+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 26 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Emilia-Romagna – Legge urbanistica regionale n. 24/2017 – Principi e finalità – Obiettivi opposti rispetto alla disciplina previgente – Consumo di suolo a saldo zero – Interventi e piani attuativi – Mancata stipula della convenzione urbanistica entro la data di entrata in vigore della l.r. – Disciplina transitoria.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 25 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cd. Tolleranze costruttive – Art. 34-bis d.P.R. n. 380/2001 – Minimi discostamenti dal progetto assentito – Scostamento maggiore della soglia di rilevanza – Calcolo della sanzione – Scomputo delle tolleranza costruttive – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 23 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abuso edilizio realizzato in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Rilascio del provvedimento in sanatoria previsto dalla legge sul condono edilizio – Applicazione della disciplina speciale di maggior rigore – Esclusione dell’art. 146 del d. lgs. n. 42/2004 – Limiti del regime del silenzio-assenso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Necessità di un atto esplicito autorizzativo – Fattispecie – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento per il rilascio del provvedimento in sanatoria – Decorrenza del termine dei decorso del termine dei 180 gg. – Silenzio-rifiuto – Impugnabilità in sede di giustizia amministrativa – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condanna per costruzione abusiva a demolire – Sentenza di patteggiamento – Istanza di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Revoca della ingiunzione – Applicabilità e limiti del cd. “decreto Genova” – Giudice potere-dovere di verifica – Ordine di demolizione di un manufatto abusivo ai sensi dell’art. 31, c. 9, del d.P.R. n. 380/2001 – Principio del “ne bis in idem” – Natura di sanzione amministrativa – Prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali – Esclusione – Diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio – Esclusione di un diritto “assoluto” a occupare un immobile – Diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato – Ripristinare l’equilibrio urbanistico-edilizio – Principio di proporzionalità – Art. 8 C.E.D.U..


TAR CAMPANIA, Napoli – 16 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art. 21 nonies, c. 2-bis l. n. 241/1990 – Dichiarazioni fuorvianti dell’istante – Efficacia causale nel mancato rilievo del vizio – Possibilità, per l’amministrazione, di rilevare autonomamente la presenza del vincolo – Circostanza non ostativa all’annullamento – Fattispecie: condotta del progettista che non provveda ad un corretto inquadramento urbanistico dell’area interessata.


TAR LOMBARDIA, Milano – 16 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Piano Territoriale di Coordinamento del Parco – Regione Lombardia – Efficacia precettiva immediata di carattere prevalente – PGT comunale – Recepimento delle destinazioni d’area – Fattispecie: Autorizzazione unica ambientale per attività impropria.


TAR LOMBARDIA, Milano – 15 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano esecutivo convenzionato e successivi titoli autorizzatori edilizi – Nesso di presupposizione immediato, diretto e necessario – Esclusione – Effetto caducante sul titolo in caso di annullamento del piano – Inconfigurabilità – Sequenze procedimentali differenti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna – Natura di sanzione amministrativa a contenuto ripristinatorio – Soggetti estranei alla commissione del reato – Presupposti per la revoca – Requisiti di forma e di sostanza – Potere-dovere del giudice di verifica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 gennaio 2024, Sentenza n. 870

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione e prescrizione in una sentenza penale irrevocabile – Effetti su gli interventi edilizi di prosecuzione e/o di completamento – Ordine di demolizione dell’intero manufatto – Eseguibilità – Funzione ripristinatoria e non sanzionatoria – Effetti della caducazione di ulteriori ordini di demolizione – Profilo sistematico e profilo delle conseguenze – Artt. 31 e 44 T.U.E. – Unitarietà dell’ordine di demolizione – Dovere di “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi – Verifica dell’unitarietà o della pluralità degli interventi edilizi – Sentenze accertative degli abusi edilizi o paesaggistici – Ordine di demolizione pronunciato dal giudice penale in funzione di supplenza dell’autorità amministrativa – Art. 31, c.9, d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi e diritto all’abitazione – Immobile abusivo adibito ad abituale abitazione – Attuazione/esecuzione dell’ordine di demolizione – Principio di proporzionalità – Esigenze di tutela di un bene collettivo – Tutela della salute e dell’incolumità – Artt. 2 e 3 della Costituzione e all’art. 8 della CEDU.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Richiesta di sanatoria presentata frazionando l’unità immobiliare in molteplici interventi edilizi – Plurimi processi e condanne – Ripresa dell’attività precedentemente interrotta da provvedimenti dell’autorità giudiziaria – Rilevanza della condotta – Unicità del disegno criminoso – Demolizione dell’intero manufatto abusivo – Irrilevanza della dichiaratoria di prescrizione – Artificiosità delle pratiche di condono – Preclusione del cd. giudicato esecutivo – Dovere di “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi – Artt. 31, 44, d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n. 676

