+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 7 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e reati di associazione per delinquere – Rapporto di specialità – Esclusione – Oggettività giuridiche ed elementi costitutivi diversi – Pericolo la pubblica incolumità e la tutela dell’ambiente – Art. 452-quaterdecies, aggravato ex art. 416-bis.1, cod. pen.- Art. 183, c.1, lett. a), d.gs. n. 152/2006 (codice dell’ambiente) – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di truffe ai danni del Gestore del servizio energetico nazionale – BOSCHI – Centrali elettriche a biomassa – Sfruttamento delle risorse boschive e dei conferimenti di cippato – Potature abusivi intensivi e pericolosi per l’ambiente – Diversa origine del materiale conferito – Falsa documentazione e false consulenze di agronomi – Rifiuti incompatibili con il ciclo di produzione delle biomasse – Fattispecie – Adeguato approfondimento tecnico sulla reale natura del materiale conferito – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame dell’ordinanza applicativa di una misura cautelare – Giudizio di legittimità – Limiti – Verifica della sussistenza o meno dei gravi indizi di colpevolezza – Attendibilità delle fonti e la rilevanza dei dati probatori – Congruità e correttezza logico-giuridica della motivazione – Mancata valutazione di argomentazioni difensive.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Esclusione di crudeltà o motivi abietti o futili – Configurabilità del reato di cui all’art. 727, c.2, cod. pen. – Gravi sofferenze – Art. 544 bis e ss. cod. pen, – Qualificazione giuridica del fatto – Modalità di custodia – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Apparato argomentativo privo di profili di irrazionalità – Preclusione al giudice di legittimità la rilettura degli elementi di fatto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio illegittimo del permesso di costruire – Condotta commissiva – Responsabilità a titolo di concorso del dirigente UTC e del responsabile del procedimento – Contributo causale rilevante, cosciente e consapevole alla realizzazione dell’illecito – Art. 44, c.1, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Realizzazione di un garage – Applicazione della c.d. legge Tognoli – Limiti – Rilascio di titoli illegittimi – Corresponsabilità nel reato urbanistico – Sussistenza – Art. 9 Legge n. 122/1989 – Ulteriori interventi su immobili abusivi – Ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale – Responsabilità in concorso del dirigente e funzionario – Particolare competenza e dovere di attenzione conseguenti alle funzioni amministrative svolte – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Difetto di specificità del ricorso e difetto di concreto interesse ad impugnare – Differenze – Art. 581 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 agosto 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni della normativa antisismica e quella delle costruzioni in cemento armato – Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti – Preventiva autorizzazione – Necessità – Natura di reati permanenti – Momento della cessazione della permanenza dei reati – Prescrizione – Effetti – Fattispecie – Artt. 93 e 94 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione prevalenza sulla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Esito più favorevole per l’imputato – Effetti sul certificazioni del casellario – Art. 131-bis cod. pen. e non menzione nei certificati – Funzione dell’iscrizione nell’ambito del “sottosistema” all’interno del circuito giudiziario – Opposizione alla richiesta di archiviazione – Reclamo avverso l’ordinanza di archiviazione per motivi diversi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 1 agosto 2023, Sentenza n.33648

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Remissione extraprocessuale tacita della querela (art. 152 cod. pen.) – Presupposto per la declaratoria di improcedibilità – Fatti incompatibili con la volontà di persistere nella querela – Assenza del testimone/querelante effettivamente ingiustificata – Potere-dovere e verifiche del giudice – Accompagnamento coattivo – Artt. 133 c.1bis e 500, c.4, cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 1 agosto 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento o recupero di rifiuti – Differenza tra condotta di abbandono e quella di deposito incontrollato di rifiuti – Derelizione prodromica ad una successiva fase di «trattamento» – Accertamento del giudice del merito – Giurisprudenza – Art. 452-terdecies c.p. – Artt. 183, 256, D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – C.d. «doppia conforme», delle pronunce – Formazione di un corpo inscindibile – Passaggi logico-giuridici della decisione – Vizio di «travisamento della prova» in caso di doppia conforme – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.33408

