Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edili in zona sismica – Interventi di minore rilevanza o privi di rilevanza – Assenza del deposito del progetto presso l’Ufficio del Genio civile – Applicazione sanzioni ex art. 95 TUE – Art. 94-bis, cc. 3 e 4, d.P.R., n. 380/2001 – Natura di reato di pericolo astratto – Artt. 83-95 T.U.E. – Disposizioni statali non derogabile dalle disposizioni regionali – Controlli mirati a campione – Art. 3 del decreto “sbloccacantieri” – Fattispecie.
TAR LOMBARDIA, Milano – 11 settembre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 20 d.P.R. n. 80/2001 – Formazione del silenzio assenso – Mero decorso del tempo – Necessaria conformità dell’intervento agli strumenti urbanistici – Orientamenti giurisprudenziali contrapposti.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ stralcio – 11 settembre 2023, n. 13696
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di ingiunzione della demolizione – Mancata ottemperanza – Effetto automatico – Acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Natura meramente dichiarativa – Contenuto essenziale ordinanza demolizione – Analitica indicazione opere realizzate abusivamente – Funzione tipica del provvedimento – Rimozione opere abusive – assenza indicazione area di sedime da acquisire – Non rappresenta causa di illegittimità dell’ingiunzione (Massima a cura di Ilaria Genuessi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, 11 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ingiunzione di demolizione del manufatto edilizio abusivo disposto con sentenza emessa a carico del precedente proprietario – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Condono edilizio – Esclusione – Opera abusiva in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Ingiunzione di demolizione – Unico edificio e unica concessione in sanatoria – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti amministrativi di sanatoria o condono – Sindacato del giudice penale sul titolo abilitativo edilizio – Verifica della legittimità e dell’efficacia del titolo abilitavo – Titolo illegittimo – Rigetto l’istanza.
TAR CAMPANIA, Salerno – 5 settembre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Richiesta di un provvedimento di sanatoria – Successiva censura tesa ad affermare, in sede giurisdizionale, la legittimità delle opere edilizie eseguite – Principio del “nemo potest venire contra factum proprium”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi sui beni oggetto della speciale protezione – Rilascio delle autorizzazioni in sanatoria e legge sul condono edilizio – Autorizzazione paesaggistica preventiva – Iter – Effetti del decorso del termine quale silenzio-rifiuto – Fattispecie – Art. 146, d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria delle “sole opere ultimate” – Limiti al condono e possibilità di successivo intervento sugli stessi – L. n. 47/1985 e DPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Accertamento dell’abuso edilizio – Ordine giurisdizionale di demolizione – Delibera di acquisizione gratuita opera abusiva al patrimonio comunale – Esecuzione e limiti dell’atto amministrativo – Poteri del giudice dell’esecuzione – Opere abusive e revoca dell’ordine di demolizione – Presupposti.
CONSIGLIO DI STATO – 1 settembre 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piani di recupero – Funzione riparatoria del tessuto urbano – Riequilibrio urbanistico – Zone significativamente urbanizzate – Deroga allo strumento attuativo – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione di sigilli – Momento consumativo del reato – Valutazione presuntiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio illegittimo del permesso di costruire – Condotta commissiva – Responsabilità a titolo di concorso del dirigente UTC e del responsabile del procedimento – Contributo causale rilevante, cosciente e consapevole alla realizzazione dell’illecito – Art. 44, c.1, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Realizzazione di un garage – Applicazione della c.d. legge Tognoli – Limiti – Rilascio di titoli illegittimi – Corresponsabilità nel reato urbanistico – Sussistenza – Art. 9 Legge n. 122/1989 – Ulteriori interventi su immobili abusivi – Ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale – Responsabilità in concorso del dirigente e funzionario – Particolare competenza e dovere di attenzione conseguenti alle funzioni amministrative svolte – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Difetto di specificità del ricorso e difetto di concreto interesse ad impugnare – Differenze – Art. 581 cod. proc. pen.
TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 6^ – 28 agosto 2023, n. 4874
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti generali di pianificazione urbanistica – Ampia discrezionalità – Insindacabilità – Merito amministrativo giudice amministrativo – Eccezioni – Manifesta illogicità o contraddittorietà – Casi in cui si siano generati aspettativa o affidamento – Casi eccezionali – Obbligo di motivazione – Mutamento qualificazione urbanistica – Scelte della P.A. – Piano urbanistico generale (P.U.G.) – Posizione recessiva del privato – Prevalenza determinazioni istituzionali – Potere di pianificazione territoriale – Ruolo enti esponenziali (Massime a cura di Iliaria Genuessi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere finalizzate all’ampliamento di parcheggi esistenti – Area adunale e boscale – Scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno – Interventi finalizzati ad usi diversi da quelli agricoli – Titoli abilitativi – Necessità – Art. 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Opere edilizie o urbanistiche – Doveri di vigilanza e diligenza nella realizzazione di interventi e rispetto della normativa – Responsabilità del legale rappresentante di una società – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Area boscale – Taglio di numerosi alberi con asporto di ceppaie DIRITTO DEMANIALE – Nozione di “innovazione” sull’uso del bene demaniale – Giurisprudenza.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 21 agosto 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Concessione edilizia non utilizzata – Restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione – Termine di prescrizione – Decorrenza – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 4 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Atto pubblico di compravendita – Mancata allegazione del certificato di destinazione urbanistica ex art. 18 l. 47/1985 – Effetti – Invalidità sanabile – Art. 30 co. 4 bis d.p.r. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Installazione di manufatti leggeri (unità abitative mobili in area adibita a campeggio) – Sottrazione al regime di controllo edilizio, di precarietà strutturale e funzionale – Trasformazione di fatto in beni immobili – Art. 44, lett. C), d.P.R. n. 380/2001 – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere ivi abusivamente realizzate – Principio di protezione della proprietà – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni della normativa antisismica e quella delle costruzioni in cemento armato – Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti – Preventiva autorizzazione – Necessità – Natura di reati permanenti – Momento della cessazione della permanenza dei reati – Prescrizione – Effetti – Fattispecie – Artt. 93 e 94 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione prevalenza sulla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Esito più favorevole per l’imputato – Effetti sul certificazioni del casellario – Art. 131-bis cod. pen. e non menzione nei certificati – Funzione dell’iscrizione nell’ambito del “sottosistema” all’interno del circuito giudiziario – Opposizione alla richiesta di archiviazione – Reclamo avverso l’ordinanza di archiviazione per motivi diversi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Effetti sul terzo acquirente dell’immobile – Natura di sanzione amministrativa a carattere reale – Autonoma funzione ripristinatoria – Mancata esecuzione dell’ordine – Alienazione a terzi – RISARCIMENTO DANNO – Rivalsa nei confronti del venditore – Giurisprudenza – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 (TUE) – Reati edilizi – Esecuzione dell’ordine demolitorio – Esistenza di una procedura esecutiva pignoramento immobiliare – Rapporto con il bene a prescindere dagli atti traslativi intercorsi – Fattispecie: bene in custodia a terzi e revoca del beneficio della sospensione condizionale della pena per la mancata tempestiva demolizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Smontaggio delle opere a carattere precario e temporaneo – Elemento oggettivo e soggettivo del reato – Errore scusabile – Esclusione – Fini urbanistici o paesaggistici differenza con i fini demaniali marittimi – Artt. 6, lett. e-bis) e 44, lett. a), d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare – Smontaggio e deroghe – Necessaria positiva valutazione di compatibilità paesaggistica – Art. 8, c.5, Legge Reg. Puglia n. 17/2015 – Giurisprudenza – Corte cost., sent. n. 232/2008 – Fattispecie.
