Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
TAR CAMPANIA, Salerno – 16 febbraio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle norme antisismiche – Poteri di repressione – Genio civile – Artt. 95 e ss. d.PP.R. n. 380/2001
TAR SICILIA, Catania – 16 febbraio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di costruzione – Voltura della concessione edilizia – Liberazione del debitore originario – Limiti – Art. 1273 c.c. – Natura dell’obbligazione – Rinuncia o mancato utilizzo del titolo – Restituzione delle somme percepite – Artt. 2033 e 2041 c.c. – Avvalimento parziale – Diritto alla rideterminazione del contributo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 febbraio 2022, Sentenza n.5307
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera in cemento armato o a struttura metallica – Utilizzazione prima del certificato di collaudo dell’immobile – Natura di reato permanente a condotta mista – Tutela della pubblica incolumità – Momento di cessazione della condotta antigiuridica – Artt. 67, 75 del d.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda risarcitoria – Costituzione di parte civile per l’esercizio dell’azione risarcitoria – Prova di un danno immediato e diretto – Diminuzione d’aria dal mare – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – legittimazione alla costituzione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del giudice di legittimità – Poteri e limiti.
TAR SICILIA, Palermo – 15 febbraio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Bene acquisito ex art. 31 d.P.R. n. 380/2001 a seguito di inottemperanza all’ordine di demolizione – Natura – Patrimonio indisponibile – Preventiva delibera consiliare – Necessità – Omissione – Bene ricompreso nel patrimonio disponibile – Conseguente in punto di atti di autotutela esecutori – Art. 21 septies l. n. 241/1990 – Art. 823 c.c.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 14 febbraio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fabbricato condominiale – Innovazione lesiva del decoro architettonico – Valutazione del pregiudizio estetico ed economico – Competenza del giudice di merito nei limiti di cui all’art. 360 c.p.c. – Violazioni edilizie condominiali – Atti conservativi ed azioni cautelari – Legittimazione dell’amministratore del condominio ad instaurare il giudizio – Autorizzazione dell’assemblea dei condomini – Necessità – Esclusione – Art. 1130 c.c. – Fattispecie: realizzazione di una veranda e modifica della sagoma dell’edificio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domanda abbandonata della parte – Mera presunzione di abbandono – Insufficiente – Valutazione complessiva della condotta processuale della parte e volontà inequivoca del venir meno dell’interesse a coltivarla.
TAR TOSCANA – 11 febbraio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Poteri di vigilanza urbanistico-edilizia – Facoltà di accedere coattivamente nel domicilio al dine di accertare illeciti amministrativi – Insussistenza – Art. 14 Cost. – Art. 27 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 13, c. 4 L. n. 689/1981.
TAR TOSCANA, Sez. 3^ – 11 febbraio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Silenzio assenso – Art. 20, c. 8 d.P.R. n. 380/2001 – Attestazione in ordine alla formazione del silenzio – L. l. n. 76/2020 – Principio di leale collaborazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 febbraio 2022, Sentenza n.4977
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Prosecuzione dei lavori di edificazione di un immobile abusivo – Mantenimento sequestro del manufatto e dell’area – Attualità e concretezza del pericolo di prosecuzione della condotta – La permanenza del reato urbanistico – Inizio e cessazione – Decorrenza dei termini di prescrizione – Dati obiettivi ed univoci – Cause volontarie o imposte – Artt. 44, lett. c, 83 e segg., 64-71 d.P.R. n.308/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.4338
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere realizzate abusivamente – Spontanea o comunque volontaria demolizione – Effetti della successiva sanatoria – Estinzione dei reati urbanistici – Esclusione – Art. 36 dPR n. 380/2001 – Rimozione delle opere abusive – Riparazione del danno – Minima offensività – Comportamento virtuoso e applicazione della particolare causa di non punibilità – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sostituzione delle pene detentive brevi – Valutazione del giudice – Discrezionalità e limiti fissati dalla legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi in zona sismica – Lavori di sbancamento per la realizzazione di una strada di accesso ad un terreno ad usi diversi da quelli agricoli – Permesso di costruire – Necessità – Nozioni di «costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni» – Zona sismica – Pericolo per la pubblica incolumità – Inosservanza degli obblighi di preavviso e di autorizzazione – Collegamento di un balcone interno a un terrazzino – Assenza di autorizzazione – Giurisprudenza – Artt. 3, 10, 31, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Reati urbanistici e sanzionabilità penale – Spetta al solo legislatore statale – Regioni ad autonomia speciale – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 04 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Materiale di risulta da demolizione e pietre mischiate a terreno – Opere di movimento terra e concetto di inizio dei lavori – Formazione della rete di cantiere – Mancata apposizione del cartello d’inizio lavori – Sanzione amministrativa – Obbligo di denuncia penale – Responsabilità del proprietario/esecutore dei lavori, e direttore dei lavori – Artt. 15, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 03 febbraio 2022, Sentenza n.3763
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ricostruzione di un rudere in zona paesaggistica – Intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione di un edificio preesistente – Titoli abilitanti – Permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Regime semplificato della S.C.I.A. e/o della Comunicazione di Inizio Lavori (C.I.L.A.) – Limiti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincoli paesaggistici – Autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 22, 27, 37, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 134, 136, 181, d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di “nuova costruzione” – Rilascio del permesso di costruire – Necessità – Fattispecie: realizzazione di un porticato in assenza di permesso di costruire – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra atto avente natura normativa e atto amministrativo – Principio “iura novit curia” – Necessità di “specifica” indicazione della documentazione posta a fondamento del ricorso – Natura di atti meramente amministrativi dei decreti ministeriali – Fattispecie: dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Graduazione della pena – Concessione o esclusione delle circostanze attenuanti generiche – Valutazioni del giudice – Elementi indicati dall’art. 133 cod. pen. – Obbligo minimo di motivazione – Omessa valutazione da parte del giudice dell’appello dei motivi articolati con l’atto di gravame – Ricorso per cassazione – Precisa prospettazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto da sottoporre a verifica – Necessità.
