+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 21 giugno 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporti di rifiuti con formulari recanti dati inesatti – Responsabilità del conducente sottoscrittore del FIR – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Accertamento di fatto – Esame dei documenti esibiti e delle deposizioni dei testimoni – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune – Prevalenti interessi pubblici – Destinazione generica a housing sociale – Esigenza di una specifica determinazione – Obbligo di motivazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Requisiti obiettivi della delibera comunale – Meri richiami a disposizioni normative a provvedimenti o a valutazioni di ordine economico – Insufficienza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Compiti del giudice – Verifica dell’esistenza di criticità in relazione all’attualità e alla concretezza dell’interesse pubblico – FattispecieDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi (in zona sottoposta a vincolo paesaggistico) – Demolizione dell’opera abusiva (destinazione ad alloggi per edilizia residenziale) – Normativa in tema di sicurezza geologica e idrogeologica (verifica) – Prevalenti interessi pubblici – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune – Atto di indirizzo politico – Incompatibilità dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione con la delibera consiliare dichiarativa – Verifiche del giudice dei presupposti di legge – Necessità – Art. 117 c.3 Cost. – Artt. 25, 31, d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 14 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra reato di corruzione da quello di induzione indebita a dare o promettere utilità – Condotta prevaricatrice del funzionario pubblico – Condizione di soggezione psicologica del privato – RIFIUTI – Controlli ambientali – Pubblico ufficiale (ispettore ambientale – ARPAE) – Richiesta di elargizione di denaro o altre – FattispecieDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca per equivalente – Inapplicabilità in relazione ai fatti posti in essere prima della sua entrata in vigore – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Presenza di causa di estinzione del reato – Limiti del giudice d’appello – Art. 129, c.2, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Praticabilità della sospensione della pena con messa alla prova nei reati edilizi – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Rilascio del titolo abilitativo in sanatoria – Preventiva e spontanea demolizione dell’opera abusiva – Sanatoria di (doppia) conformità – Art. 44 lett. b) del d.P.R. n. 380/2001 – Esito della messa alla prova – Preventiva verifica da parte del Giudice – Art. 464-septies cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – concessione del beneficio della sospensione del procedimento con messa alla prova – Potere discrezionale del giudice – Risarcimento del danno -Art. 168-bis cod. pen. – Sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato – Impugnazione – Art. 606 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati ambientali – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – DANNO AMBIENTALE – Ipotesi contravvenzionali in materia ambientale – Con esclusione di un danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette – Applicazione della procedura – Pagamento dell’oblazione amministrativa per l’estinzione del reato – Omessa indicazione all’indagato delle prescrizioni – Effetti – Artt. 279, 318-bis D.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Erronea attribuzione del nomen iuris – Impugnazione ammissibile indipendentemente dalla qualificazione – Potere-dovere del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Reato di cui all’art. 727 comma 1 cod. pen – Sequestro preventivo di taluni animali con restituzione degli animali residui all’avente diritto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Corte di cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Letti di essiccamento dei fanghi inseriti in un sistema di depurazione – Qualificazione dei fanghi come rifiuti – Carattere “palabile” dei fanghi come residuato – Art. 184 d.lgs. n.152/06 – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Carattere di reato istantaneo o permanente – Componenti oggettive e soggettive – Differenze – Effetti sulla prescrizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa estintiva del reato – Prescrizione – Computo – Principio «in dubio pro reo» – Onere probatorio – Impugnazione – Erronea attribuzione del nomen iuris – Potere-dovere del giudice – Corretta qualificazione del gravame.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 giugno 2023, Sentenza n.23964

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opposizione al decreto penale di condanna – Referente temporale per valutare la tempestività dell’impugnazione – Data di invio e non da quella di ricezione dell’atto – Notificazioni e comunicazioni di atti giudiziari – Servizio di Posta Privata – legge 4 agosto 2017, n. 124, all’art. 1, comma 57, lett. b) – Artt. 582 e 583 cod. proc. pen. – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Detenzione, vendita con distribuzione e somministrazione al pubblico di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Reato di cui all’art. 5, c.1 lett. b) e d) L. n. 283/1962 – Responsabilità penale del legale rappresentante della impresa – Fattispecie.


TRIBUNALE DI COSENZA, Sez. 1^ CIVILE, 31 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Incarico per la progettazione dei lavori di ristrutturazione, ampliamento e risparmio energetico (architetto, ingegnere, o geometra) – Opera di ampliamento irrealizzabile perché non rispetta le norme in tema di distanze tra costruzioni – Pagamento in acconto di parte del corrispettivo – Risoluzione per inadempimento – Incompleta esecuzione della prestazione professionale – Risarcimento dei danni patiti – Conformità del progetto alla normativa urbanistica – Responsabilità del progettista – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda di risarcimento dei danni patrimoniali – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere-dovere del giudice di qualificare giuridicamente i fatti – Individuazione delle norme di diritto applicabili – Principio della corrispondenza della pronuncia alla richiesta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 24 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Reati edilizi/paesaggistici e occupazione abusiva del suolo demaniale – Giudice penale – Valutazione dei profili di illegittimità dei provvedimenti amministrativi – Verifica dei presupposti di fatto dell’imputazione – Principio del contraddittorio – Artt. 54,1161 cod. Nav. e 633 (Invasione di terreni o edifici), 639 bis (Casi di esclusione della perseguibilità a querela) cod. pen. – Concorso formale di reati (con quelli di agli artt. 44 d.p.r. 380/01 e 181 d.lgs,. 42/04) – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto – Trasformazione radicale nei suoi elementi essenziali – Reale pregiudizio dei diritti della difesa – Necessità.


