Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/02/2014 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale* DIRITTO URBANISTICO – Normativa antisismica – Sicurezza degli edifici – Interesse pubblico – Soggetto danneggiato – Illiceità della condotta e sussistenza del reato – Concetto di pubblica incolumità – Sicurezza degli edifici in zone sismiche – Distanza nelle costruzioni – Libera ed indipendente oscillazione degli edifici – Necessità – Legge n.1684/1962 – Artt. 874, 876, 884 cod.civ. – Deroghe – Demolizione delle opere – Esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali – Deroghe al codice di rito – Compiti dell’ufficio tecnico – Pregiudizio dalla edificazione abusiva – Natura di reato “monoffensivo” – Nozione di persona offesa e di persona danneggiata – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Parte offesa solo la pubblica amministrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Edificazione abusiva – Richiesta di archiviazione – Notifica alla persona offesa – Artt. 127 c.5, 408 cc.2 e 3, 655 e 409 c.6 c.p.p. – Artt. 52, 83, 92, 93, 94, 95, 97, 98, 99 e 100 DPR n.380/01.
TRIBUNALE DI NAPOLI Sez.5^ 01.02.2014 Sentenza n.16316
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – APPALTI – Emergenza rifiuti in Campania – Servizi di trasporto – Violazione del divieto di subappalto – Assenza di prova certa – Fattispecie – Art. 18 D.L. 17.3.1995 n.157 in rel. all’art. 18 L. 19.3.1990 n.55 – Certificazione – Omissione di un dato – Reato di falsa “certificazione” – Configurabilità – Dolo generico – Necessità – Artt 110, 479 cp. – Traffico illecito di rifiuti – Attività organizzata di gestione dei rifiuti – Elementi – Codici CER utilizzati per lo smaltimento – Reale trattamento del rifiuto – Art. 260 Dlgs n.152/06 – Attività di recupero soggette a procedura semplificata – Art. 214 d.lgs. n.152/06 – Gestione dei Rifiuti – Trasferimento di CDR e di altri residui – Concorso nel reato con condotte successive – Imprese iscritte all’albo nazionale speciale – Necessità – Rifiuto combustibile – CDR conforme al DM 521998, o non conforme – Regime autorizzativo – Incenerimento rifiuti – Potere calorifico all’incenerimento – Direttiva europea 2000/76/CEE e d.L.vo n.133/05 – Termovalorizzatore di Acerra e Santa Maria la Fossa – Realizzazione dei termovalorizzatori – Recupero energetico del CDR prodotto nelle more della costruzione – Smaltimento di rifiuti – C.d. eco balle – Definizione del temine “ambientalizzazione” – Responsabilità dell’appaltatore – Limiti – Uso di cementifici – APPALTI – Contratti di appalto di servizi – Violazione degli obblighi assunti – Inadempimento di un contratto con la Pubblica Amministrazione – Frode nelle pubbliche forniture – Elementi per la configurabilità – Natura – Giurisprudenza – Inadempimento di un contratto e frode nelle pubbliche forniture – Natura civile e penale dell’inadempimento – Elementi per la configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Clausole generali di buona fede – Prestazione divenuta inesigibile – Artt. 1175, 1256, 1218 e 1375 c.c.- Contratto di appalto e quello di trasporto – Differenze – 231 Responsabilità Amministrativa da reato – Illeciti amministrativi – Responsabilità degli enti collettivi – D. L.vo n.231/2001 – Reato di abuso d’ufficio – Elementi per l’integrazione – C.d. “doppia ingiustizia” – Abuso d’ufficio – Svolgimento della funzione amministrativa del pubblico ufficiale – Artt. 323 e 110 cp. – DANNO AMBIENTALE – Profitto del reato – Sequestro preventivo funzionale alla confisca – Artt. 19 e 53 del Dlgs n.231/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Restituzione del bene sequestrato a favore dell’avente diritto – Soggetto diverso al quale il bene è stato sequestrato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 28/01/2014 Sentenza n.3692
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti pericolosi senza formulario – Natura del FIR – Artt. 188 bis, 188 ter, 189, 193, 212, 258 c.4, 260 bis, 260 ter, d.lgs. n. 152/06 – Art. 483 cod. pen. – Trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario – Indicazione nel formulario di dati incompleti o inesatti – Art. 258 d.lgs. n.152/06 e successione normativa – Natura di norma interpretativa e non innovativa – Art. 4 d.lgs. 7/07/2011, n. 121 – SISTRI e trasporto di rifiuti pericolosi – Senza il F.I.R. o con dati incompleti o inesatti – Natura dei F.I.R. (formulari di identificazione dei rifiuti) – Differenza tra formulario e certificato – Predisposizione e uso del certificato falso – Effetti – Art. 481 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione del beneficio della sospensione condizionale – Valutazione del giudice di merito – Precedenti giudiziari non definitivi – Art. 133 cod. pen. – Sostituzione delle pene detentive brevi – Valutazione discrezionale del giudice – Parametri di cui all’art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28 Gennaio 2014 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale* AREA PROTETTA – Ormeggio in zona protetta marina – Fattispecie: violazione del regolamento dell’area protetta di Portofino – Art. 19, c.3 e 30 L. n. 394/1991 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato esame di un motivo di appello che risulti manifestamente infondato – Richiesta di rinnovazione dell’istruzione dibattimentale – Annullamento della sentenza – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27/01/2014 Sentenza n.3655
