+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 5 gennaio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Concessione in sanatoria illegittima – Requisito della doppia conformità, ex art. 36 d. P. R. n. 380 del 2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Effetti del rilascio postumo dell’autorizzazione paesistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche del giudice penale – Requisiti di forma e sostanza – Motivazione.


TAR CAMPANIA, Salerno – 31 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Compimento effettivo delle opere di urbanizzazione – Non costituisce un’obbligazione sinallagmatica a carico dell’amministrazione – Ragioni – Diritti e obblighi strumentali alle finalità istituzionali dell’ente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 31 dicembre 2021, Sentenza n.47426

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Configurabilità del reato di costruzione abusiva in zona vincolata – Interventi di ristrutturazione in materia di edilizia e paesaggistica – Differenza – Modifica di volumetria o della sagoma – Art. 181 d.lgs 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Nozione di sagoma – Definizione delle diverse categorie di interventi edilizi – Disciplina edilizia nazionale e regionale – Prevalenza della disciplina statale su quella regionale – Giurisprudenza Costituzionale – Efficacia temporale del permesso di costruire – Inizio e fine lavori – Decadenza dal diritto a costruire – Fissazione obbligatoria di termini di validità del titolo abilitativo – Natura permanente del reato di costruzione abusiva – Artt. 3, 15, 29, 44, DPR n. 380/2001 – Lavori in assenza del permesso o con permesso di costruire scaduto di validità – Responsabilità tecnica delle opere del direttore dei lavori – Concorso di persone nel reato – Elemento psicologico del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Operatività del principio ne bis in idem – Elementi costitutivi (condotta, evento, nesso causale) – Art. 4 del Prot. n. 7 Conv. europea dei diritti dell’uomo – Mancanza di specificità del motivo – Inammissibilità del ricorso per cassazione.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 30 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Traslazione del posizione di un edificio previsto dalla pianificazione generale e di dettaglio – Ipotesi di lottizzazione abusiva – Inconfigurabilità – Art. 32 d.P.R.n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 dicembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti interni e circolari della pubblica amministrazione – Effetti vincolanti – Esclusione – Ausilio per i funzionari – Violazione di atti interni – Gerarchia delle fonti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa “ripristinatoria” della demolizione – Differente regime giuridico – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 e artt. 3 e 117 Cost. – Sanatoria degli abusi edilizi – Limite di cubatura – Applicazione ad ogni tipologia di manufatto indipendentemente dalla destinazione – Effetti dell’oblazione – Art. 39 L. 724/1994 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione – Sopravvenienza di atto concessorio – Revoca dell’ordine – Verifiche di legittimità formale e sostanziale da parte del giudice dell’esecuzione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Violazione del principio del divieto del ne bis in idem – Giurisprudenza della Corte EDU – Definitività della irrogazione della sanzione amministrativa – Sanzione formalmente amministrativa e natura “sostanzialmente penale”.


TAR PUGLIA, Lecce – 29 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Cancelli – Regime edilizio – Assoggettamento ad autorizzazione paesaggistica – Esclusione.


TAR PUGLIA, Lecce – 28 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Diffida contenuta nello stesso ordine demolitorio – Legittimità.


CORTE COSTITUZIONALE – 28 dicembre 2021, n. 261

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 12 bis, cc. 2, 3 e 4 l.r. Campania n. 19/2009 – Interventi edilizi – Realizzazione in deroga alle prescrizioni del piano territoriale regionale – Illegittimità costituzionale – Violazione del principio di prevalenza gerarchica del piano paesaggistico sugli strumenti di pianificazione urbanistica.


CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2021, n. 245

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 28 l.r. Lombardia n. 18/2020 – Illegittimità costituzionale – Emergenza epidemiologica – Proroga dei titoli abilitativi difforme rispetto alla previsione statale di cui agli artt. 103, c. 2 d.l. n. 18/2020 e 10, c. 4, d.l. n. 76/2020 – Durata dei titoli abilitativi – Principio fondamentale assegnato a titolo esclusivo al legislatore statale.


TAR TOSCANA – 20 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Atto di compravendita – Allegazione di un certificato di destinazione urbanistica afferente un’area più vasta di quella oggetto di negoziazione – Inidoneità degli atti ad assolvere agli obblighi informativi – Invalidità dell’atto di compravendita – Fattispecie: insediamento di un’area ceduta nell’ambito di un PIP.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 17 dicembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impossibilità tecnica di procedere alla demolizione di opere abusive – Onere della prova – Presupposti e limiti – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire – Pregiudizio della parte eseguita in conformità – Compiti del dirigente o il responsabile dell’ufficio – Cosiddetta fiscalizzazione dell’abuso edilizio – Art. 34 d.P.R. 380/2001 – Ordine di demolizione conseguenti ad abusi edilizi impartito con sentenza – Inerzia del comune – Potere di intervento sussidiario del prefetto nell’esecuzione della demolizione – Attribuzione poteri al giudice dell’esecuzione e competenza del Prefetto – Avvio delle procedure di demolizione entro il termine di 180 giorni dall’accertamento dell’abuso – Art. 41 d.P.R. 380/2001 – d.l. 76/2020, conv. in L. n. 120/2020 – Ordine di demolizione – Revoca – Incompatibilità con atti amministrativi della competente autorità – Verifica della legittimità dell’atto concessorio – Poteri doveri del giudice dell’esecuzione – Artt. 31, 44 T.U.E..


