Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Settembre 2020, Sentenza n.26834
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura di atti amministrativi generali dei piani urbanistici – Esonero dal pagamento degli oneri di costruzione – Abuso di ufficio in atti di ufficio nella disciplina urbanistica – Ultrattività del piano attuativo scaduto – Vantaggio patrimoniale per il privato – Accordo collusivo tra il pubblico ufficiale e i privati – Art. 323 cod.pen. – Artt.19, 28 bis d.P.R. n. 380/2001 – Rilascio di permessi edilizi illegittimi – Piano di lottizzazione o altro piano particolareggiato – Termine stabilito per l’esecuzione – Conseguenze della scadenza dell’efficacia – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso in atti di ufficio – Configurabilità del reato ex art. 323 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 settembre 2020, Sentenza n.26836
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Legislazione antisismica – Reati di omessa denuncia dei lavori, presentazione dei progetti e di inizio dei lavori – Assenza di preventiva autorizzazione – Natura di reato permanente – Termine della permanenza – Fattispecie: demolizione del preesistente fabbricato abusivo non ancora sanato e successiva ricostruzione – cd. certificato di idoneità sismica – Artt. 44, 93, 94, 95, DPR 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca o sostituzione di misure cautelari – Richiesta in base di elementi nuovi – Carattere di novità o decisività dei nuovi elementi – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 settembre 2020, Sentenza n.26524
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abusi edilizi commessi in aree sottoposte a vincolo – Restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di minore rilevanza su aree paesaggistiche – Condono edilizio – Legge n. 326/2003 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 settembre 2020, Sentenza n.26523
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione costruzione – Assenza dei prescritti titoli abilitativi – Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l’acquisizione al patrimonio comunale – Violazione della disciplina antisismica – art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione – Funzione ripristinatoria e non punitiva – Disciplina dell’estinzione della sanzione per il decorso del tempo – Limiti – I diritti dei singoli alla casa, ad una vita sana, alla vita privata e familiare – Diritti dei collettivi alla tutela del territorio – Prevalenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilevanza e limiti di un atto interno alla pubblica amministrazione – Esecuzione delle procedure di demolizione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Inosservarsi del protocollo – Effetti – Mero atto di intesa tra gli uffici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Status di indipendenza esterna del pubblico ministero – Vincolo nello svolgimento dell’attività solo al rispetto della legge e non all’osservanza di circolari interpretative – Violazione di atti interni – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Sanzione formalmente amministrativa con natura “sostanzialmente penale” – Il divieto del ne bis in idem nella Giurisprudenza Corte EDU.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 21 settembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Riqualificazione del tessuto urbanistico – Programmi integrati d’intervento – Art. 16 L. n. 179/1992 – Natura – Valenza programmatica ed attuativa – Contrasto con le previsioni della strumentazione urbanistica.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 15 Settembre 2020, Ordinanza Interlocutoria n.19152
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Natura giuridica della volumetria – Rimessione per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili..
TAR PUGLIA, Lecce – 15 settembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Norme regolamentari edilizie – Divieto di collocazione di impianti solari termici nel centro storico – Comune – Valutazione della persistente efficacia alla luce del mutato quadro legislativo – Favore per l’attuazione del risparmio energetico.
TAR PIEMONTE – 14 settembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione – Approvazione del Prg – Artt. 10 e 36 l. n. 1150/1942 – Modifiche inerenti, tra l’altro, la tutela del paesaggio e di complessi storici, monumentali, ambientali ed archeologici – Disciplina – Modifiche d’ufficio – Attribuzione della destinazione a zona agricola – Riconducibilità all’art. 10, c. 2, lett. c) l. n. 1150/1942 – Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato – Stralcio e modifica d’ufficio – Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 settembre 2020, Sentenza n.25929
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Emanazione del titolo abilitativo – Conformità dell’intervento da realizzare alla vigente normativa – Art. 10, 11 d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compimento dell’atto illegittimo – Abuso d’ufficio – Rapporti tra privato e funzionario pubblico – Concorso del privato – Elementi – Reato ex art. 323 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Settembre 2020, Sentenza n.25925
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo – Effetti – Varianti essenziali – Nuovo permesso a costruire – Necessità – Sviluppo dell’originaria attività illecita – Fattispecie – Artt. 64, 65, 71, 72, 93 e 95 D..P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen. – Reato di lottizzazione – Sanatoria produttiva di effetti estintivi non previsti dalla legge – Esclusione – Provvedimenti adottati dall’autorità amministrativa Prima del passaggio in giudicato della sentenza – Impossibilità per il giudice di disporre la confisca – Presupposti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 Settembre 2020, Sentenza n.25445
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parcheggi sotterranei o meno, fuori dal perimetro dell’edificio – Permesso di costruire – Necessità – Rampa di accesso in calcestruzzo in zona agricola – Modificazione permanente dello stato e conformazione del suolo – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 settembre 2020, Sentenza n.25265
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Accertamento del mutamento di destinazione d’uso – Sequestro preventivo dell’area – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 7 settembre 2020, n. 17
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento in sede giurisdizionale del permesso di costruire – Art. 38 d.P.R. n. 380/2001 – Imposizione della sola sanzione pecuniaria – Natura dei vizi.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 03 settembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoAPPALTI – Contratto di appalto – Responsabilità solidale fra: appaltatore, progettista e direttore dei lavori – Controllo della corretta esecuzione dell’opera – Conseguenze – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento del danno – Art. 2055 cod. civ. – Responsabilità extracontrattuale – Onere del committente fornire la prova, ex art. 2697 c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del Direttore dei lavori – Rappresentante del committente – Competenze necessarie – Rilievi in corso d’opera dell’inadeguatezza delle opere strutturali – Necessità – Eccezione – Vizi o difformità dell’opera appaltata – Responsabilità – Obblighi del direttore dei lavori – Valutazione in concreto della diligentia quam – Giurisprudenza – Denuncia di vizi o gravi difetti dell’opera da parte del committente – Effetti dell’esecuzione da parte dell’appaltatore di riparazioni – Decadenza e termini – Confessione stragiudiziale della responsabilità – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di corrispondenza fra il chiesto ed il pronunciato – Ultra Petitum – Divieto per il giudice Art. 112 c.p.c. – Diversa qualificazione giuridica della domanda – Limiti del vizio di extrapetizione – Responsabilità di tipo extracontrattuale – Conclusioni del consulente tecnico – Controllo ex actis – Impugnabilità con ricorso per cassazione.
