Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
TAR CAMPANIA, Salerno – 19 maggio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rifacimento della pavimentazione esterna – Art. 6, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Opere di manutenzione – Ordine di demolizione – Illegittimità – Apposizione di un cancello – Previo rilascio del permesso di costruire o dell’autorizzazione paesaggistica – Necessità – Esclusione.
TAR SICILIA, Palermo – 14 maggio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincolo cimiteriale – Recepimento da parte dello strumento urbanistico – Riduzione delle fascia di rispetto – Procedimento semplificato di cui all’art. 338, c. 1 R.D. n. 1265/1934 – Inapplicabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Maggio 2020, Sentenza n.14728
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Responsabilità penale – Proprietario o committente dei lavori, progettista, direttore dei lavori, appaltatore – Omessa denuncia degli interventi edilizi realizzati in zona sismica – Natura di reato a “soggettività ristretta” – Omessa vigilanza – Responsabilità penale – Individuazioni dei soggetti – Particolare tenuità del fatto – Tutela della pubblica incolumità dal rischio sismico – Effetti del permesso di costruire in sanatoria – Norme urbanistiche e normativa antisismica – Artt. 45, 93, 95, d.P.R, n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Natura esigua del danno (o del pericolo) – Ipotesi di “lieve entità” o di “minore gravità” o modestia del fatto – Effetti – Non punibilità per particolare tenuità del fatto – Doppio vaglio di offensività (“in astratto” ed “in concreto”) del reato consumato e della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Maggio 2020, Sentenza n.14544
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia, Fauna e FloraBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attività agro-silvo-pastorali in zona vincolata – Alterazione permanente dello stato dei luoghi – Necessità dell’autorizzazione – FAUNA E FLORA – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Taglio di alberi – Tagli colturali compiuti per il miglioramento della flora tutelata – Irrilevanza delle autorizzazioni incompatibili – Art. 44 d.P.R. n.380/2001 – Artt. 149, 181 d.lvo n.42/2004 – Zone paesisticamente vincolate – Modificazione dell’assetto del territorio – Autorizzazione – Necessità – Configurabilità del reato ex art. 181 c.1 d.lvo n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno – Usi diversi da quelli agricoli – Titolo abilitativo edilizio – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Maggio 2020, Sentenza n.1453
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatti leggeri o prefabbricati – Fattispecie: costruzione sulla spiaggia di un chiosco bar in assenza del prescritto permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 10, 44 d.P.R. n.380/2001 e 181, d. Lgs. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere eseguite da privati in aree del demanio marittimo – Autorizzazione demaniale, paesaggistica e permesso di costruire – Necessità – Salvaguardia degli interessi pubblici e controllo urbanistico del territorio – Poteri urbanistici comunali – Giurisprudenza – Regioni a Statuto speciale – Rispetto dei principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esercizio del diritto di difesa – Compressione dell’esercizio – Limiti – Nozione strutturale di “fatto” – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Mancata indicazione degli articoli di legge violati – Artt. 521 e 522 cod. proc. pen. – Individuazione del fatto – Riqualificazione del reato – Esercizio del potere-dovere con cui il giudice ripristina la legalità.
TAR LIGURIA – 12 maggio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regolamento edilizio – Limiti di dimensionamento minimo degli alloggi – Legittimità – Art. 4, c. 1 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Maggio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Piani paesaggistici e assimilati – Deroghe da parte della legge regionale sul piano casa – Esclusione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Deroga alla sola disciplina urbanistica in via eccezionale – Artt.36, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Artt. 135, 142 d.lgs n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 07 Maggio 2020, Sentenza n.13925
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Accessi all’area demaniale marittima – Costituzione di servitù di pubblico passaggio – Condotte impedimento dell’uso pubblico del governo marittimo – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Servitù pubblica di passaggio su una strada privata – Costituzione per usucapione – Condizioni – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difetto di motivazione – Violazione di legge – Requisiti minimi di coerenza, di completezza e di ragionevolezza – Itinerario logico assolutamente inidoneo.
TAR TOSCANA – 5 maggio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi – Cumulo tra sanzione pecuniaria e acquisizione coattiva – Duplicità di pena incompatibile con il divieto del bis in idem – Inconfigurabilità – Vincolo di destinazione dei proventi – Funzione complementare della sanzione pecuniaria rispetto all’acquisizione coattiva.
