+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Fauna e Flora


TAR CALABRIA, Catanzaro – 16 settembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Ordinanza di divieto di ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione – Irragionevolezza e illogicità – Obbligo di motivazione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 28 luglio 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Animali produttivi di immissioni rumorose – Rispetto dei limiti di tollerabilità delle immissioni – Finalità di garantire la tutela di interessi collettivi della norma – Livello di normale tollerabilità e parametri fissati dalle norme speciali a tutela dell’ambiente – Differenze – Idoneità di qualsiasi mezzo di prova – FAUNA E FLORA – Esistenza nel fondo di un pollaio – RISARCIMENTO DEL DANNO – Accertamento del superamento della soglia di normale tollerabilità – Diritto al risarcimento del danno da immissioni rumorose – Azione generale di risarcimento danni ex art. 2043 c.c. – Assenza di un danno biologico documentato – Liquidazione del danno non patrimoniale – Artt. 844, 2043, 2059 c.c. – Art. 8 Convenzione europea dei diritti dell’uomo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Prudente apprezzamento del Giudice – Giudizio di intollerabilità ex art. 844 c.c..


TAR LAZIO, Latina – 21 luglio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Ordinanza – Divieto di accesso alle spiagge ai conduttori di animali – Illegittimità per violazione del principio di proporzionalità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Allevamento di cinghiali – Utilizzo degli animali per l’addestramento e allenamento per gare di cani (anche su fauna selvatica) – Reato di maltrattamento di animali (terrore, sofferenze e stress) – Configurabilità del reato – Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze – Nozione di gravi sofferenze – Tutela penale degli animali – Configurabilità del reato di cui all’art. 727 cod. pen. – Fattispecie – DIRITTO VENATORIO – Caccia – Addestramento e allenamento in zone predeterminate ed in periodi prestabiliti – FAUNA E FLORA – Piani faunistico-venatori – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scriminante di cui all’art. 51 cod.pen. – Presupposti e limiti – Art. 10, c.8 lett. e) L. n. 157/1992.


TAR SICILIA, Catania – 23 aprile 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Ordinanza contingibile e urgente – Ragioni igienico-sanitarie – Spostamento di animali (gatti) dalla residenza del proprietario ad altro luogo idoneo – Legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 15 aprile 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Risarcimento del danno

FAUNA – RISARCIMENTO DANNI – Urto tra un motociclo e un cane – Lesioni colpose – Posizione di garanzia assunta dal detentore dell’animale – Nozione di appartenenza – Micro chip di identificazione – Irrilevanza del dato della registrazione del cane all’anagrafe canina – Obbligo del proprietario, detentore o custode – Adozione di tutte le cautele necessarie prevenire le prevedibili reazioni dell’animale – Art. 672 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 17 marzo 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Risarcimento del danno

FAUNA – RISARCIMENTO DANNI – Animali – Occasionale affidamento – Obbligo di custodia e vigilanza – Reato di lesioni personali colpose – Cane privo di museruola e guinzaglio – Aggressione con danni a terzi – Configurabilità del reato – Posizione di garanzia assunta dal detentore dell’animale – Appartenenza, detenzione o titolo di proprietario – Ininfluenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costituzione di parte civile – Credibilità della versione dei fatti offerta dal danneggiato – Criteri di valutazione delle dichiarazioni della persona offesa dal reato – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione dei motivi dedotti in appello – Assenza di specificità argomentativa avverso la sentenza oggetto di ricorso.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 17 marzo 2021 Sentenza C‑900/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Ambiente – Conservazione degli uccelli selvatici – DIRITTO VENATORIO – Divieto di ricorrere a qualsiasi metodo di cattura degli uccelli – Autorizzazione a ricorrere in virtù di una deroga a un siffatto metodo consacrato dagli usi tradizionali – Presupposti – Assenza di altra soluzione soddisfacente – Giustificazione dell’assenza di “altra soluzione soddisfacente” con la sola preservazione di detto metodo tradizionale – Selettività delle catture – Normativa nazionale che autorizza la cattura di uccelli tramite l’impiego di vischio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/147/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 4 marzo 2021 Sentenza C‑473/19 e C‑474/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 12, paragrafo 1 – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Articolo 5 – Silvicoltura – Divieti diretti a garantire la conservazione delle specie protette – Progetto di disboscamento definitivo – Sito ospitante specie protette – Rinvio pregiudiziale.


