Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 20 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tariffa del servizio idrico integrato – Contratto di utenza – Natura di prestazione commerciale complessa – Servizi a rilevanza economica – Principi di efficienza, efficacia ed economicità – Classamento catastale, caratteristiche dell’immobile e destinazione funzionale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CATASTO – Unità immobiliare urbana atta a produrre un reddito proprio – Rettifica delle proposte di classamento presentate dalla contribuente – Dichiarazioni Docfa – D.P.R. n. 1142 del 1949, art. 40 – Nozione di unità immobiliare urbana (UIU – Autonomia funzionale e reddituale – D.M. 2/01/1998, n. 28, art. 2 – Art. 812 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Zona censuaria – Verifica del classamento immobiliare – Sopralluogo per ogni singola unità immobiliare – Destinazione ordinaria ed alle caratteristiche – Attribuzione della rendita catastale di un immobile – Atto tributario – d.p.r. n. 138/1998 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Onere di specificità dei motivi di ricorso – Esigenza di una chiara esposizione nell’ambito del motivo e delle ragioni – Artt. 360, 366, c. 1, n. 4, cod. proc. civ..
TAR SICILIA, Catania – 20 febbraio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti del procedimento abilitativo delle attività edilizie – Accesso strumentale alla contestazione della validità dei titoli – Legittimazione all’esercizio del diritto di accesso – Requisito della vicinitas – Nozione ampia.
TAR SICILIA, Catania – 16 febbraio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BOSCHI – Piano forestale regionale, inventario forestale e carte forestali – Natura ricognitiva – Vincolo – Discende dal dato oggettivo della natura boscata dell’area, non dall’inserimento nello strumento ricognitivo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione di opere abusive impartito dal giudice – Istanza diretta ad ottenere la revoca o la sospensione – Prescrizione – Natura di sanzione amministrativa – Giurisprudenza della Corte EDU – Art. 28 della L. 689/81 – Art. 173 cod. pen. – Artt. 27, 31 c.9, del DPR 380/01 – Violazioni incolpevoli – Elemento psicologico del responsabile – Natura dell’ordine di demolizione – Sanzioni amministrative con finalità ripristinatorie a carattere reale – Trasmissibilità nei confronti degli eredi e dei suoi aventi causa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Requisito della specificità dei motivi.
CORTE COSTITUZIONALE – 14 febbraio 2023, n. 19
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – L.r. Calabria n. 23/2021, art. 1 – Proroga di un anno del termine del cd. Piano Casa – Illegittimità costituzionale (Massima a cura di Agostino Sola)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 14 febbraio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazioni edilizie – Opere edilizie appartenenti alla categoria di “variante minore o leggera” – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – D. Lgs. n.42/2004 – Domanda di accertamento di conformità in sanatoria delle opere eseguite vincolo ai sensi della legge n. 1089 del 10/06/1939 – Fattispecie: interpretazione del contratto di locazione, cambio di destinazione d’uso e ristrutturazione del bene alterando l’intera struttura interna dell’immobile, eseguendovi opere prive del parere della Soprintendenza e della necessaria licenza – Artt. 31, 32, 36, 37 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Interpretazione del contratto (di locazione) – Mancata applicazione del criterio di interpretazione letterale – Accertamento della volontà delle parti in relazione al contenuto di un negozio giuridico -Violazione dei canoni legali di interpretazione contrattuale di cui agli artt. 1362 e ss. c.c. – Impugnazione nel giudizio di cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, 231RIFIUTI – Depositato incontrollato e senza autorizzazione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Art. 256, c.2, d.lgs. n.156/2006 – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova in reati in materia edilizia – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato – 231 – Limiti dell’istituto dell’ammissione alla prova (art. 168-bis cod. pen.) – D.