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Interventi in parziale difformità dall’autorizzazione paesaggistica – Configurabilità del reato ex artt. 150, 151 e 181 d.lgs. n.42/2004 – Natura formale di reato di pericolo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi di appello ed effetto devolutivo – Compiti e obblighi del giudice dell’appello – Misure cautelari reali – Ricorso per cassazione – Art. 325, comma 1 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^ 24/01/2014 Sentenza n.3635
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Reati ambientali ex D. L.vo n. 231/01 – Responsabilità degli enti collettivi – Confisca di valore, cd. “profitto da risparmio” – Fattispecie – Artt. 2, 5, 19 24-ter, c.2, 30, 39 e 53 D. Lgs. n. 231/01 – Art. 29-bis ss. del D. Lgs. n. 152/2006 – Responsabilità sanzionatoria degli Enti – Nozione di profitto aggredibile con una misura ablativa – Correlazione diretta del profitto col reato – Necessità – Confisca del profitto del reato – Confisca per equivalente – Nozione di risparmio di spesa – Profitto assoggettabile a sequestro e poi a confisca – Individuazione – Mancata esecuzione di opere di risanamento ambientale – Reale accrescimento patrimoniale – Nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istituto della confisca per equivalente – Natura, utilizzabilità, finalità e limiti – Sequestro e confisca cd. di proprietà – Principio di tassatività delle sanzioni – Sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente – Funzione nei reati tributari – Giurisprudenza – Ricorso per cassazione – Presentazione di motivi nuovi – Limiti – Istituto della confisca ex art. 19 D. Lgs. n. 231/01 – Delimitazione temporale – Principio di legalità – Data di realizzazione delle condotte costituenti reato – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23/01/2014 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Prescrizione del reato e onere della prova – Utilizzazione di una causa estintiva – Limite – Determinazione della data di inizio del decorso del termine di prescrizione – Art. 44, lett. b), 64, 65, 71, 72, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Reato di costruzione abusiva – Cessazione della permanenza del reato – Reato di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti – Natura di reato permanente – Violazioni alla normativa in materia di cemento armato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Ripetizione dei motivi dedotti in appello – Inammissibilità – Preclusione alle le cause di non punibilità – Art. 129 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15 Gennaio 2014 Sentenza n.1484
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Realizzazione di interventi edilizi – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Requisito dell’attualità del pericolo – Condotte inidonee a compromettere i valori del paesaggio – Attualità del pericolo anche in astratto – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro ipotesi criminosa già perfezionatasi – Requisiti della concretezza e dell’attualità – Art. 181 c.1 bis, D. Lgs. n. 42/2004 – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 321 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.2^ 8/01/2014 Sentenza n.326
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, 231PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – APPALTI – Responsabilità da reato degli enti – D.Lgs. n. 231/2001 – Sistema punitivo a carattere prettamente preventivo – Fattispecie: enti locali danneggiati dall’attività di corruzione – Responsabilità degli enti e 231 – Revoca delle sanzioni interdittive – Presupposti – Determinazione del danno – Criterio – Fattispecie: misura della somma determinata unilateralmente – Integralità del risarcimento – Determinazione – Fattispecie: delitto di turbata libertà degli incanti – D.Lgs. n. 231/ 2001, art. 5, c.1, lett. a), artt. 21 e 25 correlato ai reati di cui agli artt. 81 cpv., 110, 319, 319 bis e 321 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione per violazione di legge ai sensi dell’art. 52, c.2 D.Lgs. n. 231/2001 – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23/12/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Piani attuativi – Soluzioni urbanistiche unitarie e non disorganiche – Necessità – Artt.30 e 44 D.P.R. n. 380/2001 – L. n. 241/1990, art. 19, c.6 – Art. 481 cod. pen. – Art. 321 c.p.p. – Redazione di un piano attuativo in zone già edificate – Valutazione delle opere di urbanizzazione esistenti – Necessità – Criteri di sufficienza e proporzionalità – Reato di lottizzazione abusiva – Natura e configurabilità – Giurisprudenza – Pianificazione urbanistica – Singoli