+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 giugno 2021, Sentenza n.24478

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente – Sbancamento con relativo movimento di terra con demolizione della muratura di recinzione – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Effetti degli interventi ulteriori – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2021, Sentenza n.24138

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del proprietario del fondo per la realizzazione di costruzione abusiva – Criteri di individuazione e limiti – Principio del “cui prodest” insieme ad altri elementi – Artt. 44, 93 94 e 95 del DPR 380/01 – Reati edilizi e responsabilità penale – Comproprietario non committente – Informazione probatoria derivante dalla titolarità del diritto reale – Limiti – Giurisprudenza – Onere della prova della responsabilità del proprietario (del suo concorso nel reato commesso da terze persone sul suo immobile) – Necessità – Art. 27, Cost. – Art. 40, cpv., cod. pen. – Art. 29, D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Regola della prevalenza del dispositivo – Applicabilità e limiti – Errore materiale contenuto nel dispositivo obiettivamente riconoscibile -Provvedimento di correzione di errore materiale con procedura “de plano” – Contraddittorio – Interesse concreto a partecipare.


TAR VENETO – 18 giugno 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca concessione precaria – Mancata corresponsione indennizzo – Legittimità del provvedimento di revoca (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 giugno 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria degli abusi edilizi – Effetti – Doppia conformità – Necessità – Sanatoria condizionata – Estinzione del reato di abuso edilizio – Esclusione – Cambio di destinazione da uso residenziale ad attività produttiva agricola – Art. 36, D.P.R. n.380/2001 – Ordine di demolizione – Tutela del paesaggio ed al corretto uso del territorio – Diritto individuale a vivere nel proprio legittimo domicilio – Limiti – Diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato – Art. 31 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricorso proposti innanzi alla Corte EDU – Asserite violazioni degli artt. 5 e 6 della Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo – Effetti e limiti  – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione contenuto nella sentenza di condanna – Potere sanzionatorio autonomo e distinto rispetto all’analogo potere dell’autorità amministrativa – Requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – Poteri e limiti del G.E..


TAR CAMPANIA, Napoli – 17 giugno 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Provvedimenti demolitori emanati dall’autorità giudiziaria e da quella amministrativa comunale – Violazione del principio del ne bis in idem – Inconfigurabilità – Carattere ripristinatorio e non afflittivo – Natura di sanzione amministrativa.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 16 giugno 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area destinata a parco pubblico dal PRG – Presupposti e limiti impositivi ai fini ICI – Compensazione edificatoria o urbanistica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONEPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Delibera comunale di previsione di “crediti edilizi” – Natura del diritto edificatorio compensativo – Giurisprudenza.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 14 giugno 2021, n. 4591

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in deroga – Art. 14 d.P.R. n. 380/2001 – Riparto di competenze tra Consiglio comunale e Ufficio tecnico (Si ringrazia il prof. Diego De Carolis per la segnalazione)


CONSIGLIO DI STATO – 14 giugno 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Certificato di agibilità – Intollerabilità di rumori provenienti dal sottotetto – Attinenza – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11 giugno 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Qualificazione di un’area edificabile come pertinenza di un fabbricato – Obbligo motivazionale da parte della P.A. dell’accertamento – Pretesa tributaria ed elementi essenziali – Presupposti del requisito motivazionale – Estremi soggettivi ed oggettivi della posizione creditoria e della pretesa impositiva – Necessità – Interpretazione autentica – dell’art. 2, c.1, lett.b), del d.lgs. n. 504/1992 – Legge n.248/2005 – L. n.248/2006 – Autonoma tassabilità delle aree pertinenziali – Esclusione – Qualificazione di un’area edificabile come pertinenza di un fabbricato – Presupposti e limiti – Sussistenza di un sicuro e durevole asservimento dell’area al servizio o all’ornamento dell’edificio principale – Elusione dell’imposta – Art. 817 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta Comunale sugli Immobili – Debito ICI – Determinazione periodica del valore di zone fabbricabili omogenee – Contestazione del contribuente sull’an e sul quantum dell’imposta – Minor valore dell’area edificabile rispetto a quello accertato dall’ufficio – Giurisprudenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Valori venali di riferimento delle aree edificabili – Delibera del consiglio comunale – Funzione analoga agli studi di settore – Contestazione del contribuente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Imposte periodiche – Valutazione degli elementi variabili destinati a modificarsi nel tempo – Processo tributario – Effetto vincolante del giudicato esterno.


