+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


TAR VENETO – 31 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – ordine di demolizione – sanzione demolitoria – destinatari della sanzione demolitoria – art. 31 DPR 380/01 – illecito permanente sanzionato – irrilevante buona fede soggettiva o condizione di estraneità (massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 marzo 2022, Sentenza n.11303

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio destinazione uso fra categorie edilizie omogenee e disomogenee – Cambio destinazione uso tra locali accessori e vani ad uso residenziale – Cambio destinazione d’uso senza o con la realizzazione di opere edilizie – Disciplina applicabile – Titolo abilitativo necessario – D.lgs. n. 222/2016 – Artt. 3, 10, 23-ter, 44, d.p.r. n. 380/2001 – Reati urbanistici – Ampliamento degli interventi di manutenzione straordinaria – Legge n. 164/2014 – Reati edilizi – Verifica di atti della pubblica amministrazione – Correttezza dei procedimenti amministrativi – Poteri del giudice penale – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 marzo 2022, Sentenza n.11316

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione delle misure cautelari senza che sia intervenuta la revoca della pronuncia di proscioglimento – Sentenza di non luogo a procedere – Fatto “diverso” – Identità del fatto e valutazione degli elementi costitutivi del reato – Art. 649 cod. proc. pen. – Incolpazione formulata a “contestazione chiusa” – Reato permanente – Protrarsi dell’offesa – Rapporto che intercorre tra il giudicato amministrativo e i poteri del giudice penale in ordine alla valutazione della legittimità dei provvedimenti amministrativi – Acquisizione della nuova fonte di prova – Requisito della casualità – Riapertura delle investigazioni – Verifica del tasso di prevedibilità – Sovrapposizione alle risultanze contenute in una sentenza di non luogo a procedere – Revoca della sentenza di non luogo a procedere da parte del P.M. – Requisiti – Valutazione di idoneità delle nuove prove e rivalutazione delle rationes decidendi del giudice della sentenza di non luogo a procedere – Fattispecie: DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Opere per il traffico passeggeri – Scarico merci – Provvedimenti di programmazione e realizzazione (Autorità portuale) – Progettazione – Omessa rilevazione del contrasto con gli strumenti urbanistici – Mancanza di variazione urbanistica – APPALTI – Appalto – Conferenza dei servizi – Mancanza del parere del vincolo. (massima a cura di Francesco Camplani)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 28 marzo 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vizi dell’opera – Natura della responsabilità del direttore dei lavori nominato dal committente o dell’appaltatore – Dissenso all’esecuzione di determinate opere – Insufficienza – Astensione dalla direzione – Necessità – APPALTI – Appalti di lavori privati – Vizi dell’opera – Danno al terzo – Responsabilità extracontrattuale – Obblighi del direttore lavori – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni – Domanda di manleva – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 25 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Concessione temporanea all’occupazione di suolo pubblico – Contestuale autorizzazione allo scavo – Operazioni sui propri impianti interrati in qualità di gestore dei servizi pubblici – Interesse collettivo alla fruizione della strada – Ripristino dello stato dei luoghi – Convenzione accessiva – Concessione o autorizzazione – P.A. ed esercizio di un potere amministrativo ampliativo della sfera giuridica dei privati – Atto bilaterale – Accordi con contenuto patrimoniale ma afferenti al previo esercizio di potestà pubbliche – Inosservanza – Effetto duplice della “penale” contrattualmente concordata – Art. 11 Legge n. 241/1990 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attraversamenti od uso della sede stradale – Nuovo codice della strada – Preventiva concessione dell’ente proprietario – Necessità – C.d. “concessione-contratto” – Contemporanea presenza di elementi pubblicistici e privatistici – Rapporto contrattuale bilaterale fonte di obblighi e diritti reciproci dell’ente concedente e del privato concessionario – Previsione di clausole penali – Legittimità – Contratti tra enti pubblici e privati – Contratto a forma “progressiva e inequivocabile” – Principio di buona amministrazione – Forma scritta ad substantiamDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Denuncia della violazione della portata di un giudicato esterno – Prova della relativa formazione del passaggio in giudicato – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.10758

