Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Discarica di rifiuti – Sequestro e confisca dell’area – Limiti – Proprietario “estraneo” della res sequestrata – Buona fede – Onere probatorio – Assenza di partecipazione al reato – Mancanza di vantaggi dall’altrui attività criminosa – Impossibilità di conoscere, con l’uso della diligenza normale, l’utilizzo del bene per fini illeciti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 324, 444 cod. proc. pen. – Art. 240 c.p. – Art. 256 c.3 D.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico delle acque reflue derivanti dalla lavorazione aziendale – Superamento dei limiti – Nozione di eccezionalità e imprevedibilità – Giurisprudenza – Doveri del titolare di un insediamento produttivo – Reati ambientali – Delega di funzioni e concreta esercitabilità dei poteri conferiti – Delega di funzioni a soggetto estraneo alla compagine aziendale – Esclusione – Artt. 73 e 137, c.5° d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Chiarezza e precisione dell’imputazione – Atti del fascicolo processuale – Genericità o indeterminatezza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio illegittimo di permesso a costruire (o titoli in sanatoria) – Artt. 12 e 13 d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Requisito della “violazione di legge” – Configurabilità del reato di cui all’art. 323 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – “Mirata rilettura” degli elementi di fatto della decisione o autonoma assunzione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Illecita custodia di esemplari di specie protette (pitoni – python molurus bivittatus) – Convenzione di Washington – Mancanza della tracciabilità documentale – Regolamento (CE) n. 338/97 – DIRITTO VENATORIO – Caccia e/o detenzione di animali selvatici – Irregolarità o mancanza di certificati o licenze di importazione o esportazione – Origine lecita della detenzione – Dichiarazioni di cessione ai fini CITES – Effetti e limiti – Sistema di marcaggio e normativa vigente – Art. 2, lett. f), Legge n.150/92 e ss.mm. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Non punibilità per particolare tenuità dell’offesa – Requisiti per l’applicabilità – Modalità della condotta, esiguità del danno o del pericolo e grado della colpevolezza – Finalità connesse ai principi di proporzione ed extrema ratio – Art. 131-bis – Produzione di nuovi documenti nel corso dell’udienza preliminare e contraddittorio – Artt. 127, 421, 422, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Il profitto del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Mera riduzione dei costi aziendali – Risparmio di spesa per omesso emungimento del percolato – Profitto confiscabile – Mancato “esborso” dei costi “doverosi” evitati a causa della commissione della condotta illecita – Art. 452-quaterdecíes, 4 c., cod. pen. – Confisca per equivalente e confisca diretta – Differenza – Applicazione nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Errores in iudicando o in procedendo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati (discarica di “Malagrotta”) – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di “profitto” nel reato di cui all’art. 452-quaterdecíes, 4 c., cod. pen. – Mera riduzione dei costi aziendali – Fattispecie: Gestore della discarica – Omesso emungimento del percolato – C.d. criterio «prudenziale» di calcolo – Perizia tecnico-contabile e perizia tecnico-ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari – Istanza di dissequestro – Consulenza tecnica – Effetti sul giudicato cautelare e sull’appello cautelare – Cognizione del giudice – Questioni nuove dedotte per la prima volta in sede di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Confisca di un’area adibita a discarica abusiva – Morte dell’imputato prima della pronuncia della sentenza – Tardiva conoscenza dell’evento – Effetti – Estinzione del reato – Richiesta di revoca della confisca dell’area in sequestro da parte degli eredi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione estensiva dell’art. 130 cod. proc. pen. – Procedimento della correzione degli errori materiali – Art. 240, c.2°, cod. pen. – Art. 256, c.3. d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 9 novembre 2023, Sentenza n. 45142
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità degli enti – Responsabilità del datore di lavoro – Tutela dei lavoratori – Infortuni sul lavoro – Prevenzione e cautele antinfortunistiche – Documento di valutazione dei rischi – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Lesioni personali colpose ai danni del lavoratore – Artt. 5 c.1, lett. a), 25-septies, c.3, Dlgs. n. 231/2001 – SICUREZZA SUL LAVORO – C.d. “rischio eccentrico” – Comportamenti avventati, imprevedibili o abnormi – Lesioni personali – Danno alla salute – Responsabilità del datore di lavoro – Posizione di garanzia – Dovere di sicurezza – Controllo sull’organizzazione – Norme prevenzionistiche – Art. 28, D.Lgs. n. 81/2008 – Fattispecie: lesioni personali colpose, omessa valutazione dei rischi e utilizzo di mezzi meccanici da parte di lavoratori non formati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inutilizzabilità delle dichiarazioni – Dichiarazioni rese da chi doveva essere sentito in qualità di imputato o indagato – Valutazioni di fatto e di merito – Inammissibilità del ricorso – Manifesta infondatezza dei motivi – Cause di non punibilità – Prescrizioni – Limiti – Art. 129 c.p.p.. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 novembre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Deposito incontrollato di rifiuti pericolosi – Lavori di bonifica e riqualificazione ambientale – Risarcimento del danno (in favore del WWF e della Regione Umbria) – Artt. 183, 185, 192 e 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conversione del ricorso in appello – Art. 580 cod. proc. pen. – Fattispecie: bonifica idraulica e riqualificazione ambientale dei corpi idrici superficiali interessati dal deflusso delle sostanze oleose fuoriuscite a seguito di un incidente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 ottobre 2023, Sentenza n. 43813
