Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 ottobre 2021, Sentenza n.37946
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione delle tre tipologie di varianti – Varianti leggere o minori, varianti in senso proprio e varianti essenziali – Integrazione del reato – Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire – Artt. 22, 32, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di sequestro preventivo o probatorio – Presupposti e limiti – Art. 325 cod. proc. pen..
TAR CAMPANIA, Napoli – 22 ottobre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ingiunzione di demolizione – Decorso del termine di novanta giorni – Realizzazione ope legis dell’effetto acquisitivo – Obbligo di demolizione – Cessazione – Inconfigurabilità – Art. 21, c. 4 quater d.P.R. n. 380/2001.
TAR LOMBARDIA, Milano – 22 ottobre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Misure di salvaguardia – Fondamento – Art. 12 d.P.R. n. 380/2001 – Interventi già autorizzati al momento dell’adozione del nuovo piano – Inapplicabilità – Momento dell’autorizzazione del titolo abilitativo – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.37853
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione unitaria dell’intervento edilizio – Individuazione del regime abilitativo applicabile – Artt. 6 bis, 10, 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo sulle fasce poste nei 300 m. dalla linea di battigia – Artt. 142, 146, 181 d.lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e volontaria sospensione dei lavori – Opere edilizie realizzate in assenza o in difformità – Dimostrazione della desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio – Nuova giurisprudenza – Permanenza del reato di edificazione abusiva – Individuazione del momento di cessazione dei lavori – Determinazione della decorrenza della prescrizione del reato edilizio – Onere probatorio – Estinzione dei reati per decorso del termine massimo – Momento della desistenza definitiva dei lavori – Nozione di “assenza” o “in difformità” – Fattispecie: nozione di desistenza ed effetti reali della presentazione di una domanda di sanatoria – Artt. 34, 44, 93 e 94 d.P.R. n. 380/2001.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 19 ottobre 2021, n. 7027
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 8 d.P.R. 160/2010 – Procedura semplificata – Natura eccezionale – Interpretazione restrittiva – Variante al piano regolatore generale – Mancanza di aree da destinarsi all’insediamento degli impianti produttivi – Indisponibilità assoluta (Massima a cura di Antonio Persico)
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 ottobre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica sostanziale della localizzazione – Variazione essenziale – Traslazione dell’edificio capace di incidere sul rispetto delle norme in materia di distanze.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici (stabilimento balneare) – Esistenza di una manufatto abusivo indipendentemente dall’ultimazione o meno – Requisiti della concretezza ed attualità del pericolo – Sussistenza – Sequestro preventivo di un’area di cantiere – Art. 181, c.1-bis, d.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi o urbanistici – Sequestro preventivo di manufatto abusivo in corso di realizzazione – Verifiche del giudice di merito (anche con riferimento ad eventuali interventi di competenza della p.a) – Profilo dell’offensività – Artt. 23, e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Effetto devolutivo dell’impugnazione – Sussistenza dei presupposti del sequestro preventivo – Giurisprudenza – Provvedimenti cautelari reali – Autonoma valutazione delle esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza – Motivazione per relationem.
TAR BASILICATA – 15 ottobre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di demolizione e ricostruzione con traslazione dell’area di sedime – Art. 3, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 3 l.r. Basilicata n. 25/2009 – Previa demolizione – Necessità – Omissione – Conseguenze.