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Complesso turistico ricettivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contravvenzione di lottizzazione abusiva – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Richiesta di dissequestro – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 44 lett. C d.P.R. 380/2001 e 181 d. Lgs. 42/2004. (Massima a cura di Francesco Camplani)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 24 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Crollo colposo di costruzioni, totale o parziale – Nozione di crollo – Fisionomia del disastro – Funzione di tutela anticipata propria del reato – Principio di offensività – Responsabilità del direttore dei lavori – Valutazione tra condotta e realizzazione dell’evento – Fattispecie – Artt. 434 e 449 c.p. – Art.2, d. Lgs. n.81/2008 – APPALTI – Contratto di appalto – Associazione temporanea di imprese o di professionisti – Società occasionale funzionale ad un unico affare comune – Posizione del legale rappresentante dell’ATI e dei rappresentanti delle singole imprese o dei singoli professionisti – Responsabilità dall’esecuzione del contratto – Individuazione – Posizione di garanzia di direttore generale dei lavori.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 23 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Piscina priva di rivestimento interno – Condono edilizio – Esclusione – Momento dell’ultimazione dell’opera – Concreta utilizzabilità – Art. 31, c.2, L. 47/1985 – Costruzione di spogliatoio, solarium e due wc – Qualificazione come opere di completamento (interventi di minore rilevanza), afferenti alla manutenzione straordinaria o al restauro – Esclusione – Qualifica di opere nuove – Legge n. 326/2003 – Fattispecie: opere abusive consistenti in una piscina natatoria e relative pertinenze.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 22 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra costruzioni – Disciplina del distacco delle costruzioni dai confini – Strumenti urbanistici – Destinazione d’uso della costruzione – Irrilevanza – Disciplina applicabile – Effetti delle violazioni edilizie – Sentenza della Corte Costituzionale.


TAR VENETO, Sez. 2^ – 22 marzo 2022, n. 480

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Installazione pergolato – Titolo edilizio – Ipotesi di esclusione – D.P.R. 380/2001 – Prescrizioni giurisprudenziali – Definizione di pergolato rilevante a fini edilizi (massima a cura di Camilla Della Giustina)


TAR CAMPANIA, Salerno – 14 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Mancanza di una casa – Scriminante dello stato di necessità – Inconfigurabilità – Ragioni.


TAR LAZIO, Latina – 10 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sottotetto – Cambio di destinazione d’uso in sottotetto residenziale – Innalzamento della quota di solaio – Trasformazione del volume del piano seminterrato in volume computabile ai fini urbanistici – Totale difformità.


TAR CAMPANIA, Salerno – 8 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Controversie in tema di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione – Giurisdizione esclusiva – Posizioni di diritto soggettivo – Termine prescrizionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione di sigilli 349, c.2, cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d. Lgs. 42/2004 – CAVE E MINIERE – Sequestro di cava – Ripresa dell’attività di estrazione con l’utilizzo, peraltro, dei mezzi sequestrati e ai quali erano apposti i sigilli – Norme di polizia delle miniere e delle cave – Art. 28 d.P.R. 128/1959 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra il reato di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro – Art. 334 c.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.8090

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura precaria dell’opera edilizia – Manufatto in legno (tipo gazebo/pergola parasole) – Realizzazione in assenza di permesso di costruire – Verifica della natura oggettivamente temporanea e contingente – Oggettiva destinazione dell’opera – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – Artt. 3, 10, 23, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Definizione di pergolato – Intervento edilizio e regime urbanistico – Verifiche – Sequestro probatorio – Riesame del sequestro probatorio – Potere-dovere di espletare il controllo di legalità – Astratta configurabilità del reato – Ruolo di garanzia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.7889