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Ordinanza di ammissione alla prova – Impugnazione del procuratore generale – Artt. 128, 464-quater, 464-bis, 586, 606, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abusi edilizi in area vincolata – Effetti della disciplina urbanistica e di quella paesaggistica – Artt. 167, 181 del Dlgs. 42/04 – Autorizzazione paesaggistica postuma per abusi minori – Limiti – Ordine di rimessione in pristino – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria – Artt. 36, 44 DPR 380/01 – Natura di reato di pericolo – Nozione di superficie utile – Domanda di sanatoria – Poteri-doveri del giudice dell’esecuzione – Principio della non frammentarietà dell’abuso edilizio – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura di sanatoria – Compiti del dirigente e del responsabile dell’U.T.C. – Reati eventualmente concorrenti – Effetti.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 febbraio 2023, n. 17
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Artt. 1, 2 e 3 l.r. Puglia n. 38/2021 – Proroga delle disposizioni di carattere straordinario e temporaneo del Piano Casa – Contrasto con l’art. 117 Cost. – Illegittimità costituzionale (Massima a cura di Agostino Sola)
TAR CAMPANIA, Napoli – 8 febbraio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano di lottizzazione – Declaratoria di decadenza per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio – Addebitabilità della mancata attuazione alla p.a. o al privato lottizzante – Irrilevanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela degli interessi idrogeologici, ambientali e paesistici – Opere abusive realizzate in aree sottoposte a vincolo – Sanatoria ex art. 32 del d.l. n. 269/2003 (interventi edilizi di minore) – Parere favorevole dell’autorità preposta alla tutela del vincolo – Necessità – Conformità alla disciplina, paesaggistica, antisismica e urbanistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Disciplina delle sanatorie edilizie ed urbanistiche – Aree successivamente sottoposte a vincolo – Condizioni per la sanabilità di opere illegittimamente – Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive – Art. 32, c.26 e 27, d.lgs. n. 269/2003 – Legge n. 47/1985 – Diritto all’abitazione – Limiti – Aspecificità del ricorso – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Caccia – Opere edili con struttura in legno (appostamento fisso per la caccia) – Disciplina, esenzioni e limiti – Specifiche ipotesi di sottrazione al titolo abilitativo – Modeste dimensioni – Applicazione della disciplina regionale (L.R.Umbria, art. 24 n.14/1994) e nazionale – Art. 12, c.5, Legge n. 157/1992 – Art. 6 del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione in legno su albero (casa sull’albero) – Ordine di demolizione dell’opera in assenza dei titoli abilitativi urbanistici e sismici – Responsabilità per il reato di omissione del previo avviso della realizzazione dell’opera – Artt. 44 e 95 d.P.R. n. 380 del 2001.
TAR CAMPANIA, Napoli – 7 febbraio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzione di cui all’art. 31, c. 4 bis d.P.R. n. 380/2001 – Condotta rilevante – Mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione – Rilevanza dell’entità o della consistenza dell’abuso – Esclusione.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 7 febbraio 2023, n. 1289
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – Prospetto – Dipinto murale a carattere decorativo – Intervento di manutenzione straordinaria – Trasformazione del territorio – Irreversibilità (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincolo cimiteriale e futura espansione del cimitero – Passaggio della potestà di ampliare le zone di rispetto cimiteriale dai prefetti ai consigli comunali – Natura assoluta del vincolo che mira essenzialmente ad impedire l’ulteriore addensamento edilizio – Art. 28 Legge 10/08/2002, n. 166 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri del giudice penale – Valutazione dei profili di illegittimità dei provvedimenti amministrativi non dedotti in sede amministrativa.
