Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto venatorio e della pesca
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 21/01/2016 Sentenza n.2601
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Armi, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Confisca di armi detenute e portate legittimamente – Principio di specialità – Inapplicabilità dell’art. 240, c.2° cod. pen – Artt. 6, 13, 28 e 30 L. n.157/1992 – Esercizio della caccia – Licenza di porto di fucile per uso di caccia – Esigenze venatorie – Autorizzazione implicita all’uso di utensili – Machete usato per tagliare rovi e sterpaglie – Art. 13, c.6° L. n.157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18/01/2016 Sentenza n.1625
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – CACCIA – Esercizio venatorio illegale – Elementi sintomatici ed indicativi – Nozione di atteggiamento di caccia – Fattispecie – Legge n. 157/1992
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12/10/2015, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTI ANIMALI – CACCIA – Esercizio della caccia con mezzi vietati – Legge sulla caccia e maltrattamento di animali – Concorso di reati – Sussistenza – Rapporto di specialità – Esclusione – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 23/04/2015, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTI ANIMALI – Lesioni procurate ad un animale mediante trappole illegali automatiche installate per l’esercizio abusivo della caccia – Reato di cui all’art. 544 ter cod. pen. – Configurabilità – Ragioni – Delitti contro il sentimento per gli animali – Maltrattamento di animali – Configurabilità di reato a dolo specifico – Artt. 544 bis e 544 ter c.p. – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia – Differenza con l’uccisione o danneggiamento di animali altrui di cui all’art. 638 c.p. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28/01/2015, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Esercizio di caccia con mezzi non consentiti – DIRITTO VENATORIO – C.d. “furto venatorio” – Differenza tra caccia con licenza e caccia di frodo – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 13/01/2015, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTI ANIMALI – CACCIA – Pratiche venatorie consentite dalla legge n. 157/1992 atte a procurare agli animali strazio, sevizie o comunque detenzioni incompatibili con la loro natura – Punibilità a norma dell’art. 727 cod. pen. – Possibilità – Sussistenza – Utilizzo di richiami vivi – Ingiustificate sofferenze – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 24/11/2014, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Caccia – Disciplina della caccia – Apprensione di fauna selvatica – Soggetto non munito di licenza di caccia – Configurabilità del reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Presupposti – Sussistenza del reato – L. n.157/1992.
TAR LAZIO, Roma 15 maggio 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca* PESCA – Tonno rosso – TAC – Quantitativo massimo – Stato membro – Discrezionalità – Esclusione – Dato esogeno stabilito dall’Unione Europea – Ripartizione di quote tra i diversi sistemi di pesca – Cessioni – Criteri.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 1/04/2014 Sentenza n.14950
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaAREE PROTETTE – Definizione di aree naturali protette – Art. 3, c.4, lett. a), L. n. 394/1991 – Convenzione di Ramsar – D.P.R. n. 448/1976 – Dir. 79/409/CEE – Dir. 92/43/CEE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Effetti penali della successione di leggi extrapenali – Criteri di ermeneutica.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria 22 gennaio 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca* DIRITTO VENATORIO – Art. 32, c. 1, lett. a) L. n. 157/1992 – Carattere di specialità rispetto all’art. 10 del TULPS – Reato contravvenzionale di cui all’art. 30, lett. h) L. n. 157/1992 (uso di più di due cartucce nel serbatoio) – Sospensione della licenza di porto di fucile ad uso caccia – Recidiva.
TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 5 dicembre 2013, ordinanza n. 792
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Calendario venatorio – Richiesta di sospensione – Protezione delle coltivazioni – Ragioni di tutela ambientale – Prevalenza (Si ringrazia l’avv. Nicola Giudice per la segnalazione)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4/12/2013 Sentenza n. 48486
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – AREE PROTETTE – Introduzione di armi in aree protette – Trasporto di armi all’interno dei centri abitati – Introduzione di armi zone dove è vietata l’attività venatoria – Artt. 11, c.3, lett. f) e 30 c.1 L.n. 394/91 – Artt. 21, c.3 lett. b) e g) e 30 L. n.157/92.
TAR CAMPANIA, Napoli 4 novembre 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca* AREE PROTETTE – PESCA –Area marina protetta – Uso dei ciancioli – Divieto assoluto – Illegittimità – Limite dei 50 metri di profondità delle acque.
TAR LIGURIA 31 ottobre 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Boschi e macchia mediterranea, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Incendi boschivi* FAUNA E FLORA – CACCIA – AREE PROTETTE – Art. 10, c. 3 L. n. 157/1992 – Percentuale del territorio agro-silvo-pastorale destinata alla protezione della fauna – Aree inibite alla caccia in forza di altre norme – Sono comprese – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – L.r. Liguria n. 35/2008 – Aree boschive percorse dal fuoco – Riduzione a tre anni del periodo di interdizione alla caccia – Legittimità.
