Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9/02/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti nella sede della società – Responsabilità di tutti gli amministratori – Violazione dei doveri di diligenza – Attività svolta senza autorizzazione o comunicazione all’interno di una Società – Consapevolezza e volontarietà della condotta – Sanzioni penali – Fattispecie: materiali di risulta di attività edilizia di demolizione e costruzione – Stoccaggio e lavorazione – Artt. 178, 208 e 256, c.1, lett. a) D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze ed emergenze processuali – Argomentazioni dedotte dall’imputato e dal suo difensore – Valutazione da parte del giudice – Poteri e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 marzo 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Opere abusive – Committente, costruttore e direttore dei lavori – Responsabilità – Dovere di vigilanza nella esecuzione – Natura di reato “proprio” – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Demolizione e ricostruzione – DIA – Insufficienza – Necessità del permesso di costruire – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Violazione delle prescrizioni di Piano territoriale paesistico – Art. 181 c.1 bis lett.b) D.L.vo 42/2004 – Artt. 10 c. 1 lett.c), 29, 44 e 72 DPR 380/01 – Interventi di ristrutturazione edilizia di portata minore – Denuncia di inizio attività (D.I.A.) – Nozione di “ristrutturazione edilizia” – Nozione di “nuova costruzione” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Poteri e limiti del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9/03/2012 Sentenza n.9369
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Pianificazione del territorio comunale – Zona agricola – Interventi realizzabili – Limiti – Fattispecie – Artt. 30 e 44, lett. e) D.p.r. n. 380/01 e 181 D.Lv. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tribunale del riesame – Competenza – Misura cautelare – Verifica delle condizioni di legittimità – Controllo di compatibilità tra la fattispecie concreta e quella legale – Valutazione degli indizi di colpevolezza – Esclusione – Misura cautelare reale – Valutazione del “fumus commissi delicti” – Sindacato del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 5 marzo 2012 Sentenza n.8550
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Violazione di sigilli – Nomina e doveri del custode – Artt. 44. lett. b), 64,65,71,72 D.p.r. n.380/01 – Art. 81 disp. att. C.P.P. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato di violazione di sigilli e agevolazione colposa – Differenza – Condotta del custode – Diversa configurabilità – Elemento psicologico – Art. 350 C.P..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 1 marzo 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Congiunzione fisica tra due organismi edilizi – Nozione di ristrutturazione – Nuova costruzione – Qualificazione intervento – Artt. 44 e 3, lett. d) e lett. e.1) D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento di sequestro – Conferma per ragioni diverse da quelle originarie – Integrazione della motivazione – Ammissibilità – Potere del giudice del riesame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 28 febbraio 2012 Sentenza n.7671
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Delitti di maltrattamento di animali e di competizioni non autorizzate di animali – Elemento soggettivo del reato – Finalizzata all’organizzazione di corse clandestine di cavalli e di relative scommesse sulle competizioni – Art. 416 e 544 ter e quinquies, c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato – Differenze – Carattere dell’accordo criminoso – Permanenza di un vincolo associativo tra i partecipanti – Fattispecie: misura della custodia cautelare in carcere in relazione al reato di maltrattamento di animali e di competizioni non autorizzate di animali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE SEZ.4^ 21 febbraio 2012 Sentenza n.6854
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Incidente mortale – Nesso di causalità – Mezzi e strumenti di lavoro sicuri – Sicurezza aziendale – Datore di lavoro – Responsabilità – Dir. 98/37/CE c.d. ‘direttiva macchine’ – Art. 2087 C.C.- Nesso causale – Art. 40 C.P.P. c.2. – DIRITTO DEL LAVORO – Incidente mortale – Responsabilità del datore di lavoro – Sussistenza di cause di giustificazione – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello – Rinnovazione del dibattimento – Istituto eccezionale – Determinazione del giudice – Attenuanti generiche – Dosimetria della pena ed i limiti del sindacato di legittimità – C.d. motivazione implicita e deduzione esplicita – Censure in sede di legittimità – Limiti – Art. 133 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20 Febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Auto abbandonata in strada – Qualificazione di un veicolo come rifiuto – Presupposti – Rimozione ad opera del proprietario – Artt. 255 co. 3 e 192 D.L.vo n.152/06 – Autoveicoli fuori uso – Nozione di rifiuto – Evidente stato di abbandono – Area privata – Ininfluenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istanza di conversione della pena detentiva in pecuniaria – Discrezionalità del giudice – Parametri di cui all’art. 133 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/02/2012 Sentenza n.6617
