+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Commissione di opere abusive – Individuazione del responsabile – Disponibilità giuridica e di fatto del suolo – Insufficienza – Compartecipazione anche morale del proprietario – Necessità – Fattispecie – Artt. 29, 36, 44, d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.37165

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esecuzione di opere in assenza del prescritto valido nulla osta paesaggistico – Autorizzazione paesaggistica – Art. 181, c.1-bis, dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Responsabilità dell’U.T.C. – Art. 479 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura fra i fondi. – Illecito rilascio di un permesso a costruire – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Ragioni tecniche ostative – Verifica del rischio statico e sismico – Tecniche idonee al ripristino del bene violato – Fattispecie – Applicazione e limiti dell’art. 34, d.P.R. n. 380/2001.


T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 22 dicembre 2020 n. 1677

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Sopravvenienze in materia urbanistica ed edilizia successive a notificazione della sentenza – Irrilevanza – Sussiste – VIA, VAS E AIA – V.A.S. (valutazione ambientale strategica) – Tempo dell’adozione – Necessità di valutazione anteriormente all’approvazione del piano o programma e durante la fase di predisposizione di questi strumenti – Sussiste – Piani urbanistici ed edilizi – Ricompresione nel procedimento di adozione e di approvazione del piano urbanistico o di loro varianti – Necessità – Sussiste – Procedimento di V.A.S. – Distinzione tra il c.d. documento di screening, che verifica l’assoggettabilità a V.A.S., ossia il fatto che un piano o un programma ricada nell’ambito giuridico per il quale è prevista la V.A.S., e il c.d. documento di scoping, che invece definisce l’ambito delle indagini necessarie per la successiva valutazione – V.A.S. e documenti preliminari in relazione a successive modifiche a piani e programmi, ovvero a strumenti attuativi di piani o programmi, già positivamente sottoposti alla verifica di assoggettabilità, ai sensi dell’art. 12, comma 6, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (come modificato dall’art. 2, comma 10, d.lgs. 29 giugno 2010 n. 128) – Considerazione limitata ai soli effetti significativi sull’ambiente, che non siano stati già presi in esame da altri precedenti strumenti urbanistici, senza aggravare il procedimento – Necessità – Sussiste (massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)


TAR SICILIA, Catania – 21 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Oneri di urbanizzazione – Esenzione totale o parziale – Scomputo – Valutazione discrezionale della P.A. – Atto della p.z. procedente – Necessità – Assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli astrattamente previsti dalla legge – Possibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere di ampliamento di un preesistente un manufatto nel territorio – Revoca dell’ingiunzione a demolire – Materia di governo del territorio concorrente con quella statale – Competenza regionale introdotta, nell’art. 117 Cost. – Limiti – Sicurezza statica degli edifici – Competenza esclusiva dello Stato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento di un provvedimento – Poteri attribuiti al giudice del rinvio – Vizio motivazionale – Violazione o erronea applicazione della legge penale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie c.d. interventi omologhi – Redistribuzione degli ambienti interni ed adeguamento igienico-sanitario – Nuovo mutamento di destinazione d’uso – Rilascio del permesso di costruire – Nulla osta – Necessità – Fattispecie – Artt. 22, 29, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 169, d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione e sentenza – Nozione di mutamento del fatto – Garanzie e difesa.


TAR VENETO, Sez. 2^ – 14 dicembre 2020, n. 1258

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Certificato di agibilità – Natura – Attributo dell’immobile riconducibile alla conformazione e destinazione d’uso – Mutamento della destinazione d’uso – Nuova valutazione (massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA alternativa a permesso di costruire – Disciplina della SCIA e Super SCIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Mutamento di destinazione – Artt. 10, 22, 23, 44, D d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Presupposti – Violazione di legge – Art. 325 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione emesso dalla Procura della Repubblica – Richiesta di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Verifica dei tempi di definizione della domanda di condono – Presupposti e limiti – Risposta negativa resa dal G.E. – Artt. 31 e 36 d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Estinzione del reato e principio dell’intangibilità del giudicato – Sentenza irrevocabile – Esigenza di certezza e di stabilità dei rapporti giuridici – Competenza del giudice dell’esecuzione – Art. 676 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso attraverso opere edilizie – Scia alternativa al permesso di costruire – Limiti – Legge sul piano casa e Super Scia – Inizio lavori – Controlli della P.A. – Art. 19 L. n. 241/1990 – Differenza tra Scia alternativa e Scia ordinaria – Richiesta di riesame del provvedimento di sequestro preventivo del G.i.p. – Volumetria diminuita – Art. 10, 22, 23, 44, d.P.R. n. 380/2001.


CONSIGLIO DI STATO – 4 dicembre 2020

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Termine di avvio dei lavori – Momento di decorrenza – Individuazione – Proroga del termine di inizio lavori – Fatti sopravvenuti – Rilievo automatico – Esclusione – Domanda di proroga – Accoglimento – Presupposto indefettibile.


