Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/03/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Giudice dell’esecuzione – Richiesta di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria – Obbligo di revoca – Presupposti – Artt. 31 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Ordine di demolizione delle opere abusive – Natura di sanzione amministrativa – Riesame: revoca e sospensione – Limiti – Tutela degli interessi urbanistici – Sentenza di condanna – Beneficio della sospensione della pena alla demolizione dell’opera abusiva – Acquisizione dell’immobile al patrimonio del comune – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione – Entro 90 gg. dalla notifica dell’ingiunzione – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Trasferimento del diritto di proprietà ope legis – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Revoca dell’ordine di demolizione – Interessi pubblici prevalenti – Specifica deliberazione consiliare – Impegno di spesa e adeguata istruttoria – Necessità – Fattispecie – Demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa dell’ordine di demolizione – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Tutela del territorio – Prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. – Esclusione – Art. 31, c.9, T.U.E. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cognizione – Nomina del difensore di fiducia – Limiti – Ricorso per cassazione – Stessi motivi proposti con l’appello – Inammissibilità – Genericità delle doglianze – Difetto di specificità dei motivi – Artt. 444, 445, 581, 591, 606 655, 656, 661 e 676 c.c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/03/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – PROCEDURA PENALE – Trasporto abusivo di rifiuti – Decreto di sequestro preventivo del mezzo – Istanza di riesame – Presupposti giuridici e limiti – Artt. 322, 322 bis, 568, 586, 591, 606 e 616 cod. proc. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8/03/2016 (Ud. 22/10/2015) Sentenza n.9453
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Pratica di motocross all’interno di un parco nazionale – Concreta possibilità di compromissione degli ambienti naturali con particolare riguardo alla flora e alla fauna e ai rispettivi habitat – Presupposti per l’esclusione colpevolezza – Verificazione di un elemento estraneo all’agente – Errore scusabile – Fattispecie: pratica di motocross su un viale parafuoco perimetrale all’interno di un parco nazionale – PROCEDURA PENALE – La buona fede nei reati contravvenzionali – Presupposti – Onere della prova – Artt. 568, 591, 593, 606, 616 e 624 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8/03/2016 Sentenza n.9461
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – PROCEDURA PENALE -Sequestro preventivo – Periculum in mora – Requisiti della concretezza e attualità – Artt. 256, c.4, 256, c.1, lett. a), D.L.vo 3 aprile 2006, n. 152 e 635, in relazione all’articolo 625 n. 7, 674 e 734 codice penale – Art. 321 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/03/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – Ponteggio privo di parapetti – Visita medica preventiva – Mancanza di redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio – Artt. 126, 168, comma 2, lett. d), e 136 del d.lgs. 81/2008 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Divieto di testimonianza indiretta – Artt. 351, 357, c.2° lett. a) e b) e 195, c.4, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4/03/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione di manufatti abusivi – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Richiesta di revoca – Istanza di condono o di sanatoria – Disamina del giudice dell’esecuzione – Valutazione dei tempi di definizione del procedimento amministrativo e di cause ostative al suo accoglimento – Reati urbanistici – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Condono edilizio – Pagamento della somma prevista a titolo di oblazione amministrativa – Inidoneità ad elidere autonomamente la valenza della sentenza di condanna – Sospensione dell’esecuzione – Accertamenti del giudice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Demolizione del manufatto in violazione della normativa edilizia e antisismica – Procedura di cui all’art. 31 del dPR 380/2001 – Art.98 dPR n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 04/03/2016 Sentenza n.9134
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Realizzazione di opere edilizie in zona sottoposta a vincolo – Condotta che si protrae nel tempo – Natura permanente del reato paesaggistico – Integrazione dell’elemento soggettivo del reato – Sufficiente il dolo generico – Artt. 167 e 181, c.1-bis, dlgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Realizzazione di opere edilizie in zona vincolata – Assenza delle prescritte autorizzazioni – Responsabilità del direttore dei lavori – Rinuncia all’incarico – Segnalazione contestuale della irregolarità – Fattore esimente della penale responsabilità – Intervenuta decadenza del permesso a costruire ai sensi dell’art. 15 del dPR n. 380/2001 – Doveri di diligenza – Limiti – Art. 29, c.2 e 44 del dPR n. 380/2001 – Manufatto realizzato in assenza dei prescritti nullaosta paesaggistici ceduto a terzi – Impedimento alla efficacia dell’ordine di ripristino – Esclusione – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi a spese del condannato – Finalità – Scopo risarcitorio del danno patito dal bene ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fattori impedienti la celebrazione del processo – Differimento di udienza ex officio – Omessa notificazione al difensore – Nullità del giudizio – Esclusione se il difensore ne sia comunque venuto a conoscenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/02/2016 Sentenza n.8195