TAR VENETO, Sez. 2^ – 11 giugno 2021, n. 798

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 8 D.P.R. n. 160/2010 – Procedura eccezionale – Necessità di accertare oggettivamente e rigorosamente i presupposti di fatti – Assenza o insufficienza aree destinate ad insediamenti produttivi (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 giugno 2021, Sentenza n.22832

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata e dichiarata di notevole interesse pubblico – Cessione di cubatura tra fondi non contigui – Rilascio di un illecito permesso di costruire e di una non valida autorizzazione paesaggistica – Configurabilità della contravvenzione di esecuzione di lavori sine titulo – Falsa attestazione del funzionario – Artt. 146, 181, d.lgs n. 42/2004 – Falso connesso alla relazione paesaggistica – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Provvedimento amministrativo illegittimo – Contributo causale rilevante – Concorso del pubblico ufficiale nei reati urbanistici, edilizi e paesaggistici – Presupposti – Permanenza e cessazione del reato – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso ideologico – Responsabile dell’ufficio tecnico competente (dirigente o responsabile dell’UTC) – Posizione di garanzia – Obbligo di impedire l’evento – Limiti ai criteri di valutazione ed attività è assolutamente discrezionale – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Violazione derivante da inappropriate cessioni di cubatura – Presupposti – Effetti – Artt. 24, 44, c.1, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Incremento della volumetria assentibile in spregio dei vincoli in zona di pregio ambientale – Permesso di costruire illegittimo – Macroscopica illegittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Titolo illegittimo per violazione della disciplina in materia – Poteri-doveri del giudice – Configurabilità di concorso formale dei reati.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 giugno 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ristrutturazione edilizia di immobile sito in zona soggetta a vincolo ambientale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di “ristrutturazione edilizia” e risanamento conservativo – Elementi tipologici e differenze – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 44, c.1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 del d.lgs. n. 42/2004 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impugnazioni del sequestro preventivo e richiesta di dissequestro – Legittimazione al riesame reale – Artt. 322, 322-bis, 568, e 591 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione contro le ordinanze – Esame diretto degli atti processuali – Art. 606, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 9 giugno 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Effetti – Requisiti – Forma – Qualificazione giuridica dell’atto ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro – Manifestazione coessenziale ed inerente al diritto di proprietà – Diritto oggetto di compensazione urbanistica – Forma di distacco e separata negoziazione dello jus aedificandi rispetto alla proprietà del suolo – Diritto tributario – Area edificabile e poi assoggettata a vincolo di inedificabilità assoluta – Programma di “compensazione urbanistica” – Assoggettabile ad imposta – Esclusione.


TAR VENETO – 8 giugno 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione di strumento urbanistico – Non definibile come atto meramente confermativo – Atto assunto all’esito di articolata e nuova istruttoria – Valutazione di una pluralità di elementi (Massima a cura di Camilla della Giustina)


TAR CAMPANIA, Salerno – 1 giugno 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Frazionamento edilizio – Creazione da una preesistente unità immobiliare di più distinte consistenze autonomamente utilizzabili – Natura – Intervento di ristrutturazione edilizia – Regime edilizio – Artt. 3, lett. d) e 10, lett. c) d.P.R. n. 380/2001.