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Proposta di vincolo formulata dalla commissione – Entrata in vigore del D.Lv. n. 42/2004 -Dichiarazione di notevole interesse pubblico – Assenza – Conservazione efficacia – Fattispecie: violazione degli artt.44, lett. e) D.p.r. n.380/01, 140, 157 e 181 D.Lv. n.42/2004 – Vincoli in genere – Termini per provvedere – Mancato esercizio delle attribuzioni da parte dell’amministrazione – Effetti – Natura perentoria del termine ex art. 2 L. n. 241/90 – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione – Limiti – Art. 606 lett. e) C.P.P. – Misura cautelare – Tribunale riesame – Verifica delle condizioni di legittimità – Controllo di compatibilità tra la fattispecie concreta e quella legale – Valutazione degli indizi di colpevolezza – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/02/2012 Sentenza n.6588
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Opere in cemento armato in zona sismica – Assenza di autorizzazione – Proprietario/committente e direttore dei lavori – Responsabilità – Artt. 64, 65, 71, 72, 93 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Circolare n. 11951 del 14.2.1974 del Ministero dei lavori pubblici – L. n. 1086/1971 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Urbanistica ed edilizia – Danno patrimoniale di particolare tenuità – Art. 62, n. 4, cod. pen. – Applicazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Area sottoposta a vincolo paesaggistico e a tutela antisismica – Demolizione di un rustico destinato ad uso agricolo – Edificazione di un immobile ad uso abitativo – Richiesta dei titoli abilitativi – Violazioni desunte – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Carenza di motivazione in sentenza – Prescrizione – Fattispecie – D.P.R. n. 380/2001, art. 44, lett. c) (capo A), artt. 93 e 95 (capo C), artt. 64 e 72 (capo D) – D. L.vo n. 42/2004 art. 181 (capo B).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 14 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Titolo abilitativo edilizio – Elusione – Suddivisione attività edificatoria – Reato di cui all’art. 44, lett. b), D.P.R. n. 380/2001 – Configurabilità – Artt. 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Nozione di “volumi tecnici” – Esigenze tecniche di funzionalità degli impianti – Allocazione e limiti – Nozione di “pertinenza urbanistica” – Presupposti – Differenza con la “pertinenza civilistica” – Relazione “di servizio” con la costruzione preesistente – Fattispecie – Realizzazione di un muro di contenimento – Funzione autonoma da punto di vista edilizio ed economico – Permesso di costruire – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Concessione o diniego – Potere discrezionale del giudice di merito e di appello – Motivazione ridotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Costruzioni in cemento armato – Violazioni sostanziali del progetto – Normativa regionale – Esegesi – Disciplina Statale – Applicazione – Beni e posizioni giuridiche indisponibili – Fattispecie: valutazione preventiva del Genio civile sulla compatibilità e sostenibilità – Art.44, lett.c) D.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Formazione del c.d. silenzio assenso – Effetti e limiti – Violazione penale – Efficacia retroattiva – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14 febbraio 2012 Sentenza n.5644
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Costruzione abusiva in zona vincolata – Dissequestro al fine di demolizione e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di condanna – Principi generali in tema di interpretazione – Criterio di conservazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abusi – Zona assoggettata a vincolo paesaggistico – Edificazione abusiva di un fabbricato – Mancanza di autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire – DIRITTO URBANISTICO – Demolizione dell’opera e ordine di rimessione in pristino – Subordinazione della sospensione condizionale della pena – Sanzione direttamente ripristinatoria – Salvaguardia del valore ambientale – Art. 165 cod. pen. – Art. 181 c.2 D. L.vo n. 42/2004 – D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione – Adesione ad astensioni dalle udienze del difensore –Sospensione del corso – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Vincolo paesaggistico – Opere abusive – Demolizione e ripristino dei luoghi – Normativa in materia di strutture in cemento e in materia antisismica – Violazione – Reati ex artt. 44 lett. c), 64 e ss. 93, 94 D.P.R. n.380/2001, e 181 D.Lgs. n. 42/2004 e Art. 734 c.p. – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità per genericità dei motivi – Artt. 581 c.1, lett.c) e 591 c.p.p., c.1, lett.e).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Disposizioni in materia di fertirrigazione – Effettiva utilizzazione agronomica – Disciplina sui rifiuti – Deroga – Presupposti – Nozione di effluente da allevamento – Modalità di utilizzo – Art. 74, lett. v) D.L.vo n. 152/06 – Art. 256, cc. 1° e 2° D.L.vo n. 152/06 – Reg. 1774/02/CE – Deiezioni animali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di legittimità – Controllo sulla motivazione – Limiti – Art. 606 C.P.P. – Legge 46/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. 