+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 29 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Strade comunali e autostrade – Viadotti – Natura demaniale delle strade comunali – Artt. 822, c. 2 c.c. e 22 Legge n. 2248/1865 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica dell’ente – Strada comunale – Rispetto delle cd. fasce di rispetto – Prescindendo dall’assoggettamento alla procedura espropriativa e dalla permanenza del diritto di proprietà – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei beni pubblici – Tassa per l’occupazione di suolo pubblico (T.O.S.A.P.) – Diritto all’esenzione – Concessioni autostradali – Art. 37, c.4, d.p.r. 327/2001 – Gestione dei beni pubblici – Destinazione del bene ad uso collettivo – Soggetto occupante titolare della concessione amministrativa (non esonera dalla imposizione tributaria) – APPALTI – Concessione autostradali – Requisiti dell’in house providing – Fine di lucro – Vincolo di natura pubblicistica – Controllo pubblico dominante – “Longa manus” dell’amministrazione statale – Esclusione – Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche – Operatore economico privato non inquadrabile come organismo di diritto pubblico – D.lgs. n. 36/2023 – Codice degli appalti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto fuori terra – Decreto di sequestro preventivo – Impugnazione – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione ad agire e interesse ad agire.


TAR PUGLIA, Lecce – 28 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento in area soggetta a vincolo – Permesso di costruire – Silenzio assenso – Configurabilità – Presupposti – Art. 20, c. 8 d.lgs. n. 380/2001 – Finalità di semplificazione e accelerazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Esecuzione dell’ordine di demolizione a spese e cura del condannato (o l’interessato) – Termine per la sospensione o la revoca dell’ingiunzione – Termine per adempiere (90 gg.) – Acquisizione dell’immobile al patrimonio del Comune – Esecuzione dell’ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del condannato – Beneficio della sospensione condizionale della pena – Fattispecie – Artt. 31, 44 d.P.R. n.380/2001 – Acquisizione gratuita del bene al patrimonio comunale e demolizione dell’immobile – Risparmio di spesa – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Competenza e modalità esecutive – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Abnormità dell’atto processuale – Provvedimento emesso in carenza di potere o avulso dall’ordinamento processuale – Illecito disciplinare del magistrato.


TAR ABRUZZO, Pescara – 27 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Recinzione – Titolo edilizio – Caratteristiche del manufatto – Ius excludendi alios.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Intervento volto all’efficientamento energetico dell’intera struttura – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Posa di pannelli coibentati di spessore – Valutazione sul piano urbanistico-edilizio e paesaggistico – Art. 14, c.7, d. Lgs. n. 102/2014 – L. n.77/2020 – Artt. 44, 93, 94 e 95, d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 22 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Nozione convenzionale di “pena” – Esclusione – Legge 689/1981 e 7 CEDU – Mancata previsione di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Giurisprudenza CEDU – Art. 173, cod. pen. – Artt. 3 e 117 Cost., dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001.


TAR SICILIA, Catania – 21 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CILA – Art. 6 bis d.P.R. n. 380/2001 – Titolo general-residuale per gli interventi edilizi per i quali non sia previsto diverso regime – CILA contra legem – Potere di controllo dell’amministrazione – Dato formale della presentazione e accertamento della realizzablità dell’intervento previa CILA.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tensostrutture ricadenti in zona paesaggisticamente vincolata – Autorizzazione paesaggistica – Necessità – Artt. 146, 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere in regime di attività edilizia libera – Limiti di applicabilità – Art. 6 del d.P.R. n. 380 del 2001 – Reati edilizi – Sequestro preventivo di opere abusive interamente realizzate – Interesse alla vigilanza e controllo del territorio – Aggravamento del carico urbanistico.


TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Decreto Sblocca Italia – Permesso di costruire convenzionato – Nozione, presupposti e regime – Espresso richiamo nelle norme di piano – Non è richiesto.


