+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


TAR CAMPANIA, Napoli – 6 marzo 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione – Fiscalizzazione abuso – Art. 34 d.P.R. 380/2001 – Decisione in fase esecutiva dell’ordine di demolizione – Esecuzione di lavori edilizi su immobile abusivo non condonato – Abusività – Si configura – Sanzione ripristinatoria – Assoggettamento (Massime a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Reati estinti per prescrizione – Ipotesi di ablazione disposta contestualmente ad una sentenza di prescrizione ed ipotesi di ablazione disposta contestualmente ad una sentenza di condanna – Poteri e doveri del giudice di appello – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite – Intervenuta prescrizione – Elementi costitutivi oggettivi e soggettivi – Verifiche/accertamenti del giudice – Principio di proporzionalità – Interpretazione sistematica – Giurisprudenza CEDU – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Art. 603 cod. proc. pen. – Art. 44, c.2, d.P.R. n. 380/2001.


CONSIGLIO DI STATO – 29 febbraio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Diritto di accesso – Art. 43, comma 2, T.U.E.L. – Consigliere comunale – Copia elenco accertamenti violazioni edilizie – Strumentalità interesse pubblico – Limitazioni ex art- 329 c.p.p. Segreto investigativo – Limiti – Atti di indagine compiuti dal P.M. e dalla polizia giudiziaria – Atti poste in essere dalla P.A. nell’ambito di attività di vigilanza, controllo e accertamento di illeciti in materia edilizia – Atti amministrativi accessibili (Massime a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie abusive ultimate – Sequestro preventivo – Valutazione del pericolo e obbligo di motivazione del giudice – Artt. 44, c.1, lett. c), 83, 93, 95 d.P.R. n.380/2001 e 181, c.1, d.lgs. n.42/2004.


TAR LOMBARDIA, Milano – 27 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo tacito – Silenzio assenso – Conformità dell’intervento alla normativa urbanistica – Condizione necessaria – Inconfigurabilità – Requisito di validità, ma non di perfezionamento della fattispecie – Art. 2, c. 8 bis l. n. 241/1990.


CORTE COSTITUZIONALE 27 febbraio 2024, n. 28

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Invasione a scopo abitativo di edifici in stato di abbandono da lungo tempo – Delitto di invasione di terreni o edifici – Ambito di applicazione – Denunciata violazione dei principi di eguaglianza e ragionevolezza, nonché dei diritti inviolabili della persona, della funzione sociale della proprietà, dell’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione – Tutela del diritto di proprietà – Tutela diritto di abitazione – Non fondatezza delle questioni – Nozione di «invasione» e «occupazione» di terreni o edifici – Elemento tipico della condotta “spoglio funzionale” – Natura permanente del reato – Art. 633 cod. pen.. (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


TAR LOMBARDIA, Milano – 26 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Corsi d’acqua – Fascia di rispetto ex art. 96, c. 1, lett. f), R.D. n. 523/1904 – Divieto di costruzione – Carattere legale, assoluto e inderogabile – Corsi d’acqua tombinati – Applicabilità dei vincoli – Fondamento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 26 febbraio 2024, Sentenza n.8152

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Area demaniale – Pregiudizio per l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale – Responsabilità del Sindaco e del Funzionario (resp. del procedim.) – Lavori per un itinerario di cicloturismo per e-bike – Nesso di strumentalità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 del d. Lgs. n. 42/2004 – Artt. 518 duodecies e 518 sexiesdecies n. 1 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale (sequestro preventivo) – Valutazione del “fumus commissi delicti” e del periculum in mora – Giudizio prognostico – Inesistenza o mera apparenza della motivazione – Fattispecie – Art. 606, c,1°, lett.e), cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 febbraio 2024, Sentenza n.7538