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi precari – Natura – Attività edilizia libera – Stabile e permanente collegamento al terreno – Titoli abilitativi – Cd. “strutture edilizie leggere” (pergotende, verande, pergolati, gazebo, dehor) – Artt. 3, 6, 10 e 44, d.P.R. n. 380/2001, e 181, d.lgs. n. 42/2004 – Discrimine tra l’edilizia libera e quella soggetta a permesso di costruire – Natura dell’esigenza che l’opera intende soddisfare – Realizzazione di “dehors” – Spazi esterni ad un pubblico esercizio – Qualificazione come “dehors” di una volumetria suscettibile di autonoma utilizzazione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contenuto delle prove già ampiamente scrutinate in sede di merito – “Rilettura” degli elementi di fatto in sede di legittimità – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività di autocarrozzeria (autofficina meccanica) – Emissioni in atmosfera – Impianti ed attività in deroga – Emissioni scarsamente rilevanti – Nuove modifiche all’art. 279 del Testo Unico Ambientale – Obbligo della comunicazione all’autorità competente – Inottemperanza – Sanzione amministrativa pecuniaria – Depenalizzazione – Art. 279, c.3 D.Lgs. n.102/2020 – RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti speciali – Assenza della prescritta autorizzazione – Omesse prescrizioni all’indagato necessaria per l’estinzione delle contravvenzioni – Causa di improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Artt. 256, 272, 279 e 318-bis D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca facoltativa – Presupposto di escludere la commissione di ulteriori reati – Art. 240, c.1^, cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale – Obbligo di demolizione – Realizzazione di cospicui interventi edilizi abusivi e incompatibili con la volontà di prendere atto della decadenza dalla concessione – Occupazione arbitraria del suolo demaniale – Art. 1161 cod. nav. – Obbligazione di consegnare una cosa determinata – Custodia fino alla consegna – Art. 1177 cod. Civ. – Scadenza di concessione di beni del demanio marittimo – Eventuale incameramento di opere eseguite dal concessionario – Verbale di riconsegna – Atto necessario e presupposto per il rinnovo della concessione – Rideterminazione del canone – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione dei reati edilizi – Effetti – Revoca dell’ordine demolitorio – Artt. 31 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Vizio di aspecificità – Inammissibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Configurabilità del reato di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi – Condotta occasionale – Sufficiente – Natura istantanea del reato – Occasionale attività di trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti nell’esercizio della propria attività d’impresa – Iscrizione nell’Albo nazionale gestori ambientali – Necessità – Procedura semplificata – Inadempimento di tali obblighi di comunicazione e iscrizione – Effetti – Artt. 212, 256, c.1, 260, d. Lgs. 152/2006 – Estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale – Ottemperanza delle prescrizioni – Formale assenza della procedura estintiva – Oblazione assolta in sede giudiziaria – Richiesta l’oblazione speciale non alternativa a quella prevista dagli artt. 318-bis e ss. d. Lgs. 152/2006 – Meccanismo estintivo approntato dal TUA – Procedimento ex articoli 318-bis e seguenti del T.U.A. – Richiesta di attivazione della procedura – Scansione logico temporale – Accertamento della contravvenzione ambientale – Adempimento a una prescrizione – Pagamento pecuniaria – Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Verifica giurisdizionale dell’intervenuta estinzione del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedura estintiva delle contravvenzioni – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Indici dei “criteri-requisiti” – Particolare tenuità dell’offesa – Esiguità del danno o del pericolo – Modalità della condotta – Gravità del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato – Intensità del dolo o grado della colpa – Non abitualità del comportamento – Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Mancato esercizio del potere-dovere del giudice di appello di applicare d’ufficio una o più circostanze attenuanti – Ricorso in cassazione per violazione di legge o difetto di motivazione – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Tutela dell’aria e limiti tecnici dei cd. “nasi elettronici” – Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose – Emissioni odorifere provenienti da un impianto – Limiti di tolleranza e limiti legali – Attività produttiva svolta senza l’autorizzazione e attività autorizzata – Differenze e limiti della c.d. “normale tollerabilità” delle persone – Agenzia regionale protezione dell’ambiente (ARPA) – Art. 674 cod. pen. e art. 844 cod. civ. – INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose provenienti da un impianto – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Art. 659, cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno e liquidazione dei danni morali in via equitativa – Indicazione dei fatti materiali tenuti in considerazione e del percorso logico posto a base della decisione – Sufficiente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati procedibili a querela – Manifestazione della volontà punitiva da parte della persona offesa – Sufficiente – Richiesta costituzione di parte civile – D. Lgs. n.150/2022.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, Sentenza n.32746

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Sanatoria di opere abusive – Area è sottoposta a vincolo di inedificabilità relativa3 – Interventi di minore rilevanza – Condono previsto dall’art. 32 del d.l. n. 269/200 – Applicabilità e limiti – Parere favorevole dell’autorità preposta alla tutela del vincolo – Effetti – Fattispecie – Chiusura di un pergolato in legno – Ordine di rimessione in pristino dell’immobile abusivo – Area sottoposta a vincolo paesaggistico che non determina inedificabilità assoluta – Rilascio postumo autorizzazione paesaggistica – Artt. 146, 167, cc. 4 e 5, 181, d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 36, 44, lett. c), e 45 d.P.R. 380/2001 – Art. 14 L. Reg. Sicilia n. 16/2016 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti sulla prescrizione verificatasi successivamente alla sentenza di secondo grado – Causa di estinzione del reato – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestore di una autocarrozzeria – Scarico di acque reflue – Mancanza della prescritta autorizzazione – Art. 137, comma 1, d.lgs. n. 152/2006, in relazione all’art. 124 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Assenza dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Esercizio dell’attività in mancanza di idonei sistemi di depurazione e aspirazione delle polveri – Assenza della preventiva comunicazione – Artt. 272 e 279 del T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo del giudice di legittimità sui vizi della motivazione – Limiti – Preclusione della rilettura degli elementi di fatto – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 25 luglio 2023, Sentenza n. 32084

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Verifica della maturazione della prescrizione – Confisca lottizzatoria – Natura di sanzione amministrativa irrogata dal giudice penale e provvedimento di acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio disponibile del Comune – Lottizzazione materiale, lottizzazione negoziale (o giuridica o cartolare) e lottizzazione mista – Differenze – Contravvenzione di lottizzazione abusiva – Natura di reato a carattere permanente in forma libera e progressivo nell’evento – Momento consumativo del reato e prescrizione – Individuazione – Operazione di frazionamento e cessione dei lotti – Concorso e/o cooperazione colposa – Fattispecie – Valutazione della conformità della confisca – Immobili direttamente interessati dall’attività lottizzatoria e ad essa funzionali – Principio di protezione della proprietà – Confisca generalizzata ed indistinta non conformità al principio di proporzionalità – Giurisprudenza della Corte costituzionale – Posizione del terzo estraneo rispetto al reato – Responsabilità dell’acquirente – Prova della buona fede – Doveri di informazione e conoscenza richiesti dall’ordinaria diligenza – Limiti della inevitabilità dell’ignoranza del precetto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto giurisprudenziale – Funzione nomofilattica delle Sezioni Unite della Corte di cassazione – Interpretazione sistematica e principio di diritto “vincolante” per le sezioni semplici – C.d. principio di diritto “stravagante” – Non non vincola le sezioni semplici costituendo frutto di un’interpretazione restrittiva – Caos interpretativo – Artt. 618, cod. proc. pen., e 173, disp. att. c.p.