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, 231231 – Responsabilità degli enti – Vantaggio per l’ente – Responsabilità del datore di lavoro – Tutela dei lavoratori – Infortuni sul lavoro – Cautele antinfortunistiche – Documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Artt. 8, 25-septies, c.1 e 2, Dlgs. n. 231/2001 – Fattispecie: omicidio colposo per mancata attuazione delle cautele antinfortunistiche e per mancata redazione del documento di valutazione del rischio da interferenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra giudicati – Art. 630 c.p.p., c.1, lett. a) – Reato presupposto – Sentenza di assoluzione per insussistenza del fatto – Valutazione del fatto storico – Accertamento della ricorrenza del fatto illecito. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Trasporto di rame – Sequestro del mezzo – Natura di illecito istantaneo – Onere della prova dell’occasionalità del trasporto – Sufficiente anche una sola condotta – Sussistenza del fumus del reato – Artt. 256 e 263 ter D.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Requisito della specificità dei motivi – Indicazione degli elementi che sono alla base delle censure medesime – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Risarcimento del danno, 231DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Violazione della disciplina in materia di rifiuti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica a titolo di provvisionale – Statuizione pronunciata in sede penale – Concessione e quantificazione – Ricorso per cassazione inammissibilità – Art. 452-quaterdecies, cod. pen. – 231 – Reati prevenzionistici, tutela dei lavoratori, incolumità pubblica – Responsabilità dell’amministratore della società – Responsabilità oggettiva in qualità di mero amministratore di diritto – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Infortuni sul lavoro – Posizione di garanzia – Corresponsabilità del datore di lavoro – Fattispecie: esercizio non autorizzato di intermediazione o interposizione di manodopera – Artt. 2 e 299 d.lgs. n. 81/2008 – Art. 6 Dlgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Imputato con più reati della stessa indole – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Inapplicabilità – Art. 131-bis cod. pen. – Fattispecie: violazioni da parte del datore di lavoro di diverse disposizioni in materia di sicurezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 17 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Decreto penale di condanna in relazione al reato di cui all’art. 256, c.1, lett.a), d.lgs. n.152/2006 – Richiesta di revoca – Iscrizione del difensore all’albo speciale – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Difensore non abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori – Motivo processuale pregiudiziale – Inammissibilità del ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 17 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto e smaltimento di rifiuti costituiti da capi di abbigliamento – Assenza delle prescritte autorizzazioni – Art. 256, c.1, lett.a), d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità – Presupposto ostativo alla configurabilità – Gravità del fatto – Mancanza di elementi positivi di giudizio – Art. 131 bis cod. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Sentenza n. 42243
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di edilizia libera – Regime giuridico delle barriere new jersey (blocchi ostruttivi l’accesso nelle strade) – Giurisprudenza – Art. 6, lett. e-bis, D.P.R. n. 380/2001 – Bene privato gravato da una servitù di uso pubblico (c.d. strada vicinale) – Caratteristiche e presupposti di questo diritto – Costituzione di una servitù di uso pubblico su un bene privato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Mancanza di specificità del motivo – Art. 591, c.1, lett. c) c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione opere edilizie – Ritardo nel deposito allo sportello unico degli elaborati – Permesso di costruire in sanatoria – Contravvenzione antisismica e contravvenzioni urbanistiche – Effetti – Domanda di regolarizzazione (cd. “doppia conformità”) – Limiti – Artt. 36, 44, 45, 93-95, d.P.R. n. 380/2001 – Nozione di pertinenza – Caratteristiche della pertinenza – Obbligo della tempestiva denuncia dei lavori edilizi in corso in zona sismica – Sussistenza – Reati edilizi – Momento consumativo del reato – Omessa presentazione della denuncia dei lavori – Natura di reati istantanei – Esecuzione di costruzioni in difformità dalle norme tecniche sull’edilizia in zone sismiche – Natura di reato permanente – Reati urbanistici – Incertezza circa il “tempus commissi delicti” – Principio del “favor rei” – Data di decorrenza del termine di prescrizione – Verifiche e computo – Art. 531 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione del procedimento e il rinvio o la sospensione del dibattimento – Sospensione dei termini di prescrizione del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 ottobre 2023, Sentenza n.41602
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO DELLA PESCA – Ecoreati – Habitat sottomarini – Cattura intensiva – Nozione di condotte “abusive” – Esercizio di attività di pesca delle oloturie e dei ricci di mare – Differenze tra pescatore professionale e pescatore sportivo – Deterioramento o compromissione delle popolazioni dell’ecosistema marino – Compromissione significativa della popolazione faunistica delle specie ittiche – Fattispecie – Artt. 452-bis, 648, cod. pen. – Condotte lesive dell’ambiente marino – Pesca illegale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Specifica occasione e latente pericolosità – Recidiva – Personalità dell’accusato – Art. 274, c.1, lett. c), cod. proc. pen. – Mezzi di prova – Foto e/o i video estratti dai social – Gravità indiziaria – Sequestro preventivo – Fumus commissi delicti – Esistenza di concreti e persuasivi elementi di fatto – Astratta configurabilità del reato ipotizzato – Provvedimento di richiesta della misura.