TAR SICILIA, Catania – 4 maggio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Procedura semplificata di variante urbanistica ex art. 8 D.P.R. n. 160/2010 – Carattere eccezionale e derogatorio – Presupposti – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE, 30 Aprile 2020, Sentenza n.13539
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca – Effetti e limiti di una causa estintiva – Prescrizione del reato – Provvedimenti sanzionatori – Pregiudiziale penale – Esclusione – Componenti oggettive e soggettive della lottizzazione – Artt. 30, 31, 36 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Estinzione del reato di lottizzazione abusiva per prescrizione – Effetti – Poteri del giudice di appello e della Corte di cassazione sull’impugnazione agli effetti della confisca – Provvedimento di acquisizione in via amministrativa al patrimonio disponibile del Comune in assenza di confisca in sede penale – Art. 578-bis cod. proc. pen. -Giurisprudenza.
INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO DELL’UE. Relazione speciale della CORTE DEI CONTI EUROPEA
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAMEGAPROGETTI UE – INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO DELL’UE. Relazione speciale della CORTE DEI CONTI EUROPEA.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Aprile 2020, Sentenza n.13147
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Intervenuta acquisizione del bene al patrimonio comunale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Contrasto con il potere amministrativo – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Effetti – Poteri del giudice – Art. 31 dPR n. 380/2001 – Esecuzione dell’ordine di demolizione disposto con sentenza di condanna – Terzo in buona fede – Alienazione anteriore all’ordine di demolizione del manufatto abusivo a terzi – Ininfluenza – Ratio – Demolizione del manufatto abusivo disposta dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Applicabilità della prescrizione ex art. 173 cod. pen. – Esclusione – art. 117 Cost. – Giurisprudenza della Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Aprile 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Procedura semplificata e struttura complessa della SCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività di controllo dell’Amministrazione – Potere di autotutela amministrativa – Condizioni e modalità di esercizio – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Carenza di poteri – Presupposti – Tutela dell’affidamento del privato – Artt. 19, 21-novies legge n. 241/1990 – Artt. 3, 10, 22, 23, 44, D.P.R. n. 380/2001. (T.U.E.) – Reati edilizi – Opere sottoposte a D.I.A. anziché al permesso di costruire – Scadenza del termine di legge per contestare all’interessato la carenza dei presupposti e dei requisiti – Effetti – Provvedimento implicito di silenzio-assenso – Esclusione – Potere-dovere del Comune e dell’autorità giudiziaria di intervento – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nuovo concetto di ristrutturazione su immobili vincolati e non – Ristrutturazione degli edifici crollati o demoliti e demolizione e ricostruzione – disciplina vigente – C.d. Decreto “del fare” – Ristrutturazione “conservativa” e ristrutturazione “ricostruttiva” – Giurisprudenza amministrativa – Art. 142 D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Esigenza di impedire la prosecuzione dei lavori.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 24 aprile 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lotto intercluso – Nozione – Presupposti per l’edificazione anche in assenza dello strumento attuativo – Apprezzamento discrezionale della congruità del grado di urbanizzazione – Comune.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 24 aprile 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Proroga di cui all’art. 15 d.P.R. n. 380/2001 – Mole dell’opera da realizzare – Diniego, con conseguente onere di presentare nuova richiesta di permesso di costruire – Inutile formalità e aggravamento del procedimento Ripetibilità degli eventuali nuovi oneri di urbanizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 Aprile 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Gazebo di legno – Collaudo sulla staticità – Esclusione – Intervento di edilizia libera – C.d. IPRIPI (Interventi Privi di Rilevanza per la Pubblica Incolumità) – Artt. 6, 44, 53, 67, 75, 95 d.P.R. n.380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsa qualificazione di un’opera – Reato di falso ideologico – Esclusione – Falsa attestazione – Necessità.