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi (acque di perforazione e residui di cemento e di cemento e calcestruzzo) – Immissione nelle acque superficiali (del Rio Cereghetta) – Natura di reato di pericolo – Responsabilità penale – Comportamento post-factum di bonifica – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Assenza di danno o pericolo concreto e attuale – Regolarizzazione dell’illecito commesso prima dell’emanazione di prescrizioni – Procedimento di estinzione delle contravvenzioni ambientali – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione prognostica – Effetti – Art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di condanna a pena pecuniaria condizionalmente sospesa – Impugnazione proposta dall’imputato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 luglio 2023, Sentenza n.29828

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca della misura cautelare reale (sequestro) – Fatto nuovo – Affievolimento o mutamento delle esigenze cautelari apprezzate all’inizio – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Motivazione assente e motivazione apparente Art. 325, c.1, cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Illecito smaltimento di rifiuti (mandarini) – Provvedimenti cautelari reali – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Azienda agricola (frutta non venduta per il mercato del fresco) – Sequestro preventivo impeditivo (trattrice) – Terzo in buona fede – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rigetto dell’istanza di dissequestro non ancorate alle peculiarità del caso concreto – Motivazione meramente apparente – Violazione di legge di cui all’art. 125, comma 3, cod. proc. pen. – Provvedimento privo dei requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Iter logico seguito dal giudice incomprensibile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico di rifiuti – Sequestro preventivo di quote societarie – Richiesta di restituzione – Terza estraneo al reato – Limiti alla confisca del bene sequestrato – Effetti della sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere – Art. 452-quaterdecies, c.1°, cod. pen. – Art. 256, cc. 1, 2 e 3, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 323, cod. proc. pen.. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale cd. impeditiva nel corso dell’unico procedimento penale – Rapporto oggettivo di natura pertinenziale tra il bene sequestrato e il reato – Individuazione postuma dell’autore del reato – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen. – Utilizzabilità delle intercettazioni telefoniche in procedimento diverso da quello nel quale sono state disposte – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 26 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Impianto di depurazione – Trattamento delle acque reflue provenienti dalla pubblica fognatura – Deposito ed abbandono incontrollato di rifiuti costituiti dai fanghi – Individuazione della responsabilità – Reati di cui agli artt. 256 del DL n. 152/2006 e 142 del d.lgs. n. 42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali – Poteri del Sindaco di indirizzo e di controllo politico-amministrativo – Compiti di gestione attribuiti ai dirigenti – Pericoli per la salute delle persone o l’integrità dell’ambiente – Dovere di attivazione del sindaco – Art. 107, D.Lgs. n. 267/2000 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di una causa di estinzione del reato – Poteri del giudice – Casi in cui la formula di proscioglimento nel merito prevale sulla dichiarazione di improcedibilità per intervenuta prescrizione – Art. 129 2°c., cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 giugno 2023, Sentenza n.27148

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno, VIA VAS AIA, 231

RIFIUTI – Esclusione dalla classificazione come «End of Waste» o cessazione della qua­lifica di rifiuto – Criteri – Parere obbligatorio e vincolante di ISPRA o ARPA competente – Artt. 29-quaterdecies, 183, 184, 184-bis, 184-ter, 256, d. lgs. n.152/2006 – Nozione di EOW o processo di recupero del rifiuti – Rifiuti esitati dall’attività di trattamento – Accertamento della cessazione della qualità di rifiuto – Disciplina derogatoria rispetto alla disciplina ordinaria – Principio di inversione dell’onere della prova – Applicazione al caso dell’EOW – Operazioni di campionamento – Tecniche di campionamento – Eventuali irregolarità delle operazioni di prelievo – Effetti – Poteri e doveri del giudice – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Attività descritte nell’Allegato VIII – Emissioni e inquinamento – Procedura, autorizzazione e istanza di adeguamento – C.d. «aggravante ambientale» – Art. 452-novies cod. pen. – Art. 29 e s.s. del T.U.A. – D.lgs. n. 46/2014 