Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE COSTITUZIONALE 27 luglio 2023, Sentenza n. 164
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ambiente – Edilizia e urbanistica – Norme della Regione Umbria – Interpretazione dell’art. 10, c. 2, della legge regionale n. 31 del 1997, recante disciplina della pianificazione urbanistica comunale – Previsione che consente a sanatoria che il Comune rilasci esso stesso il parere di compatibilità sismica e anche dopo l’approvazione del Piano regolatore generale [PRG] – Illegittimità costituzionale. (Massima a cura di Agostino Sola)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 25 luglio 2023, Sentenza n. 32084
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Verifica della maturazione della prescrizione – Confisca lottizzatoria – Natura di sanzione amministrativa irrogata dal giudice penale e provvedimento di acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio disponibile del Comune – Lottizzazione materiale, lottizzazione negoziale (o giuridica o cartolare) e lottizzazione mista – Differenze – Contravvenzione di lottizzazione abusiva – Natura di reato a carattere permanente in forma libera e progressivo nell’evento – Momento consumativo del reato e prescrizione – Individuazione – Operazione di frazionamento e cessione dei lotti – Concorso e/o cooperazione colposa – Fattispecie – Valutazione della conformità della confisca – Immobili direttamente interessati dall’attività lottizzatoria e ad essa funzionali – Principio di protezione della proprietà – Confisca generalizzata ed indistinta non conformità al principio di proporzionalità – Giurisprudenza della Corte costituzionale – Posizione del terzo estraneo rispetto al reato – Responsabilità dell’acquirente – Prova della buona fede – Doveri di informazione e conoscenza richiesti dall’ordinaria diligenza – Limiti della inevitabilità dell’ignoranza del precetto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto giurisprudenziale – Funzione nomofilattica delle Sezioni Unite della Corte di cassazione – Interpretazione sistematica e principio di diritto “vincolante” per le sezioni semplici – C.d. principio di diritto “stravagante” – Non non vincola le sezioni semplici costituendo frutto di un’interpretazione restrittiva – Caos interpretativo – Artt. 618, cod. proc. pen., e 173, disp. att. c.p.p..
TAR SARDEGNA, Sez. 1^ – 18 luglio 2023, n. 543
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 9 D.M. n. 1444/1968 – Art. 873 c.c. – Limiti di distanza tra fabbricati – Piano di risanamento urbanistico (PRU) – Piano attuativo del Piano urbanistico generale – Distanze non inferiori a tre metri – Ammissibili deroghe nei piani urbanistici attuativi – Applicabilità limiti per vedute – Assenza limiti per luci (Massima a cura di Ilaria Genuessi)
CORTE COSTITUZIONALE 18 luglio 2023, Sentenza n. 147
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Paesaggio – Autorizzazione paesaggistica – Norme della Regione Siciliana – Legge di stabilità regionale per il triennio 2022-2024 – Modifiche all’art. 25 della l. reg.le n. 16/2016 – Procedimento per la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica – Applicazione a condizione che le istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza anteriormente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione del decreto istitutivo del vincolo di cui all’art. 140 del d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni – Modifiche all’art. 1 della l. reg.le n. 15/2005 – Opere connesse all’esercizio di attività nei beni demaniali marittimi – Applicazione della disciplina prevista per opere e impianti destinati alla diretta fruizione del mare – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Urbanistica – Titoli edilizi – Abrogazione della lett. b) del c. 1 dell’art. 2 della l. reg.le n. 2/2022, modificativa dell’art. 5 della l. reg.le n. 16/2016 – Interventi subordinati a permesso di costruire – Abrogazione della previsione che limitava sotto il profilo temporale la portata degli interventi di recupero abitativo realizzati in deroga alle disposizioni vigenti. Modifiche all’art. 54, c. 6, della l. reg.le n. 19/2020 – Norme per il governo del territorio – Proroga delle misure di salvaguardia adottate dai Comuni, anteriormente all’entrata in vigore della l. reg.le n. 19/2020, fino alla data di entrata in vigore del Piano Territoriale Regionale [P.T.R.] e, comunque, non oltre tre anni dalla loro entrata in vigore. Modifiche all’art. 49 della l. reg.le n. 16/2017 – Proroga fino al 31/12/2025 del termine di ultimazione dei lavori rispetto ai quali i permessi a costruire siano stati rilasciati prima della pubblicazione della l. reg.le n. 16/2016 e per i quali sia stato comunicato l’inizio dei lavori. (Massima a cura di Agostino Sola)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 17 luglio 2023, n. 6928
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – Permesso di costruire in sanatoria – Termine per impugnazione– Impugnazione titolo edilizio ordinario – Differente regime di impugnazione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Principio “della ragione più liquida” – Principio di economia processuale – Corollario– Art. 112 c.p.c. – Argomenti non rilevanti ai fini della decisione – Non presi in esame (Massime a cura di Ilaria Genuessi)
TAR LIGURIA – 13 luglio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva materiale e cartolare – Art. 30 d.P.R. n. 380/2001 – Bene giuridico tutelato dalla norma – Salvaguardia della potestà programmatoria amministrativa – Trasformazione urbanistica o edilizia in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici – Fattispecie: realizzazione di insediamento abitativo in zona agricola.
TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 1^ – 13 luglio 2023, n. 906
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA –SCIA – SCIA in sanatoria – Effetti – Fabbricato rurale – Interventi di manutenzione straordinaria – Impugnazione nuovo provvedimento all’esito di rinnovata istruttoria – Opera edilizia abusiva – Sanatoria – Opere per cui non era richiesto un titolo ratione temporis – Onere della prova – Privato interessato – Prova della preesistenza dell’opera ad una certa data – Richiesti dati riscontrabili –Prive di rilevanza dichiarazioni “pro veritate” di un terzo (Massima a cura di Ilaria Genuessi)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 11 luglio 2023, Ordinanza n.19704
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaAPPALTI – Cessione di un contratto d’opera professionale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mera cessione di documenti o di elaborati progettuali – Esclusione – Convenzione di consulenza con una società – Principi che governano la successione nei rapporti contrattuali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 luglio 2023, Sentenza n.29828
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca della misura cautelare reale (sequestro) – Fatto nuovo – Affievolimento o mutamento delle esigenze cautelari apprezzate all’inizio – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Motivazione assente e motivazione apparente Art. 325, c.1, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 10 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanza dirigenziale – Rischio di cedimento strutturale del fabbricato (prospiciente ad una pubblica piazza) – Sgombero di un’abitazione per prevenire un pericolo per la pubblica incolumità – Inosservanza dell’ordinanza del sindaco (art. 650 cod. pen.) – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie abusive – Sgombero immediato e demolizione entro 90 giorni dalla notifica per ragioni di sicurezza pubblica – Natura dell’art. 650 cod. pen. (norma penale in bianco a carattere sussidiario) – Inottemperanza a un ordine della pubblica amministrazione – Poteri del giudice penale – Verifica di legittimità del provvedimento amministrativo presupposto del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 luglio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Edificazione in violazione di norme urbanistiche – Esecuzione dell’ordine di demolizione appartenente a terzi – Sospensione dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo impartito (ex art. 31, d.P.R. n. 380/2001) – Effetti – Natura di natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Fattispecie: ordine di demolizioni trasmissione “mortis causa” agli eredi, efficacia – mancanza di certezza in ordine al fatto che l’area occupata dall’immobile fosse demaniale (art. 32, c.1, cod. nav.), ininfluenza – Ordine di demolizione impartito dal giudice penale – Incompatibilità con legittimi atti amministrativi della competente autorità – Revoca – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 7 luglio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Accertamenti urbanistici – Difensore di fiducia – Obbligo di dare avviso all’indagato – Esclusione – Differenza tra art. 356 e 354 cod. proc. pen. – Accertamenti urgenti – Fattispecie – Ordine di demolizione (reati di cui agli artt. 44 lett. c), 64 e 71, 65 e 72 del D.P.R. n. 380/2011) – Beneficio della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni antisismiche – Effetti e limiti del permesso a costruire in sanatoria – C.d. doppia conformità – Artt. 36, 44, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 5 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisto appartamento con gravi vizi e difetti- Mancanza di abitabilità e irregolarità urbanistiche – DIA autorizzativa – Art. 46 del d.P.R. n. 380/2001 – Rogito di vendita – Estremi del titolo abilitativo dell’immobile – Validità del contratto a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della costruzione – Art. 1418 c.c. – Azione di risoluzione del contratto di compravendita per vizi – Artt. 1490, 1492 e 1495 cod. civ. – Consegna di “aliud pro alio” – Alienazione o trasformazione della cosa affetta da vizi – Restituzione per equivalente – Domanda di risoluzione e connessa domanda risarcitoria.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 luglio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere abusive (gabbioni ripieni di pietre che nel frattempo, finiti nell’alveo del fiume) – Crollo della sponda e opere di difesa idraulica – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – ACQUA – Liberazione dell’alveo da ogni detrito nocivo per l’ordinato deflusso acque – Artt. 50 e 54, d.lgs. n. 267/2000, T.U.E.L. – DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Opere di difesa spondale abusive – Ricorso Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Mantenimento delle condizioni di regolarità dei riparti e degli argini – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela della sicurezza urbana e dell’incolumità pubblica – Ordinanza contingibile ed urgente – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Obbligo di avviso di avvio del procedimento – Esclusione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso avverso la sentenza del TSAP – Soggetta ratione temporis – D.lgs. n. 40/2006 – Art. 360, n. 5, cod.proc.civ. – L. n. 134/2012.
TAR CAMPANIA, Napoli – 4 luglio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Misure di salvaguardia – Efficacia – Decorrenza – Delibera comunale di adozione del piano – Pubblicazione e acquisto dell’esecutività – Non rilevano – Ratio delle disposizioni disciplinanti le misure di salvaguardia – Artt. 10 l.r. Campana n. 16/2004 e 12, c. 3 d.P.R. n. 380/2001.
