Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20/07/2012 Sentenza n.29460
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti ed abbandono – Natura di reato eventualmente permanente – Cessazione della permanenza – Art. 256 D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Sentenza di appello – Maturazione del termine prescrizionale – Cause di non punibilità – Art. 129 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Realizzazione di due baracche senza la prescritta autorizzazione – Valutazione della conformità – Disciplina di riferimento – Artt. 8 e 181 D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potestà punitiva dello Stato in materia di tutela ambientale – Successione di leggi penali – Applicabilità dell’art. 2 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Gestione – Teloni e film di protezione di prodotti agricoli – Riciclabilità al termine del loro utilizzo – Obbligo – Gestione trasfrontaliera nella Repubblica cinese – Mancato rispetto della normativa – Provvedimenti cautelari nei confronti del trasgressore – Destinatarie che operano nel settore – Omessa indicazione delle fonti normative – Irrilevanza – Concorso di un soggetto con i coindagati nella programmazione di una serie indefinita di esportazioni dei rifiuti – Condivisione del meccanismo fraudolento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione della fattispecie di associazione a delinquere – Anche in assenza di accordi e progetti – Associazione a delinquere – Presupposti – Artt.182, 234, 256, c.1, lett.a), 259 e 260 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 4 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi – Interesse alla vigilanza e controllo del territorio – Esistenza del vincolo paesaggistico ed archeologico – Finalità – Sequestro preventivo di cose pertinenti al reato – Sequestro su un’opera ultimata – Gestione del territorio e del carico urbanistico – Pregiudizio – Valutazione – Criteri – Istituto – Fattispecie – Art.181 D.L.vo n.42/04 – Artt.44 lett.c) 64, 65, 72, 93 e 95 D.P.R. n.380/01 – Art. 734 c.p. – Sequestro preventivo di cose pertinenti al reato – Art. 321 c.p.p. – Presupposti – Valutazione del pericolo derivante dal libero uso della cosa pertinente all’illecito penale da parte del giudice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concetto di violazione di legge – Mancanza assoluta di motivazione o motivazione meramente apparente – Configurabilità – Motivazione anche per le ordinanze – Art.125 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27 Giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto occasionale di rifiuti non autorizzato – Configurabilità del reato – Art. 256, c. 1, lett. a) D. Lgs. n. 152/2006 – Continuità della attività illecita ex 260 D. L.vo n. 152/2006 – Differenza – Fattispecie: trasporto di rottami ferrosi – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante – Titolo abilitativo – Necessità – Artt. 189, 190, 193, 212 e 266, c. 5, D. Lgs. n. 152/2006 – Art. 28 del d. Lgs. n. 114/1998 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Vendita su aree pubbliche esclusivamente in forma itinerante – Rilascio di un’autorizzazione comunale – Necessità – Violazioni – Sanzioni – Art. 29 del d. Lgs. n. 114/1998 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di merito – Travisamento della prova – Nozione – Giurisprudenza – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Modalità della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/06/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Sequestro del mezzo – Restituzione – Terzo estraneo al reato – Onere di provare – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti ed aggravanti – Giudizio di comparazione – Potere discrezionale del giudice di merito – Sussistenza – Criterio dell’equivalenza e della prevalenza delle attenuanti – Art. 69 cod. pen..
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 1^ penale – Ordinanza 20 giugno 2012
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Associazioni e comitati, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio colposo e lesioni colpose commesse con violazione delle norme antinfortunistiche – Costituzione di parte civile – INAL – Legittimazione – Associazioni sindacali – Ammissibilità – Iscrizione del lavoratore al sindacato – Necessità – Esclusione – Associazioni ambientaliste – Tutela del diritto alla salute dei lavoratori (Si ringraziano gli avv.ti Nicola Giudice e Daniela Ciancimino per la segnalazione)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20/06/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Opera precaria – Omessa rimozione – Scadenza del termine stagionale – Zona soggetta a specifica tutela ambientale-paesaggistica – Assenza la prescritta autorizzazione paesaggistica e i necessari titoli abilitativi – Artt. 44 lett. b) e c) D.P.R. 380/01; 181 D. L.vo 42/04 (capo A) e 54 e 1161 Cod. Nav. – Obbligo di rimozione – Mancata rimozione – Effetti – Concetto di precarietà – Carattere stagionale dell’opera – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza – Fatto descritto in imputazione e risultanze probatorie – Rapporto d’incompatibilità e/o eterogeneità rispetto all’enunciazione dell’imputazione – Effetti – Diritto di difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13 giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Rimessione in pristino spontanea delle aree o degli immobili – Causa estintiva del reato – Operatività e limiti – Art. 181 quinquies D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Costruzione di una strada in zona paesisticamente vincolata – Permesso di costruire – Nulla osta paesaggistico – Necessità – Assenza – Reati di cui agli articoli 44 lettera c) d.p.r. 380/01 e 734 del codice penale – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati contravvenzionali – Buona fede – Rilevanza giuridica – Elemento positivo estraneo all’agente – Onere della prova – Sentenza di appello – Specifiche censure – motivi “per relationem” – Difetto di motivazione – Sussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/06/2012 Sentenza n.23222
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosfericoDIRITTO URBANISTICO – CAVE E MINIERE – Installazione di due silos metallici – Permesso di costruire – Necessità – Scavo con dinamite – Trasformazione del suolo – Fattispecie – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Opere abusive – Condono edilizio – Nozione di ultimazione – Cessazione della permanenza del reato – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Cessazione e permanenza del reato – Effetti del sequestro – Computo dei termini di prescrizione – Artt. 142, lett. c) e 181 D.L.vo n.42/2004 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni di fumi – Idoneità della molestia – Accertamento mediante perizia – Necessità – Esclusione – Elementi probatori di diversa natura – Art. 674 C.P – D.L.vo n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri del giudice di legittimità – Valutazione delle risultanze processuali – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione.