TAR PUGLIA, Lecce – 31 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Certificato di agibilità – Riconoscimento implicito di sanatoria edilizia – Inconfigurabilità – Diniego di sanatoria motivato sull’inidoneità di un immobile ad ottenere l’agibilità – E’ legittimo.


TAR SICILIA, Palermo – 31 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – BEN CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti solari termici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti di edifici esistenti – Interventi esclusi dal regime della mera comunicazione – Immobili ricadenti in area gravata da vincolo paesaggistico – Non rentrano – Art. 11, c. 3 d.lgs. n. 115/2008 – Art. 6, c. 1 d.lgs. n. 28/2011.


CORTE COSTITUZIONALE – 31 maggio 2021, n. 115

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – L.r. Liguria n. 29/2019, art. 4, c. 1, lett. b) – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Controlli a campione – Ammissibilità esclusiva per gli interventi di minore rilevanza o privi di rilevanza – Autorizzazione sismica.


TAR CAMPANIA, Salerno – 31 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 9 bis d.P.R. n. 380/2001 – Stato legittimo dell’immobile – Nozione – Titoli abilitativi relativi all’originaria edificazione e alle successive vicende trasformative – Innovazione di cui all’art. 10, c. 1, lett. d) decreto semplificazioni – Portata – Art. 2 bis, c. 1 ter d.P.R. n. 380/2001 – Carattere premiale e derogatorio – Norma di stretta interpretazione – Estensione a tipologie edilizie diverse dalla demolizione e ricostruzione – Esclusione – Ratio sottesa alla norma – Incentivazione della demo-ricostruzione di edifici fatiscenti e non efficienti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.21048

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cantiere sequestrato con apposizione dei sigilli – Prosecuzione dell’attività edilizia – Violazione del vincolo di immodificabilità della res nell’interesse dell’amministrazione della giustizia – Art. 349 cod. pen. – Esimente dello stato di necessità – Presupposti e limiti – Art. 54 cod. pen. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Prescrizione per le violazioni paesaggistiche ed edilizie -Speciale causa di non punibilità – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Requisiti – Modalità della condotta, grado di colpevolezza ed entità del danno o del pericolo – Artt. 131-bis e 133 cod. pen. – Concordanza delle sentenze di primo e secondo grado – Formazione di un unico complesso corpo argomentativo e entità logico-giuridica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Repressione dell’abusivismo edilizio – Sequestro – Violazione di sigilli – Confisca e demolizione delle opere abusive con la condanna per il delitto ex art. 349 cod. pen. – Esclusione – Sentenza di condanna ex art. 44 d.P.R. 380/2001 – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancanza dell’indicazione della ragione giuridica – Assenza di motivazione – Nullità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio e bene immobile in comproprietà – Frazionamento artificioso della domanda – Elusione del limite legale di volumetria dell’opera per la concedibilità della sanatoria – Verifica da parte del giudice del provvedimento di condono – Necessità – Fattispecie: disarticolazione fittizia degli interventi riferendoli a plurimi immobili.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.21039

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Trasformazione di un pergolato esistente – Irrogazione dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva – Sanatoria degli abusi edilizi – Permesso di costruire in sanatoria e doppia conformità – Limiti della cd. “sanatoria giurisprudenziale” o “impropria” – Artt. 32, 34, 36, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Natura di pertinenza urbanistica – Elementi e requisiti – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile abusivamente edificato – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Assoggettamento alla prescrizione penale o amministrativa – Esclusione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Acquirente (reale o simulato) dell’immobile – Art. 31, comma 9, del T. U. n. 380/2001 – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Violazione del principio del “ne bis in idem” – Esclusione – Corte europea dei diritti dell’uomo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione dell’opera – Unitarietà dell’attività edificatoria – Regime abilitativo applicabile – Art. 44 d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo di manufatti abusivi ultimati (centro fitness) – Requisiti della concretezza e dell’attualità – Obbligo di motivazione del giudice – Requisti della motivazione – Motivazione assente e motivazione apparente – Fattispecie.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!