+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 2^- 10 febbraio 2021, ordinanza n. 371

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Lombardia – Recupero immobili degradati e abbandonati – Art. 40 bis, l. reg. Lombardia n. 12 del 2005 – Violazione artt. 3, 5, 97, 114, secondo comma, 117, secondo comma, lett. p), terzo e sesto comma, e 118 Cost. – Rilevanza e non manifesta infondatezza (massima a cura di Giuseppina Lofaro)


TAR SICILIA, Catania – 10 febbraio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ricoveri per animali domestici – Pollai e conigliere – Attività edilizia libera – Presupposti.


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 8 febbraio 2021

Autorità: C. G. A. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Fenomeno unitario trascendente la consistenza delle singole opere di cui si compone – Verifica di conformità della trasformazione realizzata – Singole opere regolarmente assentite – Non rilevano – Riferimento alla complessiva trasformazione edilizia – Concessione edilizia rilasciata ex ante o in via di sanatoria – Sanatoria della lottizzazione abusiva – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2021, Sentenza n.4771

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Opere per la riqualificazione e l’ampliamento del porto turistico del Comune di Otranto – Pontili galleggianti e sistemazioni delle aree a terra – Atti autorizzatori “con prescrizione di stagionalità” – Mancata rimozione – Effetti – Decadenza di tutti gli atti autorizzatori – Artt. 54, 1161 cod. nav. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere stagionali in area vincolata – Interpretazione della normativa urbanistica, demaniale e paesaggistica – Artt. 180 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Smontaggio dei pontili galleggianti – Configurabilità del reato urbanistico “a intermittenza” – Esclusione – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Fattispecie.


TAR LAZIO, Roma – 3 febbraio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Proprietario incolpevole di abuso edilizio commesso da altri – Sanzione ex art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Adozione delle “iniziative idonee” a costringere il responsabile al ripristino dello stato dei luoghi – Locazione – Prospettazione della risoluzione del contratto – Insufficienza.


TAR LAZIO, Roma – 3 febbraio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sedi di associazioni di promozione sociale – Compatibilità ex lege con ogni destinazione d’uso – Art. 32 l. n. 383/2000 – Abrogazione ad opera dell’art. 102 del Codice del Terzo settore – Riproduzione della norma nello stesso codice – Ordinanza di demolizione fondata sulla ritenuta abrogazione – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 febbraio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Esecuzione dell’ordine giudiziale di demolizione – Manufatto abusivo appartenente a terzi – Effetti ricadenti su chiunque vanti sul bene un diritto reale o personale di godimento – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Immobile acquisito ex lege al patrimonio indisponibile del Comune – Art. 31, cc. 3 e 4, d.P.R. 380/2001 – Effetti – Obbligo di procedere alla demolizione – Condannato – Accollo delle spese – Effetti sul proprietario non autore dell’abuso – Notificazione dell’ingiunzione a demolire – Reati edilizi – Esclusione della prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali – Art. 31, cc. 3 e 4, d.P.R. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2021, Sentenza n.3731

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Necessità dell’area di riordino o definizione ex novo di un disegno urbanistico – Rilascio comunque dei permessi di costruire – Verifiche del giudice – Elemento soggettivo e soggettivo del reato – Lottizzazione abusiva in zona parzialmente urbanizzate – Esigenza di raccordo con l’aggregato abitativo preesistente o di potenziamento delle opere di urbanizzazione pregresse- Sequestro preventivo – Valutazione del grado di urbanizzazione dell’area Artt. 30, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001; 181 d.lgs. n. 42/2004; 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presupposti di legittimità della motivazione per relationem.


TAR PUGLIA, Lecce – 1 febbraio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile realizzato prima del 1967 – Ordine di demolizione – Verifica in ordine all’ubicazione dell’immobile in questione all’interno del centro abitato all’epoca di realizzazione – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 gennaio 2021, Sentenza n.3579

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ex artt. 33 e 34 del d.P.R. 380/2001 – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire ex art. 34, comma 2, T.U. Edilizia – Impossibilità di procedere alla demolizione delle parti difformi – Unicum strutturale con la porzione legittima – Salvaguardia della stabilità dell’immobile – Deroga di fatto alla demolizione – Applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria – Sanatoria dell’abuso edilizio – Esclusione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fiscalizzazione dell’abuso edilizio in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Esclusione – Qualificazione giuridica e individuazione della sanzione penale applicabile – Totale difformità o variazioni essenziali – Inapplicabilità della procedura di “fiscalizzazione” – Art. 32, c.3, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato invito al teste ex art. 497, c.2°, cod. proc. pen. – Effetti – Nullità relativa se eccepita nei termini dell’art. 182 c.2°, cod. proc. pen.. (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 28 gennaio 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia

APPALTI – Appalto di lavori – Unicità del fatto dannoso – Garanzia del danneggiato – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobili con difetti e difformità catastali – Responsabilità solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori – Presupposti – Art. 2055 c.c..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 gennaio 2021, Sentenza n.3240

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Norme antisismiche e interventi esclusi dall’applicazione della disciplina relativa alle opere di conglomerato cementizio armato, normale, precompresso ed a struttura metallica Artt. 44, 64, 71, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati urbanistici e paesaggistici – Natura permanente – Momento della consumazione e della cessazione della permanenza – Decorrenza del termine di prescrizione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 gennaio 2021, Sentenza n.2920

