+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2024, Sentenza n. 24277

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina dei titoli edilizi – Attività edilizia libera tra il TUE e la disciplina regionale – Governo del territorio – Opere eseguibili senza alcun titolo abilitativo – Normativa locale – Attitudine scriminante rispetto alla legislazione penale nazionale – Esclusione – Artt. 6, 37 e 44, d.P.R. n. 380/2011 – L. R. Sicilia n. 16/2016 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Prova “decisiva” – Mancata rinnovazione in appello dell’istruttoria dibattimentale – Limiti – Art. 606, c.1, lett. d) cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 giugno 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Zone urbanizzate o parzialmente urbanizzate – Interventi realizzati in difetto di uno strumento pianificatorio di dettaglio – Trasformazione del territorio – Piano Attuativo Unitario (PAU) e standard urbanistico minimo – Artt. 30 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti cautelari di natura reale – Ricorso per cassazione – Violazione di legge – Art. 325 cod. proc. pen.


TAR LAZIO, Roma – 12 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Fabbricato con destinazione artigianale produttiva – Demolizione e ricostruzione con destinazione residenziale – Piano Regolatore Generale – Norma transitoria contenuta nell’art. 4 L.R. della Regione Lazio nr. 7/2017 – Esegesi – Violazione delle prerogative di pianificazione urbanistica dei Comuni – Contrasto con gli artt. 5, 97, 114, secondo comma, 117, secondo comma, lettera p), e sesto comma, e 118 Cost. – Questione di legittimità costituzionale (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


TAR LAZIO, Roma – 11 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Diritto di accesso in materia edilizia – Interesse diretto, concreto ed attuale – Requisito della vicinitas – Concetto elastico – Valutazione caso per caso.


TAR MARCHE – 5 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze – Art. 9 D.M. n. 1444/1968 – Nozione di “edifici antistanti” – Misurazione lineare.


TAR SICILIA, Catania – 5 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AUA e AIA – Titoli autonomi rispetto ai provvedimenti di competenza degli enti chiamati a partecipare alla conferenza di servizi – Assorbimento nel provvedimento conclusivo – Parerei resi dal Comune in materia urbanistica – Natura endoprocedimentale – inapplicabilità delle norme sull’autotutela amministrativa


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 maggio 2024, Sentenza n. 20857

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo – Principio di proporzionalità e diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio di cui all’art. 8 C.E.D.U. – Insussistenza di un diritto “assoluto” a occupare un immobile (abusivo) – Lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato e/o ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio violato – Giurisprudenza CEDU.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione edilizia abusiva – Collocazione di un’opera su ruote – Esclusione della precarietà di un’opera – Realizzazione in zona vincolata di mero prefabbricato – Realizzazione di opera edilizia senza titolo – Requisiti del reato di lottizzazione – Illegittima trasformazione urbanistica od edilizia del territorio – Artt. 3 e 44 lett. c) del DPR n.380/01 e 181 del D.lgs. n.42/04 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Riqualificazione del reato di lottizzazione in quello di esecuzione di lavori in assenza di permesso di costruire in zona paesaggisticamente vincolata – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Art. 111, c.2, Cost. e dell’art. 6 CEDU – Fattispecie: collocazione su un’area di una “casa mobile” prefabbricata e di di due roulottes.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 maggio 2024, Sentenza n. 20852

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio delle opere sottoposte a sequestro – “Ratio” della previsione ex art. 43 Legge n. 47/1985 – Artt. 39 e 43 L. n.724/94 – Art. 3 Cost. – Condonabilità dell’opera – Valutazione complessiva dell’opera abusiva – Principio di unitarietà – Fattispecie: assenza dei requisiti essenziali temporaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abuso edilizio realizzato in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Rilascio del provvedimento autorizzativo in sanatoria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Autorizzazione paesaggistica preventiva – Termini (180 giorni, anziché 45) – Decorso del termine – Silenzio-rifiuto – Art. 146 Dlgs. n.42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Deduzione difensiva giuridiche palesemente infondata – Vizio di motivazione – Art. 619 c.1 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Soggetti legittimati alla presentazione dell’istanza di concessione in sanatoria – Richiesta del promissario acquirente – Esclusione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abusi edilizi in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Provvedimento autorizzativo in sanatoria – Procedimento amministrativo per il rilascio – Silenzio-rifiuto – Procedura ex art. 146 del Dlgs. 42/04 non pertinente al condono.


