+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 settembre 2021, Sentenza n.33419

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Rilascio del titolo abilitativo in difformità del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici – Calcolo dei balconi e degli sporti ai fini delle distanze minime degli edifici – Nozione di “pareti finestrate” – Art. 9, d.m. n. 1444/1968 – Fattispecie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso ideologico in atto pubblico – Elementi per la configurabilità del reato – Rapporti tra abuso d’ufficio e falso in atto pubblico – Concorso materiale – Abuso d’ufficio – Violazione di norme regolamentari o di norme di legge generali e astratte – Parziale “abolitio criminis” – Ambito applicativo dell’art. 323 cod. pen. – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Responsabile del procedimento amministrativo – Individuazione della responsabilità – Reati edilizi – Confisca obbligatoria del profitto del reato – Effetti dell’estinzione del reato per intervenuta prescrizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. – Confisca – Abuso di ufficio pendenza di altre questioni giuridiche ed art. 27, c.2, d.P.R. 380/2001 – Ricorso per cassazione – Casi di inammissibilità – Mancanza degli elementi da sottoporre a verifica o di specifica contestazione dei motivi di gravame.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie in assenza di permesso a costruire – Momento dell’ultimazione dei lavori e cessazione della permanenza – Condono edilizio – Requisiti – Realizzazione delle finiture – Necessità – Esclusione – Sanatoria – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Provvedimento abilitativo in sanatoria illegittimo emesso in assenza delle condizioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 settembre 2021, Sentenza n.32889

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Concorso tra la fattispecie di lottizzazione abusiva e costruzione – Natura di reato permanente e progressivo nell’evento – Termine per la prescrizione del reato – Artt. 30, 44 d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sequestro – Violazione dei sigilli – Condotta idonea ad eludere l’obbligo di immodificabilità del bene – Art. 349 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difensore di fiducia dell’imputato – Nomina successiva a quella della richiesta di riesame – Effetti – Onere di attivazione e diligenza – Carattere della nullità derivante dalla violazione dell’art. 324, cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione proposto avverso provvedimenti cautelari reali – Limiti – Art. 325 cod. proc. pen..


TAR TOSCANA – 6 settembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Risanamento conservativo – Ristrutturazione edilizia – Differenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento edilizio in zona sismica – Violazione della normativa antisismica – Preventivi controlli e necessita del rilascio del preventivo titolo abilitativo – Artt. 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Acquisto per accessione delle opere abusive in favore del proprietario del suolo – Responsabilità per la firma della sanatoria – Art.. 934 cod. civ..


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 1 settembre 2021, n. 6152

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – VAS – Fondamento – Direttiva 2001/42/CE – Finalità di salvaguardia e miglioramento della qualità dell’ambiente – Principio di precauzione – Compenetrazione tra Vas e Via – Opportunità di sviluppare una reale sinergia – Interventi del legislatore – Concentrazione sulla VIA – Procedura di VAS a livello statale e procedura riferibile ad ambiti regionali o locali – Rinvio alle disposizione di legge regionali o locali – Pluralità di approcci – Scelte urbanistiche – Delega di funzioni a province, città metropolitane e comuni – Concentrazione di attività istruttorie e valutative nel medesimo contesto organizzativo – Separazione e autonomia tra le articolazioni interne – Valutazione delle “ragionevoli alternative” – Opzione zero e programmazione urbanistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sistema della pianificazione territoriale successivo alla riforma costituzionale del 2001 – Leggi regionali di seconda generazione – Competenza degli enti sovraordinati – Principio di sussidiarietà – VAS – Art. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Definizioni di autorità procedente e di autorità competente – Nozione di separatezza – Passaggio endoprocedimentale – AMBIENTE IN GENERE – Tutela giurisdizionale effettiva in materia ambientale – Convenzione di Aarhus – Limite all’eccessiva onerosità del procedimento giurisdizionale – Non comporta deroghe al principio della soccombenza – Ragionevolezza dell’importo.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 26 agosto 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – NTA – Divieto di recintare l’area di proprietà – Illegittimità per sviamento di potere – Ius excludendi alios – Incomprimibilità, di regola, tramite atto amministrativo.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 26 agosto 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni olfattive – Comparto residenziale – Distanza rispetto a stabilimenti produttivi preesistenti – Misure di mitigazione ambientale – Rinvio alla fase del rilascio del titolo edilizio – Irragionevolezza – Compiuta previsione in sede di approvazione del Piano attuativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo – Violazione – Configurazione della condotta – Soggetti responsabili – Titolare del titolo abilitativo, dal committente, dal costruttore o dal direttore dei lavori – Artt. 22, 27, 29 e 44 DPR 380/01 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Requisiti dei regolamenti – Caratteri della generalità ed astrattezza – Differenza con gli atti o provvedimenti amministrativi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio iura novit curia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Progetto allegato alla domanda di permesso di costruire – Conformità del progetto agli strumenti urbanistici – Reato di falso ideologico – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità – Interesse alla riqualificazione del reato – Artt. 323, 479, 481 cod. – Artt. 20, 44, d.P.R. n. 380/2001.