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata – Reato di cui all’art. 256, c1, lett.a), d.lgs 152/2006 – Esclusione penale della condotta in ragione della occasionalità – Assenza di “attività” – Necessità – CODICE DELL’AMBIENTE – Fattispecie: trasporto ed il conseguente commercio di rifiuti – Nozione dell’assoluta “occasionalità” – Nozione di “attività” – Artt. 183, 185, 256 e 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fattispecie contravvenzionali – Ignoranza della normativa settoriale – Valutazione di inevitabilità/scusabilità dell’errore – Causa di esclusione della responsabilità penale – Prova della buona fede – Criterio dell’ordinaria diligenza – Scusabilità dell’ignoranza – Richiesta di emissione di decreto penale di condanna dal PM – Prosciglimento da parte del GIP – Criteri tassativi indicate nell’art. 129 cod. proc. pen. – Mancanza della prova rilevanza solo “ad istruttoria ultimata” – Artt. 129, 459, 530 e 611 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Demolizione del manufatto abusivo – Esecuzione dell’ordine di demolizione disposto con sentenza di condanna – Competenza P.M. – Fatttispecie: violazione della normativa urbanistica ed antisismica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati edilizi – Istanza di condono o sanatoria – Richiesta di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Giudice dell’esecuzione verifiche e controlli – Limiti – Artt. 31, 98 d.P.R. n.380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati concernenti le violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Prescrizione stabilita dall’art.173 cod. pen. o dall’art.28 L. n. 689/1981 – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata – Confisca del veicolo obbligatoria – Limiti alla confisca con il decreto penale di condanna – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Superamento della passata giurisprudenza della sussistenza per il Gip dell’obbligo di disporre la confisca del mezzo di trasporto sequestrato anche in caso di emissione di decreto penale di condanna – Artt. 240 c.p. e 460 c.p.p. – Artt. 256 e 259, c.2, d.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/02/2016 Sentenza n.8167
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Nuove costruzioni di durata temporanea – Interventi precari o facilmente amovibili in difetto di autorizzazione paesaggistica – Reato paesaggistico – Configurabilità – DIRITTO URBANISTICO – Procedura semplificata – Artt. 44, lett.e), 93, 95, dPR n.380/2001 – Artt. 146, 149 e 181 c.1 bis, d.lgs. n. 42/2004 – Art. 734, cod. pen. – PROCEDURA PENALE – Determinazione della pena sotto della media edittale – Motivazione con elementi impliciti – Richiamo al criterio di adeguatezza della pena.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reato di omessa denuncia lavori in zona sismica – Bassa sismicità – Irrilevanza del grado di sismicità – Preventiva autorizzazione – Artt. 36, 65, 83, 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Reati edilizi – Permesso di costruire in sanatoria – Disciplina per le costruzioni nelle zone sismiche – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contestazione dell’accusa – Mancata individuazione degli articoli di legge violati – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/02/2016 Sentenza n.7861
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Distinzione tra uccellagione e le altre forme di caccia – Artt. 2 c.2, 3 lett.e), 12 c.2 e 30 legge 157 del 1992 – Reato esercizio di uccellagione – Criteri per la configurabilità – Predisposizione di mezzi idonei alla cattura – Concetto generico di caccia o attività venatoria e attività di uccellagione – Mezzi adoperati – Soglia di punibilità – Pericolo del bene giuridico protetto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della pena detentiva in alternativa a quella pecuniaria – Potere del giudice – Obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/02/2016 Ordinanza n.7859
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenze di proscioglimento emesse a seguito di giudizio abbreviato – Ricorso per cassazione per saltum – Presupposti e limiti – Artt. 568, 569 e 606 cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione mezzo di gravame diverso da quello prescritto – Sottoposizione dell’atto impugnato a sindacato giurisdizionale – Verificare l’oggettiva impugnabilità del provvedimento – Ricorso proposto dalla parte civile – Impugnazione convertito in appello.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico* RUMORE – INQUINAMENTO ACUSTICO – Attitudine dei rumori a disturbare il riposo o le occupazioni delle persone – Superamento della soglia della normale tollerabilità – Emissioni sonore e pregiudizio ad un numero indeterminato di persone – Accertamento del fatto – Convincimento del giudice di merito su elementi probatori di diversa natura – Perizia o consulenza tecnica – Necessità – Esclusione – Artt. 110, 650 e 659 c.p. (capo a) – Regime autorizzativo ex art. 68 del TULPS – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento giurisdizionale impugnato con un mezzo di gravame diverso da quello normativamente previsto – Verifica dell’oggettiva impugnabilità del provvedimento e dell’esistenza della volontà di impugnare – Trasmissione degli atti al giudice competente – Conversione della impugnazione e principio di conservazione degli atti – Atto convertito e requisiti di sostanza e di forma – Artt. 529 e 568 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22/02/2016 Sentenza n.6780
