+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali per un manufatto privato – Carattere eccezionale della deroga – Realizzazione su suolo pubblico una struttura privata (edificio per civile abitazione ed attività commerciali) – Natura pubblica (o di interesse pubblico) dell’immobile – Procedura di project financing – Interpretazione restrittiva dell’art. 14 Tu edilizia – Artt. 14, 31 e 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – D. Lgs n. 42/04 (codice dei beni culturali e del paesaggio).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici o paesaggistici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto (Art. 131-bis cod. pen.) – Applicabilità – Parametri di valutazione – Limiti – Disposizioni finalizzate alla tutela di interessi diversi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio di una costruzione – Riferimento all’unitarietà dell’immobile o del complesso immobiliare – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Divieto di frazionamento – Abuso edilizio in esecuzione di un disegno unitario – Presentazione di plurime istanze di oblazione – Unico soggetto legittimato – Limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria – Valutazione del complesso unitario della concessione edilizia – Divieto dell’elusione del limite legale di consistenza dell’opera – Presentazione della domanda di condono – Ultimazione del rustico comprensiva delle tamponature – Avvenuto completamento di tutte le strutture essenziali – Fattispecie: valutazione della data e ultimazione delle opere.


TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 2^ – 2 aprile 2024, n. 757

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire convenzionato – Art. 28 bis D.P.R. n. 380/2001 – Provvedimento di rigetto – Commissario ad acta – Motivazione provvedimento – Non indicazione ragioni ostative all’intervento – Decadenza dei Piani di zona per l’edilizia economica e popolare – Non incompatibile – Rilascio di permesso di costruire convenzionato (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


TAR UMBRIA – 2 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Serra bioclimatica – Nozione – Differenza rispetto alla veranda – Natura di volume tecnico – Conseguente illegittima destinazione alla stabile permanenza delle persone – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art. 10 bis l. n. 241/1990 – Provvedimento di diniego – Motivazione diversa e ulteriore rispetto alle ragioni giustificatrici espresse nella comunicazione dei motivi ostativi – Illegittimità.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ Quater – 30 marzo 2024, n. 6315

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Verbale – Polizia Locale – Accertamento di inottemperanza – Ingiunzione di demolizione di opere abusive – Art. 33 D.P.R. n. 380/2001 – Atto endoprocedimentale – Efficacia dichiarativa – Formale atto di accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione – Necessità – Atto competente autorità amministrativa – Effetto acquisitivo – Art. 31, co. 4, D.P.R. 380/01 (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 2^ – 29 marzo 2024, n. 959

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in deroga – Art. 23-quater d.P.R. n. 380 del 2001 – Art. 51-bis l. r. n. 12 del 2005 – Realizzazione centro sportivo – Uso temporaneo – Convenzione – Necessità – Competenza giunta o consiglio comunale – Incompetenza dirigente – Provvedimento dirigenziale – Rigetto domanda – Illegittimità (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di ristrutturazione edilizia – Art. 3, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Immobili sottoposti a vincolo culturale o paesaggistico – Connotati più restrittivi – Rispetto di sagoma, prospetto, sedime, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche – Sagoma e prospetto – Nozioni e differenze.


