Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Incidenza degli abusi – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Presupposto del “periculum in mora” – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Requisiti della concretezza ed attualità del pericolo – Edificazione ultimata o meno – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Struttura abusiva realizzata nel sottosuolo – Art. 44, d.P.R. 380/2001 e 181, d. Lgs. 42/2004 – AREE PROTETTE – Parco Nazionale del Gargano – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni avverso i provvedimenti de libertate – Nullità dell’ordinanza cautelare – Presupposti – Valutazione del “fumus commissi delicti” – Motivazione – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per Cassazione – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 29 ottobre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Tribunale regionale delle acque pubbliche (TRAP) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Limite della giurisdizione esclusiva – Rilevanza del petitum sostanziale – Illeciti ex art. 2043 cod. civ. – Controversie relative a concessioni di pubblici servizi in cui la P.A. agisce come autorità – Giurisdizione esclusiva del g.a. – Presupposti e limiti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di “opere idrauliche” – Interessi pubblici connessi al loro regime – Depuratore di acque non qualificabile come opera idraulica – Cattivo funzionamento del servizio di sversamento e depurazione – Competenza del TRAP – Esclusione – Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura – Domanda inibitoria e risarcitoria nei confronti della P.A. – Giurisdizione del giudice ordinario – RIFIUTI – Raccolta e smaltimento dei rifiuti – Pericolosità per la salute o altri diritti fondamentali della persona – Privato che si dolga delle concrete modalità di esercizio del relativo ciclo produttivo – Giurisdizione ordinaria – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda risarcitoria proposta in materia urbanistica ed edilizia – Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo.
TAR PUGLIA, Lecce – 29 ottobre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 39 c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Deliberazioni e provvedimenti che autorizzano interventi non conformi agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi o comunque in contrasto con la normativa urbanistico-edilizia – Potere di annullamento della Regione – Natura eccezionale e assolutamente discrezionale – Coercibilità da parte del privato o di altro organo dell’amministrazione – Esclusione.
TAR CAMPANIA, Napoli – 28 ottobre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela del permesso di costruire – Impugnazione – Professionista incaricato si redigere la relazione asseverata – Carenza di legittimazione attiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 ottobre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di una canna fumaria in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Nulla osta – Necessità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di finestre e luci su immobile abusivo in origine – Natura permanente dei reati urbanistici e reati paesaggistici – Reati edilizi – Chiusura o copertura di spazi e superfici – Natura precaria delle opere – Condizioni e limiti – Art. 20 L.R. Sicilia n.4/2003 – Criterio strutturale riferito alla temporaneità e provvisorietà dell’uso – Nozione di volumi tecnici – Rapporto di necessaria strumentalità con l’edificio principale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Condotta e momento della consumazione dei reati – Cessazione della permanenza – Decorrenza dei termini di prescrizione – C.d principio del favore rei – Onere della prova – Fattispecie – Art. 44 d.P.R. n.380/2001 – Artt. 134, 142, 159 e 181 d.lvo n.42/2004 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 ottobre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione in zona sismica – Opere in cemento armato e struttura metallica – Sfera di applicabilità degli artt. 64 e 65 d.P.R. n. 380/2001 – Potenziale pericolosità derivante dal materiale impiegato – Artt. 44, 71 e 72, 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati satelliti – Mancata indicazione dell’aumento di pena stabilito per i singoli reati in continuazione – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione delle opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione – Poteri e verifiche del giudice dell’esecuzione – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 Fattispecie: pena su richiesta delle parti, cambio di destinazione d’uso, prosecuzione dei lavori abusivi, violazione dei sigilli.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle norme in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica – Competenza legislativa concorrente tra Stato e Regioni – Sequestro preventivo delle opere edilizie in corso di esecuzione e delle relative aree di cantiere di proprietà – Valutazione ambientale strategica – Edificio con funzioni sanitarie – Concetto di attrezzatura sanitaria – Funzione servente al territorio. – Art. 44 L. R. Campania n. 16/2004 – Artt. 9, 44 d.P.R. n. 380/2001, 181 d.lgs. n. 42/2004, 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Calcolo del periodo di ultimazione – Estinzione del reato per prescrizione – Restituzione di quanto in sequestro – Art. 321 cod.proc. pen. – Artt. 31 e 44 d.pr. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Presupposti e limiti – Distinzione tra vizio motivazionale e motivazione meramente apparente – Art. 325, cod. proc. pen..
TAR LIGURIA – 23 ottobre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze – Costruzioni a confine con le piazze e le vie pubbliche – Art. 879 c.c. – Interpretazione – Disposizioni sulle distanze contenute nelle norme tecniche di attuazione – Disposizioni di cui all’art. 9 D.M. n. 1444/1968 – Termini di inizio e conclusione dei lavori – Art. 15 d.P.R. n. 380/2001 – Proroga – Fatti sopravvenuti estranei alla volontà del titolare del permesso – Cambio del direttore dei lavori o mancata designazione delle imprese esecutrici – Non rientrano.
