Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Superamento delle soglie volumetriche – Accertamento dell’aumento volumetrico – Punibilità dopo la sentenza della Corte costituzionale n.56 del 23/03/2016 – Art. 181 c.1-bis lett. b) d.lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revocato dell’ordine di demolizione subordinata la sospensione condizionale della pena – Reato estinto per prescrizione – Art. 44 lett. b) d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova del contenuto rappresentato in un documento attraverso una testimonianza – Effetti e limiti – Ricorso a pena di inammissibilità, ex art. 581 cod. proc. pen. – Elementi di ammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo edilizio in zona sismica – Ripristino del violato assetto pubblico urbanistico-edilizio del territorio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordine di demolizione del manufatto abusivo impartito dal giudice penale – Prevalente interesse pubblico alla conservazione del manufatto – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico – Deliberazione comunale – Iter procedimentale – Mancanza della acquisizione del parere reso dall’organo tutorio – Effetti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche del giudice dell’esecuzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mancato ottenimento del provvedimento di condono o di concessione in sanatoria – Condizioni per revocare o sospendere l’ordine di demolizione – Sindacato del giudice penale sul titolo abilitativo edilizio – Disamina dei possibili esiti e dei tempi di definizione della procedura di condono – Incompatibilità con atti amministrativi o giurisdizionali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio della preclusione processuale (divieto del “ne bis in idem“) – Applicazione e limiti.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 26 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Rete di acque bianche e rete fognante comunale – Realizzazione di un fabbricato in fascia di inedificabilità – Revoca del permesso di costruire – Impugnazione – Giurisdizione – TSAP – Provvedimenti incidenti sull’uso delle acque pubbliche.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 maggio 2021, Sentenza n.20795
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo – Realizzazione di un fabbricato senza i necessari titoli abilitativi – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Incertezza assoluta sulla data di commissione del reato – Prescrizione – Principio del favor rei – Indicazione delle ragioni – Art. 44, lett. c) d.P.R. 380/2001 e 181 d.lgs. 42/2004.
TAR LOMBARDIA, Milano – 24 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piani urbanistici – Pronuncia sulle osservazioni al piano o accoglimento di pareri di enti sovraordinati – Nuova pubblicazione – Non è richiesta, salvo il caso di stravolgimento o rielaborazione complessiva del piano.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pergotenda – Realizzazione di un gazebo – Prevenzione del rischio sismico – Assenza della prescritta autorizzazione antisismica – Applicazione a qualsiasi opera se in grado di esporre a pericolo la pubblica incolumità – Deroghe regionali in via amministrativa – Esclusione – Artt. 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali (demanio idrico e militare) – Mancanza di autorizzazione sismica e di collaudo – Presenza di rischio idrogeologico – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difformità delle opere rispetto al P.A.I. – Titoli edilizi necessari – Fattispecie: tiro a Segno – Artt. 7, 8, 53, 63, 67, 75, 106 d.P.R. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione della misura cautelare reale – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Criteri di proporzionalità – Violazione di legge – Assenza dei requisiti minimi della motivazione – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen. – Compito del Tribunale del riesame e ruolo di garanzia – Cognizione astratta della configurabilità del reato – Valutazione degli elementi offerti dalla difesa – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Erronea interpretazione di un atto amministrativo – Atti privi di carattere normativo – Ricorso per cassazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazione degli standards urbanistici di zona – Illegittimità autorizzazione paesaggistica – Configurabilità del reato paesaggistico – Assenza o difformità dell’autorizzazione – Differenza del bene tutelato nella disciplina urbanistica e paesaggistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e paesaggistici – Esecuzione di lavori sulla base di permesso di costruire illegittimo – Esecuzione di lavori sine titulo – C.d. “macroscopica illegittimità” – Elusione della volumetria assentibile – Potere e dovere del giudice di verificare la legittimità degli atti – Disapplicazione dell’atto amministrativo ai sensi dell’art. 5 L. 20/03/1865 n. 2248 – Art. 44, c.1, lett. b) e c), d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie: volumi assentibili solo in conseguenza di un illegittimo “accorpamento” di fondi in zona paesaggisticamente vincolata – Artt. 145, 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Incremento di volumetria assentibile – Cessione di cubatura tra terreni tra loro distanti – Accorpamento di fondi omogenei per destinazione urbanistica ed indice di fabbricabilità – Difetto del requisito della “reciproca prossimità” – Elusione dei principi e delle regole in materia di pianificazione edilizia – Giurisprudenza di legittimità e amministrativa – Momento consumativo del reato urbanistico – Valutazione delle opere e della condotta – Natura permanente – Inizio e cessazione della permanenza – Concetto unitario di costruzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Integrazione del falso ideologico – Provvedimento amministrativo illegittimo – Dirigente o responsabile dell’ufficio urbanistica – Concorso nel reato – Profilo del dolo o della colpa – Permanenza e cessazione del reato – Il titolare di una posizione di garanzia ha dell’obbligo di impedire l’evento – Scelta dei criteri di valutazione in attività discrezionali – Verifica di conformità della situazione fattuale a parametri predeterminati – Conformità urbanistica e compatibilità ambientale delle opere.
