+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


TAR TOSCANA – 28 luglio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere pubbliche o di interesse generale – Esonero dal contributo di costruzione – Art. 17 d.P.R. n. 380/2001 – Presupposti e ratio.


TAR TOSCANA – 27 luglio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Totale demolizione e successiva ricostruzione – Limiti – Rispetto dello stato attuale del fabbricato – Recupero di parti strutturali originariamente esistenti ma successivamente venute meno – Esclusione.


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 16 luglio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianti di recupero e trattamento – Disposizione del PRGR che impone la distanza di 500 metri dai centri abitati – Punti estremi di misurazione del confine del centro abitato – Applicazione analogica dell’art. 338 r.d. n. 1265/1934 in tema di distanze dai cimiteri – Impianti di potenza inferire alle soglie di cui alla tabella A d.lgs. n. 387/2003 – Ricorso al PAS – Vincolo per le amministrazioni procedenti – Richiedente – Opzione per il procedimento ordinario – Possibilità – Impianto di potenza inferiore alla soglia prevista – Difformità dagli strumenti urbanistici – Ricorso al procedimento ordinario– Impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili – Autorizzazione – Incompatibilità urbanistica – Variazione della destinazione urbanistica – Localizzazione di impianti di produzione di biometano – Limiti alla competenza dei Comuni – VIA, VAS E AIA – Procedimento autorizzativo unico regionale – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Autorizzazione unica ex art. 12 d.P.R. n. 380/2001 – Autorizzazione sismica – Necessità – Attività industriali – Incidenza sulle matrici ambientali – Principi di precauzione e prevenzione – Equilibrio tra i valori antagonisti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.21181

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie abusive – Condono ambientale – Presupposti di fatto e di diritto legittimanti – Istanza di accertamento di compatibilità – Effetti dell’accertamento di compatibilità – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti urbanistici – Interventi edilizi realizzati in difformità – Rilascio della sanatoria – Estinzione del reato edilizio – Minore impatto paesaggistico – Presupposto – Doppia conformità – Artt. 16 r 39, L.R. Sardegna n. 23/1985 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Nozione di violazione di legge – Errores in iudicando o in procedendo – Vizi della motivazione – Poteri del giudice del riesame – Integrazione e correzione del provvedimento impugnato sulla scorta dei documenti in possesso – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 luglio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie abusive – Ingiunzione a demolire – Sanabilità delle opere a prescindere dalla destinazione d’uso – Presupposti – Elusione del dato normativo – Manufatto abusivo unitario e eccedente per cubatura i 750 mc. – Artificioso frazionamento – Costruzione unitaria – Pluralità di istanze di condono – Applicazione normativa – Fattispecie: inammissibilità del frazionamento delle domande di condono ai fini del rispetto del limite volumetrico di cui all’art. 39 L. n. 724/1994.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 Luglio 2020, Sentenza n.20898

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inizio lavori – Esecuzione di lavori di sbancamento – Computo della decadenza del titolo abilitativo – Configurabilità del reato di costruzione abusiva – Presupposti e limiti – Artt. 15, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Nozione di “inizio dei lavori” – Concentramento di mezzi e di uomini nell’impianto del cantiere – Interventi fittizi e simbolici – Effettivo inizio dei lavori – Decorrenza dei termini – Fattispecie: lavori di sbancamento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Presupposti – Motivazione apparente o sostanzialmente inesistente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 luglio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – Funzione ripristinatoria del bene leso – Mancata previsione di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Effetti – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Prescrizione della sanzione a norma dell’art. 173 cod. pen. – Esclusione – Fattispecie – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 Luglio 2020, Sentenza n.20866

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere costruite abusivamente – Sequestro preventivo – Ipotesi in cui l’edificazione sia ultimata – Incidenza sul “carico urbanistico” – Obbligo di motivazione del giudice – Artt. 44, 71 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – Natura permanente del reato di costruzione abusiva – Ultimazione dell’edificio – Requisiti di agibilità o abitabilità – Sequestro preventivo opere abusive ultimate – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di motivazione assente e motivazione apparente – Misure cautelare reale – Difetto dell’elemento soggettivo di immediato rilievo.


