+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


TRIBUNALE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE, Sez. 4^, CIVILE, 15 maggio 2023 Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze legali fra le costruzioni – Violazione delle norme – Eliminazione fisica dell’abuso – Azione risarcitoria aquiliana di natura obbligatoria – Art. 872 cod. civ. – Regolamenti edilizi – Caso di norme più favorevoli – Contratto di compravendita di immobile – Specifico riferimento ai dati catastali e al tipo di frazionamento – Natura di elemento probatorio – Art. 34 bis c.1 del DPR n. 380/2001 – Inapplicabilità nell’ambito dei rapporti civilistici tra i privati.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione impartito dal giudice con sentenza di condanna – Presupposti per la revoca – Diversa destinazione o sanatoria dell’abuso – Potere/dovere del giudice di verifica della legittimità ed efficacia del titolo abilitativo – Costruzione abusiva – Intervento di manutenzione ordinaria – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Esecuzione di interventi soggetti a D.I.A. (ora S.C.I.A.) su manufatti abusivi – Esclusione – Valutazione dell’opera nella sua unitarietà – C.d. pertinenze urbanistiche – Giurisprudenza amministrativa – Conforme – d.P.R. n. 380/2001 – Provvedimenti amministrativi di sanatoria o condono – Sindacato del giudice penale e del giudizio di esecuzione sul titolo abilitativo edilizio – Valutazione di illegittimità del provvedimento – Verifica dell’inesistenza dei presupposti di fatto e di diritto dell’estinzione del reato – Esercizio del potere di disapplicazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un nuovo manufatto previo abbattimento di un preesistente edificio (fascia costiera e in zona H di assoluta inedificabilità) – Sanatoria ex art. 36 del dPR n. 380/2001 – Prescrizioni realizzate (rimozione del tetto a falda) – Verifica della doppia conformità – Disciplina applicabile nelle Regioni a Statuti Speciali  – VIA VAS AIA – Valutazione di impatto ambientale – Necessità – Violazione della normativa urbanistica e paesaggistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro – Valutazione rilevante in fase procedimentale della ricorrenza del fumus delicti – Fattispecie.


TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE, 9 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contratto di compravendita di immobile (eseguiti prima o dopo la data 01.09.1967) – Scrittura privata di preliminare di vendita immobiliare – Rifiuto del rilascio della dichiarazione prescritta dalla legge n. 47/1985 e dal D.P.R. n. 380/2001 – Recupero “ex post” dell’elemento formale-dichiarativo mancante nel contratto – Individuazione degli atti da sottoporre a sanzione di nullità – Limiti – Esigenze di tutela dell’acquirente e quelle di contrasto all’abusivismo – Possibile rilascio in sanatoria, ex art. 37 comma 4 del D.P.R. n. 380/2001 – Domanda di esecuzione specifica dell’obbligo a contrarre ex art. 2932 c.c. – Promittente alienante – Promissario acquirente – Allegazione della documentazione – Trasferimento della proprietà – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Ipotesi di responsabilità contrattuale ed extra contrattuale – Onere della prova – Esistenza del danno e riconducibilità al fatto del debitore.


TAR SICILIA, Catania – 8 maggio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ampliamento di un edificio – Congiunzione fisica – Natura di pertinenza – Esclusione.


CORTE COSTITUZIONALE, 5 maggio 2023, n. 110

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA –  Esecuzione di interventi in aree appartenenti a “fasce di rispetto” – Principio di certezza del diritto – Art. 7, comma 18, l.r. Molise n. 8/2022 – Illegittimità costituzionale (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Mutamento di destinazione d’uso di un immobile previa esecuzione di opere edilizie – Interventi di manutenzione straordinaria – Esclusione – Art. 3 del d.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Configurabilità del reato indipendentemente dal danno arrecato al paesaggio – Natura di rato di pericolo – Rimessione in pristino – Art. 181 Dlgs. 42/2004 – Differenza con l’art. 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sentenza non irrevocabile di condanna – Esecutività immediata dei provvedimenti restitutori dei beni sottoposti a sequestro preventivo – Esclusione.


TAR LAZIO, Latina – 5 maggio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Frazionamento del terreno – Forme di suddivisione fattuale – Inequivoca destinazione a scopo edificatorio – Stravolgimento dell’assetto del territorio – Ostacolo all’attività futura di programmazione del territorio da parte dell’amministrazione.