TAR TOSCANA – 17 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Variante in corso d’opera – Nozione – Disciplina – Termine di inizio e fine lavori – Modificazione degli originari termini di cui all’art. 15 d.P.R. n. 380/2001 – Inconfigurabilità.
CONSIGLIO DI STATO – 17 maggio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Ingiunzione di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi – Nulla osta dell’Ente Parco – Art. 13, l. 394/1991 – Vincolo paesaggistico – Domanda di condono – Artt. 38 e 44, l. 47/1985 – Sospensione dei procedimenti sanzionatori (Massima a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Conseguimento del permesso di costruire in sanatoria – Effetti e limiti sull’estinzione dei reati – Disciplina sulla normativa antisismica – Reati edilizi plurimi – Causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – Inapplicabilità – Artt. 36, 83, 93 e 95 d.P.R. n. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale causa di non punibilità ex art. 131 bis cod. pen. – Duplice condizione – Valutazione della modalità della condotta e dell’esiguità del danno o del pericolo – Verifica della non abitualità del comportamento – Fatto considerato nella sua dimensione “plurima” – Istituto della conversione dell’impugnazione ex art. 568, c.5, cod. proc. pen. – Automatico trasferimento del procedimento dinanzi al giudice competente – Principio di conservazione degli atti – Atto convertito – Requisiti di sostanza e forma – Sentenza di proscioglimento ex art. 131-bis cod. pen. – Reato con sola pena dell’ammenda – Limiti a proporre appello – Disparità di trattamento e violazione dei parametri costituzionali – Esclusione.
TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 2^ – 10 maggio 2021, n. 422
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Curatela fallimentare – Legittimazione passiva – Sussistenza.
TAR SICILIA, Catania – 10 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Variazioni essenziali e varianti – Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 7 maggio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Stipula di atti tra privati – Valore ed effetti del contratto di locazione – Elementi costitutivi della fattispecie della lottizzazione – Vendita o atti equivalenti – Frazionamento in termini funzionali – Realizzazione di opere edilizie preordinate alla destinazione di singoli lotti – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Eccesso di potere giurisdizionale per usurpazione della funzione amministrativa – Esclusione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione contro le sentenze del Consiglio di Stato – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi in area sismica – Edificazione in zona del tutto preclusa all’insediamento abitativo – Sequestro impeditivo – Pericolo di aggravamento del reato – Sussiste – Artt. 44, 93, 94, 95 e 64 d.P.R. n. 380/2001 e 181 del d.lgs. n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Sospensione o revoca dell’ordine di demolizione – Potere/dovere del giudice dell’esecuzione – Verifica della legittimità dell’atto concessorio – Criteri e limiti – Presentazione di un piano di recupero dell’area.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo – Ripristino dello status preesistente del territorio – Tutela dell’interesse collettivo – Ordinato sviluppo del territorio e salvaguardia dell’ambiente – Fattispecie – Diritto all’abitazione – Domanda di housing sociale alla P.A..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Direttore dei lavori – Responsabilità delle violazioni – Irrilevanza dell’assenza dal cantiere sulle violazioni – Obbligo di vigilare sull’esecuzione delle opere – Presupposti per l’esonero della responsabilità del direttore dei lavori – Contestazione immediata delle irregolarità riscontrate – Scissione della propria posizione da quella degli autori materiali – Rinuncia all’incarico – Comunicazione motivata al dirigente o responsabile del competente UTC – Artt. 29, 44, d.P.R. 380/2001 – Concorso nella consumazione nei reati edilizi – Fattispecie: operai, direttore ed esecutore dei lavori – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Motivazione – Necessità – Esclusione – Sentenza di condanna – Pena in misura superiore al minimo edittale e mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Art. 131-bis cod. pen. – Polizia giudiziaria – Dichiarazioni rese da una persona non sottoposta ad indagini – Utilizzabilità e limiti – Qualità di teste-parte offesa del reato – Dichiarazioni auto indiziante – Contra alios e erga omnes – Garanzie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2021, Sentenza n.16669