3^ 9/2/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Reato e sanzione penali – Determinazione della pena – Art. 256 c.2, lett. a) e b) D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Valutazione dei criteri direttivi – Specifica motivazione – Presupposti – Art. 133 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Destinazione di uso – Modifica dell’uso dell’immobile – Attribuzione da parte del privato di funzioni e utilità contrarie a quelle indicate dagli strumenti normativi urbanistici – Trasformazione del territorio – Configurabilità – Reato previsto dall’art.44, 1° c. lett.a), DPR n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tribunale del riesame – Riqualificazione giuridica del fatto – Artt. 324, c. 7 e 309, c. 9, c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 31 gennaio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Terreno abusivamente lottizzato – Acquirente ed sub-acquirente – Buona fede – Onere di conoscenza ed informazione – Affidamento riposto in altri soggetti o nella apparente legittimità di atti amministrativi – Reato di lottizzazione abusiva – Lesione del bene giuridico protetto – Art. 30 D.P.R. n.380/2001 – Lottizzazione abusiva – Presupposti per la configurabilità – Giurisprudenza – Artt. 44, let. c) D.p.r. n.380/01 e 181, c. 1 bis D.Lv. 42/2004 – Confisca dell’area – Presupposti – Soggetti attivi del reato di lottizzazione – Acquirente e sub-acquirente – Presupposti e limiti – Condotta dell’acquirente – Acquisto consapevole di un lotto frazionato – Affidamento nella professionalità del notaio rogante o nella perizia bancaria – Onere di conoscenza ed informazione – Sub- acquirente – Attività lottizzatoria – Sistema elusivo – Responsabilità – DIRITTO AGRARIO – Terreno agricolo – Lottizzazione cartolare e materiale – Frazionamento in piccoli lotti inutilizzabili per l’esercizio dell’agricoltura – Esecuzione di opere edili – DIRITTO PROCESSALE PENALE – Compimento atti di indagine preliminari con efficacia probatoria – Termini – Sequestro preventivo – Delega nei termini alla polizia giudiziaria – Esiti acquisiti successivamente alla scadenza del termine – Effetti – Art. 407, c.3° C.P.P. – Utilizzabilità degli atti di indagine – Valutazione del contenuto e funzione dell’atto – Mera rielaborazione di attività precedentemente svolte.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 31/01/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Nozione di pertinenza urbanistica e pertinenza ex art.817 c.c. – Opere pertinenziali – Differenze, presupposti e limiti – Ampliamento manufatto – Volumi tecnici di rilevante ingombro – Permesso di costruire – Necessità – Art.44 comma 1 lett.b) DPR 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Realizzazione di opere pertinenziali – Disciplina applicabile ed autorizzazioni – Art.3 c.1 lett.e.6) DPR 380/01 – Realizzazione di un piccolo locale adibito a ricovero di macchinari – Preventivo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica – Necessità – Art.181 D.L.gs.n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Proposizione di un atto di impugnazione invalido – Intervenuta formazione del giudicato sostanziale – Effetti – Preclusione sia di far valere una causa di non punibilità precedentemente maturata sia di rilevarla d’ufficio – Art.606 c. 3 – Art.591 c.1..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 30 gennaio 2012 Sentenza n.3584
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Legislazione di emergenza – Eccezione di illegittimità costituzionale – Infondatezza – Legge n. 210/2010 – Art. 256 D.Lgs n. 152/2006 – Corte costituzionale Sentenza n. 83/2010 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Motivazione della sentenza – Controllo di legittimità – Limiti – Art 129 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23/01/2012 Sentenza n.2710
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Scarti di origine animali – Tutela sanitaria per le carogne e i sottoprodotti non destinati al consumo umano – Disciplina applicabile – Reg. CE n. 1774/2002 – Artt. 256 e 137 d. lgs. n. 152/2006 – Gestione di sottoprodotti di origine animale – Ambito di operatività del Regolamento CE – Nozione di sottoprodotto – Nozione di rifiuto – Art. 183, c. 1, lett. n) D.L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo – Mantenimento del sequestro – Puntuale enunciazione di un’ipotesi di reato – Poteri e limiti del giudice del riesame – Ricorso per cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/01/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Emergenza rifiuti – Regione Calabria – Trasporto – Iscrizione all’Albo nazionale – Necessità – Art. 256, c. 1°, D. L.gs. n. 152/2006 – Applicazione del reato più grave – Art. 6 lett. d) L. n. 210/2008 – Reato di trasporto non autorizzato di rifiuti – Disciplina emergenziale – Condotta occasionale – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza inevitabile della legge penale – Configurabilità – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/01/2012 Sentenza n.901
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differimento dell’udienza – Richiesta del difensore – Motivata dall’adesione all’astensione collettiva dalle udienze – Effetti – Fattispecie: Normativa antinfortunistica – Contravvenzioni – Pagamento della sanzione amministrativa – Estinzione dei reati per oblazione.