TRIBUNALE DI PAVIA, Sez. 3^ CIVILE, 4 maggio 2023, Sentenza n. 567

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere edificate in violazione della normativa urbanistica – Legittimazione attiva del comproprietario dell’immobile ad ottenere la demolizione – Esclusione – Rapporto pubblicistico tra proprietario e responsabile dell’abuso – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Comproprietà (condominio) – Nozione di pari uso della cosa comune di ogni compartecipe – Limite al godimento – Uso particolare a proprio esclusivo vantaggio – Rapporto di equilibrio – Art. 1102 cod. civ..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio (dirigente dell’Ufficio tecnico del Comune) – Artt. 12, 13, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio titolo edilizio (struttura commerciale destinata a chiosco/bar) – Assenza di titoli autorizzativi – Opere di non facile rimozione – Carattere precario e stagionale – Esclusione – Demolizione delle opere abusive e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Nozione di opere precarie – Sottrazione al preventivo rilascio del permesso di costruire – Elementi – Precarietà oggettiva dell’intervento e precarietà funzionale – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Area di rispetto boschivo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico e idrogeologico – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di area demaniale marittima – Artt. 54, 55 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di correlazione tra accusa e sentenza – Rapporto di incompatibilità ed eterogeneità – Mutamento del fatto con trasformazione radicale dell’addebito – Stravolgimento dei termini dell’accusa -Reale pregiudizio per i diritti della difesa – Imputato è impossibilitato a difendersi – Necessità – Art. 521 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie in zona sismica (rifacimento del solaio di copertura) – Realizzazione di opere in assenza del permesso di costruire – Ordine di demolizione delle opere o delle parti costruite in difformità – Esclusione dell’effetto sanante dell’autorizzazione sismica postuma – Prescrizioni necessarie per rendere le opere conformi – Assenza di specifica procedura – Requisito della doppia conformità delle opere – Inapplicabilità della autorizzazione in sanatoria – Artt. 36, 45, 83, 93, 94, 95 del d.P.R. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo che accede a un’opera legittimamente costruita – Opere realizzate in assenza di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica – Area sottoposta a vincolo paesaggistico e idrogeologico – Procedura di “fiscalizzazione dell’illecito edilizio” – Presupposti e limiti di applicazione – Artt. 29, 31, 34, 44, d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – Reati edilizi – Demolizione delle opere abusive e rimessione in pristino – Subordinazione della sospensione condizionale della pena – Disponibilità giuridica del bene da demolire – Necessità – Usufruttuario privo di qualsiasi diritto sull’immobile – Esclusione.


TAR CAMPANIA, Salerno – 3 maggio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 6, c. 1, lett. d) d.P.R. n. 380/2001 – Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola – Regime di esenzione dall’autorizzazione edilizia – Fattispecie: Area sede di un’attività produttiva dismessa, non utilizzata di fatto per scopi agricoli – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 149 d.lgs. n. 42/2004 – Interventi inerenti l’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale – Movimenti di terra – Esclusione dall’assoggettamento all’autorizzazione paesaggistica – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Costruzione abusiva – Intervento di manutenzione ordinaria (con CILA, DIA, o SCIA) – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Nuovo reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Vizi sollevabili in sede di legittimità – Onere del ricorrente – Motivi di ricorso – Vizi della motivazione – Manifesta illogicità – Impugnazione “a-specifica” – Artt. 581, 591, 606, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 2 maggio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Irregolarità urbanistica o edilizia – Rilascio o mancanza di autorizzazioni amministrative o concessione in sanatoria – Mediatore obbligo di correttezza e buona fede – Eventuali prelazioni ed opzioni e consenso al contratto – Responsabilità del mediatore – Criterio della diligenza professionale – Art. 36 D.P.R. n. 380/2001 – Risarcimento del danno – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità risarcitoria del mediatore reticente o mendace – Rifiuto del pagamento della provvigione – Richiesta di risarcimento del danno – Artt. 1759, c.1, 1175 e 1176 c.c. – L. n. 39/1989.