TAR SICILIA, Catania – 15 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere funzionali alla delimitazione dei confini dei terreni – Regime edilizio – Impatto effettivo sul preesistente assetto territoriale – SCIA e permesso di costruire.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 dicembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Istanza di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione (e anche di rimessione in pristino) – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Possibili esiti e tempi di definizione della procedura – Abusivismo edilizio – Diritto all’abitazione – Stato di necessità – Concreto diritto collettivo alla rimozione della lesione di un bene (del pari) costituzionalmente tutelato – Ordine di demolizione di un immobile illegalmente edificato – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza – Profilo procedurale e profilo sostanziale – Valutazione del giudice – Artt. 33, 34, 44, TU Edilizia – Artt. 2 e 3 Cost. ed all’art. 8 CEDU.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 dicembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Decorso del termine di prescrizione – Nozione di edificio ”ultimato” – Requisiti di agibilità o abitabilità – Artt. 44, 93, 95, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 dicembre 2021, Sentenza n.45960

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Concetto di costruzione – Computo dei volumi interrati e seminterrati – Unicità dell’immobile e volumetria complessiva – Artificioso frazionamento della domanda volto ad eludere il limite legale di volumetria dell’opera – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato di edificazione abusiva con ampliamento della volumetria in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Comunanza di condotta – Rilevanza e limiti della permanenza del reato – Decorrenza del termine di prescrizione – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004.


TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 2^ – 14 dicembre 2021, n. 2800

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione di lottizzazione – Obblighi di cessione – Imprescrittibilità – Fondamento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 dicembre 2021, Sentenza n.41180

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Intervento effettuato su costruzione abusiva (con DIA, SCIA o CILA) – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Integrazione di un nuovo reato anche nel caso d’intervento in manutenzione ordinaria – Unitarietà degli interventi sulle opere – Effetti e limiti della sanatoria o condono – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Interventi accessori all’opera abusiva (c.d. intervento additivo) – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna – Immobile oggetto di condono edilizio – Revoca – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verificare la legittimità dell’atto concessorio – Art. 36 DPR 380/01.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 10 dicembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fruizione dell’accesso al lido – Appropriazione del bene pubblico (sabbia) – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Movimentazione di sabbia in un lido in assenza di autorizzazione – Fattispecie – Artt. 181 d.lgs. n. 42/2004 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Correlazione tra le ragioni argomentate dalla decisione e atto d’impugnazione – Necessità – Effetti – Inammissibilità.


TAR SICILIA, Palermo, Sez. 3^ – 6 dicembre 2021, n. 3402

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – APPALTI – Convenzione di lottizzazione – Esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo – Assunzione in via diretta – Integrazione della nozione di “contratto pubblico di lavori” – Effetto preclusivo delle misure ex art. 67 d.lgs. n. 159/2011 – Cause di esclusione ex art. 80 d.lgs. n. 50/2016.


TAR CAMPANIA, Napoli – 2 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire e certificato di agibilità – Rapporti – Segnalazione certificata per l’agibilità – Art. 24 d.P.R. n. 380/2001 – Funzione originaria propria del provvedimento espresso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 1 dicembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione di un edificio – Crollo accidentale di parte dell’edificio – Rilascio di un nuovo permesso di costruire – Necessità – Artt. 3-bis 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.).


TAR LIGURIA – 30 novembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento elettromagnetico

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Rilascio delle autorizzazioni – Artt. 87 e 87 bis d.lgs. n. 259/2003 – Termine di conclusione dei lavori – Dodici mesi – Inapplicabilità del termine generale di cui all’art. 23, c. 2 del d.P.R. n. 380/2001.


TAR LAZIO, Roma – 30 novembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione – Legittimazione passiva – Titolarità ad eseguire l’ordine ripristinatorio – Proprietario – Fiscalizzazione dell’abuso edilizio – Valutazione dell’esistenza delle condizioni – Fase esecutiva dell’ordine di demolizione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 novembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Produzione di energia da fonti rinnovabili – VAS (Valutazione Ambientale Strategica) – Localizzazione delle opere di p.u. – Variante urbanistica – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di impianti FER (Fonti Energia Rinnovabile) – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Regime delle acque pubbliche o sul demanio idrico – Demanio idrico e lacuale – Disciplina delle modalità d’uso di acque – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica – Zone classificate agricole dai piani urbanistici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversia sugli atti amministrativi in materia di acque pubbliche – Giurisdizione del TSAP – APPALTI – Procedure amministrative volte all’affidamento di concessioni o di appalti di opere relative alle acque – Profilo urbanistico, edilizio o ambientale – Giurisdizione del TAR – Consiglio di Stato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Individuazione della giurisdizione – Art. 143 del RD 11 dicembre n. 1775/1933.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Realizzazione di una struttura in legno – Assenza della preventiva autorizzazione – Lavori realizzati in una proprietà privata recintata – Violazione della normativa antisismica – Pericolo per la pubblica incolumità – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Effetti – Categorie di interventi qualificati “opere minori” – Artt. 181 d.lgs. n. 42/2004 e 44, 83, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!