+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2023, Sentenza n. 17422

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire o interventi di ristrutturazione edilizia in assenza o in totale difformità – Incompatibilità tra ordine di demolizione e permesso di costruire in sanatoria – Pregiudizio alle opere assentite – Limiti alla c.d. fiscalizzazione dell’abuso – Artt. 31, 33, 34, d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie – Sanzione di demolizione ex art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – Richiesta di riesamina in sede esecutiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ambito di cognizione del giudice dell’esecuzione – Verifica di legittimità dell’atto concessorio – Ragionevole prevedibilità e requisiti formali e sostanziali richiesti ex lege.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori di scavo, sbancamento e livellamento del terreno – Realizzazione piazzale in zona a rischio idrogeologico – Permesso di costruire – Necessità – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Esercizio dell’attività agricola e pratiche agro-silvo-pastorali – Limiti in area sottoposta a vincolo idrogeologico – Fattispecie – Artt. 6, 6 bis, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari reali – Limiti – Artt. 125, 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione delle opere abusive – Sentenza penale passata in giudicato – Limiti alla richiesta di revoca – Incompatibilità con atti amministrativi o giurisdizionali – Poteri-doveri del giudice dell’esecuzione – Reati urbanistici – Rilascio di una concessione in sanatoria parziale – Esclusione – Atto abilitativo postumo e dovere di “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi – Condono edilizio in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Parere della competente Soprintendenza – Necessità – Giurisprudenza – Reati concernenti violazioni edilizie – Demolizione ordinata dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Disciplina applicabile – Art. 31, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Artt. 146, d. Lgs. n. 42/2004.


TAR PIEMONTE – 20 aprile 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

RIFIUTI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Deposito di materiale inerte – Rilevante trasformazione del territorio con carattere di stabilità – Art. 3, c. 1, lett. e) d.P.R. n. 380/2001 – Titolo edilizio – Mera possibilità di rimozione del materiale – Non fa assumere al deposito natura transitoria – Movimenti di terra pertinenti all’esercizio dell’attività agricola – Necessario rapporto di pertinenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca delle aree lottizzate – Intervenuta prescrizione del reato – Sussistenza degli elementi soggettivi e oggettivi del reato – Effetti – Acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio disponibile del Comune – Inerzia della pubblica amministrazione – Artt. 44 lett. a), b) e c) del DPR 380/01 – Art. 129, cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 aprile 2023 (Ud. 21/02/2023), Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo oggetto di demolizione parte dell’asse ereditario – Beni acquisiti per mortis causa – Formazione ipso iure della comunione ereditaria – Nullità ex art. 46 d.P.R. n. 380/2001 – Presupposti – Reati edilizi – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Notifica dell’ingiunzione di demolizione agli eredi – Efficacia nei confronti degli eredi estranei alla commissione del reato – Preminenza dell’interesse paesaggistico e urbanistico – Natura di sanzione amministrativa a contenuto ripristinatorio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 14 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio (dopo la riforma parziale abolitio criminis) – Violazione di regole specifiche – Rilevanza della condotta di abuso – Tecnico progettista, Sindaco del Comune, Funzionario comunale, Responsabile del procedimento e proprietario dell’immobile – Ottenimento di un indebito vantaggio – C.d. istigatori/determinatori dei pubblici ufficiali – Concorrenti morali nel reato – Rifiuto di compiere atti contrari a norme e regolamenti – Trasferimento del funzionario in ragione della “ostilità” – Inosservanza di norme e principi generali – Art. 97 Cost. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria di opere abusive – Rilascio del permesso a costruire emesso illegittimamente in sanatoria e in precedenza negato – Violazione degli artt. 34-36 D.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera precaria – Elementi e caratteristiche – Artt. 6, 44, d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in sede di legittimità – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 aprile 2023, Sentenza n. 15257

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura dell’ordine di demolizione – Richiesta di revoca o sospensione – Ambito della cognizione attribuita al giudice dell’esecuzione – Compiti di tutela del paesaggio e degli interessi urbanistici – Immobile edificato in zona vincolata – Effetti della sanatoria degli abusi edilizi emessa successivamente al passaggio in giudicato della sentenza – Doppia conformità delle opere – C.d. “sanatoria giurisprudenziale” o “impropria” – Limiti – Artt. 31, 36, 44, d.P.R. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 aprile 2023 , Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Intervento di manutenzione straordinaria – Frazionamento o accorpamento di unità immobiliari senza mutamento della volumetria complessiva e la destinazione d’uso – Permesso di costruire – Necessità – Esclusione – Assoggettamento alla S.C.I.A. – Fattispecie – Artt. 3, 22, 37, 44 d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Decreto “Genova” e interventi edilizi ad Ischia (d.l. 28 settembre 2018, n. 109) – Criteri e modalità generali per la concessione dei contributi per la ricostruzione privata – Procedura di accelerazione della definizione delle pratiche di condono/sanatoria pendenti – Legge n. 130/2018 – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 aprile 2023, Sentenza n. 14287

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione opera abusiva – Trasmissione agli eredi o dante causa del condannato – Atto dovuto del P.M. – Effetti dell’ingiunzione emessa dal pubblico ministero – Limiti e obblighi del P.M. – Natura dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva – Art. 31, c.9, d.P.R. n. 380/2001 – Estinzione per decorso del tempo ex art. 173 cod. pen. – Esclusione – Giurisprudenza C.E.D.U. – Giurisprudenza Amministrativa – Esistenza di interessi pubblici al mantenimento delle opere abusive – Ordine di demolizione emesso dal giudice e delibera acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Demolizione – Incompatibilità.