TAR LOMBARDIA, Milano – 23 aprile 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – VAS – Interesse ad impugnare – Dimostrazione dell’assunzione di scelte pianificatorie lesive derivanti dalla procedura di VAS.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/04/2020, Sentenza n.12640
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca – Effettiva ed integrale eliminazione di tutte le opere eseguite in attuazione dell’intento lottizzatorio – Ricomposizione fondiaria e catastale nello stato preesistente – Giurisprudenza della Corte EDU – Reato di lottizzazione – Confisca – Operatività di eventuali legittimazioni postume – Sanatoria ex art. 36 del d.P.R. 380/2001 – Esclusione – Provvedimenti adottati dall’autorità amministrativa prima e dopo del passaggio in giudicato della sentenza – Effetti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Lottizzazione abusiva – Obblighi del dirigente o del responsabile del U.T.C. – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Ordinanza da notificare ai proprietari delle aree ed agli altri soggetti – Effetti del provvedimento – Divieto di disporre dei suoli e delle opere – Acquisizione di diritto al patrimonio disponibile del comune – Art. 30 e 31 d.P.R. 380 1.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 22/04/2020, Sentenza n.12746
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Funzionario responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale – Abuso d’ufficio – Trasformazione del sottotetto – Mutamento di destinazione d’uso – Configurabilità del reato – Presupposti – Macroscopica illegittimità dell’atto – Art. 323 cod.pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso – Art. 23-ter d.P.R. 380/2001 – – Pubblici ufficiali – Principio di cd. “effettività” – Abuso d’ufficio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.12520
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rapporti tra legislazione statale e leggi regionali – Prevalenza dei principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale – Realizzazione di una tettoia – Permesso di costruire – Necessità – Art. 20, c.1°, L. R. Sicilia 16 aprile 2003, n.4 – Deroga ad ogni altra disposizione di legge – Esclusione – Artt. 3, 10, 31, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Nozione di pertinenza – Presupposti – Violazioni urbanistiche – Opera abusiva – Subordine della sospensione condizionale della pena alla demolizione – Caso di ostinata inottemperanza – Effetti – Revoca del beneficio – Art. 165 cod. pen..
TAR LOMBARDIA, Brescia – 18 aprile 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – APPALTI – Opere di urbanizzazione – Permesso di costruire – Art. 36, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 e 16, c. 2-bis d.P.R. n. 380/2001 – Esonero del ricorso alla procedura di gara per l’individuazione del contraente – Progetto corredato dal capitolato speciale d’appalto – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17/04/2020, Sentenza n.12388
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ricostruzione di un “rudere” – Area sottoposta a vincolo paesaggistico – Presupposti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di nuova costruzione – Preventivo rilascio del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Necessità – Definizione di rudere – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – Interventi di restauro o di risanamento conservativo – Assenza del permesso di costruire – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione del dibattimento – Natura di istituto eccezionale – Limite del potere discrezionale del giudice – Provvedimento di rigetto di rinnovazione istruttoria in appello – Applicazione delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi negativi – Incensuratezza dell’imputato inidoneità da sola a giustificarne la concessione – Giudizio di legittimità – Documentazione prodotta dal ricorrente – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/04/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Alienazione del manufatto da abbattere – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Soggetti che vantano un diritto reale ovvero personale di godimento – Effetti – Irrilevanza della colpevolezza del destinatario – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Disponibilità materiale del manufatto abusivo – Ripristino dello status quo ante – Ordine di demolizione nei confronti dell’acquirente-terzo – Limiti del negozio traslativo – Impossibilità oggettiva di darvi esecuzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisto del bene nel patrimonio dell’ente comunale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione – Valutazione della compatibilità – Poteri del G.E. – Giurisprudenza.
TAR CAMPANIA, Salerno – 10 aprile 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Impugnazione degli atti amministrativi – Legittimazione – Censure funzionali al soddisfacimento di interessi ambientali – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Principio generale di gerarchia delle fonti pianificatorie – Strumenti urbanistici subordinati – Disposizioni di comparto aggiuntive e più stringenti rispetto a quelle contenute negli strumenti urbanistici sovraordinati – Legittimità – Intermediazione dello strumento urbanistico attuativo, ove prescritta dallo strumento urbanistico generale – Art. 9, c. 2 d.p.r. n. 380/2001 – Presidio ineludibile di normazione dell’attività edificatoria – Asservimento della volumetria – Presupposti: aree omogenee, contigue – Medesima destinazione urbanistica.