+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 10 Aprile 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Servitù – Esistenza del peso gravante sul fondo servente – Principio di inerenza – Esercizio in atto dello stato di servizio – Presenza di opere in tutto rifinite – Necessità – Esclusione – Servitù di veduta sul fondo del vicino – Esistenza di aperture nel muro – Presupposti della destinazione dell’opera all’esercizio della servitù –  Contratto di vendita di terreno edificabile con riserva – Obblighi a realizzare da parte dell’acquirente – Vendita e costituzione del diritto di superficie – Fattispecie: servitù di veduta da una terrazza sebbene l’opera, al momento della separazione, era in stato da non potersi utilizzare.


TAR CAMPANIA, Napoli – 6 aprile 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CILA – Attività non coincidente con quella ammessa – Esercizio dei poteri repressivi e sanzionatori – Art. 6 bis d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Assenza del provvedimento di compatibilità paesaggistica – Rilascio del solo il parere favorevole – Atti a natura interna – Ininfluenza – Condono ambientale e accertamento di fatto e di diritto della compatibilità – Insuscettibilità di alcuna sanatoria – Pronuncia definitiva da parte dell’autorità competente alla gestione del vincolo – Necessità –  Giurisprudenza – Artt. 167 e 181 d. Lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una piscina – Lavori di scavo e dotazione di impianti tecnologici – S.C.I.A. – Insufficiente – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie – Artt. 10, 22, 44 d.P.R. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 Aprile 2020, Sentenza n.10943

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato – Effetti e funzione – Condizione di procedibilità – Esclusione – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Giurisprudenza – Mancata notifica al condannato – Spontaneo adempimento dell’obbligo – Terzo comproprietario dell’immobile abusivo – Incidente di esecuzione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Requisiti e presupposti per il rilascio del permesso di costruire – Condotta del tecnico-professionista – False dichiarazioni, attestazioni o asseverazioni – Falso ideologico in certificati commesso da persone esercenti un servizio di pubblica necessità (art. 481 cod. pen.) – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 cod. pen.) – Induzione in errore del responsabile UTC – Artt. 20, 44 dpr n. 380/2001 e 181 d.lgs 42/2004 – Progettista di un manufatto abusivo – Responsabilità a titolo di concorso nel reato urbanistico e nel reato paesaggistico del tecnico – Nesso di causalità – Apporto concreto ed ulteriore, rispetto alla mera redazione del progetto – Fattispecie – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ricostruzione di un “rudere” e ristrutturazione edilizia – Interventi di ripristino o di ricostruzione di edifici o parti di essi crollati o demoliti- Regime semplificato della S.C.I.A. – Assenza del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Elementi certi e verificabili – Giurisprudenza – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente – Condotta – Momento di cessazione della permanenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falso per induzione diretto a ottenere un permesso edilizio – False rappresentazioni del progettista – Errore determinato dall’altrui inganno – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Pubblico ufficiale indotto in errore – Provvedimento adottato sulla base di un presupposto inesistente o falso – Falso ideologico e fatto materiale illecito altrui – Responsabilità – Limiti – Artt. 48, 480 483 cod.pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità – Ricorrenza contestuale di una causa estintiva del reato e una nullità processuale assoluta e insanabile o un vizio di motivazione – Art. 129 cod.proc.pen.


TAR TOSCANA – 31 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Provvedimento di sanatoria – Prescrizioni – Qualificazione giuridica di un’apertura come “luce” – Illegittimità – Estraneità al potere di vigilanza del Comune e alla funzione tipica dell’atto.


TAR LOMBARDIA, Milano – 31 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Installazione di un’ascensore all’esterno di un condominio – Natura di volume tecnico – Permesso di costruire – Necessità – Esclusione – Opere dirette all’abbattimento delle barriere architettoniche – Realizzazione in deroga alle norme sulle distanze previste dai regolamenti edilizi – Rispetto degli artt. 873 e 907 c.c. – Art. 77 d.P.R. 380/2001 – Fabbricati con più di tre livelli fuori terra.


T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 30 marzo 2020 n. 454

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire tacito – Limiti – Permesso di costruire in forma espressa – Ipotesi normative – Convenzione edilizia – Istanza per rilascio del titolo edilizio espresso – Doverosità giuridica – Sussiste.


CONSIGLIO DI STATO – 26 marzo 2020

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impugnazione di atti di pianificazione urbanistica – Specifico contenuto costitutivo dell’atto – Configurabilità di controinteressati – Ipotesi.


CONSIGLIO DI STATO – 26 marzo 2020

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Soggetti legittimati a richiedere la sanatoria – Maggiore ampiezza rispetto alla categoria dei legittimati a richiedere un titolo abilitante un intervento edilizio – Sintagma “responsabile dell’abuso” – Nozione.


