Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
TAR CAMPANIA, Salerno – 26 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fascia di rispetto ferroviario – Art. 60 d.P.R. n. 753/1980 – Autorizzazione in deroga – Mera facoltà – Interessi antagonisti – Criterio della prevalenza dell’interesse alla protezione della pubblica incolumità e alla sicurezza dell’esercizio ferroviario – Motivazione.
TAR PUGLIA, Bari – 19 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Proscioglimento – Applicazione della sanzione accessoria della confisca – Preclusione – Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Diversa misura di cui all’art. 30, c. 8 del d.P.R. n. 380/2001 – Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune – Non è impedita.
TRGA TRENTO – 5 agosto 2022, n. 149
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, EspropriazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione perequativa generale e parziale – Compensazione urbanistica – ESPROPRIAZIONE – Diritti edificatori compensativi (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione si trasmette agli eredi del responsabile e ai suoi aventi causa – Diritto reale o personale di godimento – Immobile di “scarso impatto ambientale” – Irrilevanza – Art. 33, d.P.R. n. 380/2001 – Opere abusive – Sentenza passata in giudicato – Sospensione – Limiti – Giurisprudenza della Corte EDU – Natura di sanzione amministrativa – Funzione ripristinatoria del bene leso – Reati edilizi – Regolamentazione delle procedure di demolizione di un manufatto abusivo – Protocolli di intesa tra uffici di Procura – Effetti di mere direttive non vincolanti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2022, Sentenza n.30586
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Rilascio del permesso di costruire illegittimo – Titoli abilitativi e dovere di vigilanza – Violazione di specifica regola di condotta prevista dalla legge – Prova del dolo intenzionale -Macroscopica illegittimità dell’atto – Vantaggio patrimoniale o cagionare un danno ingiusto – Configurabilità del reato di abuso di ufficio in materia urbanistica – Art. 323 cod.pen. – Casi di giurisprudenza – Violazione di legge (o degli strumenti urbanistici) – Violazione della norma cui all’art 13 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati di edificazione abusiva o di lottizzazione abusiva in presenza del rilascio del permesso di costruire – Poteri del giudice – Natura di reato a consumazione alternativa della lottizzazione abusiva – Chiarimenti sulla lottizzazione abusiva, materiale, negoziale e mista – Configurabilità del reato anche a mero titolo di colpa – Artt. 12, 27, 28 bis, 30, 36 e 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 146,164 e 181 d.lgs 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di una causa di estinzione del reato – Poteri/doveri del giudice – Sentenza di assoluzione a norma dell’art. 129 comma 2 cod.proc.pen. – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di edificazione abusiva – Ordinanza di sospensione lavori – Esigenze finalizzate alla cautela reale – Sequestro preventivo del manufatto abusivo – Requisito del “periculum in mora” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Errores in iudicando o in procedendo – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La confisca per il reato di lottizzazione abusiva nei confronti di una persona giuridica – Natura di reato a consumazione alternativa – Configurabilità a mero titolo di colpa – Reati contravvenzionali – Elemento soggettivo – Buona fede – Limiti – Computo della volumetria del manufatto – Elementi strutturali interrati o meno – Trasformazione durevole dell’area – Art. 7 Convenzione EDU – Artt. 36, 44 d.P.R. n.380/2001 – Art. 13 d.lgs 42/2004 – Reato di lottizzazione abusiva – Configurabilità – Art. 30 TUE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Prescrizione del reato – Effetti – Declaratoria di inammissibilità del ricorso per manifesta infondatezza o genericità dei motivi proposti – Artt. 585, 606, cod.proc.pen. – Proposizione del ricorso – Soggetto legittimato – Interesse concreto ed attuale – Art. 568, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo abusivamente occupato – Natura permanente del reato – Atto autorizzativo pluriennale per opere finalizzate alla gestione dell’attività balneare – Validità ed efficacia del titolo concessorio – Necessità – Obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio (termine stagionale) – Artt. 54, 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rimozione delle opere stagionali – Struttura in legno mantenuta oltre il termine – Sequestro preventivo dell’immobile – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Permesso di costruire per soddisfare esigenze stagionali – Mancata rimozione dell’opera edilizia in zona vincolata – Configurabilità del reato alla scadenza del termine – Natura di reato istantaneo – Reati ex artt. 44, d.P.R. n. 380/2001, 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Successione di leggi penali nel tempo – Modificazione della norma extrapenale – Limiti del principio di retroattività della norma favorevole – Ricorso per cassazione del pubblico ministero avverso la sentenza di assoluzione per insussistenza del fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto – Rimozione delle opere stagionali – Struttura in legno mantenuta oltre il termine – Concetto di turismo – Trasformazione del territorio – Assenza di permesso di costruire – Piano di lottizzazione – Installazione di manufatti leggeri diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee – Differenza tra precarietà funzionale e precarietà strutturale – Artt. 44 e 3, c.1, lett. e.5, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Riesame dei provvedimenti – Poteri del giudice.