TAR LIGURIA – 9 agosto 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Installazione di un canniccio – Manutenzione ordinaria – Attività edilizia libera.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Istanza di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Necessità – Concessione del condono – Elusione dei limiti legali di volumetria – Richiesta di sanatoria presentata frazionando l’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Valutazione complessiva della costruzione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo e ordine di demolizione – Dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi – Art. 31, c.9, d.P.R. n. 380/2001 –  C.d. “terzo condono” – Recepimento in Sicilia – Esercizio della potestà legislativa esclusiva – Legge statale n. 263 del 2003 e L.R.Sicilia n. 15/2004 – Riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni – La tutela del paesaggio gode di tutela di rango costituzionale – Competenza esclusiva dello Stato – Autonomia delle Regioni con statuti speciali – Art. 9 Cost..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivi – Nuova condotta illecita – Valutazione unitaria delle opere abusive – Individuazione del dies a quo – Momento della decorrenza della prescrizione – Lavori eseguiti su manufatti originariamente abusivi o irregolarmente sanati o condonati – Lavori eseguiti successivamente al dissequestro e alla restituzione dell’immobile abusivo all’indagato – Prescrizione – Fattispecie – Art. 44 lett. c) d.P.R. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione legittimamente impartito dal giudice con la sentenza di condanna – Istanza di revoca o sospensione – Requisiti – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione – Verifica della legittimità e dell’efficacia del titolo abilitativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interpretazione delle norme in materia di sanatoria edilizia e paesaggistica – Applicabilità della regola “silenzio-assenso” – Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica – Limiti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rapporti orizzontali tra amministrazioni – Effetti della valutazione di compatibilità paesaggistica – Artt. 10, 36,37,38 DPR 280/2001; 39, L.308/2004; 20 L.241/1990 – Artt. 146 e 180 D.Lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Applicabilità e limiti del condono per interventi c.d. minore e abusi maggiori – L. n. 326 del 2003 – Restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo – Sentenza di condanna definitiva – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verifica – Presupposti per l’emanazione e requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La D.I.A. (o S.C.I.A.) in alternativa a permesso di costruire – Ristrutturazione edilizia c.d. pesante e leggera – Le disposizioni degli strumenti urbanistici generali e dei regolamenti edilizi sono fonti di normativa secondaria – Riserva di legge assoluta in materia penale – Fattispecie: Comune di Palermo, importo del contributo di costruzione dovuto per la ristrutturazione – Artt. 3, 10, 22, 44 d.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.), 10 L. Reg. Sicilia n. 16/2016 e art. 321 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inottemperanza all’ordine di demolizione – Acquisizione ex lege dell’immobile abusivo al patrimonio comunale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Mancanza d’interesse degli ex proprietari.


TAR CAMPANIA, Salerno – 4 agosto 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Art. 3, c. 1, lett. d) d.P.R. n. 380/2001 – Costruzione esistente – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione di opere abusive – Sospensione o revoca – Requisiti – Sentenza di demolizione – Funzioni del giudice dell’esecuzione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere-dovere del giudice di valutazione dell’atto abilitativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un bacino ad uso irriguo – Area gravata da vincolo idrogeologico – Permesso di costruire era stato rilasciato in assenza di specifica autorizzazione idraulica regionale – Utilizzazione di risorse naturali, produzione di rifiuti, inquinamento e disturbi ambientali – VIA – Soglia di assoggettabilità a VIA – Sequestro – Integrazione del fumus criminis – Sufficienti indizi del reato (cd. serietà degli indizi) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge”- Verifiche del tribunale cautelare – Art. 321, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Concedibilità della sanatoria – Individuazione dei limiti – Proposizione della domanda di condono – Soggetti legittimati a proporre istanze separate relative ad un medesimo immobile – Potere-dovere del giudice di esaminare e sindacare il provvedimento abilitativo in sanatoria – Esercizio di un potere sanzionatorio autonomo – Verifica dei requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – Natura dell’ordine di demolizione – Esclusione di finalità punitive – Giurisprudenza della Corte EDU – Garanzie procedurali per effettuare la demolizione – Principio di proporzionalità.


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 23 luglio 2021

Autorità: C. G. A. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Lottizzazione – Sopravvenienze normative intervenute tra la data di approvazione del piano di lottizzazione e la stipula della convenzione – Pregiudizio al diritto del privato – Esclusione – Fattispecie.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 23 luglio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Variante in corso d’opera – Presentazione della SCIA – Termine finale – Individuazione.


CONSIGLIO DI STATO – 21 luglio 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia

PROCESSO AMMINISTRATIVO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIAVicinitas – Legittimazione ad impugnare il provvedimento urbanistico o edilizio – Concreto pregiudizio – Ricorrenza – Necessità – Interesse ad agire.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!