TAR VENETO – 20 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincoli conformativi ed espropriativi – Differenza.


TAR VENETO – 20 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Adempimento parziale – Equivalenza all’inadempimento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina della condonabilità delle opere abusive – Volumetria eccedente i limiti – Interventi di riduzione mediante demolizione successivi al termine per il condono – Revoca dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Richiesta di sanatoria – Sopravvenienza dell’atto di condono edilizio – Revoca dell’ordine di demolizione – Verifiche di legittimità della disciplina – Poteri del giudice penale in sede di esecuzione – Sentenza irrevocabile del giudice amministrativo – Effetti e limiti – Fattispecie: interventi successivi su immobili abusivi per renderli conformi – L. n.724/1994 – L. n. 326/2003.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Fauna e Flora, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

AREE PROTETTE – Vincolo paesaggistico e ambientale – Zone umide – Istituzione delle ZSC e ZPS – Movimenti di terra o altre trasformazioni territoriali – FAUNA E FLORA – Tutela della fauna e flora autoctona – Estirpazione di vegetazione e restringimento dell’area umida – Distruzione dell’habitat 1410 – Difformità tra la normativa urbanistica ed edilizia e l’intervento realizzato – Verifica incidentale della legittimità – Poteri del giudice del riesame – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Area paesaggisticamente vincolata – Beni immobili aventi valore paesistico-ambientale – ESPROPRIAZIONE – Vincolo di inedificabilità – Beni o interessi pubblici preminenti – Differenza tra natura espropriativa e conformativa – Vincoli indennizzabili e termini di durata – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Generalità di soggetti interessati – Completamento di un particolare procedimento amministrativo – VIA VAS AIA VINCA AUA – Tutela dell’interesse pubblico (beni ambientali e similari) – Realizzazione di opere in area vincolata – Struttura in legno prefabbricata e realizzazione di un parcheggio – Comunicazione unita alla copia della SCIA completa di tutti gli elaborati – Necessità del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistiche – VINCA e parere espresso – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La buona fede nei reati contravvenzionali – Applicabilità e limiti della responsabilità – Elemento psicologico – Rilevanza della condotta – Artt. 44, lett. c), 181, D.Lgs. 42/2004 e 733-bis, cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Induzione all’errore – Comportamento doloso finalizzato all’ottenimento delle autorizzazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di lavori edili – SICUREZZA SUL LAVORO – Protezione del capo del lavoratore – Casco – Opere in ambiente chiuso – Opere a cielo aperto – Parte vulnerabile del corpo umano. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica della destinazione d’uso da abitazione ad agriturismo – Richiesta di dissequestro della struttura agrituristica – Reati urbanistici estinti per prescrizione – Realizzazione di strutture ombreggianti – Opere oggetto di SCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati di corruzione, falso e per violazioni urbanistiche e ambientali – Influenza indebita sui dipendenti comunali – Compimento di atti contrari ai doveri d’ufficio da parte del Sindaco – Reato di falso ideologico – Artt. 319 e 321 cod. pen., art. 44 D.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE 7 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Individuazione della responsabilità – Disponibilità giuridica e di fatto del suolo – Dichiarazione di essere unico proprietario dell’immobile per pacifico e continuato possesso – Richiesta di condono presentata da altro soggetto – Interesse specifico alla realizzazione della costruzione – Presentazione di istanza di dissequestro – Artt. 36, 44 e 93-94-95 d.P.R. n. 380/2001.