TAR TOSCANA – 1 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di pavimentazione – Attività di edilizia libera – Presupposti – Art. 136 l.r. Toscana n. 65/2014.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 27 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributi di urbanizzazione – Pagamento tramite assegno bancario al funzionario comunale, poi rivelatosi infedele – Invocabilità dell’art. 1189 c.c. – Esclusione – Attestazione di pagamenti – Ricevuta rilasciata dal competente sevizio di Tesoreria.
TAR PIEMONTE – 26 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi comportanti modifica dell’originaria consistenza dell’immobile – Natura – Restauro e risanamento conservativo – Esclusione – Ristrutturazione edilizia.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 25 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Servizio di ristorazione sulle autostrade – Esonero dal contributo di costruzione – Inconfigurabilità – Strumentalità soltanto indiretta all’interesse pubblico – Art. 17 d.P.R. n. 380/2001 – Interpretazione restrittiva delle deroghe.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 22 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Crollo di costruzioni – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità del direttore dei lavori per gli infortuni sul lavoro – Adozione delle necessarie precauzioni d’ordine tecnico – Posizione di garanzia – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Responsabilità per la sicurezza sul lavoro – Destinatari delle norme antinfortunistiche – Datore di lavoro, dirigenti e preposti, direttore dei lavori (solo se tenuto espressamente) – Artt. 2087 cod. civ. – Artt. 17, 18, 19, 118, 119, 120, d.lgs. n.81/2008 – APPALTI – Contenuto del capitolato di appalto.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 20 luglio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Classamento catastale dell’edificio – Elementi – Agevolazioni cd. bonus prima casa ai fini dell’imposta di registro – Nozione di “superficie utile complessiva” – Effettiva utilizzabilità degli ambienti – Art. 6 d.m. n.1072/1969 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 18 luglio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Effetti dell’approvazione di un piano urbanistico attuativo (in specie di un Piano Integrato di Intervento (PII) – Inizio di procedure incidenti sullo “ius aedificandi” o di modifiche del piano regolatore – Trasformazione urbanistica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ICI e criterio di determinazione della base imponibile fondato sul valore venale – ICI/IMU, sanzione unica per violazioni di più anni (pari alla sanzione base aumentata dalla metà al triplo) – Regime della continuazione attenuata – Applicazione.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 18 luglio 2022, n. 6180
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Istanza – Verifica preliminare in ordine alla necessità del titolo – Fase successiva – Solo in caso di esito positivo – Intervento per il quale è richiesto il titolo – Preclusione assoluta – Arresto del procedimento in fase preliminare al vero e proprio giudizio di compatibilità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Accertamento di conformità condizionato all’esecuzione di prescrizioni – Divieto – Corollario del principio della duplice conformità.
TAR MARCHE – 16 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio di destinazione d’uso – Categorie funzionalmente autonome – Permesso di costruire.
TAR MARCHE – 14 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiRIFIUTI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività di recupero di rifiuti in regime semplificato – Art. 214, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Regolarità edilizia e compatibilità urbanistica – Presupposto necessario – Differenza rispetto alla procedura ordinaria di cui all’art. 208.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – D.lgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e edilizi – D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Reati unificati nel vincolo della continuazione – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2022, Sentenza n.26274
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Termine per adempiere all’obbligo di demolizione – Decorrenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena subordinata all’adempimento – Effetti dell’inadempimento entro il termine fissato – Revoca del beneficio – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Edilizia residenziale pubblica – Vincolo del prezzo massimo di cessione degli immobili – ESPROPRIAZIONE – Procedura di affrancazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Convenzioni PEEP e c.d. convenzioni Bucalossi – Artt. 17 e 18 d.P.R. n. 380/2001 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura di affrancazione finalizzata all’eliminazione del vincolo di prezzo per i successivi acquirenti degli immobili di edilizia residenziale pubblica – Pendenza della procedura di rimozione – Limitazione degli effetti dei relativi contratti di trasferimento degli immobili.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manufatti abusivamente realizzati – Prosecuzione di lavori edili – Nuova condotta illecita – Termine di prescrizione – Periculum in mora – Necessità di procedere al sequestro del fabbricato – Artt. 44 e 71 D.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Frazionamento di un terreno agricolo – Attività edificatoria fittiziamente connessa alla coltivazione e sfruttamento produttivo del fondo – Predisposizione alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale – DIRITTO AGRARIO – Qualifica di imprenditore agricolo o bracciante agricolo – Insufficiente – Effettiva relazione diretta tra edificio e conduzione del fondo – Necessità – Art. 181 c.1 d.lvo n. 42/2004 – Artt. 30, 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Ricorso per cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di volume (porticati, pilotis, logge, balconi e terrazzi) – Irrilevanza del nomen che il progettista attribuisce a tali elementi architettonici – Verifica degli elementi materiali, oggettivi – Fattispecie – Art. 44, d.P.R. n.380/2001.