Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
TAR TOSCANA – 18 giugno 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 9 d.m. n. 1444/1968 – Tutela di interessi di ordine generale – Posizioni sostanziali di controinteresse – Esclusione – Pareti “antistanti” – Nozione.
TAR TOSCANA – 18 giugno 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 83 L.R. Toscana n. 1/2005 – Titolarità a richiedere il permesso di costruire – Relazione qualificata con l’area di natura anche solo obbligatoria – Fattispecie: atto di compravendita con patto di riservato dominio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 giugno 2020, Sentenza n.18450
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di interventi precari – Opere destinate a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Installazione in zona vincolata di una casa mobile – Assenza di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica – Verifiche del giudice – Art. 44 d.P.R. 380/2001 – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reformatio in peius di una sentenza assolutoria di primo grado – Rinnovazione delle prove dichiarative – Presupposti per la rinnovazione della istruzione dibattimentale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 giugno 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Ordine di demolizione di un manufatto abusivo disposto dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa – Funzione ripristinatoria – Violazione del principio del “ne bis in idem” – Esclusione – Esecuzione nelle forme previste da codice di procedura penale – Art. 31, c.9, d.P.R. n. 380/2001 – Abusivismo edilizio e diritto all’abitazione – Esimente dello stato di necessità – Configurabilità – Esclusione – Le disagiate condizioni economiche non impediscono al cittadino di chiedere il permesso di costruire – Tutela di beni di rilevanza collettiva quali il territorio, l’ambiente e il paesaggio – Art. 444 cod. proc. pen – Opere edilizie abusive – Ordine di demolizione – Natura e funzione – Sanzione amministrativa ripristinatoria – Responsabilità del soggetto che è in rapporto col bene indipendentemente dal fatto che sia l’autore dell’abuso – Alienazione del manufatto abusivo a terzi estranei al reato – Ininfluenza sulla demolizione – Prescrizione – Esclusione – Giurisprudenza Cedu.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17/06/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area paesaggisticamente vincolata – Lavori di livellamento del terreno – Modifica dell’assetto dei luoghi – Rilascio di un’autorizzazione paesaggistica – Necessità – Sequestro preventivo del terreno – Riesame del decreto – Art. 322 c.p.p. – Tutela paesaggistica – Attività edilizia libera e regime autorizzativo in area vincolata – Giudizio postumo di compatibilità paesaggistica – Presupposti per il rilascio – Art. 181 Dlgs.n. 42/04 e art. 3 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mera sistemazione di un terreno agricolo – Realizzazione di recinzione in area vincolata con mutamento dello stato dei luoghi – Attività edilizia libera – Esclusione.
TAR TOSCANA – 16 giugno 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Volume utile – Nozione ai fini urbanistici e a fini paesistici – Differenza.
C.G.A. PER LA REGIONE SICILIANA – 16 giugno 2020
Autorità: C. G. A. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze legali fra edifici – Sporgenze – Computabilità – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Giugno 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Domanda di condono – Somma versata a titolo di oblazione per la definizione dell’illecito edilizio – Effetti – Reati edilizi – Ordine di demolizione impartito con sentenza di condanna – Verifica dei requisiti di forma e di sostanza – Revoca – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verificare la legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Giugno 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Sentenza passata in giudicato – Presupposti e limiti – Elementi concreti e tempi ragionevolmente prevedibile – Accertamenti in fatto insindacabili in sede di legittimità – Motivazione – Fattispecie: pendenza di ricorso al TAR dopo oltre dieci anni – Art. 31, d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Prova esplorativa – Art. 665, 5°c., cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 Giugno 2020, Sentenza n.17821
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Pergolato con lamella orientabile di 30 mq – Autorizzazione sismica – Provvedimento di convalida del sequestro – Mantenimento del sequestro – Verifica delle opere definite come “interventi rilevanti” – Accertamento tecnico indicato dal P.M. – Artt. 93, 94, 94 bis e 95 del d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Tribunale del riesame – Verifica della legittimità dei provvedimenti – Differente qualificazione giuridica – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso in cassazione per violazione di legge – Requisiti.
TAR CAMPANIA, Napoli – 5 giugno 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - ediliziaACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rischio idrogeologico – Classificazione delle aree – Grado di rischio – P.U.C. – Coerenza con le previsioni del PAI – Disciplina difforme – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^, 05 giugno 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Pubblica amministrazioneESPROPRIAZIONE – Espropriazione per pubblica utilità – Realizzazione o dell’ampliamento di una strada pubblica – Creazione o avanzamento della fascia di rispetto – Indennizzo dell’area residua – Espropriazione parziale – Fattispecie – Creazione o avanzamento della fascia di rispetto – Calcolo dell’indennità di espropriazione – Criterio – Effetto ablatorio incidente sullo jus aedificandi – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Aree site in fasce di rispetto stradale o autostradale – Vincolo di inedificabilità assoluta – Natura espropriativa del vincolo – Esclusione – Normativa statale o regionale – Distanze previste per le costruzioni rispetto al ciglio stradale – Preesistente vincolo di inedificabilità – Esproprio che colpisce un’area edificatoria resa inedificabile – Effetti. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere conformativo della P.A. – Determinazione dell’indennità di esproprio.
