Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 gennaio 2021, Sentenza n.3579
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ex artt. 33 e 34 del d.P.R. 380/2001 – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire ex art. 34, comma 2, T.U. Edilizia – Impossibilità di procedere alla demolizione delle parti difformi – Unicum strutturale con la porzione legittima – Salvaguardia della stabilità dell’immobile – Deroga di fatto alla demolizione – Applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria – Sanatoria dell’abuso edilizio – Esclusione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fiscalizzazione dell’abuso edilizio in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Esclusione – Qualificazione giuridica e individuazione della sanzione penale applicabile – Totale difformità o variazioni essenziali – Inapplicabilità della procedura di “fiscalizzazione” – Art. 32, c.3, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato invito al teste ex art. 497, c.2°, cod. proc. pen. – Effetti – Nullità relativa se eccepita nei termini dell’art. 182 c.2°, cod. proc. pen.. (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 gennaio 2021, Sentenza n.3240
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Norme antisismiche e interventi esclusi dall’applicazione della disciplina relativa alle opere di conglomerato cementizio armato, normale, precompresso ed a struttura metallica Artt. 44, 64, 71, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati urbanistici e paesaggistici – Natura permanente – Momento della consumazione e della cessazione della permanenza – Decorrenza del termine di prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 gennaio 2021, Sentenza n.2920
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi in difformità al permesso di costruire – Ambito di applicazione dell’art. 34 D.P.R. n. 380/01 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Google Earth – Utilizzo degli aerofotogrammi – Sequestro preventivo – Opere edilizie su zona agricola sottoposta al vincolo paesaggistico – Mutamento di destinazione d’uso da agricolo in industriale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Assenza delle autorizzazioni – Titoli autorizzativi in sanatoria – Abusi non condonabili – False rappresentazioni nelle relazioni e nei grafici rappresentanti lo stato dei luoghi allegati alle istanze di condono – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istanza di dissequestro – Rigetto – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20/01/2021, Sentenza n.2261
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Turbativa del paesaggio – Illecite minori – Rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti al vincolo paesaggistico – Misura di carattere premiale – Presupposti – Artt. 167, 181 D.Lgs n.42/04 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tensostrutture in regime di attività edilizia libera – Presupposti – Opere stagionali – Esigenze funzionali a soddisfare bisogni contingenti, temporanei e destinati ad essere rimosse – Realizzazione di nuovi volumi in assenza di permesso a costruire – Violazione della normativa antisismica – Artt. 6, 83, 95, 64,71, 65 e 72 DPR n.380/01
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abuso edilizio in zona soggetta a vincolo paesaggistico e ambientale (Parco dei Castelli Romani) – Richiesta di condono edilizio – Contrasto con l’evidenza del dato normativo – Irrilevanza della circolare interpretative – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti urbanistici finalizzati al recupero urbanistico degli insediamenti abusivi – Adozione e approvazione di varianti – Limiti – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo – Diritto “assoluto” all’abitazione o alla inviolabilità del domicilio – Esclusione – Diritto della collettività – Diritto all’abitazione e principio di proporzionalità – Applicazione e limiti – Valutazione dell’autorità giudiziaria – Art. 8 CEDU – Domanda di sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza – Poteri del giudice dell’esecuzione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Demolizione – Legislazione antisismica e costruzioni in cemento armato – Titoli abilitativi – Competenza esclusiva statale – Regione a statuto speciale – Competenza primaria riconosciuta alla Regione Siciliana – Deroga e limiti – Materia urbanistica – Meccanismo del silenzio-assenso e controllo del giudice penale – Art. 117, c.2, Cost. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusive – Area sottoposta a vincolo paesaggistico, inedificabilità assoluta e rischio sismico – Procedura di sanatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità dell’atto amministrativo in sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – Verifiche del giudice – Fattispecie.
TAR SICILIA, Palermo – 19 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Dichiarazione di lottizzazione abusiva – Avviso di avvio del procedimento – art. 7 l. n. 241 1990 – E’ dovuto.
TAR SICILIA, Palermo – 19 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Siciliana – Opere di pavimentazione per le aree di sosta – Edilizia libera – Presupposto del mantenimento entro l’indice di permeabilità stabilito dalle disposizioni del p.r.g. – Fattispecie.