CONSIGLIO DI STATO – Sez. 3^, 8 febbraio 2021, n. 1186

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Fauna e Flora, Maltrattamento animali

FAUNA E FLORA – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Sperimentazione animale coinvolgente primati non umani (macachi) – Progetto di ricerca – Possibilità di recuperare la funzione visiva nella forma della cecità corticale – Miglioramento qualità di vita nei pazienti emianoptici – Accertamento conformità del procedimento alle regole di cui al D.Lgs. n. 26/2014 – Principio di sostituzione – Principio di riduzione – Principio del perfezionamento – Principio delle 3R – Considerando n. 11 direttiva 2010/63/UE – Osservanza – Art. 13 TFUE – Benessere degli animali – Principio vincolante per gli Stati membri – Art. 19 D.Lgs. n. 26 del 2014 – Ambito di applicazione – Reinserimento animali nell’habitat naturale – Facoltà – Dovere di motivazione (minima) – Non automaticità delle opzioni (Massime a cura di Alessia Tersigni)


CORTE COSTITUZIONALE – 20 gennaio 2021, n. 6

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Misure di contenimento degli ungulati in area urbana – Art. 3, c. 3 l.r. Toscana n. 70/2019 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza (massime a cura di Agatino Lanzafame)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 19 gennaio 2021, n. 571

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Orso M49 – Presidente della Provincia di Trento – Esercizio del potere d’urgenza per la cattura e il mantenimento in captivazione – Legittimità.


TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 18 gennaio 2021, n. 21

Autorità: T. A. R. | Tags: Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Cani – Divieto di accesso nei parchi pubblici – Finalità dell’ordinanza – Mantenimento del decoro e dell’igiene pubblica – Sproporzione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 8 ottobre 2020 Sentenza n. C‑514/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Fauna e Flora, Inquinamento del suolo

FAUNA E FLORA – Ambiente – Immissione sul mercato di prodotti fitosanitari – Misure di emergenza – Informazione ufficiale della Commissione europea – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche – Neonicotinoidi – Protezione delle api – Principio di leale cooperazione – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Direttiva (UE) 2015/1535 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Condizioni di approvazione delle sostanze attive: imidacloprid, clothianidin e tiametoxam – Regolamento di esecuzione (UE) 2018/783 – Interpretazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 Settembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Maltrattamento animali

FAUNA E FLORA – Uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette – Reato di cui all’art.727-bis cod. pen. – Direttiva 92/43/CE e Dir. 2009/147/CE – Art. 727-bis codice penale – Rilevanza penale e offensività del fatto – Requisti – C.d. clausola di esiguità – DIRITTO VENATORIO – Disciplina sulla caccia e art. 727-bis codice penale – Ambito di applicabilità – Legge n.157/1992 – Clausola di riserva – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali con modalità tali da arrecare loro gravi sofferenze – Configurabiltà del reato – Art. 727, c.2, cod. pen..


TAR LAZIO, Latina – 24 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Fauna e Flora

AREE PROTETTE – FAUNA E FLORA – Indennizzi per danni da fauna selvatica – Art. 34, c. 1 l.r. Lazio n. 29/1997 – Diritto soggettivo – Giurisdizione del giudice ordinario.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 9 settembre 2020 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Fauna e Flora, VIA VAS AIA

FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Ambito di applicazione – Nozioni di “progetto” e di “accordo” – Opportuna valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – DIRITTO DELL’ENERGIA – Decisione che proroga la durata di un’autorizzazione per la costruzione di un terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto – Decisione iniziale fondata su una normativa nazionale che non ha trasposto correttamente la direttiva 92/43 – VIA VAS AIA – Habitat – Obiettivi di conservazione di un sito – Valutazione dell’incidenza – Modifica del progetto o esistenza di altri piani o progetti – Pregiudizio – Migliori conoscenze scientifiche in materia – Effetti e procedure.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 31 Agosto 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Danni cagionati dalla fauna selvatica – RISARCIMENTO DEL DANNO – Criterio di imputazione della responsabilità – Proprietà – DANNO AMBIENTALE – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Art. 2052 c.c. – L. n. 157/1992 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva – Individuazione in via esclusiva della Regione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delega o poteri direttamente titolari di altri Enti – Chiamata in causa nell’azione risarcitoria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Nesso eziologico tra il comportamento dell’animale e l’evento lesivo – Onere della prova grava sul danneggiato – Spetta alla Regione fornire la prova liberatoria del caso fortuito.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 16 luglio 2020 Sentenza n. C‑411/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Fauna e Flora, VIA VAS AIA

FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – AREE PROTETTE – Zone speciali di conservazione – VIA VAS AIA – Realizzazione di una tratta stradale – Valutazione dell’incidenza di tale progetto sulla zona speciale di conservazione interessata – Autorizzazione – Motivi imperativi di rilevante interesse pubblico – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Prescrizioni, osservazioni e raccomandazioni di carattere paesaggistico e ambientale – Studio dell’incidenza del piano o del progetto – Valutazione di incidenza – Giurisprudenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 9 luglio 2020 Sentenza n. C‑297/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Danno ambientale, Fauna e Flora

AREE PROTETTE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – FAUNA E FLORA – DANNO AMBIENTALE – Prevenzione e riparazione del danno ambientale – Nozione di “normale gestione dei siti – Responsabilità ambientale – Danno che può non essere qualificato come “danno significativo” – Nozione di “attività professionale” – Attività svolta nell’interesse pubblico in forza di una delega ex lege – Inclusione o no – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/35/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 2 luglio 2020 Sentenza n. C‑477/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Art.12, par.1, Direttiva 92/43/CEE – Sistema di rigorosa protezione delle specie animali – Cricetus cricetus (criceto comune) – Aree di riposo e siti di riproduzione – Deterioramento o distruzione – Aree abbandonate – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 26 giugno 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Fauna e Flora, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Animali selvatici e strade comunali – Attraversamento di un branco di cinghiali – RISARCIMENTO DANNI – Danni causati all’autovettura – Risarcimento – Responsabilità per cose in custodia – Nesso causale e caso fortuito – Organizzazione di battute di caccia – Irrilevanza – Art. 2051 cod. civ.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 22 giugno 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Risarcimento dei danni cagionati dagli animali selvatici (cinghiali) – Patrimonio indisponibile dello Stato – Criterio di imputazione della responsabilità – Soggetto pubblico responsabile – Stato, Regione ed altri enti – Legge n. 157/1992 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Collisione autovettura a seguito della con un piccolo branco di cinghiali – Responsabilità per i danni cagionati dalla fauna selvatica – RISARCIMENTO DANNI – Prova liberatoria – Dimostrazione che il fatto sia avvenuto per “caso fortuito” – Onere gravante sulla Regione – Nesso causale tra condotta dell’animale selvatico oggetto di proprietà pubblica e i danni – Artt. 2049, 2051, 2052 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Tutela e la gestione della fauna selvatica – Responsabilità per danni – Criterio di individuazione del cd. legittimato passivo.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 11 giugno 2020 Sentenza n. C‑88/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Zona popolata dall’uomo – Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico della specie canis lupus – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Canis lupus (lupo) – Area di ripartizione naturale – Sicurezza pubblica – Assenza di deroga concessa dall’autorità nazionale – Rinvio pregiudiziale – Allegato IV – Artt. 16, 12, par.1, Direttiva 92/43/CEE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Maggio 2020, Sentenza n.14544

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia, Fauna e Flora

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attività agro-silvo-pastorali in zona vincolata – Alterazione permanente dello stato dei luoghi – Necessità dell’autorizzazione – FAUNA E FLORA – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Taglio di alberi – Tagli colturali compiuti per il miglioramento della flora tutelata – Irrilevanza delle autorizzazioni incompatibili – Art. 44 d.P.R. n.380/2001 – Artt. 149, 181 d.lvo n.42/2004 – Zone paesisticamente vincolate – Modificazione dell’assetto del territorio – Autorizzazione – Necessità – Configurabilità del reato ex art. 181 c.1 d.lvo n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno – Usi diversi da quelli agricoli – Titolo abilitativo edilizio – Necessità.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!