TAR TOSCANA – 1 agosto 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acusticoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Fascia di rispetto ferroviario – Art. 49 d.P.R. n. 753/1980 – Deroghe – Parere negativo – Aggravamento delle immissioni acustiche – Nozione ampia di sicurezza ferroviaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.33408
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi precari – Natura – Attività edilizia libera – Stabile e permanente collegamento al terreno – Titoli abilitativi – Cd. “strutture edilizie leggere” (pergotende, verande, pergolati, gazebo, dehor) – Artt. 3, 6, 10 e 44, d.P.R. n. 380/2001, e 181, d.lgs. n. 42/2004 – Discrimine tra l’edilizia libera e quella soggetta a permesso di costruire – Natura dell’esigenza che l’opera intende soddisfare – Realizzazione di “dehors” – Spazi esterni ad un pubblico esercizio – Qualificazione come “dehors” di una volumetria suscettibile di autonoma utilizzazione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contenuto delle prove già ampiamente scrutinate in sede di merito – “Rilettura” degli elementi di fatto in sede di legittimità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale – Obbligo di demolizione – Realizzazione di cospicui interventi edilizi abusivi e incompatibili con la volontà di prendere atto della decadenza dalla concessione – Occupazione arbitraria del suolo demaniale – Art. 1161 cod. nav. – Obbligazione di consegnare una cosa determinata – Custodia fino alla consegna – Art. 1177 cod. Civ. – Scadenza di concessione di beni del demanio marittimo – Eventuale incameramento di opere eseguite dal concessionario – Verbale di riconsegna – Atto necessario e presupposto per il rinnovo della concessione – Rideterminazione del canone – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione dei reati edilizi – Effetti – Revoca dell’ordine demolitorio – Artt. 31 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Vizio di aspecificità – Inammissibilità.
TAR CAMPANIA, Napoli – 28 luglio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di sanatoria – Preavviso di rigetto – Art. 10-bis l. n. 241/1990 – Enunciazione per intero della motivazione del rigetto – Aggiunte consentite nel provvedimento finale – Risposta alle osservazioni dell’interessato – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, Sentenza n. 32708
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BOSCO – Area destinata a pascolo naturale e bosco sottoposta a vincolo paesaggistico – Trasformazione urbanistica-edilizia in campeggio – Titoli abilitativi – Necessità – Assenza di permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Realizzazione di strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti – Abusiva installazione e realizzazione di opere – Parcellizzazione artificiosa in una moltitudine di “micro-interventi” – Esclusione – Unicità dell’intervento edilizio – Fattispecie – Artt. 44, c.1, lett. c), d.P.R. n.380/2001 (T.U.E.) e 181, c.1-bis, d.lgs. n.42/2004.
CORTE COSTITUZIONALE 27 luglio 2023, Sentenza n. 164
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ambiente – Edilizia e urbanistica – Norme della Regione Umbria – Interpretazione dell’art. 10, c. 2, della legge regionale n. 31 del 1997, recante disciplina della pianificazione urbanistica comunale – Previsione che consente a sanatoria che il Comune rilasci esso stesso il parere di compatibilità sismica e anche dopo l’approvazione del Piano regolatore generale [PRG] – Illegittimità costituzionale. (Massima a cura di Agostino Sola)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 25 luglio 2023, Sentenza n. 32084
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Verifica della maturazione della prescrizione – Confisca lottizzatoria – Natura di sanzione amministrativa irrogata dal giudice penale e provvedimento di acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio disponibile del Comune – Lottizzazione materiale, lottizzazione negoziale (o giuridica o cartolare) e lottizzazione mista – Differenze – Contravvenzione di lottizzazione abusiva – Natura di reato a carattere permanente in forma libera e progressivo nell’evento – Momento consumativo del reato e prescrizione – Individuazione – Operazione di frazionamento e cessione dei lotti – Concorso e/o cooperazione colposa – Fattispecie – Valutazione della conformità della confisca – Immobili direttamente interessati dall’attività lottizzatoria e ad essa funzionali – Principio di protezione della proprietà – Confisca generalizzata ed indistinta non conformità al principio di proporzionalità – Giurisprudenza della Corte costituzionale – Posizione del terzo estraneo rispetto al reato – Responsabilità dell’acquirente – Prova della buona fede – Doveri di informazione e conoscenza richiesti dall’ordinaria diligenza – Limiti della inevitabilità dell’ignoranza del precetto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto giurisprudenziale – Funzione nomofilattica delle Sezioni Unite della Corte di cassazione – Interpretazione sistematica e principio di diritto “vincolante” per le sezioni semplici – C.d. principio di diritto “stravagante” – Non non vincola le sezioni semplici costituendo frutto di un’interpretazione restrittiva – Caos interpretativo – Artt. 618, cod. proc. pen., e 173, disp. att. c.p.p..