+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto venatorio e della pesca


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca

AREE PROTETTE – Attività venatoria in zona destinata a riserva naturale – Rete dei siti Natura 2000 – Zona di Protezione Speciale (ZPS) e Zone speciali di conservazione (ZSC) – Disposizione integrativa del precetto penale –  Legge n. 394/1991 – Art 30 L. n. 157/1992 – DIRITTO VENATORIO – Caccia in area protetta – Esercizio venatorio – Zone con divieto assoluto di esercizio venatorio – Delimitazione dell’area con tabelle perimetrali – Parchi nazionali conoscenza presunta – Altre aree protette onere della prova – Piani faunistico-venatori regionali – Cartografia pubblicata sul sito internet – Assoluto e inderogabile divieto di esercizio venatorio ex lege –  Concetto di “aree naturali protette” – Verifica della disciplina applicabile.


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 24 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca

CACCIA E PESCA – Ambiti Territoriali di caccia – Natura – Organismi di diritto pubblico – Convergenza di interessi settoriali contrapposti – Composizione nell’adozione delle concrete misure di gestione – Peso di ciascuna categoria negli organi direttivi – Art. 14, c. 10 l. n. 157/1992 – Vincolo fiduciario – Revocabilità del mandato ad nutum.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 novembre 2020, Sentenza n.30720

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Perimetrazione e divieto di caccia – C.d. sistema della tabellazione – AREE PROTETTE – Ingresso con armi in area protetta sita all’interno di un parco regionale – Esercizio dell’attività venatoria in area interdetta – Sequestro preventivo di armi e munizioni – Fattispecie: presunzione di conoscenza per essere nato in un determinato ambito territoriale – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 ottobre 2020, Sentenza n.29816

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Caccia – Attività venatoria – Uccisione di un animale – Inflizione di ulteriori sofferenze non necessarie – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Reato di maltrattamenti di animali – Legge n. 157/1992 e maltrattamento di animali previsto dall’art. 544-ter cod. pen. – Concorso dei reati – Rapporto di specialità – Esclusione – Bene giuridico protetto – Fauna selvatica come patrimonio indisponibile dello Stato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della pena detentiva o di quella pecuniaria alternativamente previste – Poteri del giudice.


TAR LIGURIA – 26 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca

CACCIA E PESCA – Giudizio amministrativo – Effetto conformativo – Atti espressione di un potere esercitato ciclicamente – Calendario venatorio – Interesse alla conformazione anche successivamente alla conclusione della stagione di caccia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 Settembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette – Reato di cui all’art.727-bis cod. pen. – Direttiva 92/43/CE e Dir. 2009/147/CE – Art. 727-bis codice penale – Rilevanza penale e offensività del fatto – Requisti – C.d. clausola di esiguità – DIRITTO VENATORIO – Disciplina sulla caccia e art. 727-bis codice penale – Ambito di applicabilità – Legge n.157/1992 – Clausola di riserva – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali con modalità tali da arrecare loro gravi sofferenze – Configurabiltà del reato – Art. 727, c.2, cod. pen..


TAR PUGLIA, Bari – 3 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca

CACCIA E PESCA – AREE PROTETTE – Calendario venatorio – ISPRA – Natura – Amministrazione regionale – Determinazioni difformi rispetto al parere dell’organo tecnico – Presupposti e limiti – Aree contigue ai parchi naturali – Esercizio del prelievo venatorio – Divieto – Insussistenza – Regione Puglia – Attività venatoria nelle ZPS e nelle zone SIC – Disciplina.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 agosto 2020, Sentenza n.23583

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Armi, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Caccia – AREE PROTETTE – Attività venatoria in area protetta – ARMI – Sequestro dell’arma – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reiezione dell’istanza dì revoca del sequestro probatorio del corpo del reato – Art. 21, c.1, lett. b), L. n. 157/1992 – Art. 30, L. n. 394/1991.