TAR SICILIA, Catania – 24 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Presupposti – Individuazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di concessione in sanatoria – Provvedimento di diniego – Ordinanza di demolizione emessa dal Sindaco – Sospensiva da parte del giudice amministrativo – Reati edilizi – Revoca/sospensione dell’ordine di demolizione o di rimessione in pristino – Poteri del giudice dell’esecuzione – Verifiche – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inottemperanza dell’ordine di demolizione – Effetti – Acquisizione del bene al patrimonio del Comune – Ineseguibilità dell’ordine – Interesse della P.A. alla demolizione – Art. 31 d.p.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AMMINISTRATIVO – Competenza ad eseguire l’ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Natura di sanzione amministrativa accessoria – Provvedimento ingiuntivo ha carattere giurisdizionale e non amministrativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.10441

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca sospensione condizionale subordinata alla demolizione – Mancato adempimento entro il termine fissato – Subordine della concessione del beneficio di cui all’art. 163 cod. pen. – Ipotesi di sopravvenuta impossibilità – Verifiche del giudice – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Ambito di applicazione – Aggiunte o modifiche successive all’esercizio dell’azione penale e/o alla condanna – Dovere di “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi – Art. 31, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Giurisprudenza – Abusività delle opere accessorie e complementari eseguite successivamente sine titulo – Rischi per l’incolumità pubblica e privata – Accurata verifica prima durante e dopo il ripristino dello status quo ante – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23/03/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istallazione di strutture o manufatti stagionali facilmente rimovibili – Strutture non ancorate al suolo o prive di parti in muratura, poste a corredo di attività economiche – Movimento terra – Alterazione dello stato dei luoghi – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Necessità – Presupposti e deroghe – Giurisprudenza – DPR n.31/2017 – Art. 181 Dlgs. 42/04 – Fattispecie.


TAR CAMPANIA, Napoli – 17 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 31, c. 4 bis d.P.R. n. 380/2001 – Sanzione – Mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione – Abuso realizzato prima dell’entrata in vigore della norma – Irrilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Permanenza, decorso e termine del reato di edificazione abusiva – Individuazione del dies a quo – Decorrenza della prescrizione – Concetto unitario di costruzione – Concetto di conclusione dei lavori – Giurisprudenza – Istanza di sanatoria edilizia – Sospensione dell’azione penale – Funzione del termine – Discrezionale facoltà del giudice – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimenti amministrativi di sanatoria e principio di obbligatorietà dell’azione penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabile del procedimento – Comunicazione all’istante e motivi ostativi – Fattispecie – Art. 10 bis L.n.241/1990 e ss.mm. – Artt. 36, 44, 45, D.P.R. n.380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva in zona urbanizzata – Confisca – Assenza di piano attuativo – Necessario riordino o ridefinizione “ex novo” del disegno urbanistico dell’area – Compiuta esamina del giudice d’appello – Necessità – Reato di lottizzazione abusiva – Presupposti per l’esclusione o la configurabilità – Giurisprudenza – Fattispecie: presenza di una causa estintiva del reato e confisca urbanistica – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca dell’ordine di demolizione delle opere edilizie abusive – Ricorso del Procuratore della Repubblica – Ambito di operatività della preclusione – Istanza meramente reiterativa di una domanda già esaminata – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Preclusione processuale – Effetti e limiti – Art. 606, cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Marzo 2020, Sentenza n.9955

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Responsabilità dei titolari dei permessi, committenti e costruttori – Verifica di conformità – Obbligo – Natura di reato a consumazione alternativa – Configurabilità – Assenza provvedimento di autorizzazione o contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) Giurisprudenza.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 12 marzo 2020, n. 1753

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio di destinazione d’uso funzionale alla realizzazione di un centro di accoglienza per migranti – Conformità alla normativa urbanistica di riferimento – Necessità – Art. 11 d.lgs. n. 142/2015


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione delle opere abusive – Effetti della sentenza passata in giudicato – Requisiti e limiti per la sospensione – Giurisprudenza.


TAR SICILIA, Palermo – 11 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili soggetti a PAS – DIA – Silenzio significativo – Mancato esercizio del doveroso potere inibitorio – Potere residuale – Limite di tempo ragionevole – Valutazione comparativa degli interessi in rilievo.


TAR CAMPANIA, Salerno – 11 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Irrogazione di sanzioni edilizie – Invio della comunicazione di avvio del procedimento (non necessaria) – Conseguente esame e valutazione delle controdeduzioni presentate dall’interessato – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/03/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tutela delle aree boscate – Diversa definizione degli strumenti urbanistici comunali – Inefficacia – Operatività del vincolo paesaggistico ex art. 142 d. Lgs. 42/2004 – T.U. in materia forestale del 3.4.2018 n.34 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni ambientali – Permesso di costruire e vincolo paesaggistico – Area boschiva – Onere di rappresentazione da parte dell’interessato – Omissione – Effetti – Artt. 5, 44 d.P.R. 380/2001 – Artt. 146, 153, 154, 159, 181, c.1 bis lett. b) d. 1gs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso di costruire e rilascio del parere ambientale – Rapporto di autonomia e non di interdipendenza – Responsabile del procedimento.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!