TAR LAZIO, Latina – 1 luglio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Sanatoria tramite condono delle singole unità immobiliari realizzate abusivamente – Possibilità – Esclusione – Valutazione complessiva – Mancato esercizio dell’azione penale – Non esclude l’accertamento della sussistenza della lottizzazione abusiva.
TAR CAMPANIA, Napoli – 30 giugno 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Ordine di ripristino – Termine di 90 giorni – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Garanzia del diritto di difesa – Intimazione di demolizione ad horas – Omessa concessione del termine di 90 gg. – Illegittimità sostanziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo realizzato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico (circa 60 metri dalla battigia) – Realizzazione di una tettoia al posto di un pergolato – Limiti alla c.d. «edilizia libera» – Permesso di costruire – Necessità – Variante «essenziali» all’opera – Limiti – Presenza di un titolo abilitativo valido – Artt. 6, 34, 44, 64-72, d.P.r. 380/2001 – Fiscalizzazione dell’illecito edilizio – Limiti di applicazione – Interventi eseguiti «in parziale difformità» dal permesso di costruire – Non equivale ad una sanatoria e non autorizza il completamento delle opere – Funzione di conservazione delle opere realizzate legittimamente – Inapplicabililità alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Artt. 142, 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici – Limiti del sindacato di legittimità – Esistenza di un logico apparato argomentativo – Ricorso che si limita e riproporre pedissequamente le censure già svolte con l’atto di appello – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva del dirigente dell’ufficio tecnico comunale – Responsabilità a titolo di concorso – Reato colposo di lottizzazione abusiva materiale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Condotta commissiva sorretta da colpa cosciente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Parere favorevole propedeutico all’adozione dell’atto finale – Successivamente annullato per illegittimità dal giudice amministrativo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello avverso sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione – Ricorso per cassazione – Causa di estinzione del reato – Vizi di motivazione della sentenza – Rilevabilità in sede di legittimità – Esclusione – Giurisprudenza – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area vincolata a verde pubblico – Realizzazione di lavori autorizzati in base a precedenti permessi – Costruzioni in zone sismiche – Interventi di ristrutturazione edilizia (con SCIA) – Ambito di applicazione art. 22 T.U.E. – Realizzazione dei muri di contenimento – Opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli – Necessità del titolo abilitativo edilizio – Trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio – Fattispecie – Artt. 10, 37, 44, 64, 65, 71, 72, 93-95, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina antisismica – Rilascio dell’autorizzazione sismica e fedele rappresentazione dell’edificio – Responsabilità penale per reati di falso – Irrilevanza del cosiddetto “falso innocuo” – Uso dell’atto falso in concreto – Fattispecie: false attestazioni redatte in qualità di geometra libero professionista – Artt. 83, 84 e ss. d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Causa estintiva – Intervenuta estinzione del reato per prescrizione erroneamente non dichiarata dal giudice di merito – Art. 606, comma primo, lett. b) cod. proc. pen. – Sentenza di condanna cumulativa – Vincolo della continuazione – Autonomia delle singole fattispecie di reato e dei rapporti processuali inerenti ai singoli capi di imputazione – Rideterminazione della pena – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune – Prevalenti interessi pubblici – Destinazione generica a housing sociale – Esigenza di una specifica determinazione – Obbligo di motivazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Requisiti obiettivi della delibera comunale – Meri richiami a disposizioni normative a provvedimenti o a valutazioni di ordine economico – Insufficienza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Compiti del giudice – Verifica dell’esistenza di criticità in relazione all’attualità e alla concretezza dell’interesse pubblico – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi (in zona sottoposta a vincolo paesaggistico) – Demolizione dell’opera abusiva (destinazione ad alloggi per edilizia residenziale) – Normativa in tema di sicurezza geologica e idrogeologica (verifica) – Prevalenti interessi pubblici – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune – Atto di indirizzo politico – Incompatibilità dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione con la delibera consiliare dichiarativa – Verifiche del giudice dei presupposti di legge – Necessità – Art. 117 c.3 Cost. – Artt. 25, 31, d.P.R. n. 380/2001.
TAR VENETO, Sez. 2^ – 14 giugno 2023, n. 828
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Preavviso di rigetto – Osservazioni successive al preavviso – Inerzia ente locale – Silenzio-rifiuto – Poteri sostitutivi difensore civico regionale – Intervento suppletivo – Limitato potere di intervento – Tardivo provvedimento di diniego dell’ente locale – Illegittimità della diffida del difensore civico (Massime a cura di Ilaria Genuessi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Praticabilità della sospensione della pena con messa alla prova nei reati edilizi – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Rilascio del titolo abilitativo in sanatoria – Preventiva e spontanea demolizione dell’opera abusiva – Sanatoria di (doppia) conformità – Art. 44 lett. b) del d.P.R. n. 380/2001 – Esito della messa alla prova – Preventiva verifica da parte del Giudice – Art. 464-septies cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – concessione del beneficio della sospensione del procedimento con messa alla prova – Potere discrezionale del giudice – Risarcimento del danno -Art. 168-bis cod. pen. – Sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato – Impugnazione – Art. 606 cod. proc. pen..