TAR VENETO – 23 luglio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Procedimento amministrativo

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Silenzio inadempimento – Interesse legittimo – Potestà pubblica – autoritativa – Competenza – Giudice amministrativo – PESCA – Diritti esclusivi di pesca – Diritti soggettivi perfetti – Carattere patrimoniale – Beni disponibili – Atti di godimento – Diritto privato – Diritto patrimoniale di natura privatistica – Godimento a terzi – Pagamento di un canone annuale (massima a cura di Camilla Della Giustina).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 25 giugno 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Attività venatoria di gruppo – Battuta di caccia al cinghiale – Omicidio colposo – Rapporto di causalità tra la condotta colposa e l’evento lesivo – Esercizio della caccia con fucile costituisce attività pericolosa – Regole cautelari prudenziali – Sufficiente libertà e sicurezza del campo di tiro – Traiettoria del proiettile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omesso avviso del rinvio dell’udienza all’imputato non comparso – Effetti – Nullità di ordine generale a regime intermedio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 4 giugno 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pesca

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Uccellagione – La pratica dell’uccellagione comporta maggior sofferenza biologica per i volatili – Configurabilità degli artt. 544-ter e 727 cod. pen. – DIRITTO VENATORIO – Caccia e condotta di uccellagione – Disciplina per la protezione della fauna omeoterma ed il prelievo venatorio – Patrimonio indisponibile dello Stato – Riqualificazione come reato di furto aggravato – Fattispecie di pericolo a consumazione anticipata – Artt. 624, 625 e 626 c.p. – Artt. 3 e 30, lett. E, L. n. 157/1992 – Direttiva 79/409 CEE – Convenzione di Berna del 19/09/1979.


TAR PIEMONTE, Sez. 2^ – 25 maggio 2020, n. 320

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca

CACCIA E PESCA – Calendario venatorio – Esenzione dall’annotazione dei capi abbattuti per le spese oggetto di incentivazione faunistica, ungulati e tipica fauna alpina approvati dalla Giunta regionale – Illegittimità – Contrasto con l’art. 12, c. 12 bis, l. n. 157/1992.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Maggio 2020, Sentenza n.14246

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca

AREE PROTETTE – Concetto di “aree naturali protette” – Classificazione ZPS e ZSC come aree protette – Siti di Natura 2000 – Fattispecie: esercizio di caccia in area protetta – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale o di un’oasi di protezione o di una zona di ripopolamento regionale – Divieto per i privati di introdurre «armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, se non autorizzati – Art.o 30 Legge 11 n.157/1992 – CACCIA – Divieto – Perimetrazione dell’area – Sussistenza dell’elemento soggettivo del reato – Funzione della tabellazione – Presunzione della conoscenza del divieto di caccia – Mancanza della tabellazione – P.M onere della prova – Fattispecie: pubblicazione della cartografia sul sito Internet e richiamata nel piano venatorio faunistico regionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Caccia – Decreto di sequestro probatorio e di convalida – Motivazione – Finalità perseguita per l’accertamento – Prova dell’esercizio venatorio anche a prescindere dall’uso delle armi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 30/04/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO CACCIA – Animali selvatici – Impossessamento della selvaggina fuori dei limiti di tempo consentiti o in spregio ai divieti di caccia – Condizione giuridica della fauna selvatica – Appartenenza della fauna selvatica al patrimonio indisponibile dello Stato – Furto aggravato – Sussistenza del reato – L. n.157/1992 – Fattispecie.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 23 Aprile 2020, Sentenza C‑217/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – CACCIA – Conservazione degli uccelli selvatici – Autorizzazioni di caccia primaverile di esemplari maschili della specie di uccelli “edredone” (Somateria mollissima) nella provincia di Åland (Finlandia) – Nozioni di “impiego misurato” e di “piccole quantità” – Ricorso per inadempimento – Art. 7, par. 4, e art. 9, par.1, lett. c) – Direttiva 2009/147/CE – Repubblica di Finlandia – Condanna alle spese.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 Aprile 2020, Sentenza n.11250

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Periodi di caccia di selezione – Funzione di gestione del territorio – Caccia generalizzata – Esclusione – Quadro codificato di doveri e comportamenti – Caccia di selezione al capriolo in ATC diverso da quello di assegnazione – Legge n.157/1992 – Art. 11- quaterdecies, c.5, L. n. 248/2005.  (Segnalazione a cura di Augusto Atturo, Genova)


TRIBUNALE UE Sez. 1^, 10 marzo 2020 Sentenza T‑251/18

Autorità: Tribunale UE | Tags: Associazioni e comitati, Diritto venatorio e della pesca, Legittimazione processuale