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Interventi su aree vincolate soggetti a preventiva autorizzazione paesaggistica – Effetti e limiti del rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica – Artt. 146, 167, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Sanatoria urbanistica ex art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Esclusione – Possibilità della rimessione in pristino – Interventi su opere e in aree vincolate esclusi dall’autorizzazione paesaggistica – Accertamento – Interpretazione logico-sistematica di carattere finalistico delle disposizioni regolamentari – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzioni realizzate in zona sismica (all’interno di una proprietà privata) – Sicurezza e pubblica incolumità – Controllo preventivo da parte della P.A. a prescindere dai materiali utilizzati e dalle relative strutture – Natura precaria o permanente dell’intervento – Ininfluenza – Artt. 36. 44, 83 e 93-95 d.P.R. n. 380/2001 – Realizzazione di un muro di recinzione e di un piazzale idonei a modificare l’assetto urbanistico del territorio – Permesso a costruire – Necessità – Deposito allo sportello unico degli elaborati progettuali, dopo la realizzazione delle opere – Sanatoria – C.d. «doppia conformità» – Assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica – Esclusione – Art. 3, lett. e), 36, 45, 93, T.U.E. – Reati edilizi – Applicabilità della circostanza attenuante – Abbattimento volontario dell’opera abusiva o adeguamento del manufatto abusivo alle prescrizioni urbanistico-edilizie violate – Anteriormente al giudizio ed in assenza di ordinanza sindacale di demolizione – Comunicazione della CILA successivamente all’inizio dei lavori ma a intervento in corso di esecuzione – Effetto di riduzione della sanzione – Art. 6-bis, c. 5, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicabilità o meno della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Artt. 131-bis e 133 cod. pen. – Giudizio abbreviato – Determinazione della pena – Ricorso in cassazione di questioni non prospettata in appello – Esclusione – Artt. 609 e 606, comma 3, cod. proc. pen.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 9 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – Riconduzione entro i confini della legittimità – Minore onerosità e afflittività per il privato – Pari soddisfazione dell’interesse pubblico.


TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 4^ – 9 febbraio 2024, n. 983

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristorante Pizzeria – Installazione tenda ad apertura variabile – Tenda rettrattile – Ordine di demolizione e ripristino stato dei luoghi – Violazione norme urbanistico edilizie – Corpo estraneo a struttura fabbricato – Idoneità a pregiudicare il pregio e il decoro architettonico – Unicamente in presenza di caratteristiche ed effetti di perdurante e stabile immutazione (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Necessità o meno di richiedere l’autorizzazione paesaggistica – Difetto dell’elemento soggettivo del reato ictu oculi – Buona fede degli acquirenti – Artt. 142, 181, c.1-bis del d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva in zone assolutamente inedificate o in quelle zone parzialmente urbanizzate – Presupposto del periculum – Mappe di zonizzazione l’area e tavole del piano di indirizzo forestale – Funzioni – Fattispecie – Art. 44, c.1, lett. b), del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Misure cautelari reali – Ordinanze emesse nel procedimento di riesame – Limiti – Art. 325, c.1, cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Ordine di demolizione – Subordine della concessione del beneficio alla demolizione delle opere abusive – Revoca del beneficio della sospensione condizionale della pena concesso con sentenza – Termine di prescrizione della pena – Art. 444 cod. proc. pen. – Reato continuato di violazione di sigilli e violazioni edilizie di cui agli artt. 81, cpv., 349 cod. pen, 44, d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi – Illegittimità del permesso in sanatoria condizionato – La subordinazione contrasta ontologicamente con la ratio della sanatoria – Fattispecie – Art. 44, lett. b), del d.P.R. n.380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Requisiti – Presentazione di una istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti e limiti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Tempi di conclusione del procedimento amministrativo – Fattispecie – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001.


TAR LAZIO, Roma – 6 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una scala in ferro per accedere ad un terrazzo – Permesso di costruire – Non è richiesto – Natura pertinenziale.