TAR PUGLIA, Bari – 22 ottobre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Limiti alle altezze degli edifici – Dati certi e oggettivi – Originario piano di campagna – Costruzione insistente su un’area in pendenza – Quota zero – Individuazione – Misurazione dell’altezza – Diversi punti del fabbricato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 Ottobre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Denuncia dei lavori – Realizzazione e relazione a struttura ultimata di opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica – Art. 65 d.p.r. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Art.181, comma 1, lett. a) d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Motivazione implicita – Indici di gravità oggettiva del reato e il grado di colpevolezza dell’imputato – Art. 133 cod. pen. – Giudizio di cassazione – Vaglio di motivi nuovi manifestamente infondati o altrimenti inammissibili o comunque non concernenti un punto decisivo – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 Ottobre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – La colpevolezza per l’abuso edilizio del proprietario del terreno – Aspetto probatorio basato su una pluralità di elementi tra loro convergenti – Principio del “cui prodest” – Artt. 36, 44, 45 d.P.R. 380/2001 – Opere abusive – Suddivisione dell’attività edificatoria finale in singole opere – La mancanza del permesso di costruire per il fabbricato principale – Effetti su tutte le componenti delle opere complessive – Valutazione unitarietà dell’opera – Ininfluenza dei materiali utilizzati per i singoli elementi – Fattispecie.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 19 ottobre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale – Proiezione a terra del viadotto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2020, Sentenza n.28671
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente – Individuazione del momento di cessazione – Nozione di ultimazione dei lavori – Rifinitura interni ed esterni – Rilevanza della condotta – Artt. 44, 64, 71, 65, 72-83, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggisti – Disciplina applicabile della permanenza e cessazione – Art. 181, d.lgs 42/2004 – Opere abusive – Subordine dell’applicazione della sospensione condizionale alla demolizione o alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Effetti della demolizione o ripristino – Eliminazione delle conseguenze dannose del reato – Motivazione del giudice implicita, espressa e complessiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione o meno delle circostanze attenuanti generiche – Valutazione della condotta, personalità del soggetto ed elementi decisivi – Obbligo e limiti della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2020, Sentenza n.28666
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi – Illegittimità della sanatoria condizionata – Effetti – Responsabilità del proprietario e committente e del tecnico progettista e direttore dei lavori – Artt. 3, 36, 44 e 45, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Manufatto abusivo – Legittimazione attiva delle parti civili – RISARCIMENTO DEI DANNI – Vicini non confinanti – Diritto al risarcimento del danno – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 ottobre 2020, Sentenza n.28495
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regime dei titoli abilitativi edilizi – Suddivisione attività edificatoria in singole opere – Valutazione atomistica dei singoli interventi edilizi realizzati sull’area – Esclusione – Valutazione unitaria delle opere – Applicazione le norma urbanistiche e paesaggistiche – Necessità – Artt. 30 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lvo n. 42/2004 – Lottizzazione abusiva – Atti di frazionamento o suddivisione delle opere – Illecito lottizzatorio – Natura di reato permanente a forma libera e progressiva nell’evento – Rilevanza della condotta – Valutazione degli abusi edilizi urbanistici – Regime giuridico di riferimento e i titoli abilitativi necessari – Interventi funzionali alla sua realizzazione e completamento – Concetto unitario di costruzione – Nozione di ultimazione dei lavori – Individuazione del “dies a quo” per la decorrenza della prescrizione.
TAR CAMPANIA, Salerno – 13 ottobre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Asservimento del fondo – Opponibilità a terzi – Permanenza del vincolo a tempo indeterminato – Esaurimento dell’attitudine edificatoria – Non può essere superato in sede di condono edilizio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08 ottobre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo del riposo o delle occupazioni delle persone (pista di motocross) – Attitudine dei rumori a recare nocumento – Natura di illecito di pericolo presunto della contravvenzione – Convincimento del giudice su elementi probatori – Superamento della soglia di normale tollerabilità – Adeguata motivazione – Art. 659 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manutenzione ordinaria su una vecchia costruzione abusiva – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Mutamento della destinazione urbanistica – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 06 ottobre 2020, Sentenza n.27592
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Competenze sulle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche – Attività di accertamento delle violazioni (dirigente o funzionari dell’U.T.R., geometri degli UTC – Audizione del dirigente dell’ufficio tecnico della regione – Principio dell’inammissibilità della prova manifestamente superflua o irrilevante – Artt. 93, 95, 98, 103, 106 d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie: accertamenti su opere abusive in zone sismiche (recinzione di notevoli dimensioni) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa assunzione in sede di legittimità di una prova decisiva – Motivazione adeguata sulla completezza del quadro istruttorio.
TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 2^ – 5 ottobre 2020, n. 683
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Potere pianificatorio e potere di verifica della compatibilità ambientale – Differenza e rapporti.
CONSIGLIO DI STATO – 2 ottobre 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di sospensione dei lavori – Cessazione dell’efficacia – Inammissibilità dell’impugnazione – Autonomia della misura della sospensione dei lavori rispetto alla misura del ripristino dello stato dei luoghi.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 1 ottobre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiRIFIUTI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività di stoccaggio provvisorio preliminare – Autorizzazione unica – Affidamento qualificato – Formazione dello strumento urbanistico – Esclusione delle attività di trattamento e deposito rifiuti – Illegittimità nella parte in cui non faccia salvi gli impianti legalmente autorizzati ed esercitati.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 1 ottobre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 17, c. 3, lett. c) D.P.R. n. 380/2001 – Esenzione dal contributo concessorio – Impianti, attrezzature, opere pubbliche o di interesse generale – Presupposti oggettivo e soggettivo.
TAR SICILIA, Catania – 30 settembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumento urbanistico – Conflitto di interesse – Art. 78 T.U. n. 267/2000 – Violazione dell’obbligo di astensione – Censura – Pregiudizio diretto ai fondi del ricorrente – Necessità.