PESCA – Conservazione delle risorse biologiche marine – Misure relative alla pesca della spigola (Dicentrarchus labrax) – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Ricorso di annullamento proposto da un’associazione – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione – Incidenza diretta sui membri dell’associazione – Ricevibilità – Competenza dell’Unione per disciplinare la pesca ricreativa – Certezza del diritto – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Tutela del legittimo affidamento – Parità di trattamento – Principio di non discriminazione – Proporzionalità – Principio di precauzione – Libertà di associazione e d’impresa – Regolamento (UE) 2018/120 – Articolo 263 TFUE


CORTE COSTITUZIONALE – 6 marzo 2020, n. 40

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto venatorio e della pesca

CACCIA – Limiti orari nei quali è consentita l’attività venatoria – Derogabilità in peius da parte delle regioni – Esclusione – Art. 34, c. 7-bis, ultimo periodo – L. r. Liguria n. 29/1994 – Illegittimità costituzionale – Annotazione degli abbattimenti – Art. 12, c. 12 bis l. n. 157/1992 – Finalità – Art. 38, c. 8 l.r. Liguria n. 29/1994 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.9080

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

PESCA – Pesca subacquea – FAUNA E FLORA – AREE PROTETTE – Ecoreati – Tutela dell’ecosistema marino – Asportazione di corallo in assenza di titolo abilitativo – Deterioramento significativo e misurabile dell’ecosistema marino – Inquinamento ambientale – Fattispecie: compromissione e deterioramento ambientale dovuto alla pesca abusiva di corallo rosso mediterraneo – Art. 452-bis c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare personale – Applicabilità – Qualificata probabilità di commissione di delitti analoghi – Requisito del pericolo “attuale” di reiterazione del reato – Valutazione della condotta criminosa – Personalità del soggetto e contesto socio-ambientale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Tutela dell’ambiente – Deterioramento o compromissione del bene – DIRITTO DELLA PESCA – Pesca abusiva di coralli – DISASTRO AMBIENTALE – Inquinamento ambientale – Carattere di “significatività” – Sommatoria di una pluralità di condotte – Configurabilità – Decorrenza del termine di prescrizione – Fattispecie – Artt. 452-bis, e 452-quater cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Nozione di “compromissione” e “deterioramento” – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Presupposti – Continuità ed effettività del pericolo di reiterazione – Presenza di elementi indicativi idonei – Condotta criminosa del tutto sporadica ed occasionale – Pericolo di recidivanza – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 dicembre 2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia – Esercizio dell’attività venatoria utilizzando richiami acustici a funzionamento elettromagnetico – Esame del complesso probatorio – Aspecificità del ricorso in cassazione – Semplice critica della ricostruzione fattuale operata dal tribunale – Ininfluenza ai fini della compattezza logica dell’impianto argomentativo della motivazione – Artt. 21 e 30 L. 157/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Erronea attribuzione del nomen jurís – Poteri-doveri del giudice – Riqualificazione del gravame – Giurisprudenza.


TAR LIGURIA, Sez. 2^ – 26 novembre 2019, n. 901

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca

CACCIA – Abbattimenti selettivi di cinghiali – Materia compiutamente disciplinata dall’art. 36 l.r. Liguria n. 29/94 – Ricorso allo strumento delle ordinanze contingibili e urgenti ex artt. 50 e 54 d.lgs. n. 267/2000 – Illegittimità.


TAR MARCHE – 18 novembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca

CACCIA E PESCA – Ambito territoriale di caccia – Natura di associazione di diritto privato – Svolgimento di funzioni pubbliche mediante esercizio di poteri autoritativi – Impugnativa di atti del comitato di gestione – Giurisdizione del giudice amministrativo.


TAR SICILIA, Palermo, Sez. 2^ – 16 novembre 2019, n. 2647

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca

CACCIA E PESCA – Schema di calendario venatorio – Parere dell’ISPRA – Atto obbligatorio ma non vincolante – Regione – Scelte difformi – Motivazione – Attività di monitoraggio effettuata con rigore scientifico – Generici e non meglio documentati riferimenti a “tradizioni locali” – Insufficienza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30/10/2019, Sentenza n.44279

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia da natante (o autoveicolo o aeromobile) – Abbattimento e l’impossessamento di specie cacciabili – Nozione di attività e condotta di caccia – Recupero della preda – Artt. 21, e 30 I. n.157/1992.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!