TRIBUNALE DI PESCARA Uff. del G.U.P., 22 maggio 2023, Sentenza n. 144

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valanga e crollo dell’Hotel Rigopiano – Crollo colposo di una costruzione – Aree considerate soggette a pericolo di valanghe – Responsabilità colposa – PZEV Piano Zone Esposte a Valanga – Valutazione di rischi futuri – Carta dei Rischi – Vincoli di tipo paesaggistico di tutela ambientale e culturale – Zona vincolata dal Piano Regionale Paesistico PRP – AREE PROTETTE – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controlli da parte della PA – Costruzione pubbliche requisiti e regole – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimenti – SICUREZZA SUL LAVORO – Danni da risarcire connessi all’omissione di tutele sul lavoro – Contenuto del DVR – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati omissivi impropri – C.d. clausola di equivalenza causale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 maggio 2023, Sentenza n. 21476

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Governo del territorio dell’urbanistica e l’edilizia – Legislazione concorrente tra Stato (principi fondamentali) e Regione (normativa di dettaglio) – Art. 117, 3°c., Cost. – Misura di salvaguardia nel corso del procedimento di approvazione di un piano urbanistico o sue varianti – Compiti dell’amministrazione comunale – Sospensione di ogni determinazione sulla domanda di rilascio del permesso di costruire – Giurisprudenza amministrativa – Valenza mista dell’art. 12, d.P.R. 380/2001 – Disciplina urbanistica – Adozione dei piani urbanistici – Funzione delle misure di salvaguardia – Tutela degli assetti territoriali – Presentazione delle osservazione da parte dei soggetti interessati – Competenza legislativa concorrente – Norme tecniche di attuazione del PGT – Gerarchia delle fonti – Valenza delle NTA di un Piano Urbanistico e del Regolamento Edilizio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Ricorso per cassazione – Limiti – Art. 325, 1°c., cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo di beni dei quali la confisca è facoltativa o obbligatoria – Ricorso per cassazione del P.M. contro le ordinanze emesse in sede di riesame o di appello – Artt. 323, 450 cod. pen., 325, c.p.p., 44, 71, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – d. L.vo n.81/2008 – Artt. 142, 181 d. Lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza – Fattispecie: ricorso per cassazione avverso il rigetto della richiesta di sequestro preventivo di un impianto di depurazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione dell’opera nella sua unitarietà – Realizzazione di un muro con inserimento di doccia – Titolo abilitativo – Servizi igienico-sanitari e tecnologici (CILA) – Artt. 3, 6, 6 bis, 22, 23 ter, 10, 44 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori eseguiti in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Reato paesaggistico – Artt. 146, 149, 181 d.lvo n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità – Presupposto ostativo alla configurabilità – Motivazione congrua e corretta in diritto – Art. 131 bis cod. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Presupposti – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Concorso dei reati (art. 544-ter cod. pen. e 727, cpv., cod. pen.) – Proscioglimento per prescrizione – Divieto di bis in idem (art. 649 cod. proc. pen.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Corte di cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 maggio 2023, Sentenza n.21187