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Lesione dell’interesse pubblico e generale all’ambiente – Natura «superindividuale» del bene – Risarcimento del danno – Riservato allo Stato (art. 311 del TUA) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione attiva all’azione a costituirsi parte civile – Ente pubblico territoriale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Soggetti privati o associati ai sensi dell’art. 2043 del codice civile – Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Risarcibilità del danno di immagine – Diminuzione della considerazione da parte dei consociati in genere o di settori o categorie – 231 – Responsabilità dell’ente – Confisca del profitto del reato – C.d. reato-presupposto – Definizione del “vantaggio” – Modello Organizzativo (generico e lacunoso) – Responsabilità amministrativa – Colpa di organizzazione – Nozione di profitto confiscabile – Fattispecie – Artt. 6 e 19 d. lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Consulente tecnico del Pubblico Ministero e c.d. «teste tecnico» – Art. 233 c.p.p. – Ignoranza della legge per il comune cittadino – Scusabilità dell’ignoranza per chi svolge professionalmente una determinata attività – Differenza e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo realizzato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico (circa 60 metri dalla battigia) – Realizzazione di una tettoia al posto di un pergolato – Limiti alla c.d. «edilizia libera» – Permesso di costruire – Necessità – Variante «essenziali» all’opera – Limiti – Presenza di un titolo abilitativo valido – Artt. 6, 34, 44, 64-72, d.P.r. 380/2001 – Fiscalizzazione dell’illecito edilizio – Limiti di applicazione – Interventi eseguiti «in parziale difformità» dal permesso di costruire – Non equivale ad una sanatoria e non autorizza il completamento delle opere – Funzione di conservazione delle opere realizzate legittimamente – Inapplicabililità alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Artt. 142, 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici – Limiti del sindacato di legittimità – Esistenza di un logico apparato argomentativo – Ricorso che si limita e riproporre pedissequamente le censure già svolte con l’atto di appello – Inammissibilità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 21 giugno 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporti di rifiuti con formulari recanti dati inesatti – Responsabilità del conducente sottoscrittore del FIR – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Accertamento di fatto – Esame dei documenti esibiti e delle deposizioni dei testimoni – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere – Reato permanente – Consumazione del reato – Momento della cessazione della permanenza – Artt. 54, 1161, cod. nav. – Permesso di costruire in sanatoria – Effetti – Art. 36, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riforma totale della decisione in appello – Obbligo di motivazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina antisismica – Rilascio dell’autorizzazione sismica e fedele rappresentazione dell’edificio – Responsabilità penale per reati di falso – Irrilevanza del cosiddetto “falso innocuo” – Uso dell’atto falso in concreto – Fattispecie: false attestazioni redatte in qualità di geometra libero professionista – Artt. 83, 84 e ss. d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Causa estintiva – Intervenuta estinzione del reato per prescrizione erroneamente non dichiarata dal giudice di merito – Art. 606, comma primo, lett. b) cod. proc. pen. – Sentenza di condanna cumulativa – Vincolo della continuazione – Autonomia delle singole fattispecie di reato e dei rapporti processuali inerenti ai singoli capi di imputazione – Rideterminazione della pena – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva del dirigente dell’ufficio tecnico comunale – Responsabilità a titolo di concorso – Reato colposo di lottizzazione abusiva materiale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Condotta commissiva sorretta da colpa cosciente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Parere favorevole propedeutico all’adozione dell’atto finale – Successivamente annullato per illegittimità dal giudice amministrativo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello avverso sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione – Ricorso per cassazione – Causa di estinzione del reato – Vizi di motivazione della sentenza – Rilevabilità in sede di legittimità – Esclusione – Giurisprudenza – Art. 129 cod. proc. pen..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!