permessi di costruire – Lottizzazione abusiva – Configurabilità – Contravvenzione di lottizzazione abusiva per colpa – Configurabilità – Lottizzazione abusiva negoziale – Natura – Condotta dell’acquirente e del notaio quale pubblico ufficiale rogante – Responsabilità – C.d. “ripulitura giuridica” dell’originaria illegalità – Esclusione – Lottizzazione abusiva e successiva costruzione abusiva – Differenze dei due reati – Diversità dell’oggetto – Diversità degli elementi costitutivi del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggetto del sequestro preventivo – Presupposti – Art. 321, c.1, cod. proc. pen. – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo e probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/11/2013 Sentenza n.47501
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Definizione e scopo dell’abbandono e della raccolta – Gestione rifiuti – Definizione di raccolta, gestione e stoccaggio o deposito preliminare – Operazioni di messa in riserva di rifiuti – Definizione di deposito temporaneo – Artt. 183, 255 e 256, d.lgs. n.152/06 – Discarica di rifiuti – Definizione legislativa e giuridica – Stoccaggio di rifiuti – Periodo inferiore a un anno – Art. 2, c.1, lett. g) d.lgs. 36/2003 – Concetto di discarica – Deposito con ammasso definitivo – Nozione di “smaltimento” – Scopo di profitto – Mero abbandono di rifiuti – Natura occasionale e discontinua – Giurisprudenza – Discarica abusiva o abbandono di rifiuti – Semplice inerzia del proprietario o possessore del terreno – Concorso nel reato – Esclusione – Art. 40 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri del giudice del riesame – Diversa qualificazione giuridica del fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3° 15/11/2013 Sentenza n.45932
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione illecita ed omessa vigilanza del titolare di impresa – Artt. 256 c.1 lett. a) e 260 D. L.vo n. 152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Rapporto pertinenziale tra res e reato – Nozione di pertinenza – Motivazione del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3° 13/11/2013 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Attività illecita del venditore – Determinante contributo causale dell’acquirente – Punibilità per colpa – Contravvenzione di lottizzazione abusiva – Art. 42, 4 0 c., cod. pen. – Artt. 30 e 44 DPR n. 380/2001 – Lottizzazione abusiva negoziale – Plurisoggettività del reato – Nesso causale – Condotta dell’acquirente – Semplice adesione al disegno criminoso – Violazione (deliberatamente o per trascuratezza) di specifici doveri di informazione e conoscenza – Dimostrazione della buona fede – Necessità – Art. 2 Cost. – Illecito lottizzatorio – Notaio quale pubblico ufficiale rogante – Effetti – Acquirente – Responsabilità – Fattispecie: cambio destinazione d’uso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Lottizzazione abusiva – Oggetto del sequestro preventivo – Sequestro a persona estranea al reato – Buona fede del terzo – Effetti – Art. 321 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3° 4/11/2013 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Gestione dei rifiuti e organizzazione di traffico di rifiuti – Nozione del sistema c.d. ecomafia – Delitto di cui all’art. 260 d.lgs. n.152/06 – Comportamenti non occasionali – Organizzazione professionale di mezzi e capitali – Pluralità delle azioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti – C.d. principio devolutivo – Artt. 321 e 322 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 31/10/2013 Sentenza n.44294
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire – Aree non comprese nei programmi pluriennali di attuazione – Utilizzazione delle aree in assenza del programma o della individuazione – Piani di zona – Art.38 L. n. 865/1971 – Artt.5, 11, 16, 20 e 94 DPR n.380/01 – Sequestro preventivo su un’opera ultimata – Presupposti – Pregiudizio agli interessi attinenti alla gestione del territorio o sul carico urbanistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Pericolo conseguente alla libera disponibilità del bene – Presupposti – Concretezza e attualità – Valutazione del giudice – Art. 321 c.p.p. – Fattispecie: aggravamento del c.d. carico urbanistico – Concetto di violazione di legge – “Errores in iudicando” o “in procedendo – Vizi della motivazione – Riesame del “fumus commissi delicti” – Limiti – Differenza tra giudice cautelare e giudice di merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 2 Ottobre 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231* RIFIUTI – Nozione di veicolo fuori uso – Veicolo iscritto al P.R.A. – Ininfluenza – Natura di rifiuto – Elementi – Cd. “deposito preliminare” – Configurabilità del reato ai sensi della lett.a) c.1 art. 256 D. L.vo 152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Termine prescrizionale successivo alla sentenza di appello – Effetti – Cause di non punibilità – Inammissibilità del ricorso – Art. 129 c.p.p.. Artt. 192, 231, 255 e 256 del D.L.vo 152/06 – Art. 5 del D. L.vo n. 209/03 – D.Lgs. 309/03.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20 Settembre 2013 Ordinanza n. 38947
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opere abusive – Estinzione dei reati per prescrizione – Ordine giudiziale di demolizione dell’opera – Effetti – Integrale attuazione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^, 29 luglio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali* MALTRATTAMENTO ANIMALI – Concetto di lesione – Requisito della crudeltà o dell’assenza di necessità – Lesione – Qualificazione – Artt. 544 ter, 582 e 727 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tribunale del riesame – Competenze e limiti dei giudici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/07/2013 Sentenza n.32058
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Concetto di divieto “generale” di caccia – Esercizio della caccia in relazione al periodo e alla specie – Autorizzazioni dei piani di abbattimento delle Riserve faunistico-venatorie – Ipotesi di “caccia non consentita” e divieti specifici – Reato di esercizio venatorio – Artt. 18 e 30 lett. h) L. n. 157/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio d’appello – Rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Valutazione del giudice di merito – Art. 603, c.1, c.p.p. – Giudizio di legittimità – Controllo sulla motivazione – Limiti – Sentenze di primo e secondo grado – Struttura motivazionale unica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8/07/2013 Sentenza n.28911
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Occupazione di suolo pubblico – Sequestro preventivo di un bene demaniale marittimo – Artt. 54 e 1161 cod. Nav. e 349 cpv. cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Presupposti per la concessione – Rinnovazione istruttoria – Esercizio del potere – Valutazione e presupposti – Ricorso per cassazione – Inammissibilità del ricorso – Termine prescrizionale – Preclusione – Art. 129 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 1 Luglio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti vegetali – Manutenzione delle infrastrutture e aree comunali adibite a verde pubblico – Fattispecie – Artt. 183 lett. m), 206, 230 e 256, c. 1, lett. a) d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in Cassazione – Inammissibilità del ricorso – Effetti – Rilievo di cause di non punibilità – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19 giugno 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica – Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili – Conformità edilizia e paesaggistica – Necessità – Artt. 146, 159 e 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Realizzazione di un’opera, di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica – Disciplina applicabile – Nozione di opere in conglomerato cementizio armato normale – L. n. 1086/1971 – Artt.36, 44, 53, 64, c.1,71 e 75 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro – Impugnazioni aventi ad oggetto le misure cautelari reale – Ricorribilità per sola violazione di legge – Limiti cognitivi del tribunale del riesame – Artt. 111 Cost., 606, lett. b), c), e 325 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3° 13/06/2013 Sentenza n.25930
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di demolizione subordinata alla sospensione condizionale della pena – Termine per adempiere alla demolizione – Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformita’ o con variazioni essenziali – Demolizione delle opere – Ordine del Giudice – Natura ed effetti – Sanzione amministrativa ripristinatoria accessoria rispetto alla sanzione penale – Funzionario e attività repressiva – Demolizione/ripristino dello stato dei luoghi – Obblighi e poteri del Dirigente – Termini – Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune – Continuità normativa – Artt. 22, 27, 31, 41 e 44 d.P.R. n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 06/06/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto occasionale di rifiuti – Condotta occasionale e continuità dell’attività illecita – Differenza – Art. 260 D. L.vo n. 152/06 – Art. 6 c.1° lett. d) D.L. 172/08 conv. con L. 210/08 succ. mod. dall’art. 1 c. 7 ter D.L. 196/10 conv. con L. n.1/11 – Regioni in emergenza rifiuti – Trasporto di rifiuti – Assenza di iscrizione all’albo – Speciale condotta delittuosa – Configurabilità – Art. 6 L. n. 210/08 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Riproposizione dei motivi già discussi – Inammissibilità – Mancanza di specificità del motivo – Art. 591 c.p.p., c. 1, lett. c) – Facoltatività della applicazione della recidiva – Motivazione – Condotta criminosa e maggior capacità a delinquere del reo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Odori intollerabili e invasione di insetti causata dalla deiezioni di cavalli – Superamento dei limiti di tollerabilità – Artt. 674 c.p. e 844 c.c. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato della Corte di Cassazione – Giudice di legittimità – Poteri e limiti – Art.606 lett.e) c.p.p..