TAR PUGLIA, Lecce – 2 settembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di costruzione – Atti di determinazione e liquidazione – Rapporto obbligatorio a carattere paritetico – Termine di prescrizione decennale – Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione – Rideterminazione del contributo – Casi – Disciplina relativa alla determinazione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione – Distinzione.
TAR TOSCANA – 1 settembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fasce di rispetto stradali – Art. 28 d.P.R. n. 495/1992 – Concetto di demolizione e conseguente ricostruzione – Interpretazione – Interventi di ricostruzione e fedele ricostruzione di edifici preesistenti all’interno della fascia – Sottrazione al divieto di edificazione – Coerenza con la disciplina in tema di distanze – Art. 2-bis d.P.R. n. 380/2001.
TAR VENETO – 1 settembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincoli conformativi e espropriativi – Differenza – Atto di pianificazione – Limitazioni – Indennizzo – Scelte urbanistiche dell’amministrazione – Motivazione – Atti generali – Reiterazione di vincoli espropriativi decaduti – Persistenza delle ragioni diritto pubblico (massima a cura di Camilla Della Giustina)
TAR PUGLIA, Lecce – 1 settembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piani particolareggiati – Validità – Art. 17 l. n. 1150/1942 – Efficacia conformativa del diritto di proprietà – Decorso del termine di dieci anni – Carattere di tendenziale stabilità delle previsioni dello strumento attuativo.
TAR LOMBARDIA, Milano – 31 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 873 c.c. – Intercapedini – Pregiudizio per l’igiene e a salubrità dell’ambiente – Giudice – Indagine sull’idoneità dell’intercapedine ad arrecare pregiudizio – Esclusione – Dislivello tra i fondi – Art. 873 c.c. – Trova applicazione – Costruzioni unite o aderenti – Unione soltanto parziale – Effetti – Edificio condominiale – Muro perimetrale – Apertura di un varco diretto a mettere un locale in comunicazione con un immobile estraneo al condominio – Consenso di tutti i condomini – Necessità.
TAR PIEMONTE, Sez. 2^- 22 agosto 2020, n. 514
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire convenzionato – Meccanismo del silenzio assenso – Inapplicabilità – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 07 agosto 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire di un capannone illecitamente rilasciato – Mancanza di un piano particolareggiato provinciale – Abuso d’ufficio – Aggravio di carico urbanistico – Sequestro preventivo di un capannone industriale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Motivi del ricorso non specifici – Effetti – Fattispecie – Artt. 323 cod. pen. e 44, c.1, lett. b), d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 agosto 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) – Procedure per il rilascio – Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) – Procedimento automatizzato e procedimento ordinario – Differenze – Iter – Conferenza di servizi – Termini – Scadenza del termine – Effetti – Responsabile del procedimento – Danni derivanti dalla mancata emissione degli avvisi – Titoli ambientali sostituiti dall’AUA – Comunicazioni in materia di autosmaltimento e recupero di rifiuti – Unicità della procedura abilitativa – Validità – Procedura semplificata per silenzio-assenso – Verifiche d’ufficio – Assenza dei presupposti e dei requisiti richiesti – Divieto di prosecuzione dell’attività – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti – Artt. 214, 215, 216, 269 D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato urbanistico – Ultimazione dei lavori del manufatto – Cessazione della permanenza – Dimostrazione in base a dati obiettivi ed univoci – Mutamento di destinazione – Effetti – Condotta antigiuridica o consumazione conclusa – Prescrizione – Calcolo della data di inizio del decorso del termine – Costruzione abusiva – Reato dichiarato estinto per prescrizione – Principio del “favor rei” – Revoca dell’ordine di demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Termini per l’impugnazione – Introduzione di motivi nuovi – Causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 03 agosto 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tributi e rendita delle unità immobiliari – Procedimento di classamento – Attribuzione di una categoria e di una classe – Estimo catastale – Agevolazioni fiscali – Preclusione – D.M. 2 agosto 1969.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 31 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo concessorio – Mancata realizzazione delle opere o utilizzo parziale del permesso di costruire – Pagamento privo di causa – Obbligo di restituzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31 luglio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento della destinazione d’uso dei locali da commerciale ad associazione – PAR (piano delle attrezzature religiose) – Requisiti che giustificano il permesso a costruire – Accertamento approfondito – Necessità – Artt. 10 e 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Interventi vietati – Art. 20, c.1, d.lgs. 42/2004 – Giurisprudenza.