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 13 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO DELLA PESCA – Ecoreati – Habitat sottomarini – Cattura intensiva – Esercizio di attività di pesca delle oloturie e dei ricci di mare – Differenze tra pescatore professionale e pescatore sportivo – Deterioramento o compromissione delle popolazioni dell’ecosistema marino – Compromissione significativa della popolazione faunistica delle specie ittiche – Fattispecie – Artt. 452-bis, 648, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Specifica occasione e latente pericolosità – Recidiva – Personalità dell’accusato – Art. 274, c.1, lett. c), cod. proc. pen.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 12 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Art. 54, Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Art. 50, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Valutazione rispetto ai fatti contenuti nella motivazione della sentenza – Valutazione rispetto ai fatti esaminati nell’ambito delle indagini preliminari e omessi nell’atto di imputazione – Nozione di “medesimi fatti”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 4 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, 231231 – Procedimento nei confronti dell’ente – Effetti – Estensione all’ente dei diritti dell’imputato – Art. 35 d. Lgs. n. 231/2001 – Fattispecie: illecito amministrativo dipendente da reato ex art. 24, c.2°, d. Lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento di riesame delle misure cautelari reali – Diritto alla notificazione dell’avviso d’udienza – Omissione – Nullità assoluta – Insanabilità del procedimento e dell’ordinanza conclusiva – Effetti della violazione del termine a comparire di cui all’art. 324 – Rinnovazione dell’intero termine – Termine a comparire posto dall’art. 342, comma 6, cod. proc. pen. – Omessa vocatio in iudicium – Decreto di anticipazione di udienza – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n. 37113
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Concorso formale tra traffico illecito di rifiuti e illecita gestione di rifiuti – Gestione dei rifiuti senza autorizzazioni (o con autorizzazioni illegittime o scadute) o violando le prescrizioni e/o i limiti delle autorizzazione – Art. 256 d.lgs. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Comportamenti non occasionali finalizzati al conseguimento di un ingiusto profitto – Requisito dell’ingiusto profitto – Confisca obbligatoria – Confisca in forma societaria (estensione a tutto il patrimonio aziendale e a tutto il capitale sociale) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Genericità o aspecificità del ricorso – Pedissequa reiterazione di quelli già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla corte di merito – Rilettura degli elementi di fatto – C.d. autosufficienza del ricorso – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Principio della meritevolezza dell’adeguamento della pena – Valutazione della pericolosità della condotta – Fattispecie – Sospensione condizionale della pena – Obbligo del giudice di motivare e condanna oggettivamente ostativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Svolgimento di attività di lavorazione di materie plastiche (attività di stampaggio ad iniezione di materiali termoplastici) – Limiti dell’elenco (allegato IV parte V, T.U.A.) di esclusione dell’autorizzazione all’emissione in atmosfera per la loro scarsa rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico – Campo di operatività degli stabilimenti – Nozione di emissioni in atmosfera – Scarico diretto o indiretto di COV nell’ambiente – Necessità di valutazione tecnica-fattuale – Responsabilità dell’amministratore della società – Limiti – Verifiche degli ispettori Arpam – Artt.6, 29 quaterdecies, 267, 268, 272 e 279 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità sui vizi della motivazione e sulla sostanziale riqualificazione in peius.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, 11 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Invasione di terreni o edifici (occupazione abusiva del demanio) – Natura permanente del reato – Preclusione dell’applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Art. 633 cod. pen. – Subordinazione della sospensione condizionale della pena al rilascio del terreno in favore della pubblica amministrazione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Modalità della condotta ed entità del danno o del pericolo – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, 11 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ingiunzione di demolizione del manufatto edilizio abusivo disposto con sentenza emessa a carico del precedente proprietario – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Condono edilizio – Esclusione – Opera abusiva in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Ingiunzione di demolizione – Unico edificio e unica concessione in sanatoria – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti amministrativi di sanatoria o condono – Sindacato del giudice penale sul titolo abilitativo edilizio – Verifica della legittimità e dell’efficacia del titolo abilitavo – Titolo illegittimo – Rigetto l’istanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Omessa denuncia della detenzione di materie esplodenti, ex art. 679 c.p. – Detenzione di materiale infiammabile pericoloso – Serbatoio di carburanti (munito di pistola per erogazione) – Mancata denuncia al comando vigili del fuoco territorialmente competente – Artt. 16 e 20 d.lgs n. 139/2006 – Fattispecie: impianto di distribuzione carburanti ad uso privato privo del certificato antincendio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o esclusione delle attenuanti generiche – Art. 133 cod. pen. – Richiamo in sentenza ai precedenti penali dell’imputato – Causa di non punibilità atipica – Particolare tenuità del fatto – Accertamento della responsabilità penale – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 131-bis cod. pen..