TAR CAMPANIA, Napoli – 6 febbraio 2024, n. 919

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – ENTI LOCALI – Parere di regolarità tecnica espresso dal responsabile del servizio ex art. 49 TUEL – Natura – Parere non vincolante – Collocazione endoprocedimentale – Impugnazione – Inammissibilità – Standard urbanistici – Quantificazione della superficie da destinare a standard – Computo dei volumi abusivamente realizzati – Esclusione – Ragioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico con divieto di qualsiasi tipo di intervento edilizio – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione del manufatto abusivo impartito con sentenza irrevocabile – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Richiesta di revoca o sospensione – Limiti – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Fattispecie – Artt. 3-7 Legge n. 241/1990 e 31, c.9, del d.P.R. n. 380/2001 – Reati di abusivismo edilizio – Richiesta di sanatoria – Effetti sulle sentenze e decreti penali di condanna irrevocabili – Lungaggini nella definizione dei procedimenti amministrativi e giurisdizionali – Ininfluenza sulla legittimità degli ordini di demolizione – Artt. 24 Cost. e 6 C.E.D.U..


TAR TOSCANA – 6 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 3, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Definizioni di di cui al comma 1 – Prevalenza sulle disposizioni degli strumenti urbanistici generali – Possibilità di individuare attività concretamente assentibili – Differenza tra sagoma e prospetto.


TAR CAMPANIA, Salerno – 5 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Procedimento urbanistico – Potere pianificatorio – Osservazioni dei privati – Natura – Finalità – Apporti procedimentali da contemperare con l’interesse pubblico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Soggetti attivi destinatari dell’ordine – Proprietario e possessore materiale dell’immobile – Rapporto obbligatorio con il titolare del diritto reale o del potere di fatto sul terreno o sull’immobile – Necessità – Direttore dei lavori, esecutori materiali – Esclusione – Interventi edilizi di prosecuzione e/o di completamento successive all’esercizio dell’azione penale e/o alla condanna – Intervento di manutenzione ordinaria su opera abusiva – Nuova condotta illecita – Termine di prescrizione – Valutazione complessiva della condotta – Dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Mancata delibera del consiglio comunale – Demolizione della costruzione a spese del responsabile dell’abuso – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto all’abitazione – Sentenza di condanna per abusivismo edilizio – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria del bene leso – Principio di proporzionalità – Immobile abusivo costituente l’unica abitazione familiare – Giurisprudenza della Corte EDU – Fattispecie – Artt. 31 e 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica o adeguamento del manufatto abusivo per ottenere il condono edilizio – Illegittimità di interventi (anche demolitori) – indebito aggiramento della disciplina legale – sussistenza della doppia conformità – Art. 39, L. 23/12/1994, n. 724 – Art. 35, c.14 e 43, c.5 L. 28/02/1985, n. 47.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 30 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nuovi interventi edilizi ripetono le stesse caratteristiche di illegittimità dall’opera principale – Reato di abuso edilizio – Sequestro preventivo di tipo impeditivo – Art. 44 lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Indagato (o imputato), non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – Richiesta di dissequestro – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a presentare richiesta di riesame del titolo cautelare ai sensi dell’art. 322 cod. proc. pen. – Necessità di un interesse concreto ed attuale all’impugnazione.


TAR LOMBARDIA, Milano – 29 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione accessiva a un Piano attuativo – Controversia – Giurisdizione esclusiva giudice amministrativo – Obbligazioni derivanti da strumenti convenzionali – Accordo sostitutivo del provvedimento – Art. 11 l. n. 241/1990 Interpretazione clausole – Criteri ermeneutica contrattuale – Art. 1362 ss. c.c. – Accordi art. 11 l. n. 241/1990 – Applicabilità – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Atto prodromico al provvedimento finale – endoprocedimentale – Non immediata lesività – Non autonoma e immediata impugnabilità (Massime a cura di Ilaria Genuessi)


TAR SICILIA, Catania – 29 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso – Abusività – Onere motivazionale – Attività soggetta a CILA – Verifiche demandate all’amministrazione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!