CONSIGLIO DI STATO – 30 marzo 2023

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Natura permanente – Trasferimento propter rem ai soggetti divenuti titolari – Elemento soggettivo – Non invocabilità dei principi di buona fede e presunzione di non colpevolezza – Irrogazione della sanzione amministrativa della acquisizione coattiva – Atto vincolato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera edilizia abusiva – Pronuncia di una sentenza di condanna – Necessità – Intervenuta prescrizione del reato – Artt. 44, 64-72, 93, 94 e 95 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 marzo 2023, Sentenza n. 12553

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Configurabilità – Inescusabilità dell’ignoranza della legge penale e l’ignoranza inevitabile – Differenza tra comune cittadino da chi esercita una determinata attività professionale – C.d. “culpa levis” – Presupposti – Natura di reato a consumazione alternativa – Responsabilità penale per i reati di edificazione abusiva o di lottizzazione abusiva – Obbligo di controllo della conformità dell’intera lottizzazione e delle singole opere alla normativa urbanistica e alle previsioni di pianificazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riforma in senso assolutorio della sentenza di condanna di primo grado da parte del giudice d’appello – Rinnovazione istruttoria – Motivazione puntuale e adeguata – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 27 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di lavori o messa in sicurezza d’immobile pericolante – Inottemperanza all’ordinanza sindacale – Insorgenza di un pericolo concreto per la pubblica incolumità – Verifica da parte del giudice – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Inosservanza dell’ordinanza sindacale – Artt. 677, c.3 e 650 cod. pen. – Configurabilità – Condizioni – Concorso con l’illecito amministrativo previsto dall’art. 677, c.1°, cod. pen. – Responsabilità o corresponsabilità di altri obbligati a vario titolo – Fattispecie.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 23 marzo 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Lombardia – Silos per lo stoccaggio di compost – Art 9 l.r. Lombardia n. 12/2005 – Attrezzature e infrastrutture produttive – Attività non sottoposte a limiti volumetrici – Disposizione non derogabile dal PGT.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento del permesso di costruire e rilascio di un permesso di costruire in sanatoria dichiarato illegittimo dal giudice penale – Procedura di “fiscalizzazione” dell’abuso edilizio – Differenza, applicabilità e limiti della procedura – Artt. 36, 38 d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione – Interpretazione degli artt. 5 e 6-bis L.R. Campania n.192009 – Piano casa – Stravolgimento della pianificazione urbanistica – Incentivazione del “rinnovamento” con interventi di demolizione e ricostruzione – Mutazione della destinazione – Deroga agli strumenti urbanistici vigenti – Limiti – Procedure amministrative semplificate – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.). – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Riesame dei provvedimenti – Verifiche sommaria del giudice degli elementi della fattispecie e dell’eventuale difetto dell’elemento soggettivo del reato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11574

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di opere edilizie Abusive – Assenza di permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Ordine di demolizione e rimessione in pristino – Estensione delle misure agli interventi edilizi successivi alla condanna – La “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi incluse le opere accessorie e complementari nonché le superfetazioni.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 16 marzo 2023, n. 2757

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Concessione edilizia – Permesso di costruire – Iniziativa edificatoria – Tardività istanza di proroga del termine – Termine ultimo fine lavori – Proroga dei termini provvedimento di secondo grado – Modifica termine di efficacia della concessione – Differenza dal rinnovo della concessione – Titolo nuovo e autonomo – Decadenza – Titolo edilizio – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Principio di partecipazione – Difetto – Differenza – Contraddittorio – Norme in materia di partecipazione procedimentale – Lettura non in senso formalistico – Art. 21-octies legge 241 del 1990 – Vizi formali – Non annullabilità dell’atto – Efficienza dell’azione amministrativa (Massime a cura di ilaria Genuessi)


T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 14 marzo 2023 n. 485

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO SANITARIO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione delle farmacie – Criterio dell’equa distribuzione territoriale – Accessibilità all’assistenza farmaceutica – Nozione di sede farmaceutica – Revisione (Si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)


CONSIGLIO DI STATO – 14 marzo 2023

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Rilevanza giuridica – Impatto sul territorio – Trasformazione urbanistica ed edilizia della zona – Difformità delle singole opere – Non rileva – Principi di buona fede e presunzione di non colpevolezza – Deficit istruttorio e motivazionale – Irrogazione della sanzione amministrativa – Atto vincolato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 13 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti colposi di danno o di pericolo (frana colposa) – Valutazione della prevedibilità e prevenibilità dell’evento – RISARCIMENTO DANNI – Danni che ne possono conseguire – Risarcimento – Adozione di più sicure regole di prevenzione – Necessità – Elemento soggettivo – Norme di perizia, prudenza e diligenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere pubbliche – Deficienze strutturali e pericolo per l’incolumità pubblica – Disastro innominato colposo – Dovere di monitorare lo stato di conservazione della rete autostradale – Responsabilità dei tecnici per comportamento negligente – Responsabili della manutenzione titolari delle conoscenze e della qualifica professionale – Valutazione “ex ante” – Termine di prescrizione del reato di disastro colposo – Fattispecie – Artt. 40, 41, 157, 434, 449 c.p..


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 9 marzo 2023, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Nozione di “piani e programmi” «previsti» – Procedura di elaborazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto non normativo predisposto da un consiglio comunale e da un promotore – Valutazione dell’impatto di taluni progetti pubblici e privati sull’ambiente – Obbligo di individuare, descrivere e valutare gli effetti diretti e indiretti di un progetto in modo appropriato per ogni singolo caso – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Orientamenti ministeriali vincolanti in materia di pianificazione urbana e altezza degli edifici – Direttiva 2001/42/CE – Direttiva 2011/92/UE.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!