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Ecoreati – Reato di inquinamento ambientale colposo – Condotta “abusiva” idonea ad integrare il delitto di cui all’art. 452-bis cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Concetti di “compromissione” e “deterioramento” – Assenza delle autorizzazioni o autorizzazioni scadute o palesemente illegittime – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – 231 – Responsabilità amministrativa dell’ente – Profitto del reato e confisca disposta ai sensi dell’art. 19, d.lgs. n. 231/2001- Realizzazione e gestione abusiva di discarica – Qualifica di “End of Waste”, materiale di riporto, sottoprodotto – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Requisito della “misurabilità” della compromissione o del danneggiamento – C.d. “significatività” dell’evento delittuoso – CAVE E TORBIERE – Impianto di trattamento e recupero dei materiali da demolizione – Classificazione dei materiali utilizzati per il recupero della cava come rifiuti – Mancanza – Recupero di cava – Artt. 452-quater, 452-quinquies, 452-bis – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Nozione e natura del travisamento della prova – Onere del ricorrente – Principio di “autosufficienza del ricorso” – Doppia conforme – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Concorso in attività di gestione non autorizzata di rifiuti – Raccolta e trasporto per conto terzi – Messa a disposizione del mezzo di trasporto – Responsabilità a titolo di concorso di persone nel reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rilevanza della condotta – Riparto dei ruoli concorsuali – Lesione non minimale del bene-interesse tutelato dalla norma – Causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Esclusione – Artt. 110, 112, 114, 131-bis cod. pen. – Art. 256, d.Lgs n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Attività commerciale – Schiamazzi della clientela e rumori delle apparecchiature elettroniche – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Ipotesi di reato – Art. 659 cod. pen. – Legge n. 447/1995 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno in favore delle parti civili costituite – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giurisdizione penale (reati contro il patrimonio e contro la persona) – Nuovo regime di procedibilità a querela di parte per un ampio numero di reati – PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e D lgs n. 150/2022 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Atti che non contengono la sua esplicita manifestazione – Interpretazione favor querelae – Semplice riserva e costituzione di parte civile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 11 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue di vegetazione da frantoio oleario – Sversamento indiretto in pubblica fognatura di acque reflue di vegetazione – Avaria del depuratore – Art. 101 c.7-bis, d.lgs n.152/2006 – RIFIUTI –  Limiti alla buona fede del trasgressore – Comportamento antigiuridico – Responsabilità dell’amministratore della società – Fattispecie – Artt. 256, T.U.A.. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Giudice di appello Limiti – Art. 609, comma 2, cod. proc. pen. – Nullità della richiesta di rinvio a giudizio e del decreto di citazione a giudizio per indeterminatezza e genericità – Decadenza – Art. 491 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un nuovo manufatto previo abbattimento di un preesistente edificio (fascia costiera e in zona H di assoluta inedificabilità) – Sanatoria ex art. 36 del dPR n. 380/2001 – Prescrizioni realizzate (rimozione del tetto a falda) – Verifica della doppia conformità – Disciplina applicabile nelle Regioni a Statuti Speciali  – VIA VAS AIA – Valutazione di impatto ambientale – Necessità – Violazione della normativa urbanistica e paesaggistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro – Valutazione rilevante in fase procedimentale della ricorrenza del fumus delicti – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Mutamento di destinazione d’uso di un immobile previa esecuzione di opere edilizie – Interventi di manutenzione straordinaria – Esclusione – Art. 3 del d.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Configurabilità del reato indipendentemente dal danno arrecato al paesaggio – Natura di rato di pericolo – Rimessione in pristino – Art. 181 Dlgs. 42/2004 – Differenza con l’art. 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sentenza non irrevocabile di condanna – Esecutività immediata dei provvedimenti restitutori dei beni sottoposti a sequestro preventivo – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Maltrattamento di animali la cui detenzione è normalmente lecita – Strumenti atti a far funzionare i richiami – Artt. 544 ter, 544 quater, 544 quinquies, 544 sexies cod.pen. – Artt. 28 e 30 Legge n. 157/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio di esemplari di avifauna – Beni appartenenti a persona estranea al reato – Art. 324, c.7, cod. proc. pen. – Art. 240 c.2 cod.pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio (dirigente dell’Ufficio tecnico del Comune) – Artt. 12, 13, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio titolo edilizio (struttura commerciale destinata a chiosco/bar) – Assenza di titoli autorizzativi – Opere di non facile rimozione – Carattere precario e stagionale – Esclusione – Demolizione delle opere abusive e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Nozione di opere precarie – Sottrazione al preventivo rilascio del permesso di costruire – Elementi – Precarietà oggettiva dell’intervento e precarietà funzionale – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Area di rispetto boschivo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico e idrogeologico – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di area demaniale marittima – Artt. 54, 55 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di correlazione tra accusa e sentenza – Rapporto di incompatibilità ed eterogeneità – Mutamento del fatto con trasformazione radicale dell’addebito – Stravolgimento dei termini dell’accusa -Reale pregiudizio per i diritti della difesa – Imputato è impossibilitato a difendersi – Necessità – Art. 521 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Costruzione abusiva – Intervento di manutenzione ordinaria (con CILA, DIA, o SCIA) – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Nuovo reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Vizi sollevabili in sede di legittimità – Onere del ricorrente – Motivi di ricorso – Vizi della motivazione – Manifesta illogicità – Impugnazione “a-specifica” – Artt. 581, 591, 606, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Smaltimento dei fanghi – Superamento del termine massimo previsto dallo smaltimento dei rifiuti – Responsabilità del Sindaco e del Responsabile dell’Ufficio Tecnico – Artt. 256, 183 d.lgs n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigenti degli enti locali e direzione degli uffici e dei servizi – Sindaco poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo – Responsabilità – Art. 107 d.lgs. n.267/2000 – Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Anomalie nell’impianto di depurazione – Mancato trattamento nell’impianto di depurazione – Disciplina applicabile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze aggravanti o attenuanti – Diminuzione o aumenti di pena – Motivazione in ordine alla determinazione della pena base.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!