Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/05/2013 Sentenza n.21146
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Conferimento in discarica – Gestore della discarica – Verifiche e obblighi – Criteri di ammissibilità del rifiuto – Accertamento con tutti i mezzi idonei – Art. 256, cc. 1, lett. a) e 3 d.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attività di prelievo e di analisi – Natura – Garanzie difensive – Art. 220 e 223 disp. att. cod. proc. Pen. – Rinnovazione dibattimentale art. 603 cod. proc. Pen. – Eccezione alla presunzione di completezza dell’istruzione dibattimentale di primo grado.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16 Maggio 2013 Sentenza n.21158
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Occupazione del demanio – Reato ex art. 1161 Cod. Nav. – Configurabilità – Proroga, scadenza e assenza di concessione demaniale – Tipologie di concessione demaniali – Proroga e termini – Verifica della permanenza dei requisiti – Artt. 15 e 44 lett. c) d.P.R. n.380/01 – Art. 734 cod. pen. Artt. 146 e 181 d.lgs. n.42/2004 – Art. 54 e 1161 Cod. Nav. – DIRITTO URBANISTICO – Esecuzione di opere stagionali – Permesso di costruire – Natura e destinazione delle opere – Opera stagionale e opera precaria – Differenza – Mancata rimozione allo spirare del termine stagionale – Reato di cui all’art. 44 d.P.R. n.380/01 – Giudizio cautelare – Correttezza dei procedimenti amministrativi – Verifica di atti della pubblica amministrazione – Giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illecita occupazione di suolo pubblico – Sequestro dell’area.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Opere precarie – Criteri per la qualificazione – Esenzione dal permesso di costruire – Uso realmente precario e temporaneo – Necessità – Fattispecie: realizzazione di una casa prefabbricata e di una tettoia – Art. 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato urbanistico – Inizio del decorso del termine – Onere probatorio dell’imputato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/05/2013 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori abusivi – Responsabilità del muratore o operaio – Presupposti – Concorso di persona ex art. 110 cod. pen. – Fattispecie – Vincolo paesaggistico – Assenza autorizzazione e difformità al permesso di costruire – Elemento soggettivo – Artt. 3, 1° c., lett. d) e 44, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Volumetria e sagoma – Interventi di ristrutturazione – Demolizione e ricostruzione – Nozione di “ristrutturazione edilizia” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione fra imputazione contestata e sentenza – Diritto alla difesa – Attenuanti generiche – Concessione o diniego – Motivazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Reato di omessa bonifica – Responsabilità – Concentrazione soglia di rischio (CSR) – Concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Artt. 239, 242, 256 e 257 d.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – C.d. rapporto pertinenziale – Oggetto del sequestro e reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 07/05/2013 Sentenza n.19507
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISARCIMENTO DEI DANNI – Protezione civile – Obblighi del sindaco e responsabilità – C.d. organizzazione diffusa a carattere policentrico – C.d. tripartizione Legislativa ex L. n. 225/1992 – Fattispecie: eventi catastrofici verificatesi in Sarno – Protezione civile – Attività di coordinamento – Poteri e compiti del Sindaco – Autorità comunale di protezione civile – Poteri e compiti del Prefetto – Responsabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di legittimità – Controllo sulla motivazione – Acquisizioni processuali e prospettazioni formulate dalle parti – Limiti – Art. 606 cod. proc. Pen. – Giudizio di rinvio a seguito di annullamento di una sentenza d’appello – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale – Poteri del giudice – Concessione delle attenuanti generiche – Sussistenza di positivi elementi di giudizio – Onere motivazionale e poteri del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 3 Maggio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Comunicazioni di inizio e fine lavori – Natura e scopi – Valenza probatoria privilegiata – Esclusione – Accertamento della P.A. – Concetto di ultimazione dei lavori – Permesso di costruire – Efficacia temporale e decadenza – Richiesta del permesso di costruire – Soggetti legittimati – Dichiarazione del progettista abilitato – Conformità del progetto agli strumenti urbanistici – Funzione certificativa – Responsabilità penale e disciplinare del