TAR SICILIA, Palermo – 27 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di variante urbanistica – Rigetto – Dirigente comunale – Capo Area della Pianificazione del Territorio – Incompetenza – Art. 42 TUEL – Materia della pianificazione urbanistica – Consiglio comunale – Competenza – Sussiste (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Esecuzione e operatività dell’ordine di demolizione – Alienazione manufatto a terzi e demolizione – Casi giuridici – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Decorso del tempo ex art. 173 cod. pen. – Effetti – Art. 31, c.9, d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza della Corte EDU – Demolizione, sequestro e confisca – Differenze – Demolizione ordinata dal giudice penale – Atto dovuto – Sanatoria – Limiti stabiliti per la concedibilità – Singole istanze presentate in relazione alla separazione dell’unità – Valutazione unitaria delle opere – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Terzo estraneo alle vicende giuridiche dell’immobile – Beneficio della sospensione condizionale della pena subordinato alla demolizione dell’immobile – Effetti – Diritto di impugnazione – Limiti – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Eliminazione di un provvedimento pregiudizievole – Interesse ad impugnare – Presupposti – Concretezza ed attualità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 14 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione dell’abuso edilizio – Effetti del patteggiamento sull’art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – Natura di sanzione amministrativa a carattere rispristinatorio – Artt. 444, 445, cod. proc. pen. – Demolizione disposta con la sentenza di condanna o ad essa equiparata – Esecuzione nelle forme previste da codice di procedura penale – Natura di provvedimento giurisdizionale privo di contenuto discrezionale applicativo di sanzione amministrativa di tipo ablatorio.


CONSIGLIO DI STATO – 14 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Termine di impugnazione – Inizio dei lavori – Quomodo – Completamento dei lavori – Eccezione di tardività – Dimostrazione della conoscenza del provvedimento lesivo – Sollecito esercizio dell’accesso documentale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di ristrutturazione edilizia – Caratteristiche funzionali o identitarie coincidenti con quelle del corpo di fabbrica preesistente – Conservazione del patrimonio edilizio esistente – Artt. 3, 10, 23 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Ricorso per cassazione – Art. 325, c.1, cod. proc. pen. – Differenza tra motivazione assente, apparente e meramente apparente – Omesso esame di punti decisivi per l’accertamento del fatto – Violazione di legge per mancanza di motivazione su questioni decisive – Oneri del ricorrente – C.d.”effetto devolutivo” del riesame.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati abusivismo edilizio e violazione di sigilli – Destinatari dell’ordine di demolizione – Condannato responsabile dell’abuso ma anche l’attuale proprietario del bene rimasto estraneo al processo penale – Art. 29, d.P.R. n. 380/2001 Giurisprudenza penale e amministrativa – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Esecuzione dell’ordine di demolizione anche nei confronti di terzi acquirenti – Giurisprudenza della Corte EDU – Art. 31, c.9, T.U.E. – Notifica dell’ingiunzione a demolire al proprietario non responsabile dell’abuso – Funzione – Responsabilità “sussidiaria” – Preminente del perseguimento dell’interesse pubblico urbanistico -Inottemperanza all’ingiunzione di demolizione – Acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Presupposto della notificato a tutti i proprietari – Principi di tutela del diritto di difesa e di partecipazione procedimentale – Interesse concreto e attuale – Spoliazione pro quota – Esclusione.


TAR LOMBARDIA, Milano – 29 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 20, cc. 2 e 3 d.P.R. n. 380/2001 – Domanda di rilascio del permesso di costruire – Termine per la conclusione del procedimento – 90 giorni (60 + 30) aumentabili a 100 nel caso di preavviso di rigetto – Formazione per silentium del titolo – Decorso del primo termine di 60 giorni – Insufficienza – Monetizzazione – Ratio dell’istituto – Misura di favore di carattere eccezionale – Presupposti – Potestà dell’amministrazione – Regione Lombardia – Art. 51 L.R. n. 12/2005 – Monetizzazione – Programmazione di specifici interventi di compensazione cui destinare gli importi – Presupposto necessario – Inconfigurabilità – Previsione del solo vincolo di destinazione – Associazioni di promozione sociale – Disciplina ex d.lgs. n. 117/2017 – Sede – Principio di indifferenza urbanistica – Compatibilità ex lege con qualsiasi destinazione d’uso.


TAR LAZIO, Roma – 26 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – Assenza di titolo edilizio – Istanza condono – Reiezione – Vincoli paesaggistico-ambientali – Materia edilizia e urbanistica – Sanatoria – Non ammessa – Opera abusivamente realizzata – Edificazione di nuove superfici abitabili – Aumento volumetrico – Entità del vincolo stesso – Assoluto o relativo – Non rileva (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CGA PER LA REGIONE SICILIANA, Sez. giurisdizionale – 24 aprile 2024, n. 319

Autorità: C. G. A. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Alienazione – Cessione – Diritti edificatori – Autonomia alienazione o cessione – Fondo “di decollo” – Fondo “di atterraggio” – Presupposti (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Zone prive di rilevanza paesaggistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area vincolata paesaggisticamente – “abusi minori” – Sanatoria ex art. 36 del DPR 380/01 – Limiti – Rilascio del permesso di costruire – Autorizzazione paesaggistica – Ordine di rimessione in pristino – Opere abusive – Verifica della compatibilità o meno con l’esecuzione della demolizione – Potere-dovere di sindacato sugli atti e sulle decisioni amministrative attribuito al giudice penale – Valutazione della legittimità dei provvedimenti amministrativi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinatari dell’ordine di demolizione – Individuazione – Proprietario e responsabile dell’abuso – Stato di buona fede del proprietario rispetto alla commissione dell’illecito – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – Demolizione dell’abuso edilizio rivolto alle persone fisiche, alle persone giuridiche ed agli enti di fatto – Trasmissibilità nei confronti degli eredi del responsabile e dei suoi aventi causa – Esclusione della prescrizione quinquennale – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Presentazione della domanda di condono – Tempi di proponibilità della domanda di sanatoria – Legittimazione attiva – Titolarità del bene – Esclusione dei figli del proprietario – Eccezione di tipo successorio – Artt. 31, 33, 36 DPR n. 380/01 – Legge n. 326/2003 – Condono edilizio – Immobile in comproprietà – Effetti della mancata divisione o di un distinto diritto di proprietà su una porzione dello stesso – Presentazione di distinte istanze di sanatoria da parte di diversi soggetti legittimati – Limiti – Frazionamento artificioso della domanda – Revoca dell’ordine di demolizione – Rilascio del provvedimento di sanatoria, condono o permesso – Giudice dell’esecuzione – Verifiche in ordine alla legittimità del provvedimento di sanatoria – Legittimazione del beneficiario al rilascio dell’atto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Diritto all’abitazione e diritto alla proprietà – Sequestro impeditivo, differenza tra provvedimenti di confisca o demolizione – Pregiudizio per lo sviluppo del territorio e la salvaguardia dell’ambiente – Art. 44 lett. c) DPR n.380/01, 181 Dlgs. n.42/04 e 323 cod. pen. – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Mancata esecuzione o mancata notifica del decreto di sequestro preventivo – Effetti del ritardo nella notifica – Differimento della decorrenza del termine d’impugnazione – Diritto di difesa – Art. 321 cod. proc. pen. – Impugnazioni cautelari reali – Diritto alla restituzione del bene sottoposto a sequestro preventivo impeditivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione all’intervento del terzo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione del sequestro impeditivo – Principio di proporzionalità – Elementi – Concisa motivazione anche del periculum in mora – Art. 321, c.2, cod. proc. pen. – Art. 240 cod. pen. – Reati urbanistici – Provvedimento di «sgombero» – Requisito della “indispensabilità” – Aggravio in concreto del “carico urbanistico” dell’opera abusiva – Competenza esclusiva del pubblico ministero – Mantenimento o revoca della misura – Sussistenza dei presupposti – Limiti della procedura dell’incidente di esecuzione – Art. 655 cod. proc. pen. – Violazione dell’art. 221 T.U. delle leggi sanitarie – Effetti – Provvedimento cautelare finalizzato ad inibire la libera utilizzazione della cosa – Limiti al rilascio del certificato di abitabilità – Concessione in sanatoria – Condizioni di salubrità – Verifiche delle condizioni igienico-sanitarie per l’abitabilità degli edifici – Giurisprudenza penale, costituzionale e amministrativa – Reati urbanistici – Pericolo che la libera disponibilità della cosa pertinente al reato – Potere del giudice di disporre il sequestro preventivo di un immobile abusivamente anche nell’ipotesi in cui l’edificazione risulti già ultimata – Istituto del “carico urbanistico” – Elemento c.d. «primario» e «secondario» o di servizio – Rilevanza della consistenza volumetrica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Pregiudizio per la porzione di fabbricato non abusiva – Possibilità di non eseguire la demolizione – Fiscalizzazione abuso – Solo in ipotesi di parziale difformità – Procedura di cd. “fiscalizzazione” – Art. 34 d.P.R. n. 380/2001 – Ordine di demolizione delle opere abusive – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Richiesta di revoca o di sospensione – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Procedimento amministrativo – Art. 32, 36, 44 e 45 TUE.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!