TAR TOSCANA, Sez. 3^ – 3 dicembre 2020, n. 1596

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Creazione di balconi – Ristrutturazione edilizia – Apertura di luci – Restauro e risanamento conservativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 03 dicembre 2020, Sentenza n.34365

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite – Accertamento del reato – Buona fede del terzo acquirente – Valutazione della condotta – Lottizzazione abusiva negoziale – Plurisoggettività del reato – Malafede dei venditori – Terzo estraneo al reato di lottizzazione abusiva – Condotta – Nesso causale – Normale diligenza – Opposizione del terzo rimasto estraneo al procedimento – Poteri del giudice dell’esecuzione – Valutazione della condotta del terzo – Causa estintiva del reato per intervenuta prescrizione e confisca – Presupposti e limiti – Artt. 30, 44 d.P.R. 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Lottizzazione abusiva – Poteri del giudice – Accertamento del reato nei suoi elementi oggettivi e soggettivi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 03/12/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanabilità delle opere abusive – Terzo condono edilizio – Distinzione tra i meri ampliamenti delle opere preesistenti e le nuove costruzioni – Ambito di applicazione – Presupposti e limiti – Fattispecie: nuova costruzione avente destinazione residenziale – Art. 32, c.25, D.L. n. 269/2003, conv. in L. n.326/200 – Art. 3, c.1, lettera E, del D.P.R. n. 380/2001.


TAR TOSCANA – 3 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo per oneri di urbanizzazione – Già intervenuta realizzazione di opere di urbanizzazione – Natura indivisibile – Non frazionabilità in porzioni funzionali al soddisfacimento delle esigenze dei singoli nuovi insediati.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori di manutenzione straordinaria della barriera frangiflutti completamente distrutta dalle mareggiate – Sequestro di un immobile costruito abusivamente – DIRITTO DEMANIALE – Limiti della concessione demaniale – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Art, 181, d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Impugnazione del provvedimento di sequestro preventivo – Tribunale del riesame – Artt. 309, 325, 606 cod. proc. pen. – Riesame su misure coercitive – Interpretazione dell’art. 309, comma 9, ult. parte, cod. proc. pen. – Autonoma valutazione compiuta dal giudice per le indagini preliminari – Utilizzo della tecnica del c.d. copiaincolla.


CORTE COSTITUZIONALE – 2 dicembre 2020 n. 258

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Promozione dell’utilizzo di idrogeno e disposizioni concernenti il rinnovo degli impianti esistenti di produzione di energia elettrica da fonte eolica per conversione fotovoltaica della fonte solare e disposizioni urgenti in materia edilizia – L. r. Puglia n. 34 del 2019 – Piano regionale dell’idrogeno (art. 3) – Questione di legittimità costituzionale – Asserita violazione dell’art. 117, comma 2, lett. s) Cost. – Infondatezza – Valutazione preliminare dei potenziali impatti ambientali (art. 10) – Questione di legittimità costituzionale – Lamentata violazione dell’art. 117, comma 2, lett. s) Cost. – Illegittimità costituzionale – Disciplina delle modifiche sostanziali e non sostanziali (art. 11) – Questione di legittimità costituzionale – Asserita violazione dell’art. 117, comma 3 – Infondatezza – Rinnovo del titolo abilitativo (art. 12) – Preteso contrasto con l’art. 117, comma 3 – Illegittimità costituzionale (Massime a cura di Giorgia Nicolò)


CONSIGLIO DI STATO – 2 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto pertinenziale a servizio di un’opera abusiva – Regime – Intervento di nuova costruzione.


CONSIGLIO DI STATO – 2 dicembre 2020

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sopraelevazione – Preventivo consenso dei condomini – Art. 1127 c.c. – Limiti – Vulnus alle condizioni statiche dell’immobile.


TAR CAMPANIA, Salerno – 30 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 7, c. 1, Dp.R. n. 380/2001 – Opere di interesse pubblico – Disciplina urbanistica sopravvenuta – Effetti – Fattispecie.


TAR VENETO – 30 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Potestà regione di approvazione dei piani regolatori generali – L.r. Veneto n. 61/1985 – Definizione del perimetro e dell’oggetto dell’attività provvedimentale riservata alla Regione – Tipologie deliberative difformi da quelle consentite – Preclusione (massima a cura di Camilla Della Giustina)


TAR ABRUZZO, Pescara – 27 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Adozione di previsione urbanistiche contrastanti con un titolo edilizio già rilasciato – Provvedimento di decadenza – Illegittimità – Presupposto dell’approvazione e pubblicazione dello strumento urbanistico – Misure di salvaguardia – Estraneità – Operatività nella fase precedente il rilascio del titolo.


TAR CAMPANIA, Salerno – 27 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo abilitativo illegittimo – Falsa, infedele erronea rappresentazione della realtà da parte dell’interessato – Annullamento – Interesse pubblico in re ipsa – Imputabilità dell’infedele rappresentazione al dante causa del ricorrente – Legittimo affidamento dell’avente causa – Inconfigurabilità – Tutela civilistica.


TAR CAMPANIA, Salerno – 26 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifiche prospettiche – Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture – Ristrutturazione edilizia – Permesso di costruire o super-SCIA – Art. 10, c. 1, lett. c) d.P.R. n. 380/2001.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!