professionista – Nozione di carico urbanistico – Valutazione dell’aggravio del carico urbanistico – Parametri – Fattispecie: realizzazione di un complesso commerciale in zona a destinazione agricola Artt. 11, 15, 20, 27 e 44, d.P.R. 380 1– PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilascio di titoli abilitativi edilizi – Procedimenti amministrativi – Accertamento della correttezza – Natura sommaria del giudizio cautelare – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difetto di motivazione – Effetti – Giurisprudenza – Artt. 110, 323, 479 e 481 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9/04/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Responsabilità del trasportatore – Verifica dell’esistenza dell’autorizzazione in capo al titolare dell’impianto – Definizione di “normale diligenza richiesta” – Scheda SISTRI – Difformità tra la descrizione dei rifiuti e la loro effettiva natura e consistenza – Responsabilità del trasportatore – Espressa ipotesi di esenzione – Artt. 177, 188 4c., 193, 208, 209, 211, 214, 216 e 256 D.Lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione con un mezzo di gravame diverso da quello legislativamente stabilito – Istituto della conversione della impugnazione – Verifica dell’oggettiva impugnabilità del provvedimento e dell’esistenza della volontà di impugnare – Principio di conservazione degli atti – Automatico trasferimento del procedimento dinanzi al giudice competente Atto convertito e requisiti di sostanza e forma – Art. 568, c.5 cod. proc. pen.. – Proposizione dell’impugnazione sottoscritta dall’avvocato non iscritto nell’albo speciale della Corte di Cassazione – Inammissibilità dell’impugnazione – Altri effetti – condanna della ricorrente al pagamento delle spese del procedimento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 Aprile 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Realizzazione di strade o piste in zona vincolata – Permesso di costruire – Necessità Autorizzazione dell’ente preposto alla tutela del vincolo – Necessità – Artt. 3, 36, 44, lett. c) e 45 d.P.R. 380/01 e 181 c.1, d.lgs. 42/2004 – Art. 6 L.R. Sicilia n. 37/1985 – Recupero e sanatoria delle opere abusive – Verifica di conformità dell’intervento – C.d. doppia conformità – Comportamenti taciti della p.a. – Ininfluenza – Rilascio del permesso in sanatoria – Effetti – Disciplina paesaggistica – Nozione di «superficie utile» – Sanatoria speciale – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione del beneficio della sospensione condizionale – Valutazione da parte del giudice di merito – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 Aprile 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Lavori in zona sismica – Responsabilità per colpa del committente – Elemento soggettivo del reato – Presupposti – Artt. 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 81 cpv. cod. pen. – Disciplina edilizia antisismica e delle costruzioni in conglomerato cementizio armato – Regioni a Statuto speciale – Deroghe – limiti – Lavori di costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni – Obbligo di comunicazione – Allegazione del progetto firmato da un tecnico autorizzato e dal direttore dei lavori – Reati urbanistici – Responsabilità – Individuazione – Criteri – Onere della prova – Scriminante della buona fede – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati c.d. satelliti – Applicazione della pena nel reato continuato – Criteri – Teoria del cumulo giuridico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 42013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Area sottoposta a vincolo paesaggistico – Livellamento di un terreno con estirpazione della vegetazione – Reato di cui all‘art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – Natura di reato formale e di pericolo – DIRITTO URBANISTICO – Sospensione condizionale subordinata al ripristino dell’area – Fattispecie – Art. 44, lett. c) D.P.R. n. 380/01 – Artt. 167 e 181 Decreto Legislativo n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Sospensione condizionale della pena e principio del divieto di «reformatio in peius» – Onere motivazionale – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 aprile 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Danno al patrimonio archeologico – Requisiti del reato di cui all’art. 733 c.p. – Condizione obiettiva di punibilità – Consapevolezza da parte dell’agente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fase delle indagini preliminari – Misura cautelare reale – Poteri e verifiche del giudice del riesame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 Aprile 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione* DANNO AMBIENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Violazioni ambientali produttive di danno risarcibile – Delitti di falso ed abuso d’ufficio commessi allo scopo di rendere possibile un abuso edilizio – Risarcimento – Legittimazione alla costituzione di parte civile – Artt. 30, 44, 64, 65, 71 e 72 d.P.R. 380/01, 110 e 483 cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Processi per reati ambientali – Associazioni ambientaliste – Legittimazione alla costituzione di parte civile – Risarcimento – Artt. 313 c.7 e 318 d.lgs. n.152/06 – Artt. 2043 e 2059 cod. civ. – Art. 185, c.2 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – Domanda di condono – False dichiarazioni – Reato di cui all’art. 483 cod. pen. – Configurabilità – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego delle attenuanti generiche – Onere motivazionale – Poteri del giudice – Manifesta infondatezza dei motivi – Inammissibilità del ricorso – Cause di non punibilità – Inapplicabilità – Art. 129 cod. proc. Pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 5/04/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Uso di immobile realizzato in violazione di vincoli – Art. 181 D.L.vo n.42/2004 – Art. 734 c.p. – DIRITTO URBANISTICO – Immobile abusivo – Ordine di demolizione – Cessione a terzi – Esecuzione di un sequestro – Art. 44 lett.c) DPR n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opera abusiva ultimata – Sequestro preventivo – Presupposti – Art.321 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/3/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti non pericolosi – Illecita gestione – Mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Responsabilità del soccidante – Artt. 178, 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215, 216 e 256 d.lgs. n. 152/06 – Artt. 674 e 727 cod. pen. – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Responsabilità – Doveri di diligenza – Allevamento e sfruttamento di bestiame in soccida – Contratto di soccida – Natura – Potere di direzione dell’azienda del soccidante – Esercizio delle attività connesse – Gestione rifiuti animali – Artt. 2170, 2171, 2173 e 2174 cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Limiti del giudizio di legittimità – Vizio di motivazione – Presupposti – Art. 606, lett. e) c.p.p. – L. n.46/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 21 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA* DIRITTO URBANISTICO – VIA – Interventi in zone individuate come S.I.C. (siti di interesse comunitario) – Permesso di costruire non preceduto dalla valutazione d’incidenza – Reato ex art. 44, lett. b), T.U. n. 380/2001 – Configurabilità – Art. 5 c.8, d.P.R. n. 357/1997 – Titolo abilitativo edilizio – Valutazione di un’opera edilizia in difetto di permesso di costruire – Concetto unitario di costruzione – Permanenza del reato – Momento della cessazione – Individuazione AREE PROTETTE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali – D.P.R. n. 357/1997 – Interventi da eseguirsi nelle zone individuate come S.I.C. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggetto del sequestro preventivo – Art. 321 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti* RIFIUTI – Programmata abrogazione di una norma – Vigenza “provvisoria” – Effetti – Disciplina di successione delle leggi penali ex art. 2, c.5, c.p. – Retroattività della norma più favorevole – Limiti di applicazione – Fattispecie: rifiuti speciali non pericolosi classificati come terre e rocce da scavo – Codice CER 170504 – D. n. 161/2012 – Artt. 184 bis, 186, 256, c.1, lett.a) e 311 d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Risarcimento del danno ambientale – Natura pubblica – Lo Stato soggetto legittimato – Risarcimento di qualsiasi danno patrimoniale – Soggetti legittimati: singoli o associati, enti pubblici territoriali e regioni – Art. 2043 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conclusioni delle parti – Omessa indicazione nell’intestazione della sentenza – Nullità della pronuncia – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Opere abusive su area in comunione – Proprietario o comproprietario non formalmente committente – Responsabilità – Presupposti – Criteri – Artt. 44 lett. b), 64, 71, 83 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Art. 110 c.p. – Reati edilizi – Soggetti responsabili – Individuazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni accusatorie – Veste che può assumere il dichiarante – Reato connesso o probatoriamente collegato – Poteri del giudice – Art. 210 c.p.p. – Giudizio di legittimità – Controllo sulla motivazione – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Violazione di sigilli – Qualità di custode – Circostanza aggravante – Sussiste – Art. 349 2°c. c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illogicità della motivazione – Ricorso in cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8/03/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Reato di abbandono di rifiuti – Presupposti per la configurabilità – Incidenza della condotta sull’integrità dell’ambiente – Necessità – Esclusione – Fattispecie: immissione di rifiuti, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee – Artt. 192 c.1 e 2, e 256, c.2 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diritto alla prova nel sindacato di legittimità – Limiti – Prove manifestamente superflue ed irrilevanti – Esclusione – Determinazione della misura della pena – Considerazione degli elementi – Minimo e massimo edittale – Concessione delle attenuanti – Potere discrezionale del giudice – Art. 133 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 5 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Vincoli paesaggistici – Manufatto abusivo – Demolizione spontanea e rimessione in pristino – Estinzione del reato edilizio – Esclusione – Valutazione ai fini della determinazione della pena – Estinzione della contravvenzione paesaggistica – Art. 181, c.1 quinquies, D. L.vo n. 42/2004 – Artt. 44, 71, 72, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso – Effetti – Rilievo di cause di non punibilità – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 5/3/2013 Sentenza n.10248
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – Abuso di ufficio nel reato urbanistico – Configurabilità – Presupposti – Giurisprudenza – Aree e costruzioni destinate a parcheggio – Legge Tognoli – (L. 24/3/1989, n. 122) – Applicazione e limiti – Giurisprudenza – Ordine giudiziale di demolizione – Natura – Autonoma funzione ripristinatoria – Artt. 22, 31 e 44 d.P.R. n. 380/01 – Art.445, c.2, cod. proc. pen. – Varianti essenziali – Individuazioni – Diverso e autonomo permesso di costruire – Necessità – Interventi subordinati a denuncia di inizio attività – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Violazione della normativa legale in materia urbanistica – Ingiusto vantaggio patrimoniale – Qualificazione – Art. 323 cod. pen. – Art.169, lett. a) d.lgs. n.42/2004 – Intervento edilizio in presenza di permesso illegittimo – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conformità alla legge ed agli strumenti urbanistici – Accertamento del giudice penale – Poteri e limiti – Consulenza tecnica in forma non garantita – Allegati e utilizzazione dei documenti – Art. 359 cod. proc. pen. – Motivazione per relationem – Limiti di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/02/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Responsabilità omissiva del proprietario del terreno – Reato attribuibile per una culpa in vigilando – Norme di tutela dell’ambiente e funzione sociale della proprietà – Artt. 183, 260, 256, 1° e 3° c. e 279, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 42 Cost. – Art.44 d.p.r. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Poteri di cognizione del giudice.
TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE GIUDICE INDAGINI PRELIMINARI 18/2/2013 Ordinanza su n.602211 RGNR
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Immediata eliminazione del pericolo – Provvedimenti contingibili e urgenti – Inerzia della pubblica amministrazione – Responsabilità omissive ex art. 328 c.p. – Sindaco, Dirigenti e Responsabili – Fattispecie – Art. 38 c.3 L. n.142/1990 – DL n. 267/2000 – Ordinanza ex art. 409 cod. proc. pen. – DIRITTO URBANISTICO – Messa in sicurezza di un immobile – Ordinanza comunale – Natura del provvedimento – Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – Responsabilità ex art. 650 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omissione di atti d’ufficio – Natura e configurabilità del reato – Rifiuto di un atto d’ufficio e inerzia del pubblico ufficiale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8/02/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Violazioni norme e prescrizioni antisismiche – Assenza dell’autorizzazione – Esecuzione dei lavori – Responsabilità dell’appaltatore – Configurabilità – Reato a soggettività ristretta – Esclusione – Fattispecie – Artt. 110, 61 n.2 c.p., 93 e 95 d.p.r. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Iscrizione di condanna a pena pecuniaria condizionalmente sospesa – Eliminazione dal casellario giudiziale – Esclusione – Legittimazione all’impugnazione – Sussistenza – Art. 687 c.p.p..