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e violazioni della disciplina antisismica – Omissione degli adempimenti per opere in c.a. – Effetti – Salvaguardia della stabilità e della sicurezza di opere potenzialmente pericolose per l’incolumità pubblica – Vigilanza – Responsabilità del costruttore delle opere in cemento armato – Concorso del committente – Rilevanza della condotta – Artt. 64, 71, 72, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie realizzate in zona sottoposta a vincolo – Artt. 142,181 d.lgs. n. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria – Soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Esclusione – Legge n.724/1994 – Reati edilizi – Ordine di demolizione emesso dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa ripristinatoria – Prescrizione ex art. 173 c.p. e L. n.689/1981 – Inapplicabilità – Diritto all’inviolabilità del domicilio – Diritto all’abitazione e protezione della proprietà (tutelato dall’art. 8 CEDU e art. 1 del protocollo n.1) – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza CEDU – Valutazione caso per caso da parte dell’autorità giudiziaria – Finalità dell’ordine di demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Competenze del pubblico ministero.


TAR LIGURIA – 3 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – D.I.A. – Innovazioni normative introdotte successivamente alla presentazione della denuncia, entro i trenta giorni – Rilevanza – Fondamento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di sottotetto – Esclusione dalla volumetria – Requisiti – Criterio per individuarne un volume autonomo – Differenza tra Mansarda, sottotetto, volumi tecnici e locali non abitativi – Caratteristica dell’abitabilità – Mutamento di destinazione d’uso – DM del luglio 1975, L. n. 457/78 art. 43, e art. 44 lett. b) DPR n.380/01 – Illegittimo scorporo dei locali “sottotetto” rispetto alla volumetria assentita – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Assunto motivazionale individuato con il rinvio alla normativa urbanistica vigente – Correlazione tra fatto contestato e sentenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 1 marzo 2022, Sentenza n.7127

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto illegalmente edificato – Procedura di demolizione – Lungo lasso di tempo trascorso dal fatto – Principio di proporzionalità – Diritto all’abitazione – Interesse tutelato – Ripristino dell’equilibrio edilizio-urbanistico – Diritto della collettività – Artt. 6 e 8 CEDU – Reati edilizi – Manufatto abusivo – Finalità dell’ordine di demolizione – Sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio priva di finalità punitive – Manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale – Artt. 3 e 117 Cost., dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – Art. 173 cod. pen. – Concessione edilizia in sanatoria – Effetti – Estinzione del reato e revoca dell’ordine di demolizione – Rilascio di una concessione in sanatoria parziale – Esclusione.


TAR LOMBARDIA, Milano – 26 febbraio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Lombardia – Cessione compensativa e perequazione – Differenze.


CONSIGLIO DI STATO – 21 febbraio 2022

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Centro abitato – Nozione.


TAR CAMPANIA, Napoli – 21 febbraio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Certificazione dell’agibilità – Art. 24 d.P.R. n. 380/2001 – Legittimazione ex lege – Annullamento della dichiarazione – Paradigma dell’autotutela ex art. 21-nonies l. n. 241/1990.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 febbraio 2022, Sentenza n.5816

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Estinzione del reato di lottizzazione abusiva per prescrizione – Confisca – Pieno accertamento dei fatti con ampia partecipazione degli interessati – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 129, c.1, e 578-bis cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 febbraio 2022, Sentenza n.5822

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di un immobile abusivamente costruito – Diritto all’abitazione e rispetto della vita privata e familiare – Applicabilità e limiti del principio di proporzionalità – Criteri di interpretazione – Giurisprudenza costituzionale, di legittimità e CEDU – Elementi di valutazione – Fattispecie – Art. 8 CEDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento di esecuzione – Dovere del giudice di decidere anche in ordine alle domande nuove formulate – Salvaguardia del principio del contraddittorio.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!