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi in zona paesaggisticamente vincolata – Qualificazione giuridica e individuazione della sanzione penale applicabile – Difformità totale o parziale – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera edilizia abusiva – Presupposti – Reato urbanistico – Cessazione della permanenza – Individuazione del termine prescrizionale – Artt. 31, 32, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Art. 181 d.lgs n. 42/2004.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 3 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione – Industrie insalubri – Allevamenti preesistenti – Previsione di aree edificabili all’interno dei distacchi minimi previsti dal regolamento di igiene – Possibilità – Valutazione in concreto delle soluzioni adatte ad evitare interferenze.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato – Effetti – Presupposti – Doppia conformità – Necessità – Sanatoria condizionata – Inammissibilità – C.d. sanatoria “giurisprudenziale” o “impropria” – Artt. 36, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Caso di non macroscopica illegittimità del titolo abilitativo – Presenza di un atto autorizzativo della Pubblica Amministrazione – Buona fede e affidamento incolpevole – Poteri del giudice dell’esecuzione – Verifica dell’elemento soggettivo del reato – Ausiliario tecnico del Giudice – Sospensione condizionale della pena – Rimessione in pristino delle opere non regolarizzabili – Prassi esistente nella realtà territoriale – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 30 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Eliminazione dei difetti di costruzione dell’immobile – Rovina e difetti di cose immobili – APPALTI – Appalti di lavori privati – Responsabilità del costruttore ex art. 1669 c.c. – Obbligo di ripristino e obbligazione risarcitoria per equivalente – Vizi dell’opera appaltata – Qualificazione della responsabilità della ditta appaltatrice – Inizio del decorso del termine annuale per la denuncia dei gravi difetti – Apprezzabile grado di conoscenza – Anomalie dell’opera – Denuncia del committente – Effettiva conoscenza delle difformità e dei vizi – Determinazione del “dies a quo” – Percezione del nesso causale tra segno esteriore del vizio ed opera dell’appaltatore – Effetti dell’omissione o tardività della denuncia – RISARCIMENTO DEL DANNO – Attribuzione al danneggiato del risarcimento per equivalente invece della reintegrazione in forma specifica – Principio di corrispondenza – Fattispecie: edificazione su terreni fortemente instabili e su falde acquifere e poi vendita degli edifici – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Denuncia di un errore di fatto – Inesatta percezione da parte del giudice di circostanze presupposte – Ricorso per cassazione ex art. 360 c.p.c. – Limiti – Revocazione a norma dell’art. 395 c.p.c..
TAR LAZIO, Latina – 30 aprile 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Termine di durata del permesso edilizio – Art. 15 d.P.R. n. 380/2001 – Proroga – Provvedimento espresso – Necessità – Effetto decadenziale – Effetto automatico dell’inutile decorso del tempo – Provvedimento – Natura dichiarativa con efficacia ex tunc.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.11297
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione contro le sentenze del Consiglio di Stato – Motivi inerenti alla giurisdizione (c.d. invasione, sconfinamento, arretramento) e difetto relativo di giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Sindacato sulle scelte ermeneutiche del giudice amministrativo – Esclusione – Sentenze ritenute abnormi o anomale – Fattispecie: cambio di destinazione d’uso, con opere, da rimessa ad appartamento e della realizzazione di due finestre nello stesso immobile – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria straordinaria in zone vincolate – Esclusione del condono per le opere realizzate.