TAR TOSCANA – 14 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Abusi su immobili vincolati – Artt. 27, 33 e 37 d.P.R. n. 380/2001 – Competenza ad adottare le ordinanze di demolizione o rimessione in pristino – Attribuzione in via esclusiva alle Soprintendenze – Comuni e soprintendenze – Plesso funzionalmente unitario a tutela di interessi inscindibilmente collegati – Ordinanza adottata dal Comune – Annullabilità – Difetto assoluto di attribuzione – Inconfigurabilità.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2021, n. 2
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 30, c. 5 l.r. Toscana n. 69/2019 – Illegittimità costituzionale – Definizione delle categorie di interventi edilizi a cui si collega il regime dei titoli abilitativi – Principio fondamentali della materia concorrente “governo del territorio” (massima a cura di Chiara Ingenito)
TAR CAMPANIA, Napoli – 12 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Debenza del costo di costruzione – Presupposti – Interventi di ristrutturazione che richiedano il permesso di costruire – Artt. 10, 16 e 32 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi su una costruzione realizzata abusivamente – Attività manutentive – Presupposti – Condono edilizio o di sanatoria – Proprietario diverso dall’autore dell’abuso – Ininfluenza – Artt. 44, 46 64-71, 65-72 e 93-95, d.P.R. n. 380/2001 Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento della prova – Forza dimostrativa del dato processuale/probatorio – Errore “revocatorio”, per omissione, invenzione o falsificazione – Conseguenze – C.d “doppia conforme” – Onere della prova – Principio di “autosufficienza del ricorso”.
TAR CAMPANIA, Napoli – 11 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Potere di annullamento in autotutela – Termine di diciotto mesi – Superamento nel caso di false dichiarazioni o falsa rappresentazione degli atti – Fattispecie – Necessità di una condanna penale passata in giudicato che accerti l’esistenza delle false dichiarazioni – Non sussiste.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 08 gennaio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Competenza dei geometri – Progettazione, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili – Competenza degli ingegneri e architetti – Progetto redatto da un geometra controfirmato o vistato da un ingegnere – Illegittimità – Effetti – Nullità del contratto – Contratto di progettazione e direzione dei lavori stipulato da un geometra anteriormente all’abrogazione – Effetti – Invalidità dell’incarico professionale – Fattispecie: piano di lottizzazione con la previsione di realizzazione di tre corpi di fabbrica in cemento armato di quaranta unità immobiliari.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 08 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CONDOMINIO – Uso della cosa comune – Illegittima ed abusiva occupazione di una porzione condominiale – Trasformazione della cosa comune (sottotetto con creazione di terrazzo) – Adeguata protezione delle strutture sottostanti – Necessità – Art. 1102 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Edifici sottoposti a tutela della soprintendenza- Demolizione e ricostruzione senza modificazioni della sagoma, della volumetria o dei prospetti – Titoli autorizzativi edilizi ed ambientali – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività edilizia di demolizione – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 gennaio 2021, Sentenza n.405
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Immobile abusivo – Confisca c.d. urbanistica – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Diritto “assoluto” all’inviolabilità del domicilio – Esclusione – Ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio violato – Diffusività delle costruzione abusive – Funzione della demolizione – Giurisprudenza CEDU.
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzioni edilizie – Legge applicabile – Natura permanente degli illeciti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 gennaio 2021, Sentenza n.190
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica e sanatoria urbanistica – Limiti – Zona vincolata – Rilascio del permesso di costruire e ordine di rimessione in pristino – art. 142, 146, 167, 181, d.lgs. 42/2004 e Artt. 3, 36, 44, lett. c), d.P.R. 380/2001 – Condotta colposa del reato di costruzione edilizia abusiva – Disciplina della tutela del paesaggio – Convinzione erronea – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria – Requisito della “doppia conformità” – Necessità – Presenza del vincolo paesaggistico – Ulteriori limiti – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Interventi su area boschiva (sistemazione e livellamento del terreno con escavazione della scarpata boscata) – Obbligo di presentare all’amministrazione competente il progetto degli interventi – Accertamento in fatto della sussistenza del vincolo paesaggistico – Competenza del giudice di merito.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 7 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pergolato – Copertura costituita da pannelli fotovoltaici – Mantenimento della permeabilità alla luce e all’acqua – Trasformazione in tettoia sottoposta agli indici edilizi – Esclusione.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 4 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze minime tra edifici – Possibile deroga per la porzione di edificio situata al primo piano, costruita in allineamento con le strutture sottostanti.
TAR LOMBARDIA, Milano – 30 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzioni urbanistiche – Certificato di regolare collaudo non contestato nelle forme di legge – Rifiuto unilaterale dell’amministrazione di dar corso alle obbligazioni contrattualmente assunte – Illegittimità – Riequilibrio delle previsioni della convenzione necessario per effetto di disposizioni normative sopravvenute – Rinegoziazione tra le parti – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di manutenzione straordinaria – Decreto semplificazioni – Realizzazione ed integrazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici – Presupposti – Volumetrie e mutamenti – Fattispecie – Misure cautelari reali – Sequestro probatorio – Art. 44 lett. b) d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive rilevata attraverso Google Earth – Attribuzione degli abusi edilizi agli imputati su immobile di loro proprietà – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Verifica della compatibilità paesaggistica – Prova della effettiva data di inizio – Fattispecie – Artt.44, 64, 65, 71, 72, 83-95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d. Lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen..