+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/03/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tutela delle aree boscate – Diversa definizione degli strumenti urbanistici comunali – Inefficacia – Operatività del vincolo paesaggistico ex art. 142 d. Lgs. 42/2004 – T.U. in materia forestale del 3.4.2018 n.34 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni ambientali – Permesso di costruire e vincolo paesaggistico – Area boschiva – Onere di rappresentazione da parte dell’interessato – Omissione – Effetti – Artt. 5, 44 d.P.R. 380/2001 – Artt. 146, 153, 154, 159, 181, c.1 bis lett. b) d. 1gs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso di costruire e rilascio del parere ambientale – Rapporto di autonomia e non di interdipendenza – Responsabile del procedimento.


TAR CAMPANIA, Salerno – 9 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione di un soppalco – Insuscettibilità di incrementare la superficie dell’immobile – Intervento edilizio per il quale non è richiesto il permesso di costruire – Accertamento della legittimità urbanistico-edilizia – Dati catastali – Non sono decisivi – Ragioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Spese di demolizione di un immobile abusivo – Sequestro conservativo nel corso del procedimento di esecuzione – Esclusione – Art. 316, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conversione in pignoramento del sequestro conservativo – Sentenza di condanna irrevocabile – Risarcimento del danno in favore della parte civile – Conversione ipso iure – Artt. 320, 539 cod. proc. pen.


TAR LOMBARDIA, Milano – 5 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzioni urbanistiche – Sopravvenienza di interessi pubblici – Diversa destinazione urbanistica delle aree acquisite in sede di convenzione – Possibilità. – Compensazione e perequazione urbanistiche – Differenza – Modelli configurati dal legislatore regionale – Possibile adattamento da parte dei Comuni – Specifiche esigenze di pianificazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere abusive – Autore dell’abuso – Responsabile dell’abuso e proprietario del bene – Ininfluenza – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio, priva di finalità punitive – Autore dell’abuso – Artt. 31, 44 d.P.R. 380/2001 – Destinatario dell’ordine non sia anche proprietario del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse giuridicamente rilevante a dedurre la nullità – Esclusione.


TAR PUGLIA, Bari – 2 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 23-ter d.P.R. n. 380/2001 (introdotto dal d.l. n. 123/2014) – Mutamenti nella destinazione d’uso urbanisticamente rilevanti – Individuazione – Mutamento di destinazione d’uso meramente funzionale – Quantificazione degli oneri – Standards già garantiti – Artt. 16, c. 1, 3 e 10, 19, c. 2, e 23 d.P.R. n. 380/2001 – Costo di costruzione nel caso di interventi su edifici esistenti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruttore – Reato di omessa denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato – Natura di reato omissivo proprio – Obbligo di denuncia imposto dalla legge – Omissione su istigazione di chi ha ordinato i lavori – Responsabilità del committente dell’opera a titolo di concorso – Artt. 44, 65, 71,72 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opere edilizie in difformità dal permesso di costruire – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Parametri di valutazione dell’intervento abusivo – Unicità naturalistica del fatto – Fattispecie: violazione di più disposizioni di legge (ovvero urbanistiche ed antisismiche) – Particolare tenuità – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 Febbraio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo edilizio – Diritto all’abitazione – Esimente dello stato di necessità – Esclusione – Requisito dell’inevitabilità del pericolo – Assenza – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – Manufatto abusivo – Ordine di demolizione e disciplina della prescrizione ex art.173 cod. pen. – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali – Sanatoria implicita – Comportamenti della Pubblica amministrazione – Fattispecie.


TAR PUGLIA, Lecce – 27 febbraio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un piazzale in cemento – Natura – Nuova costruzione – Realizzazione in regime di edilizia libera – Presupposti – Minima entità in termini assoluti e relativi – Art. 3, c. 1, lett. e) d.P.R. n. 380/2001.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 25 febbraio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento del permesso di costruire – Art. 38 d.P.R. n. 380/2001 – Principio fondamentale della materia – Efficacia preclusiva dell’abbattimento – Mutamento dell’interesse pubblico per effetto dell’intervenuta modifica della disciplina urbanistica dell’area – Estensione analogica dell’art. 31 – Inconfigurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 Febbraio 2020, Sentenza n.7389

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Immobile abusivamente realizzato – Mera qualità di usufruttuario e responsabilità penale – Limiti – Qualifica di committente o di compartecipe – Necessità – Concorso nel reato – Presupposti – Artt. 29, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Giudice del merito – Giudizio di fatto – Motivazione del diniego – Elementi favorevoli o sfavorevoli ritenuti decisivi o comunque rilevanti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/02/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere abusive – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Presentazione di un’istanza di condono o sanatoria – Obblighi del giudice dell’esecuzione – Artt. 31, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Abitazione abusiva e stato di necessità – Opere incompatibili con le disposizioni urbanistiche – Principio dell’interesse dell’ordinamento all’abbattimento – Diritto all’abitazione e all’inviolabilità del domicilio – Limiti – Demolizione al posto della confisca – Giurisprudenza CEDU – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione – Sanzione accessoria di un potere autonomo e non alternativo – Estinzione della sanzione per il decorso del tempo – Prescrizione – Esclusione – Sanzione “ripristinatoria” – Tutela del territorio – Condono edilizio – Effetti del pagamento dell’oblazione – Unità immobiliare e plurimi interventi edilizi – Sanatoria frazionata – Applicabilità – Esclusione – Elusione del limite legale di consistenza dell’opera – Nozione di edificio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/02/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca dell’ordine di demolizione dell’a.g. al fine di procedere spontaneamente alla demolizione – Verifica da effettuare nell’incidenti di esecuzione – Demolizione a spese del responsabile dell’abuso – Art. 31 d.P.R. n.380/2001 – Ordine di demolizione adottato dal giudice applicativo di sanzione amministrativa – Nozione convenzionale di «pena» – Giurisprudenza della Corte EDU – Obbligo di fare per ragioni di tutela del territorio – Esecuzione nelle forme previste dal codice di procedura penale – Funzione ripristinatoria del bene leso – Estinzione per decorso del tempo – Esclusione – Presupposti per la revoca dell’ordine di demolizione – Potere sanzionatorio autonomo del giudice – Destinatario dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Incidente di esecuzione contro l’ingiunzione a demolire – Limiti della domanda – Acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Effetti e finalità – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile – Limiti al diritto «assoluto» all’inviolabilità del domicilio – Diritto all’abitazione dell’immobile abusivamente realizzato – Ripristino dello status quo ante – Istanza di sospensione dell’ordine di demolizione – Possibili esiti favorevoli della domanda di condono edilizio – Omessa risposta sull’istanza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Rallentamento della procedura amministrativa – Verifiche del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24/02/2020, Sentenza n.7232

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Diritto privato all’abitazione – Diritto della collettività alla tutela di un bene o interesse pubblico – Convenzione EDU – Obiettivo di garantire il ripristino dello status quo ante – Reati edilizi – Ordine giudiziale di demolizione dell’opera abusiva – Interventi eseguiti successivamente all’ordine di demolizioni – Effetti – Poteri del giudice – Demolizione parziale – Presupposti e limiti – Corrispondenza tra opere oggetto della sentenza e opere da abbattere – Valenza degli interessi pubblici e privati – Funzione ripristinatoria del bene interesse tutelato – Conformità della demolizione alla Convenzione – Giurisprudenza CEDU – Domanda di sanatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice dell’esecuzione – Potere-dovere di controllo sulla legittimità dell’atto concessorio e possibili esiti e tempi di definizione della procedura.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 Febbraio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Fumus dei reati urbanistici e paesaggistici – Ordine di demolizione – Chiosco bar realizzato sulla spiaggia demaniale – Mancata rimozione di un manufatto installato per soddisfare esigenze stagionali alla scadenza del termine – Effetti – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Art. 321 cod. proc. pen. – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Il sequestro nei reati urbanistici e paesaggistici – Sequestro di un immobile costruito abusivamente la cui edificazione sia ultimata – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Incidenza degli abusi sulle diverse matrici ambientali – Presupposti Motivazione e requisiti – Giurisprudenza – Antigiuridicità della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 321, cod. proc. pen..


TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 1^ – 20 febbraio 2020, n. 152

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di rilievo sovracomunale – Regione Lombardia – Contrasto tra i comuni interessati – Prescrizioni provinciali – Art. 3, c. 18 l.r. Lombardia n. 1/2000 – Inserimetno nello strumento urbanistico di strade di rilievo sovracomunale conformi alla disciplina del PTCP – Distribuzione dei vincoli stradali sul territorio – Prescinde dai confini amministrativi dei comuni.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 20/02/2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO DELL’ENERGIA – Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Parchi eolici – Determinazione della rendita catastale – Trattamento differenziato – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Catastazione nella categoria “D/1-Opificio – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Centrali eoliche – Unità immobiliari – Determinazione della rendita catastale in epoca antecedente al 10/01/2016 – Criterio – Indice FOI pubblicato dall’ISTAT.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20/02/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere abusive – Ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria – Richiesta di revoca o di sospensione – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Disamina dei possibili esiti e tempi di definizione della procedura – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Onere probatorio a carico del soggetto in sede esecutiva.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Febbraio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie – Ampliamenti e cambio di destinazione d’uso dell’immobile – Ordine di demolizioni – Giudice dell’esecuzione – Prescrizione del reato ed estensione ai coimputati non opponenti – Limiti – Artt. 464 e 587 c.p.p. – Artt. 44, 93, 94, 95 DPR n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nullità assoluta della citazione o della sua notificazione non risultante dagli atti – Onere della prova da parte dell’imputato – Accertamento da parte del giudice – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19/02/2020, Sentenza n.6510

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere abusive e riduzione in pristino dello stato dei luoghi – Decorrenza prescrizione – Individuazione del dies a quo – Unitarietà delle opere – Artt. 44, 64 e 71, 65 e 72, 93 e 95 del d.P.R. n. 380 del 2001, 181 del D. Lgs. n. 42 del 2004 e 734 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 Febbraio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere abusive – Ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria – Richiesta di revoca o di sospensione – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.


TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 febbraio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Autorizzazione sismica – Competenza delle Regioni – Art. 93 d.P.R. n. 380/2001 – Applicazione generalizzate nei confronti di tutte le opere, pubbliche o private – Art. 7 T.U.E – Esclusione delle opere pubbliche di amministrazioni statali dall’ambito di applicazione delle norme di cui alla parte I – Autorizzazione sismica – Diversità – Artt. 93 e 94 d.P.R. n. 380/2001– Disciplina delle costruzioni in zone sismiche – Art. 93 d.P.R. n. 380/2001 – Esenzione per le opere eseguite dal genio militare – Unica eccezione – Generalità dell’obbligo di munirsi dell’autorizzazione sismica.


TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 14 febbraio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 11 d.P.R. n. 380/2001 – Richiesta di rilascio del permesso di costruire – Disponibilità dell’immobile su cui è progettato l’intervento edificatorio – Intervento edilizio che interessa due fondi confinanti appartenenti a proprietari diversi – Proprietario del fondo indirettamente interessato – Titolarità di un diritto incomprimibile dall’amministrazione.


TAR PUGLIA, Lecce – 14 febbraio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanze di demolizione non eseguite – Sanzione pecuniaria comminata ai sensi dell’art. 31, c. 4 bis d.P.R. n. 380/2001 – ratio – Comportamento sanzionato – Individuazione – Data di realizzazione delle opere abusive – Irrilevanza – Ritardo nell’emissione del provvedimento sanzionatorio – Decadenza – Inconfigurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ , 12 Febbraio 2020, Ordinanza n.3464

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Liquidazione del compenso al consulente tecnico d’ufficio (C.T.U.) – Perizia depositata dopo la scadenza del termine concesso dal giudice – Riduzione degli onorari – Decurtazione fissa di 1/3 del compenso – Ipotesi di onorario determinato secondo tariffa e caso di quantificazione a tempo – Applicabilità – Giurisprudenza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!