TAR SICILIA, Palermo – 12 ottobre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 16 d.P.R. n.380/2001 – Oneri di urbanizzazione – Determinazione – Criteri vigenti al momento del rilascio del permesso di costruire – Momento di adozione del piano di lottizzazione – Irrilevanza – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e paesaggistici – Indizi della consumazione – Compimento di accertamenti, misurazioni e rilievi – Mantenimento del vincolo probatorio sui beni sottoposti a sequestro dalla polizia giudiziaria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Specifiche cognizioni tecniche non in possesso della P.G. – Acquisizione probatorie – Procedimento amministrativo – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione c.d. radicali – Violazione di legge – Obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e paesaggistici – Interventi ulteriori su immobili abusivi – Effetti – Fattispecie – Art. 44 e 95 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Interventi di consolidamento statico della struttura in sequestro – Deposito sismico – Effetti – Fattispecie: richiesta di dissequestro dell’opera onde effettuare i lavori urgenti necessari – Art. 3-bis d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 4 ottobre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sottotetti non catastalmente abitabili in quanto difformi dal permesso a costruire – Validità della scrittura privata stipulata dalle parti – Sussistenza di un vincolo di destinazione non dichiarato – Risoluzione del contratto di vendita.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 ottobre 2021 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione dell’immobile abusivo – Alienazione a terzi della proprietà – Effetti – Reati concernenti le violazioni edilizie – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione delle opere edilizie – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Differenza tra demolizione e la confisca – Art. 31, T. U. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione del dehor con s.c.i.a. e Regolamento comunale – Dehors aperti su spazio pubblico con possibilità in caso di intemperie di chiusura – Irregolarità del materiale usato – Verifica della concreta offensività penalmente rilevante – Necessità – C.d. concezione realistica – Fattispecie: utilizzo tramite “dehor” di uno spazio esterno attrezzato di un pubblico esercizio – Art. 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 settembre 2021, Sentenza n.35627
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni urbanistiche – Modalità di calcolo dei termini di prescrizione – Artt. 44, 45 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2021, Sentenza n.35484
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Effetti e limiti del rilascio di concessione o permesso in sanatoria – Acquisizione al patrimonio comunale – Art. 36, d.P.R. n. 380/2001 – Permesso di costruire in sanatoria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione ipso iure della proprietà ex art. 31, c.3, del T.U.E. n.380/2001 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Presentazione della domanda di accertamento di conformità e spoliazione di diritto della proprietà – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta di dissequestro – Legittimazione ad agire in difesa del bene – Esclusione – Ordine di demolizione dell’opera abusiva e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Ingiustificata inottemperanza – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Reati edilizi – Condono edilizio – Potere-dovere di verifica del giudice penale – Accertamento della sussistenza dei presupposti e requisiti per conseguire la speciale causa estintiva – C.d. attestazione di congruità dell’oblazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Esercizio di una potestà riservata agli organi della amministrazione – Art. 606, c.1, lett. a), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – C.d. sanatoria condizionata – Inammissibilità – Avvenuta esecuzione delle opere e loro integrale rispondenza alla disciplina urbanistica – Necessità – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Passaggio in giudicato della sentenza – Sanatoria degli abusi edilizi – Idoneità all’estinzione del reato – Presupposti – Doppia conformità delle opere – Cd. “sanatoria giurisprudenziale” o “impropria” – Esclusione – Artt. 31, 36, 44 d.p.r. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo di necessità – Ordine di demolizione – Opere realizzate da oltre venticinque – Demolizione dei piani sovrastanti – Zona altamente urbanizzata – Gravi condizioni di salute del ricorrente – Principio di proporzionalità – Illegittimità dell’esecuzione della demolizione per violazione degli artt. 8 e 6 CEDU – Diritto alla casa – Tutela e protezione dell’ambiente – Prevalenza del diritto collettivo a rimuovere la lesione di un bene.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 settembre 2021, Sentenza n.34585
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Condono ambientale – Nozione di volumetria – Qualificazione del fatto reato – Valutazione di compatibilità paesaggistica e rilascio dell’autorizzazione in sanatoria – Effetti – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – Intervento abusivo in violazioni urbanistiche e paesaggistiche – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parametri di valutazione per la sanatoria e applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Congruità del trattamento sanzionatorio irrogato dal giudice – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2021, Sentenza n.33821
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Procedura di sanatoria espressa e semplificata (silenzio assenso) – Verifica dell’esistenza dei requisiti sostanziali e formali – Necessità – Poteri e doveri del giudice dell’esecuzione – Iter procedimentale – Rapporti fra normativa nazionale (D.P.R n. 380/2001) e regionale (Legge Reg. Sicilia n.16/2016) – Esclusione dell’operatività del condono – Limiti sostanziali delle leggi regionali dettati dalla disciplina nazionale.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 13 settembre 2021, n. 6255
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 42-bis, comma 3, d.P.R. 327/2001 – Acquisizione sanante – Calcolo dell’indennizzo per il mancato godimento delle aree (Massima a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 10 settembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Insegna esterna da ubicare in un negozio – Immobile assoggettato a vincolo architettonico a sensi dell’art. 10, c.3 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Apposizione di una “crocetta” sulla casella di un modulo prestampato da parte di un tecnico – Attestazione falsa nella segnalazione certificata di inizio attività (c.d. SCIA) – Artt. 46 e 47 d.p.r. n. 445/2000 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Art. 483 codice penale e art. 76 del d.lgs. n. 445/2000 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Sospensione condizionale della pena – Subordinata alla demolizione dell’opera abusiva – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Fattispecie – Artt. 44, 64-71, 65-75, 83, 93 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Giudizio prognostico e motivazione – Presupposti – Art. 164 cod. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Requisiti per la concessione o diniego – Valutazione degli elementi favorevoli o sfavorevoli.