permesso di costruire – Disciplina edilizia antisismica – Controlli preventivi della legislazione nazionale – Condotta colposa del reato di costruzione edilizia abusiva – Elemento soggettivo – Configurabilità della colpa – Negligente acquisizione di adeguate informazioni – Strumenti urbanistici vigenti – Reato urbanistico natura di reato permanente – Momento della consumazione e cessazione del reato – Ultimazione dei lavori – Nozione giuridica – Edificio concretamente funzionale – Requisiti di agibilità o abitabilità – Privato confinante – Soggetto danneggiato dal reato – Diritto di costituirsi parte civile – Risarcimento del danno – Rimessione in pristino – Presupposti – Art. 871, 872 e ss. cod. civ.DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Presupposti e poteri del giudice – Mancato riconoscimento – Personalità del reo – Limiti all’onere motivazionale – Inammissibilità del ricorso per cassazione per manifesta infondatezza dei motivi – Effetti – Possibilità di dichiarare le cause di non punibilità di cui all’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 05/08/2016 Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Zona sismica – Reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori – Responsabilità  Progettista e direttore dei lavori – Natura di reati permanenti – Cessazione della permanenza – Artt. 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Legislazione antisismica – PROCEDURA PENALE – Ricorso di legittimità – Declaratoria di inammissibilità per manifesta infondatezza dei motivi – Possibilità di dichiarare le cause di non punibilità – Esclusione – Art. 129 c.p.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/07/2016 Sentenza n.33043

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Beni sottoposti a vincolo paesaggistico – Immobili o aree o intere zone – Nozione di immobili e zone vincolate – Artt. 3, 32 e 44, lett. e), d.P.R. n.380/2001Artt. 136, 138, 141, 142 e 181, c.1 bis, d.lgs. n.42/2004 – Violazione dell’art. 181 del D.Lgs. n. 42/2004 – Natura di reato formale e di pericolo – Configurabilità indipendentemente dal danno arrecato al paesaggio – Art. 734 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in zone assoggettate a vincolo paesaggistico – Permesso di costruire – Opera difforme da quella autorizzata – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Presupposti per la configurabilità – Prova del dolo intenzionale – Intenzionalità del vantaggio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato sugli stessi motivi proposti con l’appello e motivatamente respinti – Inammissibilità – Configurabilità del concorso di persone nel reato – Efficacia causale – Contributo agevolatore e di rafforzamento del proposito criminoso – Ricorso per Cassazione – Limiti di intervento. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/07/2016 Sentenza n.30383

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Omessa denuncia della scoperta di cose d’antichità o d’arte – Autore del reato – Detentore di cose scoperte fortuitamente – Artt. 10, 90 e 175, lett. b), d.lgs. 42/2004 – Scoperta di cose d’antichità o d’arte – Reato di omessa denuncia – Natura di reato omissivo permanente e di pericolo presunto – Consumazione del reato – Momento della cessazione della permanenza – Qualificazione della permanenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Aplicazione – Rilevamento d’ufficio – Art. 609, comma secondo, cod. proc. pen. limiti – Art. 131-bis cod. pen. – Reati permanenti – Causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Preclusione finchè sussiste la permanenza – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/07/2016 Sentenza n.30402

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sospensione condizionale subordinata all’adempimento di un obbligo – Impossibilità ad adempiere l’obbligo – Revoca del beneficio – Impossibilità incolpevole ad adempiere l’obbligo – Caso fortuito o forza maggiore – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Subordinazione della sospensione condizionale della pena all’adempimento di determinati obblighi – Inosservanza – Revoca automatica del beneficio – Esclusione in caso di comprovata impossibilità dell’adempimento – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/07/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Illecito amministrativo sanzionato dalle leggi sanitarie sequestro – Art. 221 TULLSS – Esecuzione del provvedimento di sequestro – Valutazione del pubblico ministero – Reati edilizi – Aggravio del carico urbanistico – Valutazione unitaria dell’opera – Necessità – Art. 44 lett.b) d.p.r. n. 380/2001DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sgombero dell’immobile sequestrato – Presupposti e controllo sull’indispensabilità – Verifiche da parte del pubblico ministero – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/07/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pesca

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO –  Manufatti abusivi in zone paesaggistiche – Sequestro preventivo delle opere abusive già ultimate – Verifiche delle conseguenze lesive della condotta sul bene protetto – Necessità – Requisiti della concretezza ed attualità del pericolo – Automatismo tra uso del bene ed alterazione dell’ecosistema – Esclusione – Necessità che il giudice dia specifica motivazione – CACCIA – Appostamenti fissi di caccia e capanni – Sequestro – Artt.3, 6, 44 del d.P.R. n. 380/2001Artt. 181 d. lgs n. 42/2004 – Legge n. 157/1992 – DIRITTO COSTITUZIONALE – Rilascio dell’autorizzazione paesaggistica e titoli richiesti per eseguire un intervento edilizio – Disciplina regionale delle ipotesi di esenzione – Esclusione – Conflitto tra Stato e Regioni – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Norma sopravvenuta costituzionalmente illegittima – Limiti al principio di retroattività della norma più favorevole – Lex mitior e principio di eguaglianza – Giurisprudenza costituzionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2016 Sentenza n.27803