TAR PUGLIA, Lecce – 14 luglio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Richiesta di permesso di costruire – Formazione del silenzio assenso – Requisito essenziale – Dichiarazione del progettista che assevera la conformità del progetto alla disciplina urbanistica – Generica affermazione circa la compatibilità dell’intervento – Insufficienza – Differenza tra conformità e compatibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2020, Sentenza n.20721

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere e costruzioni in aree protette – Interventi subordinati al rilascio di tre distinti provvedimenti – Autorizzazione paesaggistica – Nulla osta dell’Ente parco – Autorizzazione urbanistica – Natura ed effetti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sistema sanzionatorio – AREE PROTETTE – Parchi nazionali, regionali e riserve naturali – Artt. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lvo n. 42/2004 – Art. 734 cod.pen. – Nulla osta rilasciato dall’Ente parco – Natura di atto endoprocedimentale prodromico – Controlli – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Previsione regolamentare in contrasto con norme precettive sovraordinate – Automatica sostituzione con la clausola legale dettata dalla fonte sovraordinata – Effetti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale – Procedimento di riesame avverso i provvedimenti di sequestro – Annullamento del tribunale – C.d. “effetto devolutivo” del riesame.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 13 luglio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano attuativo – Proponente – Autonomia negoziale – Assunzione di obblighi di fare e/o di dare ulteriori o meno vantaggiosi rispetto a quelli discendenti da legge – Salvaguardia dell’utilità economica finale dell’intervento.


TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 2^ – 9 luglio 2020, n. 1303

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Valutazioni di natura urbanistica e giudizi paesaggistici – Nozione di volume utile – Differenza – Volumi tecnici o volumi interrati – Distinzione irrilevante ai fini elal tutela del paesaggio.


TAR MARCHE – 8 luglio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività produttive – Procedura S.U.A.P. – Impianti sportivi gestiti in modo imprenditoriale – Applicabilità – VIA, VAS E AIA – Normativa urbanistica e normativa in tema di VIA – Autonomia in tema di verifica della compatibilità dell’intervento – VAS – Varianti urbanistiche – Incisione sulla fisionomia complessiva del territorio – Fattispecie.


TAR LOMBARDIA, Milano – 8 luglio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difformità totale e difformità parziale – Differenza – Regime sanzionatorio – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 08 luglio 2020, Sentenza n.14231

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamento illecito della P.A. – Violazione del principio del «neminem laedere» – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Annullamento in autotutela – Domanda di risoluzione del contratto di compravendita del terreno – Risarcimento dei danni – Lesione dell’affidamento sulla legittimità dell’atto ampliativo caducato – Lesione dell’integrità del patrimonio – Configurabilità – Danni subiti dal privato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Efficacia causale del danno-evento da affidamento incolpevole – Lesione dell’integrità patrimoniale ex art. 2043 cod. civ. – Giurisdizione ordinaria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Natura giuridica della posizione dedotta in giudizio – Petitum sostanziale e causa petendi – Fattispecie – Giurisprudenza.


TAR LOMBARDIA, Milano – 7 luglio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esercizio del potere di pianificazione urbanistica – Tutela di interessi costituzionalmente primari – Art. 9 Cost. – Tutela ambientale ed ecologica – VIA, VAS E AIA – Procedimento di VAS – Censure – Specifica lesione derivante dall’inosservanza delle norme – Inammissibilità di doglianze meramente strumentali – Generico interesse ad un nuovo esercizio del potere pianificatorio – Insufficienza – Fattispecie.


CONSIGLIO DI STATO – 6 luglio 2020

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Oneri di concessione – Parametro per la determinazione – Destinazione urbanistica – Concreta destinazione d’uso dell’immobile – Irrilevanza.