TAR LOMBARDIA, Milano – 26 gennaio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Conformazione del diritto del proprietario di chiudere il fondo – Regolamenti comunali – Limiti – Art. 841 c.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2525
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manufatto sottoposto a sequestro preventivo – Facoltà d’uso residenziale privato – Incompatibilità con le finalità della misura cautelare – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di un’area pubblica demaniale in difetto di titolo concessorio – Art. 1161 Codice della navigazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro non (cd.) impeditivo finalizzato alla sola confisca – Principio di proporzionalità – Finalità – Fattispecie – Differenza tra misure cautelare reale e misure di limitazione della libertà personale – Effetti tra le ordinanze del Tribunale del riesame che modificano in peius il regime cautelare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impossibilità di demolizione senza pregiudizio della parte eseguita in conformità – Fiscalizzazione dell’illecito edilizio – Presupposti, procedura e limiti – Artt. 33, 34 41, d.P.R. n. 380 del 2001 – Ordine di demolizione di opere abusive adottato dal giudice – Natura di provvedimento giurisdizionale applicativo di sanzione amministrativa – Competenza del P.M. – Fissazione delle modalità di esecuzione e recupero delle spese – Art. 181 disp. att. cod. proc. pen – Art. 655 cod. proc. pen. – Istanza di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione o rimessione in pristino – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Presupposti per l’obbligo di revocare l’ordine.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2532
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Nullità o revoca dell’ingiunzione a demolire per le condizioni personali del destinatario – Diritto all’abitazione – Esclusione – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza della Corte EDU – Poteri e limiti del giudice – Garanzie procedurali – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Completa demolizione del manufatto abusivo – Sopravvenuta carenza di interesse – C.d. provvedimento inutiliter datum.
TAR CAMPANIA, Napoli – 24 gennaio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo – Diritto all’abitazione e interesse pubblico a ristabilire l’ordine violato – Bilanciamento operato dal legislatore – Sanzione ripristinatoria – Compatibilità con le norme CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2520
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Accertamento sulla natura boschiva dell’area – Definizione di zona boscata – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di opere edilizie in zona sottoposta a vincolo – Tutela paesaggio – Progressiva diminuzione della vegetazione boschiva – Fotogrammi di Google Hearth – Artt. 181, c.1 e 178 c.1 lett. a) d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Prosecuzione dell’attività edilizia illecita – Natura permanente – Cessazione della permanenza – Nozione di edificio “ultimato” – Art. 44, comma 1 lett.c) dpr n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Trattamento sanzionatorio – Adeguamento della pena concreta alla gravità effettiva del reato e alla personalità del reo – Valutazione degli elementi rilevanti e decisivi ai fini della concessione o del diniego – Art. 133 cod.pen..
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 17 gennaio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di titoli abilitativi – Legittimazione – Contestazione sul diritto dominicale – Indagini dell’amministrazione – Diniego o differimento del rilascio del titolo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strutture abitative temporanee (case mobili) – “Attacchi” o “allacci” non precari ad altre strutture – Caratteristiche di stabilità e permanenza in senso funzionale – Nozione di temporaneità – Art. 3, c.1, lett. e) , n. 5, dPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Regime della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) – Opere su manufatti abusivi – Condono edilizio e accertamento di conformità – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Decreto di sequestro preventivo – Art. 324 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali – Sentenza di condanna – Omessa disposizione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Provvedimento accessorio rispetto alla condanna principale – Potere sanzionatorio autonomo – Artt. 31, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione della sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione delle opere abusive – Necessità – Esclusione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.777
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione unitaria dell’attività edificatoria – Individuazione regime abilitativo applicabile – Artt. 44, 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni autoaccusatorie rese spontaneamente – Utilizzabilità e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 12 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Lavori di sbancamento in totale difformità dall’autorizzazione all’esecuzione delle opere di bonifica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro dell’area e termine prescrizionale di cinque anni – Interruzione con la comunicazione di un nuovo provvedimento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento di rideterminazione dell’ammontare della sanzione – Natura di atto del procedimento sanzionatorio – Effetto interruttivo della prescrizione – Manifestazione dell’ente di riscuotere la sanzione amministrativa – Rilievi difensivi dell’interessato – Effetti.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. II^ – 7 gennaio 2022, n. 106
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno da ritardo – Art. 2-bis l. n. 241/1990 – Art. 2043 c.c. – Vincolo di viabilità – Diritti edificatori a titolo di indennizzo – Liquidazione del danno – Criteri – Art. 34, c. 4, c.p.a. (Massima a cura di Antonio Persico)