Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2023, Sentenza n. 17422
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire o interventi di ristrutturazione edilizia in assenza o in totale difformità – Incompatibilità tra ordine di demolizione e permesso di costruire in sanatoria – Pregiudizio alle opere assentite – Limiti alla c.d. fiscalizzazione dell’abuso – Artt. 31, 33, 34, d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie – Sanzione di demolizione ex art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – Richiesta di riesamina in sede esecutiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ambito di cognizione del giudice dell’esecuzione – Verifica di legittimità dell’atto concessorio – Ragionevole prevedibilità e requisiti formali e sostanziali richiesti ex lege.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori di scavo, sbancamento e livellamento del terreno – Realizzazione piazzale in zona a rischio idrogeologico – Permesso di costruire – Necessità – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Esercizio dell’attività agricola e pratiche agro-silvo-pastorali – Limiti in area sottoposta a vincolo idrogeologico – Fattispecie – Artt. 6, 6 bis, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari reali – Limiti – Artt. 125, 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2023, Sentenza n. 17400
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Inquinamento del suoloINQUINAMENTO DEL SUOLO – Ecoreati – Bene materiale soggetto a protezione del suolo o sottosuolo – Integrazione del reato d’inquinamento ambientale – Presupposti – Natura di reato a dolo generico – CAVE E MINIERE – Area adibita a cava estrattiva – Artt. 452-bis cod. pen. e 181 d. L.vo n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari (sequestro) – Presenza di tutte le condizioni di legge – Necessità – Vizi della motivazione – Art. 321, c.2, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose (torri eoliche) – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Configurabilità dei vari reati penali o illeciti amministrativi – Bene giuridico della pubblica quiete tutelato dalla norma – Lesione di un numero indeterminato di persone – Mancanza della “zonizzazione acustica” del suo territorio – Superamento dei c.d. “valori limiti differenziali” – Art. 659 cod. pen. – Legge n. 447/1995 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Parte civile – Difetto della querela richiesta dall’art. 3 d.lgs. n. 150/2022 – Esplicita manifestazione – Esclusione – Sussistenza della volontà di punizione da parte della persona offesa – Giudizi pendenti in sede di legittimità – Reati divenuti perseguibili a querela per effetto del d.lgs. n.36/2018 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Caso di appello della sola parte civile – Accoglimento della domanda di risarcimento – Intangibilità delle statuizioni penali – Divieto di reformatio in peius – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di appello che riformi totalmente la decisione di primo grado – Motivazione della sentenza – Obbligo – Difetto della motivazione c.d. “rafforzata” – Giudizio di legittimità – Effetto estensivo dell’impugnazione – Beneficiario dell’estensione dell’impugnazione – Fattispecie.
CORTE D’APPELLO DI CATANZARO, 14 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Appello | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Definizione di rifiuto – Interpretazione della giurisprudenza della Corte di Giustizia – Fattispecie – Rifiuto speciale e pericoloso catalogato al n. 1601 del C.E.R. (Catalogo Europeo Rifiuti) – Artt. 183, 192 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di atipicità degli atti di indagine della polizia giudiziaria – Difetto di direttive o formali deleghe del Pubblico Ministero – Artt. 55 e 348 c.p.p. – Denuncia di un reato perseguibile d’ufficio o proposizione della querela – Responsabilità per danni a carico del denunciante o del querelante – Esclusione – Ratio e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 13 aprile 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Abbandono di animali – Reato di cui all’art. 727, secondo comma, cod. pen. – Reati di furto pluriaggravato tentato e consumato e ricettazione – Continuazione tra i reati – DIRITTO VENATORIO – Persona non munita di licenza di caccia – Disciplina dell’attività venatoria – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata concessioni delle attenuanti generiche – Ricorso per Corte di cassazione – Limiti – Art. 133 cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 aprile 2023, Sentenza n. 15453
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animali, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Integrazione del reato di maltrattamento di animali – Elementi – Condotta volontaria – Nozione di comportamenti insopportabili per le caratteristiche etologiche – Natura di reato a forma libera – Differenze tra la fattispecie prevista dall’art. 544 ter cod. pen. e quella dell’art. 727, 2° c., cod. pen. – DIRITTO VENATORIO – Cattura/abbattimento di esemplari di specie protette – Artt. 2 e 30, lett. b) e h), l. 157/1992 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni in favore della parte civile – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso di reati puniti con sanzioni eterogenee – Vincolo della continuazione – Aumento di pena per il reato “satellite” – Criterio della pena unica progressiva per “moltiplicazione” – Rispetto del principio di legalità della pena e del favor rei – Ragguaglio a pena pecuniaria – Art. 135 cod. pen. – Sospensione condizionale della pena subordinata al risarcimento del danno – Differenza tra il beneficio della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale e la sospensione condizionale della pena – Finalità ed effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera precaria – Elementi e caratteristiche – Artt. 6, 44, d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in sede di legittimità – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Nozione di getto pericoloso di cose – Identificazione della natura delle cose gettate – Modalità della condotta – Getto o versamento di cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone – Turbamento della tranquillità – Fattispecie posta a tutela dell’incolumità pubblica – Lancio di escrementi di volatili – Manifesta identità del disegno criminoso – Art. 674 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Criterio distintivo tra il reato di atti persecutori e quello di cui all’art. 660 cod. pen. – Varie forme di molestie – Molestie che alterano le abitudini di vita e molestie che si limitino ad infastidire la vittima del reato – Condotte molestatrici idonee – Differenze – Art. 612-bis cod. pen. – Concessione delle attenuanti generiche e mancanza di precedenti penali – Applicazione della speciale causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Limiti – Fattispecie: molestie – Sentenze di condanna dell’imputato o del responsabile civile al risarcimento dei danni in favore della parte civile – Irrogazione della sola pena dell’ammenda – Inappellabilità – Art. 593, c.3, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 4 aprile 2023, Sentenza n. 14238
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati di peculato, corruzione propria, turbata libertà di scelta del contraente, truffa, falso ideologico – Ipotesi di patteggiamento c.d. allargato – Assenza di distinzione tra le diverse forme di patteggiamento – Giurisprudenza Penale – Artt. 323 bis, 317 bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 445, comma 1-ter, cod. proc. pen. – Erronea qualificazione giuridica dei fatti – Casi di errore manifesto – Art. 448, comma 2-bis, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Rifiuti speciali pericolosi – Configurabilità del reato in mancanza della autorizzazione o inosservanza di prescrizioni – Artt. 256, 260 d. lgs. n.152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Quantitativo complessivo di rifiuti trattati attraverso la pluralità delle operazioni svolte – Qualificazione singolarmente di modesta entità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni – Interpretazione del linguaggio adoperato dai soggetti intercettati – Valutazione del giudice di merito – Sindacato di legittimità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 marzo 2023, Sentenza n. 12553
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Configurabilità – Inescusabilità dell’ignoranza della legge penale e l’ignoranza inevitabile – Differenza tra comune cittadino da chi esercita una determinata attività professionale – C.d. “culpa levis” – Presupposti – Natura di reato a consumazione alternativa – Responsabilità penale per i reati di edificazione abusiva o di lottizzazione abusiva – Obbligo di controllo della conformità dell’intera lottizzazione e delle singole opere alla normativa urbanistica e alle previsioni di pianificazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riforma in senso assolutorio della sentenza di condanna di primo grado da parte del giudice d’appello – Rinnovazione istruttoria – Motivazione puntuale e adeguata – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione – Interpretazione degli artt. 5 e 6-bis L.R. Campania n.192009 – Piano casa – Stravolgimento della pianificazione urbanistica – Incentivazione del “rinnovamento” con interventi di demolizione e ricostruzione – Mutazione della destinazione – Deroga agli strumenti urbanistici vigenti – Limiti – Procedure amministrative semplificate – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.). – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Riesame dei provvedimenti – Verifiche sommaria del giudice degli elementi della fattispecie e dell’eventuale difetto dell’elemento soggettivo del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11564
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di letame – Deiezioni animali – Pratica della fertirrigazione – Presupposti per la sottrazione dalla disciplina dei rifiuti – Utilizzazione compatibile con la fertirrigazione – Onere della prova – D.M. 25/02/2016 – Artt. 185, 256, d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza sull’onere probatorio – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Mancato riconoscimento per assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Non sufficiente lo Stato di incensuratezza dell’imputato – Casi di motivazione sintetica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 10 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità dell’ente – Contrasto di giudicato – Revisione della sentenza – Mancata individuazione della persona fisica del suo autore – Sussistenza della responsabilità dell’ente – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Fattispecie – D. Lgs. 231/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggettiva incompatibilità tra i fatti storici stabiliti a fondamento delle diverse sentenze – Revisione della sentenza – Presupposti e limiti – Sentenza di patteggiamento – Art. 444, 629 e 630 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Abbandono di animali – Potere di fatto esercitato sull’animale (proprietario o detentore) – Integrazione della condotta tipica – Chiunque detenga l’animale anche solo occasionalmente – Abbandono in prossimità di una struttura adeguata – Configurabilità del reato di cui all’art. 727 cod. pen. – Esclusione e limiti – Mancanza di patimento degli animali – Applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impianto giustificativo della pronuncia – Vizio di mancanza di motivazione – Art. 131 bis cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento – Prelievo dei pezzi di ricambio – Prerequisito – Operazione di recupero – Necessità – Disinquinamento e trattamento dei rifiuti – Disciplina per il commercio dei beni di occasione – Presupposti per l’applicabilità – Attività di bonifica ed eventuale rigenerazione o riparazione dei prodotti – C.d. piena funzionalità dei prodotti – Artt. 184, 184 ter, 256 e 259 dlgs n. 152/2006 – Gestione di rifiuti non autorizzata – Integrazione del reato con una sola condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Definizione del processo attraverso il rito abbreviato – Condizionamento allo svolgimento di una attività istruttoria – Vizi pregressi in materia di prova – Effetti – Limiti dell’accertamento peritale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Pluralità di operazioni con allestimento di mezzi e attività abusive organizzate – Qualificazione della natura abusiva della condotta – Ecoreati – Delitti contro l’ambiente – Reati ambientali – Il profitto ex art. 452-quaterdecies cod. pen. – Artt. 256, 260 d.lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Condotta abusiva in termini di pericolo o di danno per l’integrità dell’ambiente – APPALTI – Gara d’appalto di opere riguardanti la P.A. – Divieto del capitolato speciale di subappalto o cottimo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorizzazione dell’autorità competente – Necessità – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Stato di incensuratezza dell’imputato – Valutazione discrezionale del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sospensione con messa alla prova nei reati edilizi – Eliminazione delle conseguenze dannose dei reati – Necessità – Presupposti per la sanatoria di (doppia) conformità – Preventiva e spontanea demolizione dell’abuso edilizio – Positiva probation – Verifiche del giudice – Fattispecie: il custode giudiziario di un immobile abusivo violava i sigilli e proseguiva i lavori edili con ultimazione degli stessi e realizzazione delle rifiniture – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Natura dell’istituto della messa alla prova – Limiti, verifiche e poteri del giudice – Declaratoria di estinzione del reato – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Pubblico ministero – Legittimazione a ricorrere per cassazione ex art. 464-quater, c.7, cod. proc. pen. – Art. 168-bis cod. pen. e dall’art. 468-bis.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Confisca di opere d’arte contraffatte – Giurisprudenza – Differenza tra il falso d’arte rispetto alla mera copia o riproduzione – Confisca di un quadro dichiaratamente falso – Esclusione – art. 178, c.4, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti della confisca a persona estranea al reato in buona fede.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Natura precaria delle opere di chiusura e di copertura di spazi e superfici – Criterio strutturale – Limite di applicazione a casi espressamente previsti – Art. 20 L R. Siciliana n. 4/2003 – Artt. 3, 10, 31, 44, 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso di reati puniti con sanzioni eterogenee – Vincolo della continuazione – Aumento di pena per il reato satellite – Principio di legalità della pena e del favor rei – Art. 135 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Immobile abusivo adibito ad abituale abitazione – Attuazione all’ordine di demolizione – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza Corte EDU – Fattispecie – Istanza d’incidente di esecuzione per la revoca dell’ordine di demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Interesse a dedurre vizi della procedura esecutiva e vizi del procedimento amministrativo – Esclusione – APPALTI – Incarico dato con trattativa privata e non con gara pubblica – Affidamento dei lavori – Mancata individuazione del responsabile unico del procedimento ex art. 31 codice appalti (RUP) – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 20 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) – Inosservanza delle prescrizioni (A.R.P.A. integrata dal Parere Istruttorio Conclusivo) – Stoccaggio di materiali pulverulenti in aree non coperte – Tavola Densimetrica – Sanzioni – Art. 29-quattuordecies, comma 3, lett. b), d.L.vo n. 152/2006 – Fattispecie: attività di trattamento e gestione dei rifiuti con deposito di fluff (residuo di frantumazione degli autoveicoli) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato del vizio di motivazione – Compito della Corte di cassazione – Rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Circolazione di beni culturali (immobile soggetto a vincolo) – Adempimenti a carico dell’alienante o del cedente – Comunicazione obbligatoria – Responsabilità penali conseguenti all’omissione – Concorso a titolo di extraneus nel reato proprio – Reato di omessa denuncia di trasferimento di proprietà o della detenzione di immobile sottoposto a vincolo – Artt. 59, 173, D.Lvo n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorrenza di una causa di estinzione del reato – Effetti e preclusioni – Obbligo di immediata declaratoria della causa estintiva del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione di opere abusive impartito dal giudice – Istanza diretta ad ottenere la revoca o la sospensione – Prescrizione – Natura di sanzione amministrativa – Giurisprudenza della Corte EDU – Art. 28 della L. 689/81 – Art. 173 cod. pen. – Artt. 27, 31 c.9, del DPR 380/01 – Violazioni incolpevoli – Elemento psicologico del responsabile – Natura dell’ordine di demolizione – Sanzioni amministrative con finalità ripristinatorie a carattere reale – Trasmissibilità nei confronti degli eredi e dei suoi aventi causa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Requisito della specificità dei motivi.