TAR LOMBARDIA, Milano – 5 giugno 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Risultanze catastali, certificati di agibilità, certificati energetici – Rilevanza immediata e diretta dal punto di vista edilizio – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 giugno 2020, Sentenza n.17178
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di permesso di costruire illegittimo – Condotta commissiva – Cessione di cubatura – Presupposti – Omogeneità delle aree – Contiguità territoriale delle aree – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio – Rilascio di permesso di costruire illegittimo – Attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale – Obbligo di vigilanza – Artt. 27, 31, 44, 95 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Riconoscimento o diniego – Onere di motivazione per il diniego – Assenza dagli atti di elementi positivi.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 5 giugno 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regola del silenzio assenso prevista per il procedimento di rilascio del permesso di costruire – Art. 20, c. 8 d.P.R. n. 380/2001 – Permesso di costruire in deroga – Inapplicabilità – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 05 giugno 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contratti di compravendita immobiliare – Mancato rilascio della licenza di abitabilità o di agibilità – Inadempimento del venditore per consegna di aliud pro alio – Configurabilità – Effetti – Risarcimento danni per la ridotta commerciabilità del bene.
TAR CAMPANIA, Napoli – 4 giugno 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Locali commerciali – Agibilità – Rapporto con la conformità urbanistico-edilizia – Corrispondenza biunivoca.
TAR CAMPANIA, Napoli – 4 giugno 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Scala in ferro per l’accesso al lastrico solare – Opere di manutenzione straordinaria – C.I.L.A.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 maggio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Codice dei beni culturali e del paesaggio – Spontanea rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti a vincoli paesaggistici – Effetti – Dimostrazione – Necessità – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Zona soggetta a vincolo paesaggistico – Richiesta di condono mai evasa – Effetti – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Interventi di manutenzione ordinaria su costruzione realizzata abusivamente – Effetti – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Nuovo reato – Sussistenza – Realizzazione di una tettoia-veranda come parte integrante del manufatto – Titolo abilitativo – Necessità – Pertinenza urbanistica – Caratteristiche.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 Maggio 2020, Sentenza n.16458
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ricostruzione con demolizione di un preesistente manufatto rurale – Zona paesaggisticamente vincolata – Assenza di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – C.T.U. – Qualificazione come nuova costruzione – Parziale diversità dell’area di sedime – Realizzazione di nuove fondazioni – Violazione delle prescrizioni per le opere in cemento armato – Fattispecie: assoluta difformità delle opere realizzate rispetto al progetto assentito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Apprezzamenti tecnico scientifici forniti dal consulente del PM – Compiti e doveri del Pubblico Ministero – Artt. 3, 44, 71 e 95 d.P.R. n.380/2001 e 181 d. Lgs. n.42/2004 – Artt. 224, 358, 359, 508 cod. proc. pen..
TAR PUGLIA, Lecce – 28 maggio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Requisiti – Omogeneità della destinazione urbanistica e vicinanza – Interpretazione del concetto di vicinanza – Concretezza e dinamicità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2020, Sentenza n.15981
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Occupazione area demaniale (stabilimento balneare) – Innovazioni abusive – Ordinanza di sgombero – Area diversa dalla concessione demaniale marittima – Valido titolo abilitante – Necessità – Artt. 54, 1161, 1164 cod. nav. – Fattispecie: strutture in difformità dalle prescrizioni della concessione demaniale – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree tutelate per legge – Piano paesaggistico – Conservazione e tutela del bene paesaggistico – Prescrizioni d’uso – Art. 4 d.RR. n.31/2017 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nuove opere di natura stagionale destinate a soddisfare esigenze permanenti nel tempo e non contingenti – Natura precaria dell’opera – Esclusione – Art. 44 T.U.E. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accertamento della correttezza dei procedimenti amministrativi per il rilascio di titoli abilitativi – Giudice di merito – Verifica di atti della pubblica amministrazione – Esistenza del fumus dei reati – Disamina dell’iter amministrativo.
TAR TOSCANA – 26 maggio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - ediliziaACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Art. 143, c. 1 d.P.R. n. 1775/1933 – Giurisdizione del TSAP – Limite – Individuazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Testo novellato dell’art. 3 d.P.R. n. 380/2001 – Ricostruzione di edifici crollati o demoliti – Natura di ristrutturazione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 maggio 2020, Sentenza n.15767
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zona agricola paesaggisticamente vincolata – Realizzazione di una casa di civile abitazione – Verifica del presupposto della prossimità tra i fondi – Cessione di cubatura tra diversi terreni edificabili – Valutazione sulla concreta strumentalità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso ideologico in autorizzazioni amministrative – Illegittimità – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati urbanistico e paesaggistico – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Realizzazione di un immobile in assenza di valido permesso di costruire – Illegittima cessione di cubatura a scopo edificatorio tra terreni non reciprocamente prossimi – Requisito della “contiguità” dei fondi – Nozione – Falsità ideologica delle relazioni allegate all’istanza e delle autorizzazioni – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in copie autentiche di atti pubblici o privati e in attestati del contenuto di atti – Responsabile dell’ufficio tecnico – Artt. 478, 479 cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 Maggio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Responsabilità del nudo proprietario – Assenza del diritto di godimento del bene – Piena consapevolezza dell’esecuzione delle opere da parte del coimputato – Consenso anche implicito o tacito – Giurisprudenza – Artt. 44, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di violazione di sigilli – Materiale violazione dei sigilli e condotta idonea a frustrare il vincolo di immodificabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sigilli non materialmente apposti – Rottura o rimozione di sigilli – Manifesta volontà dello Stato di garantire la cosa sequestrata – Sufficiente – Assenza di sigilli o segni esteriori dell’avvenuto sequestro – Ininfluenza – Perfezionamento del reato – Condotta idonea ad eludere l’obbligo – Art. 349 cod. pen..