TAR SICILIA, Palermo – 6 febbraio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 20 l.r. siciliana n. 4/2003 – Possibilità di realizzare verande in Sicilia senza titolo edilizio – Interpretazione restrittiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 3 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva in zona agricola sottoposta a vincolo assoluto di inedificabilità – Sovrapposizione di opere nuove abusive – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta anche a vincoli ambientali e paesaggistici – Confisca – Struttura turistico-ricettiva – Giurisprudenza della Corte EDU – Art. 44, 93,94 e 95 d. P. R. n. 380/2001 e 181, c.1 bis, d. Lg. 42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di legittimità – Controllo della motivazione – Oggettiva “tenuta”, sotto il profilo logico-argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Reato edilizio e paesaggistico – Effetti della sanatoria condizionata – Revoca dell’ordine di demolizione – Esclusione – Reati edilizi – Lavori o prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivi e irregolarmente sanati o condonati – Termine di prescrizione – Volumetria eccedente i limiti previsti dall’art. 39 della L. n.724/1994 – Fattispecie: inefficacia del “titolo abilitativo edilizio in sanatoria” – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – Diritto alla vita privata, familiare e del domicilio e ordine di demolizione – Contemperamento tra diritti ed esigenze di salvaguardia del territorio e tutela della salute – Art. 8 della CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Omesso ordine di demolizione – Sentenza emessa ai sensi dell’art 444 cod. proc.pen. – Applicazione o l’omessa applicazione di sanzioni amministrative accessorie – Ricorso per cassazione – C.d. illegalità della pena – Fattispecie – Artt. 44 lett.c) d.P.R.380/2001 e 181 d. Lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Trattamento sanzionatorio – Impugnazione della sentenza – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio di cui all’art. 8 C.E.D.U. – Procedura della “fiscalizzazione” ex 34 comma 2 del d.P.R. n. 380/2001 – Principio di proporzionalità – Diritti fondamentali – Diritto della collettività – Ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio violato – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca in danno delle persone giuridiche – Necessaria partecipazione al processo – Requisiti di buona fede legittimanti la restituzione del bene ablato – 231 – Rapporto – di cd. “immedesimazione organica” – Dd.lgs. 231/2001 – Art. 7 Convenzione EDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca di un provvedimento di confisca – Diritto alla restituzione dei beni sequestrati – Legittimazione del curatore prima della dichiarazione di fallimento – Art. 42 legge fallimentare – Art. 322 bis cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di titolo edilizio (sanatoria di interventi già realizzati) – Pluralità di proprietari sul medesimo immobile – Soggetti legittimati a richiedere il titolo per la realizzazione di una opera edilizia – Art. 11 dPR n. 380/2001 – Principio estensibile anche agli strumenti edilizi, autorizzatori, minori (lato sensu) – Esistenza o meno di una sorta di pactum fiduciae intercorrente tra i vari comproprietari – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.3258
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Richiesta della sanatoria per abusi edilizi in zona vincolata – Creazione di superfici utili o volumi – Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica – Limite ai cd. abusi minori – Artt. 146, 161, 167, 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza tra reati urbanistici e reati paesaggistici – Disciplina difforme e differenziata – Reati urbanistici – Sanatoria degli abusi edilizi – Effetti e limiti – c.d. doppia conformità delle opere – Artt. 31, 36, 44, 45, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Rieducazione del condannato – Natura di extrema ratio della pena – Art. 131-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Disciplina degli interventi strutturali in zona sismica – Zona con grado di sismicità 4 – Opere realizzate in zona sismica in difetto di autorizzazione – Opere c.d. “rilevanti” di “minore rilevanza” e “privi di rilevanza” – Linee guida generali – Elencazione di criteri a carattere indicativo e privo di esaustività – D. M. delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30/04/2020 – Verifiche del giudice ex art. 94-bis T.U.E. – Norma extra-penale – Artt. 83, 94-95, d.P.R. n.380/2001 – Realizzazione di opere in aree definite a bassa sismicità – Omessa denuncia lavori in zona sismica – Casi di configurabilità del reato – Previsione dell’obbligo della progettazione antisismica.
TAR LOMBARDIA, Milano – 25 gennaio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione di compatibilità del PGT rispetto al PTCP – Art. 18 l.r. Lombardia n. 12/2005 – Rapporto di collaborazione istituzionale – Idoneità all’atto comunale al raggiungimento degli obiettivi del piano di coordinamento – Adesione dell’ente comunale alle prescrizioni di indirizzo degli strumenti sovraordinati – Onere motivazionale – Limiti.