Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Deturpazione delle bellezze naturali – Area sottoposta a vincolo paesaggistico e di interesse comunitario – Assenza di autorizzazione – Reati paesaggistici – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Riconducibilità degli interventi eseguiti in area sottoposta a vincolo paesaggistico nel novero di quelli non soggetti ad autorizzazione – Criteri di accertamento – All. sub A, d.P.R. 31/2017 – DIRITTO DEMANIALE – Indebita o non autorizzata occupazione di porzioni di demanio marittimo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura di opera precaria – Fattispecie – Artt. 734 cod. pen., 146, 181 d.lgs. 42/2004, 54 e 1161 cod. nav..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 27 settembre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sfruttamento agricolo di terreni non ricompresi negli strumenti urbanistici vigenti – Qualifica come area agricola – Esclusione – Limiti di edificabilità – Determinazione della natura del bene compravenduto – Imposta di registro – Previsioni urbanistiche – Irrilevante la concreta utilizzazione o utilizzabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2022, Sentenza n.36548
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Subordine della sospensione condizionale della pena alla demolizione – Formulazione dei giudizio prognostico negativo (Art. 164, 1° c., cod. pen.) – Motivazione adeguata sulla persistente offensività dell’illecito – Limite alla c.d. “motivazione implicita” – Art. 31, c.2, d. P. R. n.380/2001 – Natura permanente del reato urbanistico – Cessazione della permanenza – Calcolo dei termini – Sede di legittimità – Valutazione della presenza di una “doppia conforme” – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sui vizi della motivazione – Parametri dell’esposizione delle ragioni giuridicamente significative e dell’assenza di difetti o contraddittorietà della motivazione o di illogicità evidenti.
TAR CAMPANIA, Salerno – 26 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra costruzioni – Previsioni regolamentari – Principio di prevenzione – Operatività – Limiti.
TAR CAMPANIA, Salerno – 26 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Volume tecnico – Nozione.
CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ordine di demolizione di opere edilizie abusive – Accertamento incidentale del carattere pubblico di una strada – Cognizione – Devoluzione al giudice amministrativo.
CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cd. fiscalizzazione – Sostituzione della misura reale con sanzione pecuniaria – Art. 34 d.P.R. n. 380/2001 – Sistema calibrato sugli incrementi di superficie – Ipotesi di incrementi meramente volumetrici – Determinazione del quantum debeatur.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area sottoposta a vincolo paesaggistico e ambientale – Realizzazione su aree vincolate di interventi precari o facilmente amovibili – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Periodo inferiore a 120 giorni – Realizzazione di opere (pollaio) in assenza della prescritta autorizzazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione della natura precaria di un manufatto – Destinazione materiale dell’opera – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici e contingenti – Disciplina nazionale e regionale – Applicazione – Rispetto dei principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale – Artt. 142-146 e 181 d.lgs. n. 42/2004, 44 d.P.R. n. 380/2001 e 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità di un atto amministrativo costituente il presupposto di un reato – Valutazione del giudice penale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 settembre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Competenze professionali dei geometri – Fabbricato modesto realizzare – Costruzione in zona sismica – Calcoli complessi – L. n.64/1974 – Geometra – Progettazione di un’abitazione unifamiliare – Prestazione impossibile – Competenze professionali di legge – Limiti alla progettazione e direzione di opere da parte di un geometra – Nullo il contratto – Rilevabilità anche d’ufficio – Art. 1421 c.c. – Art. 16, c.1, lett. m), r.d. n.274/1929.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico, RifiutiCAVE E MINIERE – Attività di apertura e coltivazione di cava – Definizione di Cava – Sistema normativo statale e regionale – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti delle industrie estrattive – Artt. 185, 256 T.U.A.- DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rispetto della pianificazione del territorio – Caso di una definitiva trasformazione del territorio e della sua destinazione urbanistica – Art. 3, 44, DPR n.380/01 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esercizio di un impianto esistente senza aver richiesto l’autorizzazione – Trasferimento dell’impianto in altra sede senza autorizzazione – Controllo preventivo sulla funzionalità degli impianti “esistenti” o “nuovi” – Potenzialità inquinante delle immissioni – Sottrazione delle attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza – Il difetto di autorizzazione integra un reato permanente di pericolo – D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 – Art. 279 T.U.A. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Differenza tra acque meteoriche di dilavamento e quelle di prima pioggia – Disciplina degli scarichi delle acque reflue industriali – Fattispecie: acque meteoriche che ricadono sul materiale di cava per poi defluire – Art. 113, d.lgs. 1522006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Speciale causa estintiva – Demolizione del manufatto e rimessione in pristino delle aree soggetta vincolo prima che sia stata disposta d’ufficio dall’autorità amministrative e prima che sia intervenuta la condanna – Effetti della demolizione avvenuta nelle more del giudizio di primo grado – Artt. 181 c.1 D.Lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura di reati permanenti – C.d. “contestazione aperta” – Momento di cessazione della condotta illecita – Decorrenza del termine di prescrizione – Artt. 44 lett.b), 65, 72, 94 e 95 D.p.r. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impossibilità della notificazione al domicilio dichiarato o eletto – Temporanea assenza dell’imputato – Effetti – Esecuzione presso il difensore – Artt. 157, 161, c.4, cod. proc. pen..
TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 9 settembre 2022, n. 696
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Oneri di urbanizzazione – Avvalimento solo parziale delle facoltà edificatorie – Diritto alla rideterminazione.
TAR ABRUZZO, Pescara – 9 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 23 ter d.lgs. n. 380/2001 – Mutamento rilevante della destinazione d’uso – Categorie – Mutamento meramente funzionale – Rilevanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 settembre 2022, Sentenza n.33258
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Violazioni edilizie – Limiti della sanatoria per doppia conformità nel caso di lottizzazione abusiva – Artt. 23, 36, 93-95, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato estinto per prescrizione – Sentenza di proscioglimento nel merito – Poteri del giudice – Causa di proscioglimento che emerga ictu oculi – Art. 129, c.2, cod. proc. pen..
TAR CAMPANIA, Napoli – 7 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Consumo del territorio – L. n. 10/2013 e l.r. Campania n. 5/2013 – Esclusione da contributi o agevolazioni per progetti di housing sociale implicanti consumo di suolo.
TAR CAMPANIA, Napoli – 7 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mancato rinvenimento del titolo abilitativo edilizio su immobile esistente – Stato legittimo dell’immobile – Art. 9-bis, c. 1-bis d.P.R. n. 380/2001, come modificato dal D.L. “semplificazioni” – Principio di prova dell’esistenza del titolo – Sufficienza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo – Diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio – Limiti – Principio di proporzionalità – Art. 8 C.E.D.U. – Natura dell’ordine di demolizione – Funzione ripristinatoria del bene interesse tutelato – Effetti del decorso del tempo tra la condanna e l’esecuzione della demolizione – Fattispecie: ordine di demolizione, Covid-19 e fase contingente del “lockdown”.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 5 settembre 2022 n. 7695
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Conformazione dell’ambiente urbano – Insediamento attività commerciali – Limiti insediativi. (Massima a cura di Giulia Milo)
CONSIGLIO DI STATO – 1 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area vincolata – Demolizione e ricostruzione del manufatto – Mutamento di sagoma ed aumento volumetrico – Nuova costruzione – Art. 3, c. 1 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Illegittimità della sanatoria condizionata – Nozione di “totale o parziale difformità” dell’intervento – Obbligo di vigilanza sulla conformità delle opere al permesso di costruire – Responsabilità del direttore dei lavori – Limiti – Cantiere sia sottoposto a sequestro – Rinunzia all’incarico – Artt. 29, 36, 44, 64, 65, 72, 71, 93 e 95 d.P.R. n.380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Rimessione in pristino delle aree o degli immobili – Anticipo dell’emissione del provvedimento amministrativo ripristinatorio – Necessità – Art.181-quinquies d.lgs.n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Corte di Cassazione – Prova indiziaria – Sindacato – Attribuzioni e limiti – Sentenze di primo e secondo grado – Valutazione degli elementi di prova – Unico complesso corpo argomentativo – Congruità della motivazione – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nel giudizio di appello – Espletamento dell’incombente istruttorio
TAR CAMPANIA, Salerno – 29 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso in sanatoria – Art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Sanatoria parziale – Esclusione – Concetto unitario di costruzione.
TAR CAMPANIA, Salerno – 29 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Corpi di fabbrica oggetto di istanze di sanatoria già rigettate – Considerazione ai fini del computo delle distanze – Esclusione – Fondamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Estinzione del reato costituito da illecito edilizio – Condizioni – Illegittimità della sanatoria – Intervento di demolizione parziale delle opere abusivamente – Requisito della c.d. “doppia conformità” – Ordine di demolizione – Revoca – Esclusione – Art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001 – Art. 32, c.36, D.L. n.269/2003 Conv. in L. n.326/2003.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva (negoziale o cartolare) – Frazionamento del terreno – Vendita, atti di disposizione o altra forma di suddivisione fattuale a scopo edificatorio – Acquirenti di due terreni suddivisi in quindici quote – Dimensioni dei terreni inferiori alla minima unità colturale – Configurabilità del reato – Rilevanza della condotta e riferimento alle varie zone del Piano Regolatore Generale – Artt. 30, 44, d.P.R. n. 380/2001.
TAR ABRUZZO, Pescara – 27 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaPROCESSO AMMINISTRATIVO – Ottemperanza di sentenze definitive del Giudice civile – Condanna generica al pagamento di somme non determinate nel loro ammontare – Difetto di giurisdizione del TAR