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Cantiere sequestrato e sottoposto a sigilli – Prosecuzione dell’attività edilizia – Reato commesso nella qualità di custode giudiziario – Violazione di sigilli – Fattispecie: aree soggette a vincolo ambientale abusivamente adibite a parcheggio all’aperto – Artt. 334 e 349 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Qualificazione giuridica del fatto contestato – Art. 111 c.2° Cost. – Art. 6 della Convenzione EDU – Artt. 521 e 606 lett. e) c.p.p.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22/02/2016 Sentenza n.6787
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito incontrollato e abbandono di rifiuti – Attività di demolizione – Decreto di sequestro probatorio o preventivo – Restituzione dell’area in assenza delle condizioni che legittimano il sequestro – Natura di atto dovuto ed incondizionato del dissequestro – Fattispecie – Artt. 192 c.1 e 2, 239 e 256, c.2 del D.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro le ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Violazione di legge – Vizi della motivazione – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Misure cautelari reali – Richiesta di riesame proposta dal difensore – Nullità invocata dal difensore per la mancata notifica del verbale di udienza al domicilio eletto dal ricorrente – Mancata indicazione del domicilio – Artt. 157, 161, 178, 179, 321 e 324 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Terre e rocce da scavo – Regime dei sottoprodotti – Prova positiva gravante sull’imputato – Artt.186, 256 e 260 D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali – Ricorso per Cassazione – Vizio di motivazione del provvedimento – Fattispecie: inammissibilità per difetto di “autosufficienza” – Riferimento generico “alla lettura degli atti”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reato di lottizzazione abusiva e di distruzione o alterazione di bellezze naturali – Pericolo di una urbanizzazione non prevista o diversa da quella programmata – Artt. 44 lett b) dPR n. 380/2001 nonché 349 e 734 c.p. e 181, c.1° bis D. Lgs. n.42/04 – PROCEDURA PENALE – Lottizzazione abusiva – Sentenza di proscioglimento per prescrizione del reato – Confisca del bene lottizzato – Adeguata motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/02/2016 Sentenza n.6438
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, RifiutiRIFIUTI – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – ACQUA – AGICOLTURA E ZOOTECNIA – Attivita’ organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Fanghi utilizzati come ammendante – Compostato misto non proveniente da reflui civili né reflui ad essi assimilabili – Decreto di sequestro preventivo – Legittimità – Art. 260 d.lgs 3 aprile 2006, n. 152 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Procedimento di riesame – Limiti – Declaratoria di inammissibilità per rinuncia all’impugnazione – Condanna al pagamento delle spese processuali e della sanzione pecuniaria – Artt. 616, 606, 591, 325, 324,322 e 309 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Demolizione in sede esecutiva e sanatoria – Presupposti per la sospensione o revoca – Incompatibilità con atti amministrativi o giurisdizionali – Demolizione in sede esecutiva – Provvedimento giurisdizionale favorevole – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Onere probatorio – Accertamenti – Poteri istruttori esercitabili d’ufficio dal giudice dell’esecuzione – Art. 36 D.p.r. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.6124
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Crollo edificio – Responsabilità – Difetto strutturale – Disastro colposo ed omicidio colposo plurimo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di condanna – Nesso di causalità – Necessità – Fattispecie: ristrutturazione immobile e crollo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reati edilizi – Responsabilità del proprietario o comproprietario non committente – Elementi integrativi della colpa – Opere in assenza di permesso a costruire ed nulla osta paesaggistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Responsabilità desunta da elementi oggettivi di natura indiziaria congruamente motivata – Sindacato di legittimità – Esclusione – Art. 40, secondo comma, cod. pen. – Artt. 157, 181, d. lgs. n. 42/2004 – Artt. 29 e 44, c.1, lett.e), d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.6123
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Opere edilizie in zona sottoposta a vincolo – Reato permanente e di pericolo – Artt. 44, c.1, lett.e) 64, 65, 71 e 82, 83, 95, d.P.R. n.380/2001 – Artt. 167 e 181, c.1-bis, d. lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Consistenza ed incidenza sull’assetto urbanistico del territorio – Interventi minori – Valutazione postuma della compatibilità paesaggistica – Mini sanatoria – Presupposti – Art 167 d. lgs. n. 42/2004 – L. n. 308/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in appello – Istituto eccezionale – Poteri e limiti del Giudice – Rigetto della richiesta di rinnovazione con motivazione implicita – Mancata rinnovazione dell’istruttoria in appello – Assunzione di prove sopravvenute o scoperte dopo la sentenza di primo grado – Error in procedendo – Valutazione circa la decisività della prova – Artt. 603, 606 c.p.p., c.1, lett. d), cod. proc. pen. – Vizi della motivazione e coerenza strutturale della decisione – Illogicità della motivazione – Requisiti – Controllo del Giudice di legittimità – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.6125
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Precarietà di un’opera – Criteri – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici contingenti e limitati nel tempo – Giurisprudenza – Art. 44, lett. c), d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Illogicità della motivazione – Controllo del Giudice di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Art.606, comma 1, lett e), cod. proc. pen..