TAR LOMBARDIA, Brescia 11 settembre 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Armi, Diritto venatorio e della pesca* DIRITTO VENATORIO – Reato di uccellagione – Sentenza emessa ex art. 444 c.p.p. – ARMI – Sospensione della licenza di porto di fucile per uso caccia – Legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/07/2013 Sentenza n.32058
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Concetto di divieto “generale” di caccia – Esercizio della caccia in relazione al periodo e alla specie – Autorizzazioni dei piani di abbattimento delle Riserve faunistico-venatorie – Ipotesi di “caccia non consentita” e divieti specifici – Reato di esercizio venatorio – Artt. 18 e 30 lett. h) L. n. 157/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio d’appello – Rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Valutazione del giudice di merito – Art. 603, c.1, c.p.p. – Giudizio di legittimità – Controllo sulla motivazione – Limiti – Sentenze di primo e secondo grado – Struttura motivazionale unica.
CORTE COSTITUZIONALE – 17 luglio 2013, n. 193
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraDIRITTO VENATORIO – Delimitazione del periodo entro cui è consentito l’esercizio venatorio – Materia della tutela dell’ambiente – Legislatore regionale – Vincolatività – Calendario venatorio e regolamento sull’attività venatorio – Parere obbligatorio dell’ISPRA – Regioni – Divieto di utilizzare la legge-provvedimento – Addestramento dei cani – Attività strumentale all’esercizio venatorio – Materia della caccia – Art. 1, c. 1 lett. b) l.r. Lombardia n. 15/2012 – Art. 2, cc. 2 e 3 l.r. Veneto n. 31/2012 – Illegittimità costituzionale – FAUNA E FLORA – Art. 2, c. 2 l.r. Veneto n. 31/2012 – Identificazione dei cani tramite tatuaggio – Illegittimità costituzionale.
TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 4^ – 16 luglio 2013, n. 1865
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Direttiva 2009/147/CE – Tutela – Estensione – Specie cacciabili – Sono incluse – Richiami vivi – Prelievo nell’ambiente naturale – Soluzione alternativa – Allevamento – Piani di cattura dei richiami vivi – Progressiva riduzione del numero degli esemplari catturabili – Condizione di legittimità – Fattispecie – Operazioni di cattura di richiami vivi – Utilizzo delle reti – Possibile qualificazione come metodo selettivo (Si ringarzia Augusto Atturo per la segnalazione)
TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 9 luglio 2013, n. 1474
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Adozione del calendario venatorio – Presupposto – Esistenza di un piano faunistico efficace – Preventiva valutazione di incidenza – Necessità – Scostamento dal parere ISPRA – Necessità di adeguata motivazione (Si ringrazia l’avv. Nicola Giudice per la segnalazione)
TAR LIGURIA 4 luglio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca* DIRITTO VENATORIO – Regione Liguria – Modifiche apportate alla disciplina regionale dalla l.r. n. 27/2012 – Provincia di Savona – Detenzione e uso dei richiami vivi per l’esercizio venatorio da appostamento – Adozione del regolamento – Mancata acquisizione del parere ISPRA – Illegittimità – Vigilanza – Soggetti deputati– Artt. 27 e ss. l. n. 157/2119 – Atto amministrativo provinciale – Deroga in senso restrittivo – Possibilità – Esclusione.
CORTE COSTITUZIONALE – 20 giugno 2013, n. 142
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Ambiti territoriali di caccia – Previsione di un unico comparto regionale – Contrasto con l’art. 14 L. n. 157/1992 – Art. 43, cc. 6, 6bis e 6ter l.r. Abruzzo n. 10/2004 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 giugno 2013, n. 139
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pescaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO VENATORIO – Appostamenti per la caccia al colombaccio – Art. 1, c. 3 l.r. Veneto n. 25/2012 – Sottrazione al regime dell’autorizzazione paesaggistica – Illegittimità costituzionale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO VENATORIO – Appostamenti fissi – Art. 2, c. 1 l.r. Veneto n. 25/2012 – Esenzione dal titolo abilitativo edilizio – Illegittimità costituzionale – Art. 6 d.P.R. n. 380/2001 – Attività edilizia libera – Regioni a statuto ordinario – Estensione della disciplina a interventi edilizi ulteriori – Limiti – Appostamenti fissi per la caccia – Assimilabilità alle serre mobili stagionali – Esclusione.
TAR LAZIO, Roma – 4 giugno 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca* DIRITTO VENATORIO – Commissioni per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio venatorio – Nomina – Regione Lazio – Competenza – Regione – Art. 40 L.r. Lazio n. 17/95 – Perdurante vigenza.
CORTE COSTITUZIONALE – 22 maggio 2013, n. 90
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Calendario venatorio – Art. 18, c. 4 L. n. 157/1992 – Approvazione con regolamento – Divieto di impiegare la legge-provvedimento – Tesserino regionale – Art. 12, c. 12 L. n. 157/1992 – Esonero dall’obbligo del possesso nelle aziende agrituristico-venatorie – Art. 2, c. 12 L.r. Toscana n. 3/1994 – Illegittimità costituzionale.
TAR LOMBARDIA, Brescia 2 maggio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto venatorio e della pesca, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – VAS – Autorità competente – Pubblica amministrazione diversa da quella “procedente” – Necessità – Esclusione – DIRITTO VENATORIO – Appostamenti fissi – Art. 25, cc. 7, 8 e 12 l.r. Lombardia n. 26/1993 – Autorizzazioni e distanze – Introduzione di una disciplina più rigorosa – Legittimità.