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e permanenza del reato – Esecuzione di opera edilizia in assenza di permesso – Formale contestazione integrativa – Necessità – Esclusione – Accertamento della decorrenza del termine utile per il maturarsi della prescrizione – Concetto di ultimazione funzionale dell’opera – Momento della cessazione della permanenza del reato – Insufficiente – Onere dell’imputato dimostrare la data di inizio del decorso del termine della prescrizione – Art. 44, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001 – Reati urbanistici e paesaggistici – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato demandato alla Corte di cassazione – Atti del processo specificamente indicati – Individuazione e procedure – Principio di autosufficienza del ricorso – Onere di puntuale indicazione – Art. 606, cod. proc. pen. – Art. 165-bis disp. att. cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi di ristrutturazione edilizia mediante “semplice” denuncia di inizio attività – Interventi che si palesino inidonee, anche in astratto, a compromettere i valori del paesaggio – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguibili con super DIA e necessità autorizzazione paesaggistica – Artt. 44, lett. e), 93, 94, 95, d.P.R. n. 380/2001 e 146, 149, 181, d.lgs. n. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Nozioni di «sottoprodotto» e «materia prima secondaria» – Concetto di «End of Waste» – Fase di gestione del rifiuto – Cessazione della qualifica di rifiuto – Presupposti – 184 bis, 184 ter e 208 T.U.A. – Deposito cosiddetto controllato o temporaneo – Natura eccezionale e derogatoria – Sussistenza delle condizioni di liceità – L’onere della prova grava sul produttore dei rifiuti – Art. 183 D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Condotta di accumulo di rifiuti – Realizzazione e gestione di una discarica non autorizzata – Discarica abusiva, abbandono di rifiuti e deposito incontrollato – Differenze – Configurabilità del reato – Responsabilità ex articolo 256, Dlgs n.152/2006 –  Cessazione della permanenza – Presupposti – Confisca speciale obbligatoria – Presupposti e limiti – Persona estranea al reato – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Accumulo protratto di rifiuti con mutamento dell’assetto del territorio – Assenza del permesso a costruire – Art. 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Concorso tra le norme poste a tutela dell’ambiente o paesaggistiche con quelli poste a tutela del territorio – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti ai sensi dell’art. 25 undecies, comma 2, lett. b), d.lgs. n. 231 del 2001 – Confisca del profitto del reato – Confisca del terreno di proprietà della società – Legale rappresentante autore del reato – Restituzione della quota di proprietà spettante al comproprietario estraneo al reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità per difetto di interesse concreto ed attuale.


TAR ABRUZZO, Pescara – 8 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 3 T.U. Edilizia – Interventi di ristrutturazione edilizia – Mutamenti di sagoma – Parte eccedente rispetto all’”impronta di altezza e larghezza” – Norme sopravvenute in materia di altezza o di distanze – Rispetto.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 gennaio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione dell’elettrodotto – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Autorizzazione al mutamento della destinazione d’uso di una particella al fine di consentire la realizzazione dell’elettrodotto – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Terreni gravati da uso civico come bosco o pascolo – Attivazione della procedura di cui all’art. 146 del d. lgs. 42/2004 – Necessità – Procedimento ha carattere tipicamente eccezionale – DIRITTO DEMANIALE – Controversie concernenti l’accertamento della esistenza, della natura e dell’estensione dei diritti di uso civico – Liquidazione degli usi civici – Giurisdizione del Commissario – Valutazione della demanialità dei terreni o comunque accertamento di detta qualità – Giurisdizione – Art. 29, c.2, L. n. 1766/1927 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenze dei giudici ordinari di merito o dei giudici amministrativi – Effetti al di fuori del processo.


TAR CAMPANIA, Napoli – 4 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area adibita ad attività di autoparco per mezzi pesanti e mezzi leggeri e officina – Decreto di esproprio delle aree – Mancata esecuzione – Provvedimento di sgombero – Decorso di 25 anni da decreto di espropriazione – Usucapione del privato – Non si realizza – Necessaria interversione del possesso (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 2 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Decadenza del permesso di costruire – Superamento dei termini previsti per la realizzazione della costruzione – Necessità del rilascio di un nuovo titolo edilizio per le opere ancora da eseguire – Violazione di legge per falsa e/o mancata applicazione dell’art. 2932 c.c. e dell’art. 12 comma 1, lett. a) della L.R. Sicilia n. 16/2016 in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c., – Violazione degli artt. 15, 23 ter, c. 1, 46, del D.P.R. n.380/2001 – art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. – Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto di compravendita – Sentenza di trasferimento coattivo ex art. 2932 c.c. – Vizio di regolarità urbanistica e soglia della parziale difformità rispetto alla concessione – Precedente rogito notarile – Art. 46 del d.P.R. n. 380/2001 e artt. 17 e 40 della l. n. 47/1985 – Mutamento della destinazione urbanistica del terreno promesso in vendita – Esecuzione specifica di un contratto preliminare – Determinabilità dell’oggetto del contratto preliminare di compravendita immobiliare – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso incidentale sostanzialmente adesivo al ricorso principale – Termini ordinari di impugnazione – Art. 334 c.p.c..


TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^ – 2 gennaio 2024, n. 2

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza realizzazione opere urbanizzazione primaria – Realizzazione tronco fognante, pubblica illuminazione e tronco gas – Preavviso rigetto – Diniego istanza – Presupposto – Natura agricola dei fondi (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 2 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi ulteriori su immobili già abusivi – Opere di demolizione e ricostruzione – Modifica della volumetria complessiva degli edifici e mutazione della destinazione d’uso – Insufficiente l’azionato strumento della Dia semplice – Necessità del permesso di costruire o della cd “super DIA” – Artt. 20 e 44 del DPR 380/2001 -Artt. 19 e 20 legge n.241/1990 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto – Errore di fatto verificatosi nel giudizio di legittimità – Presupposti per il ricorso – Errore percettivo causato da una svista o da un equivoco – art. 625-bis cod. proc. pen..


TAR SICILIA, Catania – 22 dicembre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PRG – Termini per l’espletamento della valutazione ambientale – Data di approvazione del piano – Adozione – Non rileva.


TAR SICILIA, Catania – 22 dicembre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Voltura della concessione edilizia – Trasferimento in capo al nuovo titolare delle obbligazioni contratte con l’Amministrazione – Esclusione – Accollo e accettazione – Natura personale dell’obbligazione – Titolo edilizio – Fideiussione a garanzia degli oneri – Mancata o intempestiva intimazione del Comune volta all’esercizio del diritto correlato alla garanzia – Principio di autoresponsabilità – Art. 1175 c.c. – Inesigibilità di sanzioni e interessi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 dicembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Interventi in aree sottoposte a vincolo che non richiedono il rilascio di autorizzazione paesaggistica o quelli di lieve entità sottoposti a procedimento autorizzatorio semplificato – Ambito applicazione dPR n.31/2017 – Esclusione di qualsiasi possibilità di estensione analogica – Installazioni esterne poste a corredo di attività economiche (tende, pedane, paratie laterali frangivento, manufatti ornamentali, elementi ombreggianti o altre strutture leggere di copertura, e prive di parti in muratura o strutture stabilmente ancorate al suolo) – Scarso impatto dell’opera per caratteristiche di materiali e struttura – Assenza di muratura e di stabile collegamento al suolo – Necessità – Punto A17 dell’all. A al DPR 13 del 2017, lettura coordinata con il Dlgs. 42/04 – Manufatti precari o facilmente amovibili idonei a compromettere i valori del paesaggio – Reato di pericolo ex art. 181, d.lgs 24 febbraio 2004, n. 42 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere precarie – Assoluta e contingente precarietà del manufatto – Nozione di stabilità e inamovibile (manufatto non infisso o incorporato al suolo) – Capacità di trasformare in modo durevole l’area occupata – Caratteristiche di stabile installazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 dicembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi in zona sottoposta a vincolo idrogeologico – Assenza dell’espresso parere in materia idrogeologica nel rilascio del titolo abilitativo edilizio – Reato edilizio – Valutazione unitaria dell’intervento edilizio svolto in assenza di titolo abilitativo legittimo – Art. 44, lett.c), d.P.R. n.380/2001 – Art. 181, lett.a), d. Lgs. n.42/2004 – Fattispecie – Reati edilizi – Rilascio dei titoli abilitativi – Accertamento della correttezza dei procedimenti amministrativi – Giudizio cautelare – Esistenza del fumus – Poteri del giudice di merito – Verifica della sussistenza dell’elemento normativo – Valutazione in ordine alla sussistenza del reato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Conferenza di servizi – Sportello unico per l’edilizia – Funzioni – Atti di assenso espresso – Limiti del silenzio-assenso – Art. 54, c., lett.b), L. 221/2015 che mod. il c.1-bis dell’art. 5 del d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 14, 14 -bis, 14 -ter, 14 -quater e 14 -quinquies L. n. 241/1990 – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Interventi di: taglio dei boschi, raccolta della resina degli alberi, abbruciamento delle sterpaglie, pascolo – Esclusione di nulla-osta Prescrizioni impartite – Necessità – Procedura di silenzio-assenso – Articolo 19 del r.d.l. 1126/1926 – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Trasformazione dei boschi in altre qualità di coltura e la trasformazione di terreni saldi in terreni soggetti a periodica lavorazione – Interventi subordinati a nulla osta del Comitato forestale e eventuali prescrizioni – Procedura di «autorizzazione» – Necessità – Art. 7 r.d. 3267/1923 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo di manufatti abusivi – Requisito del periculum in mora – Manufatti con lavori ultimati o intervenuta sospensione dei lavori disposta in via amministrativa – Valutazione caso per caso – Necessità.


TAR PUGLIA, Lecce – 18 dicembre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso su suolo di proprietà dello Stato – Art. 35 d.P.R. n. 380/2001 – Sanzioni alternative alla demolizione – Non sono previste – Carattere vincolato dell’ordine di demolizione.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 18 dicembre 2023, n. 10976

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica – Legittimo affidamento – Sussiste (Massima a cura di Aniello Formisano)


TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 8^ 11 dicembre 2023, n. 6836

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inottemperanza all’ordine di demolizione – Esecuzione dell’ordinanza – Competenza della Prefettura ex art. 41 d.P.R. n. 380/2001 – Provvedimenti ripristinatori adottati in data anteriore alla entrata in vigore della novella apportata dal d.l. n. 76/2020 – Applicabilità.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!