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Estinzione del reato per prescrizione maturata prima della sentenza d’appello – Causa di non punibilità erroneamente non dichiarata dal giudice di merito – Obbligo della immediata declaratoria – Error in iudicando – Formazione del c.d. “giudicato sostanziale” – Esclusione – RIFIUTI – Fattispecie: Spandimento delle acque di vegetazione della lavoratura delle olive senza autorizzazione impugnazione del reato estinto per prescrizione – Art. 256 c.2 d.lgs. n.152/2006 – Artt. 129, 529 e 531 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2016 Sentenza n.27868

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Abusi edilizi – Individuazione dei soggetti responsabili – Chiunque compia attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio – Sequestro preventivo – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Zona soggetta a vincolo paesaggistico – Realizzazione di un parcheggio – Assenza di autorizzazione – Artt. 29 e 44 lett. e) d.P.R. n.380/2001Art. 181 c.1 bis lett. A) d.lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza di sequestro preventivo e ricorso per cassazione – Requisti e limiti – Differenza tra misure cautelari personali e reali – Artt. 273, 321 e 325 cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Mancanza fisica della motivazione o presenza di motivazione apparente – Tardività della memoria difensiva – Effetti – Artt. 325, c.1, 616 e 611 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/06/2016 Sentenza n.26428

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Soggetto responsabile dell’abuso edilizio – Valutazione del comproprietario non committente – Disconoscimento del concorso del proprietario del terreno non committente dei lavori – Artt. 31 c.9 e 44 lett. b) d.P.R.  n. 380/2001 – Abuso edilizio – Soggetti responsabili – Individuazione del comproprietario non committente – Elementi oggettivi e soggettivi – Reato di costruzione abusiva – Ordine di demolizione dell’opera – Estinzione per prescrizione – Effetti – Permesso di costruire – Interventi eseguiti in assenza o in totale difformità o con variazioni essenziali – Demolizione delle opere – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Fattispecie – RIFIUTI – Confisca dell’area adibita a discarica abusiva – Limiti – Estinzione del reato – Art.  256 comma  1  lett.  a) e 3 d.lgs. 152/2006Artt. 444 e 606 c.p.p. – Abuso edilizio – Responsabilità – Valutazione del comproprietario non committente – Area adibita a discarica abusiva – La declaratoria di estinzione del reato di costruzione abusiva per prescrizione travolge anche la confisca – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Limiti – Giudizio di appello – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale – Eccezione e limiti – Contrasto tra il dispositivo e la motivazione di una sentenza – Soluzioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/06/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

CODICE DELL’AMBIENTE – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi senza autorizzazione – Autolavaggio – Natura di reato permanente – Art. 137, c.1, d. lgs n. 152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Regola dell'<<al di là di ogni ragionevole dubbio>> in sede di legittimità – Esistenza di un ragionevole dubbio sulla colpevolezza – Riferimento ad elementi sostenibili – Elementi concreti di prova per la ricostruzione alternativa – Necessità – Fattispecie: scarichi di autolavaggio – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi – Dichiarazione delle cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione – Giurisprudenza – Art 616 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/06/2016 Sentenza n.26437

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo

CODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO – Analisi di campioni medio prelevato nell’arco di tre ore – Deroga in presenza di particolari esigenze individuate dall’organo di controllo – Motivazioni – Autorizzazione integrata ambientale – Art. 29-quattordecies, d. lgs. n. 152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notifica dell’avviso e modalità – Utilizzo di qualunque strumento idoneo a comunicare i dati necessari – Art. 223 disp. att. cod. proc. pen. – Controllo di legittimità sulla motivazione – Presupposti e limiti – Illogicità della motivazione – Percepibilità ictu oculiArt. 606, comma 1, lett e), cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Demolizione dell’immobile – Differenza tra demolizione e confisca – Natura sanzionatoria dell’ordine di demolizione – Art. 31, comma 9, del T.U.E. n. 380/2001 – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile abusivamente edificato – Effetti sull’acquirente (reale o simulato) – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Richiesta di revoca o sospensione – Presentazione di una istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Verifiche del giudice dell’esecuzione – D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Opera abusiva non condonabile – Procedimento di sanatoria – Ininfluenza – Area sottoposta a vincolo paesaggistico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile abusivamente edificato – Demolizione dell’immobile – Effetti – Art. 31, c.9, T. U. n. 380/2001 – Reati edilizi – Opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria – Obbligo del giudice dell’esecuzione – Esamina dei possibili esiti ed i tempi di conclusione del procedimento amministrativo – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra demolizione e la confisca.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.25827

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – L’estinzione del reato di costruzione abusiva per prescrizione travolge l’ordine di demolizione dell’opera – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Eccezione – Opere non autonome, ma accessorie, complementari, l’ordine di demolizione resiste alla eventuale prescrizione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Manufatto abusivo – Ordine di demolizione – Pena concordata dalle parti ‘patteggiamento’ – Effetti – Atto dovuto per il giudice – Art. 31, c.9, 44, 64, 65, 71 e 72 d.P.R. n. 380/2001PROCEDURA PENALEArtt. 445 e 620 c.p.p..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!