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi in difformità al permesso di costruire – Ambito di applicazione dell’art. 34 D.P.R. n. 380/01 – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20/01/2021, Sentenza n.2261

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Turbativa del paesaggio – Illecite minori – Rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti al vincolo paesaggistico – Misura di carattere premiale – Presupposti – Artt. 167, 181 D.Lgs n.42/04 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tensostrutture in regime di attività edilizia libera – Presupposti – Opere stagionali – Esigenze funzionali a soddisfare bisogni contingenti, temporanei e destinati ad essere rimosse – Realizzazione di nuovi volumi in assenza di permesso a costruire – Violazione della normativa antisismica – Artt. 6, 83, 95, 64,71, 65 e 72 DPR n.380/01


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abuso edilizio in zona soggetta a vincolo paesaggistico e ambientale (Parco dei Castelli Romani) – Richiesta di condono edilizio – Contrasto con l’evidenza del dato normativo – Irrilevanza della circolare interpretative – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti urbanistici finalizzati al recupero urbanistico degli insediamenti abusivi – Adozione e approvazione di varianti – Limiti – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo – Diritto “assoluto” all’abitazione o alla inviolabilità del domicilio – Esclusione – Diritto della collettività – Diritto all’abitazione e principio di proporzionalità – Applicazione e limiti – Valutazione dell’autorità giudiziaria – Art. 8 CEDU – Domanda di sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza – Poteri del giudice dell’esecuzione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Demolizione – Legislazione antisismica e costruzioni in cemento armato – Titoli abilitativi – Competenza esclusiva statale – Regione a statuto speciale – Competenza primaria riconosciuta alla Regione Siciliana – Deroga e limiti – Materia urbanistica – Meccanismo del silenzio-assenso e controllo del giudice penale – Art. 117, c.2, Cost. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusive – Area sottoposta a vincolo paesaggistico, inedificabilità assoluta e rischio sismico – Procedura di sanatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità dell’atto amministrativo in sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – Verifiche del giudice – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Google Earth – Utilizzo degli aerofotogrammi – Sequestro preventivo – Opere edilizie su zona agricola sottoposta al vincolo paesaggistico – Mutamento di destinazione d’uso da agricolo in industriale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Assenza delle autorizzazioni – Titoli autorizzativi in sanatoria – Abusi non condonabili – False rappresentazioni nelle relazioni e nei grafici rappresentanti lo stato dei luoghi allegati alle istanze di condono – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istanza di dissequestro – Rigetto – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004.


TAR SICILIA, Palermo – 19 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Dichiarazione di lottizzazione abusiva – Avviso di avvio del procedimento – art. 7 l. n. 241 1990 – E’ dovuto.


TAR SICILIA, Palermo – 19 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Siciliana – Opere di pavimentazione per le aree di sosta – Edilizia libera – Presupposto del mantenimento entro l’indice di permeabilità stabilito dalle disposizioni del p.r.g. – Fattispecie.


TAR TOSCANA – 14 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Abusi su immobili vincolati – Artt. 27, 33 e 37 d.P.R. n. 380/2001 – Competenza ad adottare le ordinanze di demolizione o rimessione in pristino – Attribuzione in via esclusiva alle Soprintendenze – Comuni e soprintendenze – Plesso funzionalmente unitario a tutela di interessi inscindibilmente collegati – Ordinanza adottata dal Comune – Annullabilità – Difetto assoluto di attribuzione – Inconfigurabilità.


CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2021, n. 2

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 30, c. 5 l.r. Toscana n. 69/2019 – Illegittimità costituzionale – Definizione delle categorie di interventi edilizi a cui si collega il regime dei titoli abilitativi – Principio fondamentali della materia concorrente “governo del territorio” (massima a cura di Chiara Ingenito)


TAR CAMPANIA, Napoli – 12 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Debenza del costo di costruzione – Presupposti – Interventi di ristrutturazione che richiedano il permesso di costruire – Artt. 10, 16 e 32 d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi su una costruzione realizzata abusivamente – Attività manutentive – Presupposti – Condono edilizio o di sanatoria – Proprietario diverso dall’autore dell’abuso – Ininfluenza – Artt. 44, 46 64-71, 65-72 e 93-95, d.P.R. n. 380/2001 Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento della prova – Forza dimostrativa del dato processuale/probatorio – Errore “revocatorio”, per omissione, invenzione o falsificazione – Conseguenze – C.d “doppia conforme” – Onere della prova – Principio di “autosufficienza del ricorso”.


TAR CAMPANIA, Napoli – 11 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Potere di annullamento in autotutela – Termine di diciotto mesi – Superamento nel caso di false dichiarazioni o falsa rappresentazione degli atti – Fattispecie – Necessità di una condanna penale passata in giudicato che accerti l’esistenza delle false dichiarazioni – Non sussiste.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 08 gennaio 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Competenza dei geometri – Progettazione, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili – Competenza degli ingegneri e architetti – Progetto redatto da un geometra controfirmato o vistato da un ingegnere – Illegittimità – Effetti – Nullità del contratto – Contratto di progettazione e direzione dei lavori stipulato da un geometra anteriormente all’abrogazione – Effetti – Invalidità dell’incarico professionale – Fattispecie: piano di lottizzazione con la previsione di realizzazione di tre corpi di fabbrica in cemento armato di quaranta unità immobiliari.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!