CONSIGLIO DI STATO – 6 luglio 2020

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zone bianche – Regime supplementare di cui all’art. 9 t.u. edilizia – Applicabilità – Presupposto – Inesistenza di un regime pianificatorio generale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 luglio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Domanda di concessione in sanatoria – Termine di sessanta giorni – Sospensione del procedimento penale – Silenzio rifiuto – Interventi realizzati in zona sismica – Ristrutturazione straordinaria di un fabbricato destinato a magazzino – Autorizzazioni delle autorità preposte ai vincoli paesaggistico e sismico – Richiesta di permesso di costruire in sanatoria – Sospensione del procedimento penale per violazioni edilizie – Presupposti – Procedimenti amministrativi di sanatoria – Artt. 36, 44, 45, 93, 94, 95, d.P.R. n. 380/2001 e 181, d.lgs. n. 42/2004 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi realizzati in assenza o in difformità dall’autorizzazione – Inizio del procedimento di compatibilità paesaggistica degli interventi – Sospensione del processo penale – Necessità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati edilizi – Dimensioni rilevanti dell’abuso – Rigetto della speciale causa di non punibilità – Art. 131-bis cod. pen..


TAR CAMPANIA, Napoli – 29 giugno 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 149 d.lgs. n. 42/04 – Interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, consolidamento statico e restauro conservativo – Prerogative dominicali – Comuni e zone privi di disciplina urbanistica – Alterazione dell’aspetto esteriore degli edifici.


TAR CAMPANIA, Salerno – 29 giugno 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manutenzione straordinaria – Modifica apportata all’art. 3 del d.P.R. n. 380/2001 dal d.l. n. 133/2014 – Estensione della retroattività in melius alle sanzioni amministrative in materia edilizia – Esclusione – Diversità di funzioni della sanzione amministrativa rispetto a quella penale – Fattispecie.


TAR CAMPANIA, Napoli – 25 giugno 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Decorrenza del termine di impugnazione di un titolo edilizio – individuazione – Piena conoscenza – Principi di effettività, satisfattività e certezza degli atti amministrativi – Contemperamento – Competenza dei geometri – Esclusione delle costruzioni civili comportanti l’adozione di strutture in cemento armato – Progettazione e direzione riservata ad ingegneri ed architetti – Principio della collaborazione tra titolari di diverse competenze professionali – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 giugno 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Spazi obbligatori di parcheggio – Deroga agli strumenti urbanistici – Realizzazione di un garage o nuovi parcheggi – Presupposti e limiti – L. n.122/1989 (c.d. Legge Tognoli) – Legge n. 1150/1942 – Lettura unitaria della disciplina – Giurisprudenza – Violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo impartito con sentenza di condanna – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Effetti e limiti – Sindacato del giudice dell’esecuzione – Verifica della validità dei titoli in sanatoria – Fattispecie – Ordine di demolizione imposto dal giudice – Natura di sanzione amministrativa con autonoma funzione ripristinato – Esecuzione – Decorrenza di notevole tempo tra la realizzazione dell’abuso edilizio e l’esecuzione dell’ordine di demolizione (27 anni) – Prescrizione – Esclusione.


TAR PUGLIA, Lecce – 18 giugno 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di urbanizzazione – Art. 19 d.P.R. n. 380/2001 – Attività edilizia relativa a costruzioni o impianti destinati ad attività industriali o artigianali – Regime di favore – Nozione di “attività industriale” – Autonomia dall’omonima categoria civilistica.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 18 giugno 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

APPALTI – Appalti di lavori privati – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di ristrutturazione edilizia – Rovina e difetti di cose immobili – Protezione dell’incolumità pubblica – Presupposti – Differenza tra immobili nuovi e preesistenti – Esclusione – Medesimi gravi pregiudizi – Art. 1669 c.c. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante – Riattivazione del processo notificatorio – Trasferimento del difensore domiciliatario della parte destinataria della notifica – Art. 325 c.p.c..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!