TRIBUNALE DI RAGUSA, Sez. CIVILE, 2 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Atti di trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali – Immobili abusivi (costruzione prima dell’1/09/1967 e dopo il 17/03/1985) – Disciplina applicabile – Artt. 17 e 40 L. 47/1985 (ora D.P.R. 380/2001, c.d. T.U. Edilizia) – Fabbricato abusivo o parti di esso – Atti di scioglimento della comunione (ordinaria o ereditaria che sia) – Mancanza della documentazione attestante la regolarità edilizia – Rilevabilità d’ufficio dal giudice in ogni stato e grado del giudizio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori di scavo, sbancamento e livellamento del terreno – Realizzazione piazzale in zona a rischio idrogeologico – Permesso di costruire – Necessità – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Esercizio dell’attività agricola e pratiche agro-silvo-pastorali – Limiti in area sottoposta a vincolo idrogeologico – Fattispecie – Artt. 6, 6 bis, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari reali – Limiti – Artt. 125, 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione delle opere abusive – Sentenza penale passata in giudicato – Limiti alla richiesta di revoca – Incompatibilità con atti amministrativi o giurisdizionali – Poteri-doveri del giudice dell’esecuzione – Reati urbanistici – Rilascio di una concessione in sanatoria parziale – Esclusione – Atto abilitativo postumo e dovere di “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi – Condono edilizio in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Parere della competente Soprintendenza – Necessità – Giurisprudenza – Reati concernenti violazioni edilizie – Demolizione ordinata dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Disciplina applicabile – Art. 31, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Artt. 146, d. Lgs. n. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Acquisizione al patrimonio comunale – Prevalente interesse pubblico alla conservazione dell’immobile – Mancato accertamento dell’inottemperanza – Dissequestro e restituzione immobile abusivo – Verifica dell’effetto ablatorio ope legis – Funzione certificativa dell’avvenuto trasferimento del diritto di proprietà – Artt. 2643 e seg. cod. civ. – Artt. 31, 36, d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2023, Sentenza n. 17422

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire o interventi di ristrutturazione edilizia in assenza o in totale difformità – Incompatibilità tra ordine di demolizione e permesso di costruire in sanatoria – Pregiudizio alle opere assentite – Limiti alla c.d. fiscalizzazione dell’abuso – Artt. 31, 33, 34, d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie – Sanzione di demolizione ex art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – Richiesta di riesamina in sede esecutiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ambito di cognizione del giudice dell’esecuzione – Verifica di legittimità dell’atto concessorio – Ragionevole prevedibilità e requisiti formali e sostanziali richiesti ex lege.


TAR PIEMONTE – 20 aprile 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

RIFIUTI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Deposito di materiale inerte – Rilevante trasformazione del territorio con carattere di stabilità – Art. 3, c. 1, lett. e) d.P.R. n. 380/2001 – Titolo edilizio – Mera possibilità di rimozione del materiale – Non fa assumere al deposito natura transitoria – Movimenti di terra pertinenti all’esercizio dell’attività agricola – Necessario rapporto di pertinenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca delle aree lottizzate – Intervenuta prescrizione del reato – Sussistenza degli elementi soggettivi e oggettivi del reato – Effetti – Acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio disponibile del Comune – Inerzia della pubblica amministrazione – Artt. 44 lett. a), b) e c) del DPR 380/01 – Art. 129, cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 aprile 2023 (Ud. 21/02/2023), Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo oggetto di demolizione parte dell’asse ereditario – Beni acquisiti per mortis causa – Formazione ipso iure della comunione ereditaria – Nullità ex art. 46 d.P.R. n. 380/2001 – Presupposti – Reati edilizi – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Notifica dell’ingiunzione di demolizione agli eredi – Efficacia nei confronti degli eredi estranei alla commissione del reato – Preminenza dell’interesse paesaggistico e urbanistico – Natura di sanzione amministrativa a contenuto ripristinatorio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 14 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio (dopo la riforma parziale abolitio criminis) – Violazione di regole specifiche – Rilevanza della condotta di abuso – Tecnico progettista, Sindaco del Comune, Funzionario comunale, Responsabile del procedimento e proprietario dell’immobile – Ottenimento di un indebito vantaggio – C.d. istigatori/determinatori dei pubblici ufficiali – Concorrenti morali nel reato – Rifiuto di compiere atti contrari a norme e regolamenti – Trasferimento del funzionario in ragione della “ostilità” – Inosservanza di norme e principi generali – Art. 97 Cost. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria di opere abusive – Rilascio del permesso a costruire emesso illegittimamente in sanatoria e in precedenza negato – Violazione degli artt. 34-36 D.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera precaria – Elementi e caratteristiche – Artt. 6, 44, d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in sede di legittimità – Limiti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!