TAR CAMPANIA, Salerno – 28 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

AREE PROTETTE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi, impianti ed opere all’interno di un parco – Nulla osta dell’Ente Parco – Mancanza del Piano per il Parco – Atti istitutivi, piani paesaggistici e misure di salvaguardia – Ordinanza di demolizione in assenza del nulla osta – Atto dovuto.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 27 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzioni abusive su suoli demaniali – Ordine di demolizione – Previa diffida – Surroga con avviso di avvio del procedimento – Locuzione “diffida non rinnovabile” – Interpretazione – RIFIUTI – Definizione – Art. 183, c. 1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – Deposito di beni o sostanze nell’ambiente con una funzione che non è loro propria – Fattispecie: utilizzo di tubi, rete elettrosaldata e pezzi di ringhiera per la realizzazione di una recinzione in area demaniale.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 26 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici di grande potenza (cd. parchi fotovoltaici) – Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) – Imposta di registro – Applicazione dell’imposta – Specifica autonomia funzionale e reddituale – Funzione – Equiparazione agli immobili – Fondamento – Art. 812 cod. civ. – Rendita catastale delle centrali elettriche, idroelettriche e fotovoltaici – Giurisprudenza -Connessione strutturale e funzionale intercorrente tra parte immobiliare e parte impiantistica – Legge n. 88/2005 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di immobili urbani – Fabbricati o costruzioni stabili – Verifica delle condizioni funzionali e reddituali – Applicabilità dell’imposta – Art. 4 R.D.L. n. 652/1939 – Artt. 33 ss., D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 – D.M. n.28/1998 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Imposizione fiscale – Obbligo di motivazione dell’atto tributario posti a fondamento della pretesa fiscale e ai presupposti giuridici della stessa – Garanzia del contribuente – Statuto dei diritti del contribuente – Principi generali di collaborazione, trasparenza e buona fede.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi in zona vincolata paesaggisticamente e sismicamente e con destinazione d’uso “verde agricolo” – Permesso di costruire – Necessità – Interventi di nuova costruzione – Modifica permanente della conformazione del suolo – Fattispecie: realizzazione di campi di “padel” in riconversione di campi da tennis preesistenti – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Enti del terzo settore – Principio di “sussidiarietà orizzontale” – Deroga generalizzata alle disposizioni in materia di titoli abilitativi – Esclusione – C.d. «indifferenza urbanistica» – Art. 71 d. lgs. n.117/2017 – Fattispecie – Artt. 3, 10, 44 d.P.R. 380/2001 – Conversione di un campo da tennis in un campo da padel – Realizzazione di un impianto sportivo in zona agricola – Divieto – Trasformazione permanente del terreno con aggravio del carico urbanistico – Opere costruite abusivamente – Sequestro preventivo – Obbligo di motivazione del giudice – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi con presentazione della SCIA o permesso di costruire – Individuazioni del regime autorizzativo – Art. 136, D. L.vo n. 42/2004 – Artt. 10, 22 T.U.E – Reati paesaggistici – Interventi eseguiti in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Regime autorizzativo – Interventi non soggetti ad autorizzazione e interventi previo dell’autorizzazione paesaggistica – Art. 146 d.lgs. 42/2004 (codice dei beni culturali e del paesaggio) – Rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica – Limiti – C.d. «abusi minori» – Rispetto del requisito della doppia conformità – Artt. 146, 167, D. L.vo n. 42/2004 – Art. 36, 45 T.U.E.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Condanna per una difformità «totale» – Procedura della c.d. «fiscalizzazione» dell’abuso – Esclusione – Demolizione e impossibilità della demolizione Art. 34 d.P.R. 380/2001 e art. 7 L. 47/1985 – Natura dell’ordine di demolizione – Carattere reale – Trasmissione agli eredi del responsabile e ai suoi aventi causa – Efficace nei confronti di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria – Contravvenzione urbanistica – Variazioni essenziali di parametri urbanistici edilizi – Ordine di demolizione – Difformità per diversa utilizzazione – Demolizione limitata ai soli interventi abusivi e non all’intera struttura.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 marzo 2024, Sentenza n. 11393

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera precaria – Omesso smontaggio – DIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare composta dal chiosco-bar – Costruzione autorizzata con il permesso di costruire «stagionale» – Art. 44, c.1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – Reati edilizi – Necessità di valutazione unitaria delle opere – Parcellizzazione artificiosa in una moltitudine di «micro-interventi», al fine di seguire un regime autorizzatorio (o, eventualmente, sanzionatorio) più favorevole – Definizione d’intervento in «totale difformità» e in «parziale difformità» – Assoluta incertezza sulla data di commissione del fatto – Decorrenza del termine di prescrizione del reato – Principio del favor reiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto – Necessità di trasformazione radicale – Criteri di valutazione di corrispondenza tra pronuncia e contestazione – Art. 521 cod. proc. pen. – Richiesta di applicazione dell’art. 131-bis cod. proc. pen. – Art. 133 cod. pen. – Particolare tenuità dell’offesa – Reato permanente – Non riconducibilità nell’alveo del comportamento abituale.