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 2 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti a fune – Art. 15, c. 4, l.r. Friuli Venezia Giulia n. 11-2022 – Conferenza di servizi istruttoria – Verifica della compatibilità urbanistica – Precondizione per il prosieguo del procedimento – Termine “ricognizione” – Significato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Casi di acquisizione del terreno al patrimonio comunale – Elementi oggettivi e soggettivi – Effettività del contraddittorio – Giurisprudenza della Corte EDU – Confisca di un immobile – Morte degli imputati – Erede estraneo al giudizio penale – Effetti suoi danti causa – Diritto di agire in giudizio (incidente di esecuzione) – Lottizzazione materiale – Confisca per il reato di lottizzazione all’atto del proscioglimento (causa morte) – Posizione dell’erede estraneo al giudizio penale rispetto alla confisca – Posizione del terzo acquirente in buona fede – Pregiudizio di terzi – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 dicembre 2024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Presentazione della domanda di condono – Soggetto legittimati (titolare della concessione, committente, costruttore e direttore dei lavori) – Preliminare cd. a effetti anticipati – Posizione soggettiva del promissario acquirente – Stipula del contratto definitivo da parte del promissario alienante – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Procedura amministrativa di sanatoria – impugnazione di provvedimenti di sanatoria della P.A. – Regime delle trascrizioni ex art. 2645 bis cod. civ. – Inadeguatezza del “c.d. compromesso” – Effetti del possesso dell’immobile da anni – Artt. 11, 31 DPR n.380/01 – Requisiti di legittimazione rispetto a provvedimenti edilizi e amministrativi – Possesso o detenzione del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a ricorrere – Esercizio del potere amministrativo – Posizione del semplice promissario acquirente – Rapporti tra comproprietari – Proprietario pro-quota.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 dicembre 2024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio di una costruzione interamente abusiva – Esclusione – Ordine di demolizione delle opere abusive – Artificioso frazionamento della domanda – Soggetto legittimato – Plurime istanze di oblazione – Elusione del limite legale – Riferimento oggettivo all’unicità della nuova costruzione interamente abusiva – Ordine di demolizione delle opere abusive – Caso di bene immobile in comproprietà – Presentazione di distinte istanze di sanatoria da parte di diversi soggetti legittimati – Artificioso frazionamento della domanda – Reati edilizi – Sanatoria – Limiti – Circ. min. n. 2699/2005 – Interpretazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti interni alle P.A. – Effetto vincolante – Esclusione – Giurisprudenza. – D.l. n. 269/2003 – Legge n. 326/2003 – Art. 39, c.1, L. n. 724/1994.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 30 dicembre 2024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Sequestro preventivo di immobile abusivo – C.d. “dissequestro temporaneo” – Accesso momentaneo nel bene sotto il diretto controllo della polizia giudiziaria.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 dicembre 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo edilizio – Unica abitazione familiare – Esecuzione ordine di demolizione – Tutela dell’ordinato sviluppo territoriale e salvaguardia dell’ambiente – Diritto all’abitazione – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza Corte EDU – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – Reati edilizi – Opere abusive – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Scadenza del termine di novanta giorni – Automaticità – Presupposti – Natura ripristinatoria dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Prescrizione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esecuzione penale – Onere probatorio – Soggetto che invochi un provvedimento giurisdizionale favorevole – Compito dell’autorità giudiziaria – Accertamenti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 dicembre 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esistenza e persistente validità di un titolo abilitativo – Verifiche del giudice penale – Legittimità del permesso di costruire in sanatoria – Artt. 31, 44, T.U. Edilizia – Rilascio di titoli edilizi in contrasto con la disciplina edilizia – Erroneo modus procedendi del Comune – Configurabilità dell’illecito edilizio – Irregolarità dei procedimenti amministrativi – Verifica in sede di legittimità – Esclusione – Reati edilizi – Elemento soggettivo del reato – Macroscopica illegittimità – Buona fede – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Vizio di aspecificità – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 dicembre 2024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Individuazione del regime abilitativo applicabile – Valutazione unitaria dell’attività edificatoria – Aumento del c.d. “carico urbanistico” – Nozione di difformità totale – Mutamento della destinazione d’uso di un immobile o di parte di esso – Nozione di “autonoma utilizzabilità” – Fattispecie – Artt. 31, 32 e 44 D.P.R. n. 380/2001 e 181 comma 1 lett. a) d.Lvo n.42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!