TRIBUNALE DI AGRIGENTO – Ordinanza 11 giugno 2012
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processualeASSOCIAZIONI E COMITATI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esercizio dell’azione civile risarcitoria in sede penale – DANNO AMBIENTALE – Stato ed Enti locali – Titolarità esclusiva dell’azione risarcitoria – Profili di rilevanza sociale ed individuale del degrado ambientale – Tutela giurisdizionale – Interesse all’ambiente – Interesse diffuso – Soggettivazione dell’interesse – Associazione – Centro esponenziale di un interesse della collettività – Presupposti – Atti a contenuto urbanistico o edilizio – Associazioni ambientaliste – Legittimazione ad agire in sede penale – Riconoscimento – Danno risarcibile – Danno patrimoniale e non patrimoniale – Reati commessi in occasione o con la finalità di violare normative dirette alla tutela dell’ambiente – Costituzione di parte civile delle associazioni ambientaliste – Legittimazione – Fattispecie. (Si ringraziano gli avv.ti Nicola Giudice e Daniela Ciancimino per la segnalazione)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Continuità normativa – RIFIUTI – Fattispecie: condotta colposa nello spandimento di liquami zootecnici – DANNO AMBIENTALE – Specifico compito di vigilanza e controllo – Società – Responsabilità dei singoli – Individuazione – Necessità – Responsabilità indifferenziata in quanto tutti soci con pari poteri – Esclusione – Art. 29 quattuordecies D. L.vo n.152/06 – Art. 16 c.2° D. L.vo 52/09 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto penale per reati contravvenzionali – Oblazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/05/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto in sequestro – Decreto penale – Esclusione della confisca – Funzione sanzionatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confische obbligatorie speciali e confische obbligatoria – Differenza – Artt. 256 e 259 d. Lgs. n. 152/2006 e art. 240, c. 2, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/05/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Applicazione di norme aventi natura eccezionale e derogatoria – Onere della prova – Spetta a colui che ne richiede l’applicazione – Nozione di “normale pratica industriale” – Fattispecie – Art 256, D.Lv. 152/06 – Riutilizzazione economica del materiale – Non esclude necessariamente la natura di rifiuto – Nozione di “sottoprodotto” – Presupposti e condizioni – Artt. 183, lett. p) e 184 bis D.Lv. 152/06 – D.Lv. 4/2008 – D.Lv. 205/10 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso – Effetti – cause di non punibilità a norma dell’art. 129 C.P.P. – Applicazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 9/05/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Funzionario ufficio tecnico (U.T.C.) – Violazione della disciplina urbanistica – Fattispecie: rilascio del permesso di costruire – DIRITTO URBANISTICO – Reato di lottizzazione abusiva materiale – Configurabilità – Difetto di pianificazione attuativa – Area priva di opere di urbanizzazione primaria – Adozione di un piano particolareggiato di esecuzione (PPE) – Necessità – Rilascio di permessi di costruzione illegittimi – Effetti – Fattispecie: “specifico progetto” – Artt. 11, 30 e 44 D.P.R. n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato di abuso d’ufficio – Configurabilità – Presupposti – Concorso nel reato del privato con il pubblico ufficiale – Illegittimità del provvedimento, partecipazione e beneficio – Misure cautelari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 8 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Area adibita a deposito temporaneo di rifiuti – Smaltimento o recupero – Termine di tre mesi – Nuova disciplina – Fattispecie – Artt.183 lett. m) n. 2) e 256, c.1 lett. a), D. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tribunale del riesame – Motivazione del decreto di sequestro – Potere di integrazione delle motivazioni – Sussiste – Riferimento alla illiceità infondata della condotta – Causa di nullità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaCORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/04/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Assenza di formulario o formulario con dati incompleti o inesatti – Effetto – Sanzione penale – Esclusione – Modifiche alla disciplina – L. n. 205/2010 che mod. l’art. 258, d.lgs. n.152/2006 – Scheda Sistri – Fattispecie introdotta con l’art. 260-bis D.L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Termini prescrizionali maturati nelle more del giudizio di legittimità – Duplice valutazione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18/04/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione – Stipula della convenzione – Condizione di efficacia del provvedimento di autorizzazione alla lottizzazione – Soggetto attuatore del piano – Individuazione – Art.44 lett. a) D.P.R. n.380/2001 – Fissazione della volumetria massima edificabile su ciascun lotto – Realizzazione di volumetria inferiore – Concentrazione delle quantità edificabili su lotti contigui – Nel rispetto delle distanze, della destinazione d’uso – Possibilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata analisi della convenzione di lottizzazione – Assenza di un esame chiaro degli specifici contratti di vendita dei lotti interessati – Da parte del giudice del merito – Motivazione insufficiente – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Condono edilizio ex l. n. 326/03 – Nuova costruzione – Assenza di permesso di costruire – Area soggetta a vincolo paesaggistico – Sanatoria – Inammissibilità – Artt.44 lett.c), 64, 65, 71, 72, 83, 95, D.p.r. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Continuità normativa – Contravvenzione ex art. 734 c.p. – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Ratio – Concorrenza – Legittimità – Reato ex art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Incidenza sull’originario assetto del territorio sottoposto a vincolo paesaggistico – Assenza o difformità di autorizzazione – Individuazione della potenzialità lesiva – Valutazione ex ante – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di rinnovazione del dibattimento – Obbligo di motivazione da parte del giudice – Fattispecie – Sindacato sulla correttezza della motivazione da parte del giudice di legittimità – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 12 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Prefabbricato in legno in violazioni paesaggistiche – Verificarsi di un danno ambientale – Necessità – Esclusione – Natura di reato di pericolo – Fattispecie – Art. 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di estinzione del reato – Ricorso inammissibile per manifesta infondatezza dei motivi – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 5 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo al riposo delle persone – Rumore prodotto da un locale – Schiamazzi e diffusione sonora ad alto volume – Reato di cui all’art. 659 cod. pen. – Configurabilità – Presupposti – Natura – Elemento soggettivo della colpa – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Liquidazione del danno morale – Valutazioni discrezionali ed equitativi – Sindacato di legittimità – Esclusione.
TAR CAMPANIA Napoli Sez.1^ 28 marzo 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro* APPALTI – Informativa antimafia atipica – Efficacia interdittiva – Valutazione autonoma e discrezionale della P.A. – Anticipazione dell’autotutela amministrativa – Informativa antimafia – Stazione appaltante – Potere discrezionale ridotto – Finalità – Informativa antimafia atipica – Stazione appaltante – Effetto vincolante – Determina – Misura inibitoria – Scostamento dall’indicazione prefettizia – Motivazione – Necessità – SICUREZZA IN GENERE – Informativa antimafia – Parere degli organi investigativi – Assunzione da parte del Prefetto – E’ facoltativa – Sindacato in sede giurisdizionale – Prefetto – Ampia discrezionalità – Art. 4 del d.lgs. n. 490/1994 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento penale archiviato – Assoluzione dibattimentale – Fatti oggetto del procedimento penale – Presupposti di una informativa antimafia -Idoneità – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^ 28 giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Acquirenti degli immobili – Difetto di buona fede – Elementi valutabili – Piano lottizzatorio e prezzo – Terzo acquirente – Confisca immobile in caso di condotta colposa – Artt. 30 e 44 D.P.R. n.308/2001 – Appartenenza ad un terzo estraneo alla commissione del reato ed in buona fede – Irrilevanza –Art. 321 c.p.p. – Eccezione – Applicazione della misura cautelare non costituisce violazione dell’art. 1 del Protocollo addizionale alla CEDU – Fattispecie – Giudizio di rinvio conseguente all’annullamento di un provvedimento del tribunale del riesame – In materia di sequestro – Termine perentorio di dieci giorni imposto dall’art. 309 co. 10 c.p.p. – Inapplicabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 628, 2° co. c.p.p. – Impugnazione della sentenza del giudice del rinvio – Regole – Ordinanze in materia cautelare – In caso di esaurimento delle impugnazioni previste dalla legge – Efficacia preclusiva “endoprocessuale” riguardo alle questioni dedotte – Impossibilità di riproporre la stessa questione una volta decisa – Ricorso per cassazione – E’ ammesso unicamente per violazione di legge – Censura della motivazione contraddittoria ed illogica – Inammissibilità – Riesame dei provvedimenti di sequestro – Poteri demandati al giudice – Oggetto – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 21/03/2012 Sentenza n.10972
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Reato di lottizzazione abusiva – Natura – Abuso edilizio – Condono edilizio – Reato di lottizzazione abusiva – Inapplicabilità – Art. 44 lett.c) DPR 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione del sequestro preventivo – Requisiti – Fumus boni iuris – Sufficienza – Misure cautelari reali – Reiterazione – Sulla base degli stessi elementi – Principio del ne bis in idem – Misure cautelari reali – Legittimità e adeguatezza – Riconoscimento al termine della fase del riesame – Modifica del quadro processuale per fatti sopravvenuti – Revoca – Possibilità – Giudicato cautelare – Effetti – Impugnazione – Preclusione processuale – Effetti – Fattispecie – Preclusione processuale – Carenza originaria e preesistente di indizi o di esigenze cautelari – Mancata tempestiva impugnazione dell’ordinanza cautelare – Esclusione – Ordinanza di rigetto – Mancata impugnazione da parte del P.M. – Giudicato cautelare – Reiterazione – Preclusione – Ratio.