CONSIGLIO DI STATO – 19 marzo 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti di produzione di energia da biomasse – Riconduzione nell’alveo applicativo dell’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Competenze della Regione dirette al raggiungimento della quota minima di energia da F.E.R – Indicazione di aree e siti inidonei alla installazione di impianti – Comune – Competenza – Difetto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Scadenza del termine per adempiere – Effetti – Revoca della sospensione condizionale subordinata alla demolizione – Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria osta a tale esito.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Estinzione del reato di lottizzazione abusiva per prescrizione – La confisca nel reato di lottizzazione abusiva prescritto – Prosecuzione del giudizio – Duplice accertamento del giudice – Applicazione dell’art. 129, comma 1, cod. proc. pen. – Artt. 30, 31 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Classificazione in tre diverse tipologie – Lottizzazione materiale, negoziale (o giuridica o cartolare) e mista – Natura di reato a forma libera e progressivo nell’evento – Rilevanza dell’iter criminoso – Momento consumativo del reato – Termine di prescrizione – Decorrenza – Utilizzo di Google Earth – Momento della cessazione della permanenza – Individuazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Responsabilità, contrattuale o extracontrattuale – Condizione di ammissibilità del condono – Due distinti permessi di costruire – Valutazione unitaria dell’immobile – Superamento dei metri cubi imposto dall’art. 32, c.25, d.l. n. 269/2003 – L’alienazione del manufatto abusivo a terzi non ne esclude la demolizione – Diritto di rivalsa nei confronti del venditore – Ordine di demolizione del manufatto abusivo ordinata dal giudice penale – Natura di potere autonomo e non alternativo al quello dell’autorità amministrativa – Sentenza di condanna ex art. 31, c.9, d.P.R. n. 380/2001 – Effetti – Giurisprudenza della Corte EDU. – Effetti dell’acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Effetti della concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena subordinato alla demolizione – Fattispecie: sentenza irrevocabile di condanna – effetti sulla donazione dell’immobile abusivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – L’interesse ad impugnare deve essere concreto ed attuale – Limiti al esercizio del diritto di impugnazione avente.


TAR CAMPANIA, Salerno – 13 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inottemperanza all’ordinanza di demolizione – Misura della sanzione – Art. 31, c. 4-bis d.P.R. n. 380/2001 – Principio di legalità – Sanzione irrogata pari ad euro 99,760,00 euro – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n. 10238

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione dell’opera nella sua unitarietà – Considerazione separata dei singoli componenti – Esclusione – Principio di unitaria valutazione – Abusi edilizi – Nozione di interventi eseguiti in difformità “totale” e “parziale” – Configurazione dell’elemento materiale del reato – Concetto di “organismo edilizio” – Mutamento della destinazione d’uso di un immobile o di parte di esso – Art. 44, 1°c., lett.b) e lett.c), d.P.R. n.380/2001 – Causa di non punibilità – Mancato riconoscimento della particolare tenuità dell’offesa – Art. 131 -bis, c.p. – Diniego di derubricazione della lett.a), art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Entità delle opere realizzate – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato – Ragioni già discusse e ritenute infondate dal giudice del gravame – Aspecificità del motivo – Inammissibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n. 10235

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza tra certificato di collaudo e certificazione di idoneità statica – Responsabilità del proprietario, costruttore, progettista e direttore dei lavori – Valutazione della sicurezza strutturale – Artt. 24 e 67 T.U. Edilizia – Certificato di collaudo e certificazione di idoneità statica – Equiparazione – Esclusione – Eccezione – Legislatore regionale – Potestà legislativa concorrente in materia edilizia – Segnalazione certificata di conformità edilizia e di agibilità – Artt. 24, 25, T.U. Edilizia – Utilizzazione di un’opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo – Natura di reato permanente a condotta mista – Commercializzazione delle unità immobiliari sprovviste del certificato di collaudo – Responsabilità del proprietario, costruttore, progettista e direttore dei lavori – Art. 75, DPR n. 380/2001.


TAR PIEMONTE – 11 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fiscalizzazione dell’abuso – Parametri e criteri – Art. 34, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Rinvio alla L. n. 392/1978 – Natura – Rinvio materiale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 8 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie abusive ultimate – Ingiunzione di demolizione – Diritto all’abitazione – Richiesta di revoca e concetto di proporzionalità – Giurisprudenza sul principio di proporzionalità – Esigenza di evitare di incoraggiare azioni illegali in contrasto con la protezione dell’ambiente – Obblighi del giudice dell’esecuzione – Abuso destinato a casa familiare – Tempo congruo per reperire una nuova casa – Art. 8 CEDU.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 8 marzo 2024, n. 2276

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere stagionali – Attività edilizia libera – Condizione della tempestiva rimozione al cessare dell’esigenza contingente – Opere non rimosse – Natura di nuova costruzione – Permesso di costruire (Massima a cura di Giovanni Zaccaria)


CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 8 marzo 2024, n. 3

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Fiscalizzazione – Data di esecuzione dell’abuso – Interpretazione – Art. 33, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Determinazione della sanzione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!